IN EVIDENZA
Scuola e conservatori, parla il maestro Accardo: “Troppa ignoranza nella classe politica, così dimenticano la musica”
ROMA – Maestro Salvatore Accardo, Repubblica ha analizzato la manovra finanziaria del Governo Meloni e ha scoperto che la parola Afam, l’Alta formazione artistica e musicale, non è mai citata nel testo. Dentro questa amnesia ci sono i 60 conservatori italiani in cui si tramanda, tra le altre cose, la grande musica della tradizione.
“Di fronte a queste indicazioni, si può solo pensare una cosa: c’è molta, troppa ignoranza nella classe politica italiana di oggi. C’è una mancanza di sensibilità nei confronti della musica che poi si riverbera sulle scelte amministrative. Di finanza e leggi di bilancio non so nulla, ma, certo, non occuparsi della musica a scuola è un delitto”.
Abbiamo raccontato che i conservatori italiani vivono in una situazione di sospensione perenne: alla riforma del 1999 non sono mai seguiti i decreti attuativi. Che impressione ha, lei, delle nostre università della musica?
“Dal mio punto di vista posso dire che c’è una generazione di ottimi insegnanti, giovani, capaci. C’è un problema, però. Il programma di studio dei nostri conservatori è troppo rigido e predilige l’attività teorica. Per crescere su uno strumento devi suonarlo, suonarlo. Devi lavorare con lui diverse ore al giorno. Gli insegnanti migliori dei conservatori italiani si sganciano dal programma e in questo mondo riportano alla musica i loro discenti. Tutti, va detto, devono essere pagati per il ruolo importante che rivestono”.
I risultati di questi buoni insegnamenti si vedono?
“Ci sono strumentisti validi in circolazione, come nella tradizione del nostro Paese. E le nostre accademie musicali continuano ad attrarre studenti stranieri, richiamati dalla storia del Paese delle arti e dalla qualità contemporanea del suo insegnamento. Va detto, però, che da una dozzina di anni gli italiani arrivano tardi alla musica di alto livello. Bisogna tornare in conservatorio prima, dall’età preadolescenziale”.
Oggi, invece?
“Con la concezione dell’accademia formato università, un giovane aspirante musicista inizia un percorso musicale di alto livello solo a 19 anni. A quell’età, se hai talenti, devi già suonare in un’orchestra, aver vinto premi nel mondo. Spesso i ragazzi del nostro Paese arrivano al Conservatorio con limiti tecnici e scarsa scrittura. La musica si apprende da bambini, dopo i vent’anni la si suona”.
Ha parlato di una dozzina di anni trascorsi. Tra il 2008 e il 2010, non a caso, in Italia si è realizzata la Riforma Gelmini, che prevedeva, al suo interno, la nascita dei licei musicali, nuovo percorso di approdo al conservatorio in età matura. Dopo dodici anni i licei musicali attraggono lo 0,7 per cento degli studenti delle scuole superiori e il dato è in calo.
“L’insegnamento medio nei licei musicali non è di buon livello, forse il loro insuccesso dipende anche da questo”.Salvatore Accardo bambino agli esordi con il violino e poi adolescente
LEGGI TUTTOFeste a scuola e vacanze. In quali regioni c’è il Ponte dell’Immacolata. E il calendario di Natale
D’estate come d’inverno, le vacanze delle scuole sono uno dei fari della stagione turistica. E tuttora, nonostante il baby-boom sia ormai lontano, sono la linea guida che definisce l’alta, la media e la bassa stagione. Nel breve periodo, potrà ad esempio essere utile conoscere le piccole differenze esistenti nei calendari regionali per quanto riguarda le imminenti vacanze di Natale. E ancor prima, per il prossimo ponte dell’Immacolata. Magari per decidere dove andare a sciare o a fare shopping prenatalizio con qualche chance di ressa in meno
Immacolata, ponte sì o no
Può ad esempio giovare sapere che la metà circa delle regioni (dieci, più una provincia aut abbia deciso ufficialmente per un ponte scolastico in occasione della prossima Immacolata, con l’8 dicembre che cade di venerdì. Le regioni o province dove le scuole resteranno chiuse il sabato 9 dicembre sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e Provincia Autonoma di Trento. Nelle altre, almeno in teoria, le scuole potrebbero aprire, al netto però dell’autonomia didattica, in base a cui già molte scuole elementari e medie, e non poche superiori, restano chiuse nel canonico “prefestivo” settimanale. In tal senso, risulta meno eclatante la scelta della Lombardia, che ha omesso il ponte, benché nel suo capoluogo, Milano, che celebra la festa patronale il 7 dicembre, giovedì, per Sant’Ambrogio, in teoria gli studenti – e le rispettive famiglie – dovrebbero rinunciare a un break di 4 giorni, per andare a scuola al sabato. Spiegazione analoga trova la discrepanza tra le province di Trento (ponte sì) e Bolzano (no). In Alto Adige scuole elementari e medie hanno un calendario settimanale di 5 giorni, come le superiori: per queste ultime, si lascia delega ai singoli istituti per un’eventuale apertura il sesto giorno. In altre parole, la differenza pratica sui banchi – e quella conseguente di trovare piste sci meno affollate dai residenti per i turisti – sono insignificanti.
