4 Agosto 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Pittura al grafene per scaldare gli appartamenti: più efficiente dei termosifoni

    La pittura al grafene si candida a diventare il sistema di riscaldamento per appartamenti più innovativo e minimal di questa fase storica. Nel rispetto dei principi di sostenibilità, BeDimensional spin-off dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha recentemente completato lo sviluppo di un pigmento capace di generare calore tramite alimentazione elettrica. Il risultato è un sistema di riscaldamento radiante unico al mondo, per di più “sottile, integrabile e privo di componenti meccaniche”. In pratica si parla di una vera e propria vernice, che una volta stesa su una superficie e collegata a semplici elettrodi di rame, genera calore grazie all’effetto Joule – il classico effetto termico generato dal passaggio della corrente attraverso un conduttore. L’emissione è una radiazione a bassa energia e non nociva, che non viene dispersa nel riscaldamento dell’aria, ma agisce direttamente sul corpo, generando una sensazione di benessere termico.

    Sostenibilità

    Lavori green, il bioarchitetto: “Costruiamo secondo le leggi della natura”

    di Marco Angelillo

    28 Marzo 2025

    “Abbiamo concluso con successo la fase sperimentale in ambienti reali, dimostrando l’efficienza, la sicurezza e la facilità d’uso della tecnologia. Inoltre i primi potenziali partner per strutturare l’industrializzazione e la distribuzione su scala ci sono, anche perchè il prodotto è pronto per la commercializzazione”, ha confermato a Green&Blue, Vittorio Pellegrini, Ceo di BeDimensional.

    Il segreto del grafene
    Ovviamente è “semplice” il risultato percepito – il calore appunto – ma gli elementi giocati dai ricercatori appartengono alla sfera delle complessità. Prima di tutto il grafene è un materiale formato da un singolo strato di atomi di carbonio, a loro volta disposti come le maglie di una rete da pesca. Un’ipotetica visione dall’alto regalerebbe l’immagine di una sorta di gigantesca arnia d’api, composta da esagoni perfetti. Dato che si tratta di file di atomi, quindi con uno spessore infinitesimale, è considerato un materiale bidimensionale dalle proprietà molto speciali. Di base è caratterizzato da altissima resistenza, grande flessibilità, trasparenza e altre qualità. Ma l’ulteriore valore aggiunto è che se ne possono modificare le caratteristiche per ottenere specifiche prestazioni. Nel caso della vernice BeDimensional si ottiene una soluzione a elevatissima conducibilità termica che consente addirittura il riscaldamento di superfici murarie e di conseguenza di ambienti.

    Tutorial

    Dall’A alla Z, il vocabolario della casa green

    di Paola Arosio

    04 Aprile 2025

    Consuma fino al 40% in meno di un radiatore
    Lo sviluppo della vernice ha richiesto a BeDimensional e ai suoi partner industriali oltre tre anni di lavoro. Ma questo impegno ha consentito poi di certificarne le prestazioni raggiunte, grazie al lavoro svolto da BuildTech, un altro spin-off dell’IIT che però si occupa di trasferire tecniche e prodotti innovativi nel mondo della progettazione e della riqualificazione, “allo scopo di realizzare spazi esterni e interni efficienti e confortevoli con un impatto ambientale positivo”. I test tecnici e le simulazioni hanno confermato non solo l’altissima conducibilità termica raggiunta, ma anche una grande efficienza.
    I tecnici hanno riscontrato una riduzione media dei consumi fino al 40% rispetto ai radiatori tradizionali e un leggero vantaggio anche rispetto al riscaldamento a pavimento basato su pompe di calore, con l’ulteriore plus di ridotti costi di installazione, di esercizio e manutenzione. Si calcola che a pieno regime, con una stesura ipotetica sul soffitto, si può ottenere una temperatura superficiale superiore ai 110 °C con un consumo medio di soli 35 Watt su metro quadrato.

