3 Ottobre 2024

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    I cambiamenti climatici minacciano la vita dei bradipi

    Si muovono lentamente, ma potrebbero scomparire abbastanza velocemente. Se c’è un animale, icona delle foreste del Costa Rica, noto per la sua lentezza è proprio il bradipo: non è soltanto lento nei movimenti fra le volte arboree, ma è anche lento nel digerire. Proprio il suo basso metabolismo – se messo in relazione con la crisi del clima che porta all’aumento delle temperature – in un futuro prossimo potrebbe essere un serio problema per la sopravvivenza di questi straordinari animali.

    Il perché lo racconta una nuova ricerca pubblicata sulla rivista PeerJ Life & Environment, coordinata dagli esperti della Sloth Conservation Foundation. I ricercatori, dopo mesi di studi e raccolta dati, in particolare sulla temperatura corporea e l’ossigeno a disposizione dei bradipi, sostengono che con l’aumento delle temperature il mammifero più lento del mondo potrebbe rischiare, in determinate aree, l’estinzione entro fine secolo.

    Biodiversità

    Crisi climatica, nessun animale marino è al sicuro: una mappa per capire quali specie rischiano di più

    di  Anna Lisa Bonfranceschi

    18 Settembre 2024

    Per diversi fattori, clima compreso, negli ultimi decenni i bradipi sono diminuiti in habitat naturali come quelli del Costa Rica e delle foreste pluviali tropicali dell’America centrale e meridionale. Queste creature hanno un basso tasso metabolico: passano buona parte delle giornate quasi immobili e dormono tra le cime degli alberi anche per più di quindici ore al giorno.
    Lo studio in Costa Rica
    Nel tentativo di comprendere i motivi del declino della specie Choloepus hoffmanni, Rebecca Cliffe, direttrice della Sloth Conservation Foundation, insieme a un team di biologi ha analizzato i dati di dodici bradipi adulti che vivono all’interno di un santuario del Costa Rica: alcuni di loro provengono dalle foreste pluviali di montagna, altri da zone di pianura e anche a seconda della loro provenienza, analizzando temperatura corporea e consumo di ossigeno, si è scoperto che rispondono in maniera differente alle temperature ambientali (quelle comprese tra 18 e 34 gradi).
    Più rischi in alta quota
    Per esempio i bradipi di pianura mostrano un miglior adattamento al caldo attraverso una diminuzione delle loro attività metaboliche, mentre quelli di montagna hanno dimostrato di non avere questa caratteristica e, di conseguenza, a temperature più elevate c’è stato un aumento del tasso metabolico a riposo portandoli a una maggiore necessità di energia.
    “I bradipi sono particolarmente vulnerabili all’aumento delle temperature a causa dei loro adattamenti fisiologici. Sopravvivono con una dieta estremamente ipocalorica, quindi conservare l’energia è fondamentale per loro” ha spiegato Cliffe.

    Lo studio

    Piccolissimi e sorprendenti: i tardigradi sanno difendersi dalle microplastiche

    Sara Carmignani

    30 Settembre 2024

    Quelli di pianura potrebbero migrare
    Per compensare agli effetti dei cambiamenti climatici innescati dall’uomo questi mammiferi potrebbero migrare in altre zone, magari più fredde, ma anche questo passaggio è per loro estremamente complesso proprio a causa della loro lentezza e delle energie a disposizione.
    “I bradipi d’alta quota si trovano in una posizione particolarmente precaria anche per la loro limitata capacità di migrare verso aree più fredde e la mancanza di flessibilità metabolica. Questo potrebbero spingere queste popolazioni verso l’estinzione”, ha aggiunto la direttrice.

    Biodiversità

    I coleotteri che spaventano l’Europa: 12 specie aliene dannose per le nostre foreste

    di  Fabio Marzano

    24 Settembre 2024

    Gli esperti temono che se le previsioni attuali si dovessero avverare – ovvero un aumento di temperatura oltre i due gradi entro il 2100 in determinati habitat – allora i bradipi di pianura potrebbero sopravvivere solo se si sposteranno in altre aree, mentre quelli di montagna rischiano concretamente di non farcela.
    Oltretutto “a differenza di altre specie, i bradipi sono creature abitudinarie, altamente specializzate nel loro habitat e non sono adatte al trasferimento in altre aree per cui se il loro ambiente diventa troppo caldo, la loro sopravvivenza è davvero improbabile”, ricorda ancora l’autrice del paper.
    “Il nostro lavoro – chiosano infine i ricercatori – evidenzia la vulnerabilità dei bradipi a un mondo che si riscalda. Se non adottiamo misure urgenti per proteggere queste specie, rischiamo di perderle per sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Italia deferita alla Corte di giustizia dell’Ue per abuso di contratti a tempo determinato