Natale e oltre
Per quanto riguarda le Feste di Natale, le differenze sono giocoforza minime. Con Natale che cade di lunedì, la vigilia di domenica, e il 23 di sabato, e con la Befana a sua volta di sabato, il lunedì 8 sarà rientro obbligato per tutti. A inizio feste, la sola Umbria prevede lo stop già dallo squillo della campanella di giovedì 21. Tra le altre regioni, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Veneto e Provincia autonoma di Trento chiudono ufficialmente le scuole 24 ore dopo, mentre le altre teoricamente – ma vale quanto sopra – sono aperte anche il sabato 23.
Tra le altre curiosità che emergono dal calendario scolastico 2023-2023 il lungo ponte di 4 giorni (più sabato) previsto dalla Liguria, che “salta” il 9 dicembre come ha fatto per il 2 novembre, per il 29 e il 30 aprile 2024, che sono un lunedì e un martedì a ridosso della Festa dei Lavoratori. Una piccola ma significativa differenza si nota poi per le Vacanze di Pasqua, quando la sola Valle d’Aosta farà tornare gli studenti in classe il martedì 2 aprile, anziché il 3. Per tutti stop a partire dal 28 marzo incluso. LEGGI TUTTOSciopero scuola, il docente non può permettersi di perdere la giornata: si astiene solo il 6,5%. Ma nel 2022 fu l’1,81%
Per comprendere che esiste ancora una coscienza da insegnante – nonostante l’arruolamento nonsense degli ultimi trent’anni, gli stipendi comunque bassi, una considerazione generale che, in modo suicida, è andata calando nella collettività e nei giovani – basta leggere i messaggi arrivati al sito di Repubblica a ridosso dello sciopero di venerdì scorso. Sosteneva Giovanni Damaggio: […] LEGGI TUTTO
Scuola, parte il primo concorso con i fondi Pnnr: ma le cattedre sono quasi tutte al Nord
Ai nastri di partenza il primo concorso a cattedre Pnrr. Ma i posti sono quasi tutti al nord. Ieri mattina, i tecnici del ministero dell’Istruzione e del merito hanno illustrato ai sindacati il bando del primo concorso che si svolgerà secondo le nuove regole per la formazione iniziale e il reclutamento stabilite dal Pnrr: il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La pubblicazione del bando è prevista, stando ai tempi indicati dal ministero, per l’ultima decade di novembre. Un mese di tempo, poi, per presentare domanda.
Scuola, i posti ci sono ma mancano i professori. E 30mila cattedre rimangono vuote
di Salvo Intravaia
17 Luglio 2023
La nuova selezione
Nell’aprile del 2022, il decreto-legge 36 del governo Draghi ha rivoluzionato le procedure concorsuali e i requisiti per parteciparvi. Portando in piazza oltre 200mila lavoratori della scuola. La nuova selezione ormai imminente si svolgerà secondo le disposizioni della cosiddetta fase transitoria che recupera precari non abilitati ma con tre anni di servizio, abilitati secondo le vecchie regole e possessori dei 24 Cfu (i crediti formativi universitari) previsti per partecipare ai concorsi superati dall’attuale normativa. Ma fra qualche anno per diventare docente, oltre alla laurea magistrale per la disciplina che si vuole insegnare, occorrerà avere frequentato e superato 60 Cfu universitari in materie pedagogiche, didattiche e metodologiche. E quindi superare il concorso e il periodo di prova.