    Tutorial

    Come migliorare la qualità dell’aria in casa con le piante

    a cura della redazione di Green&Blue

    09 Giugno 2025

    Compatibile con gli impianti e i contratti esistenti
    La pittura al grafene, a detta dei tecnici, diffonde calore per irraggiamento in modo omogeneo e senza il minimo rumore – anche se in effetti è collegata all’impianto elettrico. Il sistema si accende e si spegne secondo necessità e prevede l’integrazione con minime modifiche degli impianti elettrici. Inoltre l’inerzia termica è così ridotta che permette una regolazione precisa e puntuale della temperatura, anche via termostato o sistemi domotici. Insomma è progettato per essere compatibile con i tradizionali contratti elettrici da 3 kW, a seconda della superficie da riscaldare. Nelle stagioni calde poi semplicemente non viene attivato.
    La vernice può essere applicata analogamente a una tradizionale, quindi impiegando ad esempio un rullo o la tecnica a spruzzo. E anche per i materiali non vi sono limiti: è compatibile persino con cartongesso, pannelli sandwich in PVC e poliuretano. Questo dovrebbe tradursi in grande versatilità quindi si possono immaginare applicazioni nelle nuove costruzioni, in progetti di ristrutturazione relativi ad ambiti residenziali, commerciali e industriali.
    In ambienti critici come bagni, cucine o locali seminterrati può prevenire la formazione di condensa e muffe. Non sono da escludere anche applicazioni modulari, l’edilizia prefabbricata e le costruzioni leggere a bassa inerzia. BeDimensional sottolinea che “questa innovazione si allinea perfettamente agli obiettivi europei e nazionali di transizione energetica e riduzione delle emissioni, confermando l’impegno di nella strategia di decarbonizzazione e sviluppo industriale sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polemica per le marmotte di plastica in montagna. Il Cai: “Un simbolo per riflettere”

    Una marmotta gigante rosa shocking o blu elettrico, in alta quota, visibile da lontano, nel silenzio, all’ingresso di un rifugio, davanti ad un ghiaccio. Il progetto si chiama “Soul of the mountain” ed è promosso dal Cai di Biella insieme al collettivo artistico Cracking Art e al Museo di Scienze Naturali della Val d’Aosta “Efisio Noussan”. Iniziativa che ha scatenato una polemica tra gli ambientalisti e il mondo dell’escursionismo. “Anche se è arte, si tratta sempre di plastica in montagna”, questa è più o meno la critica rivolta ai promotori dell’iniziativa accusati di snaturare l’ambiente naturale.

    Non a tutti sono piaciute
    L’obiettivo in realtà non è di voler installare opere d’arte in montagna. Come spiegano gli artisti di Cracking Art: “Si tratta di una sorta di ‘bestiario fantastico’ rappresentativo del nostro tempo, pensato per suscitare emozione e stimolare una riflessione sui temi ambientali contemporanei. Per questo abbiamo utilizzato forme e colori che creano empatia”. Le installazioni – ce ne sono 23 esemplari – prendono spunto dalla marmotta preistorica emersa dal ghiacciaio del Lyskamm sul Monte Rosa nel 2024 risalente a 6 mila anni fa considerata un simbolo del cambiamento climatico e della memoria del territorio. L’idea nasce da lì. Ora le marmottone colorate troneggiano davanti sui rifugi: al Coda e Rivetti nel Biellese, al Quintino Sella e al Vittorio Sella in Valle d’Aosta. Ma non a tutti sono piaciute.

    La marmotta della Cracking Art colora Saint-Pierre in Valle d’Aosta  LEGGI TUTTO

  • in

    Maturità 2025, il record delle lodi va ancora al sud

    Sono aumentati in percentuale, anche se di poco, i diplomati con lode all’esame di maturità appena concluso. Il 2,8% degli studenti, pari a 13.857 ragazzi e ragazze, hanno ottenuto il massimo del punteggio in tutta Italia (erano il 2,6% lo scorso anno) con le solite differenze tra regioni e tra indirizzi. Al Sud si colloca […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trattato globale sulla plastica: a Ginevra ripartono i negoziati Onu

    Nel Palais des Nations a Ginevra va in scena l’ultima sfida per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica. Si apre il 5 agosto l’ultima e decisiva fase dei negoziati delle Nazioni Unite (cominciati nel 2022) per cercare di definire un trattato globale e giuridicamente vincolante. Si tratta del quinto ciclo di negoziati e durerà dieci giorni. Più di 170 delegazioni internazionali sono attese a Ginevra con l’obiettivo di mettere nero su bianco un accordo su un testo condiviso. Il trattato potrebbe segnare un punto di svolta normativo, simile all’accordo di Parigi. Ma la strada è ancora in salita.