    Oggi la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver posto fine all’uso abusivo di contratti a tempo determinato e alle condizioni di lavoro discriminatorie (direttiva del Consiglio 1999/70/CE). Secondo la Commissione, l’Italia non ha adottato le norme necessarie per vietare la discriminazione in merito alle condizioni […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzano, ancora polemiche per la classe di soli non tedeschi. L’università: “Scelta indifendibile”. La preside: “Nessuna discriminazione”

    Chiamatela “classe separata”, “classe speciale”, o “classe con risorse straordinarie”. Fatto sta che alla scuola elementare Goethe di Bolzano il progetto di creare una classe con soli bambini non tedeschi e dunque o migranti o italiani che non conoscono bene la lingua non è mai decollato. Ma le polemiche attorno a quella idea ancora non […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce un fondo italiano dedicato alle startup dell’ambiente

    “Investire in tecnologie che affrontano il cambiamento climatico non è solo una scelta strategica per il nostro pianeta e il nostro Paese, ma costituisce anche una straordinaria opportunità per generare valore economico e sociale su scala globale”. A parlare è il team di MITO Tech Venture, nuovo fondo di Venture Capital che investe nelle tecnologie per la transizione ecologica e la decarbonizzazione, verso l’obiettivo di Net Zero, classificato come art.9 secondo la normativa SFDR.

    Il fondo ha raccolto impegni per 55 milioni di euro che sono stati sottoscritti da CDP Venture Capital attraverso il Fondo Technology Transfer e dal FEI (Fondo europeo per gli investimenti). Ai due anchor investor si affiancano IREN S.p.a., player italiano nel settore multiservizi, Inarcassa e diversi Family Office, alcuni dei quali molto attivi negli investimenti impact.

    “La straordinaria capacità che l’Italia esprime nella produzione di tecnologie per l’innovazione sostenibile, se adeguatamente convertita in startup di successo, può proiettarci quali global leader anche in questo campo. MITO Tech Venture si impegna proprio in questa direzione, attraverso il sostegno a founding team tecnologicamente solidi, che sviluppano soluzioni capaci di trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita sostenibile”, ha aggiunto il team per Green&Blue.

    Obiettivo: 25 investimenti in startup climate tech
    La strategia di investimento del fondo avrà l’obiettivo di realizzare circa 25 investimenti in tecnologie mirate a ridurre le emissioni di anidride carbonica in campo energetico e ambientale, nella costruzione di aree ed ambienti, nella mobilità e nell’industria pesante. Gli investimenti saranno concentrati principalmente in Italia, con un’attenzione anche ad alcuni Paesi europei selezionati. Il target di raccolta è fissato a 90 milioni con un hard-cap a 120 milioni di euro. Il carried interest riservato al team di investimento sarà inoltre legato al raggiungimento di obiettivi quantificati di impatto ambientale.

    Il nuovo fondo, è composto da un team dotato di competenze eterogenee e complementari che spaziano dal trasferimento tecnologico, alla finanza per l’innovazione, dalla valorizzazione della proprietà intellettuale al sostegno al business development e allo scaleup di imprese a forte matrice tecnologica.

    Il fondo, infatti, offre alle nuove imprese, sin dalla loro fase embrionale, non solo le risorse economiche necessarie a sviluppare il proprio progetto di crescita, ma anche competenze manageriali e di governance, relazioni con la business e la financial community nazionale e internazionale. Un supporto, quindi, a 360 gradi al fine di convertire i buoni risultati della ricerca scientifica e tecnologica in startup e scaleup di successo.

    Il team di MITO Technology è composto da Andrea Basso, Alberto Calvo, Michele Costabile, Francesco De Michelis, Massimiliano Granieri, Leonardo Massa e Valentina Sesti.

    Le tecnologie per la sostenibilità
    MITO Tech Ventures è il secondo fondo lanciato da MITO Technology. Il primo, Progress Tech Transfer, è stato lanciato nel 2018 con focus sulle tecnologie per la sostenibilità. Il primo fondo ha concluso il periodo di investimento in anticipo rispetto alle previsioni, e molte delle startup partecipate sono ora in fase di scaleup, anche grazie all’attrazione di nuovi capitali da investitori nazionali e internazionali.

