in

Puliti, sostenibili e consapevoli: a Roma tornano gli Electric Days

Mobilità elettrica e sostenibilità. Tre giorni, dal 7 al 9 giugno, per vivere la transizione energetica con la nuova edizione degli Electric Days, l’appuntamento romano al parco del laghetto dell’Eur e nelle strade circostanti (ingresso gratuito) forte di un calendario fitto di eventi e novità. Promosso da Motor1.com e InsideEVs.it, l’evento affianca quest’anno al collaudato binomio fatto di divulgazione ed esperienze dirette un nuovo ingrediente: l’intrattenimento. La manifestazione, infatti, includerà la Notte bianca dell’Eur – organizzata in collaborazione con il IX Municipio del Comune di Roma e Confcommercio – la sera dell’8 giugno, con i concerti di Gemello e WHTRSH e altri artisti.

Tante le attività previste nei tre giorni: sport all’area aperta, gaming, laboratori e giochi per famiglie e bambini, e-boat tour sulle acque del laghetto (naturalmente) a bordo di imbarcazioni elettriche, talk sulla mobilità sostenibile con influencer e stakeholder delle realtà che stanno attuando il cambiamento a basse emissioni in Italia e in Europa. Oltre naturalmente ai test-drive delle auto elettrificate (serve la registrazione sul sito). Con gli incentivi governativi per l’acquisto di auto a basse emissioni ormai in dirittura d’arrivo, gli Electric Days saranno fra l’altro l’occasione ideale per scoprire le novità del panorama elettrificato, provare le soluzioni più recenti e ricevere i consigli degli esperti.

Expo Village e Test Drive

Saranno in mostra le novità più salienti del mondo automotive: modelli ibridi, plug-in ed elettrici protagonisti della transizione della mobilità potranno essere scoperti e toccati da vicino in un’area espositiva di oltre 500 metri lungo viale America. Berline, utilitarie, Suv e non solo potranno infatti essere provati con l’aiuto di piloti esperti che illustreranno nel dettaglio le caratteristiche della vettura su percorsi dedicati, per comprendere meglio le tecnologie legate all’elettrificazione e orientarsi verso la scelta. Queste le realtà e i brand presenti: BYD, Charge Guru, DR, Ford, Honda, Hyundai, Mercury Marine, Michelin, Motus-e, Plenitude + Becharge, Renault, Smart, Swapa, Telepass, Tesla e Volvo, con la partnership tecnica di HDI Assicurazioni e Fasolini Tiny House.

House of Electric Days – la casa sostenibile

La transizione e il cambiamento verso la sostenibilità partono dai piccoli gesti, dalle abitudini di tutti i giorni, dalle mura domestiche. Per capire come fare basterà visitare la House of Electric Days all’interno dell’area espositiva, che riporterà tutte le tecnologie necessarie a mettere in atto una piccola grande rivoluzione. Non solo auto e moto: l’elettrico non conosce confini. Per questo, durante il weekend si potrà vivere un’esperienza più unica che rara: navigare le acque del laghetto dell’Eur a bordo di imbarcazioni elettriche.

 

Electric Party – Rivoluzione in musica

Dopo il tramonto, la divulgazione lascerà spazio all’intrattenimento puro e il sibilo dei motori elettrificati verrà sostituito dal sound che meglio interpreta la voglia di futuro, di città sostenibili e a misura d’uomo nel target dei più giovani e non solo. Electric Party è un vero e proprio festival musicale che vedrà il main stage ospitare alcuni dei nomi più noti del panorama urban, electro e hip-hop italiano nelle serate di venerdì 7 e sabato 8 giugno. Tra gli artisti che saliranno sul palco: Gemello e WHTRSH.

Area fitness & sport

Lo scopo che muove la transizione energetica e la ricerca di una mobilità sostenibile è il miglioramento dello stato di salute del pianeta e quindi delle nostre vite. Inquinare meno e essere più consapevoli del proprio peso sugli ecosistemi è un grande passo in avanti – spiega una nota – ma non basta se non ci si prende cura di sé stessi.  Per questo durante gli Electric Days ci saranno spazi dedicati alle attività open air. Lezioni di yoga, sfide di street basket e tanti altri sport scandiranno il weekend di Electric Days”.

“La transizione energetica sta vivendo una crisi reputazionale senza precedenti. Molte persone non ci credono più o comunque non la accettano perché la sentono come un’imposizione. Il che alimenta la resistenza al cambiamento – spiega Alessandro Lago, direttore responsabile di Motor1 e InsideEvs, a Green & Blue – mai come oggi è necessario infondere ottimismo su questa rivoluzione e il modo migliore per vincere la paura e spiegare come stanno le cose, far toccare, provare e raccontare i vantaggi delle tecnologie di elettrificazione senza nasconderne i limiti. Electric Days torna per questo: per riavvicinare le persone alla mobilità che ci aspetta, informando, intrattenendo e favorendo nuove esperienze in un clima di festa. Perché quando ci si diverte si abbattono le barriere del pregiudizio”.

Area Gaming e Tech

Oggi il verbo guidare ha assunto un significato tutto nuovo: lo si può fare senza spostarsi di un centimetro, ma allo stesso tempo avendo tutte le sensazioni della guida “vera” grazie ai simulatori e all’evoluzione delle piattaforme di gaming. Gli eSport oggi sono a tutti gli effetti, almeno considerando certi titoli, un ramo del motorsport. Per questo motivo sarà possibile sperimentarli nel corso del fine settimana.

Area Family & Kids

Educare alla sostenibilità e alla transizione è infine l’obiettivo di Electric Days. per questo il festival guarda con attenzione alle generazioni future. La manifestazione avrà un’intera area dedicata alle famiglie e ai bambini in collaborazione con DNA – Coccole Sonore, per far provare ai più piccoli le stesse esperienze dedicata agli adulti con tante attività: mini-test drive all’interno di circuiti dedicati, laboratori scientifici e animazione edutainment, intrattenimento con i beniamini dei bimbi, che usciranno dagli schermi di tablet e tv per arrivare agli Electric Days 2024. Electric days è promosso da Motor1.com e InsideEVs.it in collaborazione con The Roman Post, Typo Media e Radio 105. Dalle 14:30 di venerdì 7 giugno alle 18:00 di domenica 9 giugno.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Scuola, appello da cento insegnanti contro il “progettificio “del Pnrr: “Soldi per tutor e piani inutili, ma niente per le classi pollaio e gli stipendi dei prof”

Auto elettriche? La partita si gioca in buona parte sulle infrastrutture