consigliato per te

  • in

    Il Gattopardo alla Maturità, l’italianista Nigro: “Una traccia per stimolare l’intelligenza”

    «È una traccia per lavorare di intelligenza, per riflettere sul potere dell’ironia, e dalla quale i ragazzi potranno trarre spunti interessanti anche se hanno una conoscenza approssimativa del romanzo», dice Salvatore Silvano Nigro filologo, critico letterario e storico della letteratura italiana. «Il brano che è stato scelto è molto intelligente, così come le domande per analizzarlo sono ottime e mirate, è evidente che chi lo ha elaborato conosce molto bene il romanzo, cosa che negli ultimi tempi si è rivelata rara».
    Nonostante sia un libro molto noto e citato, è la prima volta che il Gattopardo entra nelle tracce per gli esami.
    «È un grandissimo romanzo, con una storia editoriale incredibile, attaccato a sinistra e a destra. Roberto Blazen, l’uomo della nuova editoria italiana di allora, quello che ha portato in Italia Freud, la letteratura mitteleuropea e che scoprì Saba, disse: “E’ vero che a me il Gattopardo non piace perché appartengo a un altro mondo culturale, ma la peggiore pagine del Gattopardo vale tutti “I gettoni” di Vittorini”. Ci basta?».

    Salvatore Nigro  LEGGI TUTTO

  • in

    Le tracce della maturità 2025: tutti i temi, da Pasolini all’indignazione sui social

    È iniziata la maturità per 524.415 studenti. Per la prima prova, il tema d’italiano, sono sette le tracce comuni a tutta Italia, divise in tre diverse tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e attualità. Ecco tutti i temi scelti dal ministero.

    Tracce tipologia A, analisi del testo
    Proposta A1, poesia – Pier Paolo Pasolini
    Una poesia di Pier Paolo Pasolini è stata proposta agli studenti per la comprensione e l’analisi. Nello specifico, si tratta di una poesia dall’opera “Dal diario”, pubblicata nel 1954. Il titolo, “Appendice 1” LEGGI TUTTO

  • in

    “Rispetto” tra le tracce della maturità con un brano di Maccioni: “Parola per disarmare i discorsi”

    “Una parola che esprime attenzione, gusto dell’incontro, stima. Che anche quando introduce un attacco verbale, non alza i toni del discorso, anzi sembra voler prendere le distanze da quanto sarà detto subito dopo”. Così il giornalista Riccardo Maccioni, in un articolo apparso su Avvenire il 17 dicembre 2024 – selezionato tra le tracce della Maturità 2025 – commenta la scelta dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani di nominare “rispetto” come parola del 2024.
    Una decisione che appare come “un auspicio, che porta con sé il desiderio di costruire, di usare il dizionario non per demolire chi abbiamo di fronte ma per provare a capirne le ricchezze, le potenzialità – scrive Maccioni – Perché se è vero che le parole possono essere pietre, è altrettanto giusto sottolineare come siano in grado di diventare il cemento necessario a edificare case solide e confortevoli, la colla capace di tenere insieme una relazione a rischio di rottura”.
    Lo conferma, prosegue l’autore, “arriva proprio dai termini che rimandano al significato opposto, tutti concetti orientati a distruggere le relazioni, a demolire gli altri: indifferenza (che spesso fa più male dell’odio), noncuranza, sufficienza fino ad arrivare all’insolenza, al disprezzo, allo spregio”.
    Il rispetto è un’altra cosa, “affonda le sue radici in respicere che, letteralmente significa guardare di nuovo, guardare indietro, cioè richiama il dovere di non cedere alla smania del giudizio immediato figlio dell’emotività, che non tiene conto delle storie delle persone, delle loro battaglie interiori. Occorre, invece, allenarsi alla bellezza del prendersi cura, del fare attenzione, del preoccuparsi per la vita altrui, così che la comunità possa crescere in armonia facendo assaporare in chi ne fa parte il gusto dell’appartenenza alla medesima famiglia umana. Il rispetto, dunque, come rivendicazione dell’importanza delle relazioni autentiche, oltre la superficialità, soprattutto libera dalla schiavitù della banalità, dell’approccio interpersonale mediato unicamente dai social, che possono essere un bene a patto che non si deleghi loro la semina dei rapporti umani”.
    “Il primo passo – conclude Maccioni – allora, è purificare il dizionario, disarmare i discorsi, rifiutare la dittatura della cultura che, per dirla con don Lorenzo Milani, premia chi sa tante parole rispetto a chi ne conosce poche. Una, fondamentale, da respirare tutti, da vivere più che da ripetere semplicemente, è rispetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pasolini, la poesia dal Diario in una traccia della Maturità 2025