    Fra gli investitori che hanno partecipato a questo primo closing, oltre a CDP Venture Capital per il tramite del Fondo di Fondi Technology Transfer, Fondo Europeo degli Investimenti e IREN, vi sono Inarcassa, Marimo Holding, il Family Office della famiglia Di Amato, il Family Office di Luca Larcher e il Family Office di Mirna Marovic.

    Le società green del fondo MITO TECHNOLOGY
    Energy Transition
    WATERVIEW
    Spin-off del Politecnico di Torino, già incubata in I3P e sostenuta in fase seed dai business angel del Club degli Investitori, WaterView ha sviluppato per prima al mondo una soluzione per l’analisi in tempo reale delle condizioni metereologiche contestuali, volte a consentire al gestore dell’infrastruttura stessa informazioni essenziali per un decision-making tempestivo. Attraverso l’utilizzo di algoritmi proprietari, di dati di varia natura e di sensori smart, a partire dalle immagini di telecamere abitualmente già installate su infrastrutture critiche, la società è in grado di fornire ai propri clienti (tra cui enti locali, società che gestiscono reti stradali e infrastrutture telefoniche, gestori aeroportuali, aziende che operano nell’ambito energetico) un’interpretazione sicura delle condizioni ambientali che insistono sull’infrastruttura stessa, fornendo anche indicazioni predittive (es.: velocità di crescita dello strato nevoso su manto stradale, presenza e propagazione di emissioni gassose in prossimità di centri di raccolta di rifiuti, rischio di guasto per formazione dei manicotti di ghiaccio sulle linee di trasporto dell’energia elettrica ad alta tensione). Il fondo Progress Tech Transfer ha realizzato il primo dei propri investimenti entrando nel capitale di WaterView nel 2019.

    NEWCLEO
    Startup lanciata nel settembre del 2021 e guidata da Stefano Buono (imprenditore seriale, che ha portato AAA prima alla quotazione al Nasdaq e successivamente all’acquisizione da parte di Novartis), Newcleo opera nel settore dell’energia nucleare pulita e sicura, proponendosi di rivoluzionare la progettazione e la costruzione di reattori modulari di IV generazione, in grado di ridurre la produzione di scorie e di utilizzare come combustibile quelle generate dai vecchi reattori, chiudendone così il ciclo. Con sede legale a Londra, svolge gran parte delle attività di ricerca e sviluppo a Torino. La società ha già raccolto ad oggi oltre 400 milioni di Euro di capitale e genera attualmente un fatturato di 50 milioni di Euro, attraverso l’attività di un team di circa 700 persone. Recentemente, Newcleo ha ricevuto l’approvazione di un investimento significativo da parte del governo francese, leader a livello mondiale riconosciuto nel settore dell’energia nucleare. Nel capitale della società è presente anche Mito Technology, che tramite il fondo Progress Tech Transfer ha partecipato nel 2022 alla prima operazione di aumento di capitale rivolta anche a soggetti istituzionali.

    RISE TECHNOLOGY
    Impresa italiana high-tech operante nel campo della fabbricazione di macchine e linee di produzione per celle e moduli fotovoltaici, Rise Technology ha sviluppato e brevettato iSPLASH (Industrial Selective PLAting for Solar Heterojunction): una tecnologia innovativa applicabile al fotovoltaico e in prospettiva anche nell’ambito dei semiconduttori e del biomedicale, che si pone l’obiettivo di eliminare l’utilizzo delle paste d’argento dal processo di fabbricazione delle celle fotovoltaiche con un abbattimento del costo di produzione di almeno il 30% e del carbon footprint del 90%, mitigando anche i problemi geopolitici connessi all’approvvigionamento delle materie prime critiche. A novembre 2023 ha completato un round di investimento seed, concluso da Tech4Planet e Progress Tech Transfer.

    Green Industry Tech
    MAT3D
    Spin-off delle Università di Modena e Reggio Emilia e di Parma, MAT3D sviluppa e produce materiali innovativi avanzati a base di resina polimerica per procedimenti produttivi di manifattura additiva con elevate prestazioni (es.: termini di resistenza termo-meccanica) e con proprietà funzionali avanzate specifiche per diversi settori applicativi. MAT3D ha il suo principale lavoratorio presso il Centro dell’Innovazione dell’Università di Torino e la sua sede legale e commerciale a Reggio Emilia, da dove serve alcune aziende italiane leader nel mondo della manifattura. PTT è stato nel 2020 il primo investitore istituzionale a entrare nel capitale della società, conferendone anche l’attuale top-management.

