in

Le strade si trasformano in piste ciclabili, grazie all’intelligenza artificiale

Benefici ambientali, sociali e sanitari. Non esiste metropoli europea associata alla bicicletta, intesa come mezzo di trasporto, quanto Amsterdam. Dagli anni Settanta in poi, le strade della capitale dei Paesi Bassi hanno iniziato a riempirsi sempre più di donne e uomini che pedalano per andare al lavoro, a fare acquisti, a prendere i bambini a scuola. Una rivoluzione della mobilità ma anche culturale, suffragata dai numeri: alcune stime parlano di 800mila biciclette su 850mila abitanti, altre addirittura di un milione di velocipedi presenti. Vuol dire che in media ogni cittadino di Amsterdam ha una bicicletta, con tutti i benefici che ne derivano. 

Non solo, le biciclette hanno un ruolo significativo in quanto contribuiscono al mantenimento della biodiversità locale. Per migliorare le nostre città e renderle più vivibili, almeno nella fantasia, l’ufficio nazionale del turismo dei Paesi Bassi ha sviluppando un’app di intelligenza artificiale che consente di aggiungere un “tocco olandese” alle strade delle città di tutto il mondo, trasformandole adatte per le bici: visualizzare una strada più felice e più sana grazie ad uno stile di vita da pedalata

L’app Dutch Cycling Lifestyle è accessibile gratuitamente: non bisogna far altro che digitare un indirizzo o scegliere l’opzione gps per selezionare una posizione da reimmaginare. L’intelligenza artificiale fa il resto, utilizzando la vista stradale di Google Maps per creare un piano stradale in stile olandese, e realizzando quattro diversi risultati, in cui le auto e i mezzi motorizzati sono completamente banditi dallo scenario. L’app è stata condivisa in un post sul social X da Henk Swarttouw, presidente della Federazione europea dei ciclisti, “Andare in bicicletta previene ogni anno circa 6.500 morti nei Paesi Bassi e gli olandesi hanno mezzo anno di aspettativa di vita in più solo grazie alla bicicletta”.

Come funziona Dutch Cycling Lifestyle

Per iniziare, gli utenti inseriscono un indirizzo. Il sistema utilizza le immagini di Google Street View per valutare la ciclabilità delle strade. Se l’indirizzo non è disponibile nel sistema, gli utenti possono caricare una foto della posizione immaginata. Per trasformare la strada, gli utenti selezionano il pulsante “Reinventa la tua strada“. Il sistema passa quindi attraverso diversi processi, tra cui l’analisi della strada, la creazione di un nuovo piano stradale, l’aggiunta di ciclisti e pedoni, la piantumazione del verde e un’analisi finale della strada. Alla fine, vengono condivisi quattro scenari creati dall’intelligenza artificiale adatti alla bicicletta per l’indirizzo inserito in piattaforma. 

In alcuni casi, il sistema condivide percorsi pavimentati in pietra, con piante e aiuole perfettamente curate, mentre altri rendering ricordano strade di campagna con alberi ad alto fusto e paesaggi lussureggianti cosparsi di fiori stagionali, come cespugli di lavanda, trucioli di corteccia di pino con scenari soleggiati.

Roma, via del Corso: prima e dopo (Dutch Cycling Lifestyle) 

Un ottimo esempio di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per migliorare le nostre città e renderle più sane e vivibili. Lo strumento è ancora in fase di sviluppo, ma è interessante vedere il potenziale di questa tecnologia che trasforma con un semplice click i sistemi di trasporto urbani, in sistemi virtuosi.

Amsterdam viene definita il paradiso delle biciclette. La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, è uno stile di vita, la cultura ciclistica fa della capitale olandese un modello di sostenibilità vincente: è la città più salutare al mondo, con persone più sane che hanno meno problemi cardiovascolari. Non solo, l’Olanda è il quinto paese più felice al mondo, ed il sesto paese migliore in Europa per quanto riguarda il tasso di obesità, che corrisponde appena al 20,4%, circa il 10% in meno rispetto al Regno Unito (27,8%).

Innovazione

A piedi, in bus o pedalando: un’app premia i lavoratori che scelgono la mobilità sostenibile

17 Maggio 2024

In questo caso un’immagine vale più di mille parole e, per quanto bucolica, rilassante e serena, ognuna di queste foto create dall’app Dutch Cycling Lifestyle: grida al cambiamento. Uno strumento potenzialmente convincente per rafforzare qualsiasi argomento incentrato sulla scelta delle amministrazioni locali di adottare piste ciclabili in città. Una strada ciclabile corrisponde ad uno stile di vita più sano e sereno. Investire nella bicicletta, come insegnano Amsterdam e l’Olanda, è insomma una strategia vincente su tutti i fronti. Provare per credere.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Gabriella Greison: “Con la chitarra racconto il cambiamento climatico”

A lezione di sostenibilità con le masterclass del G&B Festival