    L’opera di Pasolini proposta per l’analisi del testo per l’esame di maturità è una sua poesia tratta dall’opera “Dal diario” (1943-1944), si tratta di “Appendice 1”, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza. Lo scrittore non è usciva dal 1999.

    Il diario è stato redatto tra il 1943 e il 1944 nel pieno della Seconda guerra mondiale, è come un luogo di riflessione personale dove l’autore annota pensieri, paure e speranze riflettendo sulla complessità dell’epoca.

    Mi ritrovo in questa stanza
    col volto di ragazzo, e adolescente,
    e ora uomo. Ma intorno a me non muta
    il silenzio e il biancore sopra i muri
    e l´acque; annotta da millenni
    un medesimo mondo. Ma è mutato
    il cuore; e dopo poche notti è stinta
    tutta quella luce che dal cielo
    riarde la campagna, e mille lune
    non son bastate a illudermi di un tempo
    che veramente fosse mio. Un breve arco
    segna in cielo la luna. Volgo il capo
    e la vedo discesa, e ferma, come
    inesistente nella stanca luce.
    E così la rispecchia la campagna
    scura e serena. Credo tutto esausto
    di quel perfetto inganno: ed ecco pare
    farsi nuova la luna, e – all’improvviso –
    cantare quieti i grilli il canto antico. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsellino nelle tracce Maturità: “I giovani, la mia speranza”, il testo del messaggio ai ragazzi

    “I giovani, la mia speranza” un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato.