    RESPECTLIFE
    Il fondo Progress Tech Transfer a fine dicembre 2019 è entrato nel capitale di Respectlife, startup nata all’interno della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, che produce tessuti high-tech a base di polipropilene, per la confezione di prodotti altamente performanti con proprietà antimicrobiche e antibatteriostatiche, resistenti allo strappo, all’abrasione, alle macchie e anallergici, che consentiranno enorme risparmio di costi per il loro lavaggio, sterilizzazione e stiratura, un minore impatto ambientale e migliori condizioni di sicurezza nel caso di impieghi in ambienti critici, come quello ospedaliero.

    SQIM (MOGU)
    Azienda basata a Varese, pioniere e leader nell’innovazione dei materiali, trasforma sottoprodotti e residui di basso valore provenienti dall’agroindustria in prodotti funzionali di alto valore aggiunto e a basso impatto ambientale, destinati principalmente all’industria tessile, del lusso, dell’arredamento d’interni. SQIM ha sviluppato processi proprietari unici, basati sulla fermentazione controllata di miceli selezionati, ed è attualmente presente sul mercato con marchi specifici per i verticali della moda e il mercato dell’interior design – rispettivamente EPHEA e MOGU. Progress Tech Transfer ha perfezionato il proprio ingresso nel capitale della società nel 2021 come primo investitore istituzionale; attualmente, oltre a PTT, sono presenti nel capitale investitori istituzionali e investitori corporate di alto profilo internazionale.

    WEMEMBRANEX
    Spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (presso l’Istituto per la Tecnologia delle Membrane) la società ha sviluppato una tecnica brevettata per il trattamento superficiale di membrane attualmente già disponibili in commercio per il trattamento di acque reflue industriali, che grazie alle proprietà di anti-fouling del coating applicato sulla loro superficie allunga considerevolmente la vita utile delle membrane stesse. PTT è stato determinante nella costituzione dello spin-off societario a partire dal team originario di ricerca, ed ha individuato il nuovo management della società, apportandolo dall’esterno.

    SMARTGLASSES
    Dynamic Optics, spin-off del Consiglio Nazionale Delle Ricerche – Istituto di fotonica e nanotecnologie con sede a Padova – ha sviluppato delle lenti speciali che, cambiando di forma, potranno supplire alla presbiopia, patologia che si sviluppa intorno ai 40 anni di età nella quasi totalità delle persone. Grazie a questa nuova tecnologia sarà possibile sviluppare occhiali che in modo autonomo ripristinano la messa a fuoco per gli utilizzatori, garantendo un comfort visivo ottimale e facilitando le persone affette da presbiopia nello svolgimento di attività lavorative di precisione.

    LITHIUM RECOVERY
    Progetto di proof-of-concept sviluppato con l’Università degli Studi di Brescia e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM), punta allo sviluppo di una tecnologia brevettata relativa al recupero del litio e del cobalto da batterie esauste di varia provenienza (dai dispositivi elettronici alle automobili), con processi che garantiscono un minore impatto ambientale e senza l’utilizzo di solventi chimici pericolosi per l’ambiente. Il progetto è condotto da un team di ricercatori di fama mondiale, che può vantare un track-record unico nella gestione con successo di progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea. PTT ha finanziato il progetto di sviluppo nel 2023.

    NATURBEADS
    Naturbeads ha l’obiettivo di contrastare l’inquinamento ambientale causato dalla diffusione incontrollabile delle microplastiche di uso industriale. È infatti specializzata nella produzione di microsfere biodegradabili ricavate dalla cellulosa. Fondata nel 2018 da un team di scienziati e ingegneri, la società ha sviluppato un prodotto unico che è già stato testato con successo da grandi clienti industriali per sostituire le microplastiche in molteplici applicazioni (dalla cosmetica alle vernici). Le soluzioni proposte da Naturbeads sono radicalmente sostenibili: esse muovono infatti dall’approvvigionamento di materie prime ricavate da rifiuti forestali o agricoli certificati, e poggiano su un processo di produzione molto più efficiente e meno carbon-intensive degli standard attuali, che evitano tra l’altro il ricorso a solventi chimici aggressivi nel trattamento dei propri semilavorati. PTT ha investito nella società nel 2022; ad oggi, la società ha raccolto capitali presso investitori istituzionali e corporate europei, e si appresta ad andare sul mercato con le prime produzioni su scala industriale.

    WEARABLE ROBOTICS
    Wearable Robotics è un’azienda italiana, già presente sui mercati internazionali, che produce e sviluppa sistemi robotici indossabili ed esoscheletri per la riabilitazione, l’assistenza e l’aumento della potenza di movimento a servizio delle persone. È specializzata in esoscheletri per arti superiori e inferiori utilizzati per migliorare la mobilità, la capacità di forza e il recupero delle funzioni motorie.