    Pressioni dall’industria petrolifera
    I negoziati fanno seguito alla risoluzione adottata nel 2022 dall’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente, che ha richiesto un approccio globale capace di affrontare l’intero ciclo di vita della plastica: dalla produzione alla progettazione, fino allo smaltimento. L’ultima, svoltasi a dicembre 2024 a Busan, in Corea del Sud, avrebbe dovuto concludere i lavori, ma i delegati dell’industria petrolchimica mondiale presenti ai negoziati con i rappresentanti dei propri Paesi sono riusciti a bloccare i tentativi di limitare la produzione, causando lo stallo del processo. Le trattative sono quindi state aggiornate e si è deciso di proseguire i lavori con una seconda parte del quinto round negoziale, chiamata ufficialmente “Intergovernmental Negotiating Committee (INC) – 5.2”. L’Onu intanto avverte: senza interventi la produzione mondialedi plastica raddoppierà entro il 2050. Ogni anno infatti ne vengono prodotte oltre 460 milioni di tonnellate di cui il 75% finisce tra i rifiuti invadendo oceani e ecosistemi in tutto il mondo. Se le cose non cambiano nel giro di breve tempo, la produzione annuale, diventerà di 884 tonnellate. Ogni anno.

    Ambiente

    L’Everest sempre più simile ad una discarica d’alta quota: droni per ripulire la vetta

    di Paolo Travisi

    06 Agosto 2025

    La posta in gioco
    Il punto di partenza dei colloqui sarà il cosiddetto “Testo del Presidente”, un documento preliminare scaturito dalle precedenti sessioni che raccoglie circa 300 punti ancora oggetto di disaccordo. L’obiettivo è trovare un’intesa su questi nodi entro il 14 agosto. Giornate intense di incontri per colmare un vuoto normativo da cui dipendono i rischi non solo per salute dell’ambiente, ma anche per quella umana. Recentemente, un gruppo di 27 scienziati internazionali ha lanciato l’allarme sulle microplastiche – sono state scoperte perfino nella placenta – invitando i negoziatori a considerare i dati sanitari: la plastica è infatti legata, hanno spiegato, a malattie importanti come la cardiopatia e il cancro, con danni economici stimati in 1,5 trilioni di dollari in 38 paesi. La posta in gioco è dunque alta. Ma il contesto rimane complesso soprattutto a casa del blocco di Paesi produttori di petrolio. «Vogliamo un trattato efficace che copra l’intero ciclo della plastica», ha dichiarato nei giorni scorsi Felix Wertli, capo della Divisione affari internazionali dell’UFAM ( l’Ufficio Federale dell’Ambiente).

    Inquinamento

    Più gli animali vengono esposti a microplastiche, più vogliono mangiarle

    di Giacomo Talignani

    05 Luglio 2025

    Ginevra: ultima chiamata
    L’Unione europea che tratta a nome dei Ventisette, intende affrontare la questione con un approccio transnazionale, ossia superando l’ottica in cui ogni Paese decide autonomamente quali regole darsi, dato che l’inquinamento non si ferma ai confini statali. Non solo. Va cambiato anche l’approccio. Attualmente, gli impegni internazionali si concentrano soprattutto sulle azioni che riguardano il ciclo di vita dei prodotti già immessi nel mercato, come la gestione e smaltimento dei rifiuti contenenti sostanze plastiche. Alcuni Paesi stanno adottando misure per ridurne il consumo e aumentare il riciclaggio, oppure stanno intervenendo per rimuovere direttamente alcuni prodotti dal mercato, come i contenitori monouso. Ma bisogna andare oltre.
    L’Ue vorrebbe invece focalizzare gli sforzi su una regolamentazione più organica che coinvolga anche l’intero processo di produzione. Per quanto gli interventi downstream rimangano centrali, occorre mettere mano anche a tutte le fasi che vanno dalla scelta stessa di creare un prodotto fino al design, l’assemblaggio, il packaging, fino alla spedizione e la commercializzazione.

    Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: la plastica è ovunque, alleanza globale contro l’inquinamento

    di Loredana Diglio

    05 Giugno 2025

    “Chi inquina paga”
    Riuscire a introdurre degli impegni chiari e assicurarne il rispetto permetterà, secondo la Ue, anche alle aziende di muoversi all’interno di un quadro normativo prevedibile capace di garantire parità di condizioni anche a livello economico. Per questo uno dei princìpi guida, dovrebbe essere per Bruxelles, quello per cui “chi inquina paga“. Da parte sua, la delegazione elvetica porterà al tavolo proposte per eliminare gradualmente i prodotti più problematici e garantire che l’accordo sia applicabile anche nei Paesi con risorse limitate, grazie a meccanismi di sostegno finanziario. Tra le proposte svizzere figura anche la candidatura di Ginevra a sede del segretariato del futuro accordo, in competizione con Nairobi, che aveva ospitato il terzo round di negoziati. Vedremo. LEGGI TUTTO

  • in

    La pagina su cui stai per essere reindirizzato/a non è sotto il controllo di GEDI PERIODICI E SERVIZI S.P.A. Saranno applicate le condizioni di utilizzo e la normativa sulla privacy del titolare del sito.

    CONTINUA LEGGI TUTTO