    Sono nato a Palermo e qui ho svolto la mia attività di magistrato. Palermo è una città che a poco a poco, negli anni, ha finito per perdere pressoché totalmente la propria identità, nel senso che gli abitanti di questa città, o la maggior parte di essi, hanno finito per non riconoscersi più come appartenenti a una comunità che ha esigenze e valori uguali per tutti. E questo è dimostrato dal fatto che questa città, dove ci sono molte abitazioni, al loro interno ricche e ben curate, ha strade in pessime condizioni com’è facile vedere. E i monumenti, che ricordano il passato regale, sono nelle stesse condizioni di disfacimento. Questa è la situazione in cui Palermo si è venuta a trovare per tante ragioni: perché è stata una delle città più danneggiate dai bombardamenti, e già questo provocò una fuoriuscita degli abitanti dal centro storico, cioè dai luoghi in cui riconoscevano la propria identità. Ma a questa perdita d’identità hanno contribuito anche le attività delle organizzazioni mafiose. Avendo deciso, in un determinato periodo della loro storia, di sfruttare a pieno le aree edificabili attorno a Palermo, hanno fatto sì che anche l’asse geografico della città si spostasse. Molti abitanti del centro storico (e io sono stato uno degli ultimi a lasciarlo) sono finiti in quartieri periferici privi di servizi dove vivono in condizioni di profondo degrado ambientale. Tuttavia a Palermo, dall’inizio degli anni Ottanta e a causa dei gravissimi delitti della guerra di mafia che turbarono ferocemente l’ordine pubblico, e a causa anche del clamore delle inchieste giudiziarie iniziate subito dopo dal pool antimafia, cominciò a crescere una notevole rinascita della coscienza civile. Nel senso che a un certo punto vi è stata una parte della città che si è reinterrogata su se stessa e in qualche modo, talvolta anche un po’ arruffone, ha cercato di reagire. E la maggior parte di coloro che cominciano a domandarsi chi sono, e come debbono portare avanti questa città, sono giovanissimi. E’ una constatazione che io faccio all’interno della mia famiglia, perché sono stato più volte portato a considerare quali sono gli interessi e i ragionamenti dei miei tre figli, oggi tutti sui vent’anni, rispetto a quello che era il mio modo di pensare e di guardarmi intorno quando avevo quindici – sedici anni.A quell’età io vivevo nell’assoluta indifferenza del fenomeno mafioso, che allora era grave quanto oggi. Addirittura mi capitava di pensare a questa curiosa nebulosa della mafia, di cui si parlava o non si parlava, comunque non se ne parlava nelle dichiarazioni degli uomini pubblici, come qualcosa che contraddistinguesse noi palermitani o siciliani in genere, quasi in modo positivo, rispetto al resto dell’Italia.Invece i ragazzi di oggi (per questo citavo i miei figli) sono perfettamente coscienti del gravissimo problema col quale noi conviviamo.E questa è la ragione per la quale, allorché mi si domanda qual è il mio atteggiamento, se cioè ci sono motivi di speranza nei confronti del futuro, io mi dichiaro sempre ottimista. E mi dichiaro ottimista nonostante gli esiti giudiziari tutto sommato non soddisfacenti del grosso lavoro che si è fatto. E mi dichiaro ottimista anche se so che oggi la mafia è estremamente potente, perché sono convinto che uno dei maggiori punti di forza dell’organizzazione mafiosa è il consenso. È il consenso che circonda queste organizzazioni che le contraddistingue da qualsiasi altra organizzazione criminale.Se i giovani oggi cominciano a crescere e a diventare adulti, non trovando naturale dare alla mafia questo consenso e ritenere che con essa si possa vivere, certo non vinceremo tra due-tre anni. Ma credo che, se questo atteggiamento dei giovani viene alimentato e incoraggiato, non sarà possibile per le organizzazioni mafiose, quando saranno questi giovani a regolare la società, trovare quel consenso che purtroppo la mia generazione diede e dà in misura notevolissima. E’ questo mi fa essere ottimista.Mi sono fatto questa convinzione non solo attraverso le indagini sui miei figli, ma anche a seguito di un episodio accaduto qualche tempo fa: una delle macchine che mi scortava, uccise involontariamente due ragazzi davanti ad un liceo palermitano, il Meli (lo stesso che avevo frequentato in gioventù). Questi giovani, che sul momento si erano messi a picchiare coi pugni la mia macchina, quando si resero conto della situazione dimostrarono di capire che quello, purtroppo, era il prezzo da pagare per combattere le organizzazioni mafiose: in quel momento il prezzo era la difesa del magistrato che se ne occupava e la situazione della scorta che, forse inopportunamente correva troppo. Questi giovani mi furono vicinissimi, sollevandomi in parte dalla crisi morale che l’incidente mi provocò. Loro, quei giovani avevano capito appieno qual era la battaglia che si stava conducendo, quali prezzi altissimi si dovevano pagare e quali prezzi bisognava accettare….questo tipo di criminalità non può vivere se non ha un certo rapporto con il potere, che è essenziale alla criminalità mafiosa; ecco una delle ragioni per cui, essendoci questo rapporto, è difficile che il potere si muova globalmente nei confronti dell’organizzazione…Paolo Borsellino…ora rinasce la tentazione della connivenza con la mafia, tentazione durissima da sradicare. Ma i giovani e la popolazione studentesca sono la parte più vicina alla magistratura ed alla lotta contro la mafia: e questo è un punto di non ritorno…
    Tratto da Epoca del 14 ottobre ’92, a cura di Antonietta Garzia LEGGI TUTTO