    VALUEMATIC
    Valuematic è uno spin-off della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che intende portare sul mercato una soluzione per rendere il cloud computing più sostenibile, lavorando sull’ottimizzazione del consumo energetico che consenta un’allocazione ottimale delle risorse di calcolo necessarie, senza comprometterne i livelli di performance. La start-up ha sviluppato una tecnologia per lo scaling automatico delle risorse computazionali in cloud che combina AI e modellazione proprietaria per fornire previsioni di tempi di calcolo migliori e più a lungo termine rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato. La tecnologia può essere inoltre adattata su sistemi che utilizzano risorse computazionali in maniera asincrona, come sistemi multiprocessore o i telefoni cellulari, per il risparmio energetico.

    Agro-Food
    FINAPP
    Spin-off dell’Università di Padova, Finapp ha sviluppato un rivoluzionario sensore per la misurazione dei neutroni liberi che può essere utilizzato per la rilevazione della presenza di acqua nell’ambiente, con applicazioni che vanno dalla misura dell’umidità nei terreni agricoli, alla misura delle riserve idriche disponibili nei nevai o nei ghiacciai, o per la localizzazione di perdite delle reti idriche. La società si è aggiudicata un EIC Acceleratore nel 2023, unica società italiana a ottenere in quell’anno un tale riconoscimento. PTT è stato il primo investitore istituzionale ad entrare nel capitale della società nel 2020.

    Carbon Tech
    HTMS
    HTMS ha sviluppato una tecnologia in grado di migliorare l’efficienza energetica e la capacità di scambio termico dei fluidi utilizzati attualmente negli impianti di riscaldamento e raffrescamento installati presso grandi edifici ad uso industriale e commerciale, come stabilimenti produttivi, uffici, ospedali e data center. Maxwell, il prodotto di HTMS oggi sul mercato, consente un innalzamento tra il 15-20% della capacità di trasferimento del calore rispetto agli standard commerciali oggi disponibili nel settore Heating, Cooling & Ventilation. Progress Tech Transfer, nel capitale sociale di HTMS dal 2020, ha già eseguito due round di investimento in HTMS. Oggi la società annovera tra i soci importanti investitori istituzionali non italiani.

    Transport and Mobility
    BLUBRAKE
    Fondata nel 2015 a Milano, è una società che impiega oltre trenta professionisti e conta dodici brevetti con estensione internazionale che riguardano la frenata sui veicoli leggeri, con particolare riferimento al settore delle e-bike. La mission dell’azienda è quella di sviluppare soluzioni innovative che rendano questi mezzi più sicuri e intelligenti, al fine di favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile, sia per il trasporto di persone che di merci (cargo-bike). La società si posiziona tra le pochissime al mondo in grado di fornire soluzioni ad alte prestazioni e ad elevata sicurezza, ed è già saldamente proiettata sui mercati internazionali. Progress Tech Transfer ha investito nella società nel 2020.

    EASYRAIN
    Startup torinese che ha come mission la riduzione degli incidenti stradali provocati dal fenomeno dell’aquaplaning. La società sviluppa soluzioni HW e SW, tra cui il DAI (Digital Aquaplaning Information), una vera e propria piattaforma di detection e calibrazione della dinamica del veicolo su strada, con l’obiettivo di rendere la guida più sicura in condizioni di scarsa aderenza, anche nella prospettiva dell’avvento di sistemi di progressiva autonomia nella conduzione dei veicoli. La società propone soluzioni uniche, con un’affidabilità elevatissima, già riconosciuta da alcuni importanti OEM del settore automotive. Progress Tech Transfer ha sottoscritto il primo aumento di capitale nel 2022, a cui ne sono seguiti altri.

    SEALENCE
    Startup innovativa costituita nel 2017, Sealence ha realizzato DeepSpeed, primo propulsore fuoribordo elettrico a jet per il settore navale. DeepSpeed innova il settore della mobilità in acqua, dal diporto al trasporto, migliorando drasticamente l’efficienza rispetto ai sistemi di propulsione oggi esistenti (elica o idrogetto entrobordo) e riducendo sensibilmente le emissioni connesse agli standard attuali di propulsione navale a elica. Il progetto ha ottenuto un «Seal of Excellence» dal programma Europeo «Horizon2020». La società ha poi integrato nel proprio perimetro anche E-Drive Lab, spin-off dell’università di Parma, che produce sistemi innovativi di accumulo elettrico specificamente pensati per il settore marino. Progress Tech Transfer, è stato lead investor in un round di investimento conclusosi nel 2023. LEGGI TUTTO