IN EVIDENZA
Scuola, le nuove misure per le regioni ribelli: “Ancora 10 giorni per sopprimere gli istituti”
La risposta del ministero dell’Istruzione e del Merito alle regioni “disobbedienti” sta nel decreto legge approvato oggi in Consiglio dei ministri. Secondo gli obiettivi sul dimensionamento della rete scolastica previsti dal Pnrr, a ciascuna era stato indicato un numero di istituzioni scolastiche da sopprimere, che potevano essere poi liberamente individuate sul territorio. Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml LEGGI TUTTO
Scuola, iscrizioni 2025-26, il ministero: quest’anno la ‘finestra’ è dal 21 gennaio al 10 febbraio
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito con una nota ha informato scuole e famiglie, decisamente a sorpresa, che per iscrivere i propri figli alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026, si avrà tempo dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. Uno slittamento – la […] LEGGI TUTTO
Matematica, gli alunni italiani sono sotto la media Ue. Al Nord meglio che al Sud
Se i bambini cinesi, giapponesi, coreani sono imbattibili nel calcolo, gli studenti italiani sono sopra la media internazionale e poco sotto la media europea, appaiati ai coetanei portoghesi, ungheresi o norvegesi. Nove su dieci raggiungono un livello base, ma solo il 7% ha un livello avanzato. Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml LEGGI TUTTO
Lavorare e studiare? In Italia solo l’8% dei giovani lo fa. “Ma non chiamateli bamboccioni”
Giovani italiani bamboccioni? I numeri li condannano, ma c’è chi corre in loro difesa. In Italia, spiegano i recentissimi dati provenienti dall’Unione europea, la quota di ragazzi che studiano all’università e nelle scuole superiori e che contemporaneamente lavorano per raggranellare qualche soldo o per pagarsi gli studi rappresentano una quota marginale. Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml LEGGI TUTTO
Test di medicina addio: il Senato approva il ddl. Ecco come si accederà da settembre
È stato approvato dal Senato il disegno di legge che modifica l’accesso alla facoltà di medicina: 87 i voti favorevoli, 40 i contrari e 18 gli astenuti per una proposta che la maggioranza definisce “storica”. Ora dovrà essere votata dalla Camera. Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml LEGGI TUTTO
AMBIENTE
Meno neve e per meno tempo: l’allarme di Legambiente per le montagne
Così l’edilizia studia come intrappolare la CO2 nei materiali da costruzione
La citizen science per monitorare l’invasione dell’ibis sacro nel Sud Italia
“Treintrots” e altri neologismi climatici, così la crisi cambia la nostra lingua
CUCINA
VIAGGI
Un giorno nella Capitale croata, Zagabria
Irlandando, Dublino, Meath, Belfast, Bushmills, Derry, Mullaghmoore, Kylemore Abbey, Clifden, Galway, Cliff Of Moher, Limerick, Adare, Dingle Peninsula, Kinsale, Kilkenny, Glendalough
Da Roma a Budapest e ritorno, Keszthely, Heviz, Tapolka, Oreghegy, Budapest
Sognando l’Aurora, Reykjavik, Penisola di Snaelfess, Vik, Hofn, Jokursarlon, Fludir, Geysir, Gulfoss, Krisuvik
L’Isola dei Cavalieri, Malta, Gozo, Comino
Dublino e Belfast, Dublino e Belfast