I numeri
Le selezioni alle porte riguardano tutti gli ordini e gradi di scuola. Saranno in tutto 30.216 i posti: 21.101 di posto comune e 9.115 di sostegno. Più nel dettaglio, le cattedre da coprire saranno 1.315 nella scuola dell’infanzia, 8.326 nella scuola primaria, 7.646 nella secondaria di I grado e 12.929 nella secondaria di II grado. E, in base alle informazioni fornite ai sindacati, due cattedre disponibili su tre sono al nord. I vuoti d’organico nelle regioni settentrionali ammontano a più di 19mila cattedre: il 64% del totale. Che per il sostegno diventano addirittura oltre 7mila e 500: l’84% del totale. La restante parte delle cattedre, poco più del 16%, è libera nelle regioni centrali e il 19%, neppure una su cinque, in quelle meridionali. E’ quindi prevedibile che molti aspiranti meridionali tentino il concorso al Nord per chiedere, dopo qualche anno, il trasferimento al Sud per avvicinarsi alla famiglia. Inoltre, più di 10mila cattedre di scuola media e superiore delle 20mila di posto comune disponibili per il primo concorso Pnrr sono concentrate in una decina di discipline: tra cui Italiano, Informatica, Matematica e Fisica al superiore; Italiano, Matematica e Scienze alla media. I numeri delle cattedre disponibili non sono definitivi. Perché in corso d’opera, il contingente dei 30mila posti attualmente ammessi a concorso potrebbero allargarsi a ulteriori 14.438 posti non assegnati nel corso delle immissioni in ruolo dello scorso luglio, per le quali viale Trastevere ha già chiesto la prevista ‘autorizzazione’ al Mef: il ministero dell’Economia e delle finanze.Formazione dei docenti, la scatola vuota della riforma
di Carlo Cappa (Università Roma Tor Vergata) e Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)
24 Giugno 2023
Le regole per partecipare
Potranno partecipare alle selezioni i docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento (o il diploma abilitante) conseguita secondo le regole precedenti, i precari della scuola statale con 3 anni di servizio alle spalle negli ultimi cinque e i laureati magistrali che hanno superato 24 Cfu di materie metodologiche, didattiche e pedagogiche. Per il sostegno occorrerà essere in possesso della prevista specializzazione. La domanda si presenterà esclusivamente online attraverso il sito www.inpa.gov.it. Seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Le prove
Le prove saranno due. Uno scritto computer-based con 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Mentre la prova orale avrà la durata di 30 minuti per la scuola dell’infanzia e primaria e 45 minuti per le classi di concorso della media e del superiore. La commissione sonderà, anche per mezzo di una lezione simulata, le conoscenze e le competenze sulla disciplina oggetto del concorso, le competenze didattiche e la capacità di progettazione didattica. LEGGI TUTTOSciopero, insegnanti e studenti insieme contro il governo: “Fermiamo il taglio di 900 istituti, il diritto allo studio è scomparso dalla Finanziaria”
ROMA – La questione, che rende irrequieto il ministro conservatore dell’Istruzione e del Merito, è che domani mattina gli striscioni li srotoleranno in piazza gli insegnanti con le loro due rappresentanze sindacali (Flc Cgil e Uil scuola) e gli studenti con le loro sigle maggioritarie: Rete della conoscenza-Uds, Rete degli studenti medi. Domani c’è sciopero […] LEGGI TUTTO
AMBIENTE
Cop28, alleanza globale per “triplicare il nucleare”. E Meloni torna a spingere sui biocarburanti
Giancarlo Pedote e la vela insegnata ai bambini: “Per proteggere l’oceano partiamo da loro”
Matteo Righetto: ridiamo vita ai borghi abbandonati
La startup FOCOOS AI vince il Premio Nazionale Innovazione 2023
CUCINA
VIAGGI
Un giorno nella Capitale croata, Zagabria
Irlandando, Dublino, Meath, Belfast, Bushmills, Derry, Mullaghmoore, Kylemore Abbey, Clifden, Galway, Cliff Of Moher, Limerick, Adare, Dingle Peninsula, Kinsale, Kilkenny, Glendalough
Da Roma a Budapest e ritorno, Keszthely, Heviz, Tapolka, Oreghegy, Budapest
Sognando l’Aurora, Reykjavik, Penisola di Snaelfess, Vik, Hofn, Jokursarlon, Fludir, Geysir, Gulfoss, Krisuvik
L’Isola dei Cavalieri, Malta, Gozo, Comino
Dublino e Belfast, Dublino e Belfast