consigliato per te

  • in

    La prova di matematica alla maturità 2025: il testo, la soluzione dei quesiti e dei problemi

    L’esame di matematica della sessione ordinaria 2025 prevede due problemi e un questionario con otto quesiti. Ogni studente deve scegliere un problema e 4 quesiti a cui rispondere. Il primo problema si apre con una citazione di Cartesio (“La ragione non è nulla senza l’immaginazione”), e unisce analisi e geometria, studiando una circonferenza. Il secondo, […] LEGGI TUTTO

  • in

    “La cura” di Battiato alla seconda prova dell’artistico: un inno alla fragilità sempre attuale

    «Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore/dalle ossessioni delle tue manie». Quest’anno alla maturità la prova per le discipline audiovisive e multimediali del liceo Artistico ruotava attorno al tema della “cura”. E la traccia non poteva non partire dal testo della canzone di Franco Battiato, scomparso nel 2021. Pubblicata nel 1996 all’interno dell’album […] LEGGI TUTTO

  • in

    Matematica, l’analisi del prof: “Compito più ambizioso e ricco, quesiti più difficili del 2024”

    «Il compito di matematica? Più ambizioso e più ricco, ma anche più guidato. I quesiti variano molto in difficoltà: alcuni sono standard, altri hanno un’impronta più culturale o storica, altri ancora richiedono ingegno combinatorio. Nel complesso, sono più vari e un po’ più difficili rispetto al 2024, ma ben distribuiti». Commenta così il professore Piero […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scienze umane, ricerca antropologica e sociologia del territorio per la seconda prova di maturità

    La traccia della seconda prova della maturità 2025 per il liceo delle Scienze umane propone una riflessione sul tema della ricerca applicata alle scienze umane. Al centro del compito, due documenti che offrono stimoli teorici e metodologici provenienti da diverse discipline del settore. Il primo è un estratto dal volume La pratica della ricerca antropologica […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il testo della versione di latino: un brano dal De amicitia di Cicerone

    Ecco il testo della versione di latino della seconda prova della maturità, un brano dal dialogo De amicitia di Cicerone. L’oratore romano mancava all’esame di Stato dal 2009.

    Pre testo
    Saepissime igitur mihi de amicitia cogitanti maxime illud considerandum videri solet, utrum propter imbecillitatem atque inopiam desiderata sit amicitia, ut dandis recipiendisque meritis quod quisque minus per se ipse posset, id acciperet ab alio vicissimque redderet, an esset hoc quidem proprium amicitiae, sed antiquior et pulchrior et magis a natura ipsa profecta alia causa.
    Testo
    Amor enim, ex quo amicitia nominata est, princeps est causa ut benevolentia coniungatur. Nam utilitates quidem etiam ab iis percipiuntur saepe qui simulatione amicitiae coluntur et observantur temporis causa, in amicitia autem nihil fictum est, nihil simulatum et, quidquid est, id est verum et voluntarium.
    Quapropter a natura mihi videtur potius quam ab indigentia orta amicitia, applicatione magis animi cum quodam sensu amandi quam cogitatione quantum illa res utilitatis esset habitura. Quod quidem quale sit, etiam in bestiis quibusdam animadverti potest, quae ex se natos ita amant ad quoddam tempus et ab eis ita amantur ut facile earum sensus appareat. Quod in homine multo est evidentius, primum ex ea caritate quae est inter natos et parentes, quae dirimi nisi detestabili scelere non potest; deinde cum similis sensus exstitit amoris, si aliquem nacti sumus cuius cum moribus et natura congruamus, quod in eo quasi lumen aliquod probitatis et virtutis perspicere videamur.
    Nihil est enim virtute amabilius, nihil quod magis adliciat ad diligendum, quippe cum propter virtutem et probitatem etiam eos, quos numquam vidimus, quodam modo diligamus. Quis est qui C. Fabrici, M’. Curi non cum caritate aliqua benevola memoriam usurpet, quos numquam viderit? quis autem est, qui Tarquinium Superbum, qui Sp. Cassium, Sp. Maelium non oderit? Cum duobus ducibus de imperio in Italia est decertatum, Pyrrho et Hannibale; ab altero propter probitatem eius non nimis alienos animos habemus, alterum propter crudelitatem semper haec civitas oderit.
    Qui pubblicheremo la soluzione della seconda prova di latino. LEGGI TUTTO