Sono belle le tracce per i temi di maturità di quest’anno. Belle e disperatissime. Il mondo è in fiamme, certo, e i ragazzi stanno male. C’è poco da essere ottimisti. Così gli argomenti su cui vengono chiamati a esprimersi sono l’orrore del livore social, l’impatto devastante dell’uomo sul pianeta, la solitudine e l’estraneità del ragazzo di fronte al mondo, come dal testo di Pasolini. Persino l’articolo di Riccardo Maccioni, che commenta la scelta dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani di nominare “rispetto” parola del 2024, parte da un’apocalisse.
Quando tutto va a rotoli, anche la minima etica dei rapporti tra esseri umani, deve essere tenuta in piedi con grande sforzo e “le parole devono essere il cemento necessario a edificare case solide e confortevoli, la colla capace di tenere insieme una relazione a rischio di rottura”. Che cosa stiamo dicendo ai ragazzi e le ragazze che fanno la maturità quest’anno? Che il mondo che gli abbiamo lasciato in eredità è un disastro, che siamo costernati, ma questo è quello che siamo riusciti a fare. Che a loro sono rimaste le macerie di una civiltà che sta alle spalle e non ritornerà.
Il testo di Paolo Borsellino è emblematico in questo senso. Si rivolge ai giovani, dicendo che sono la ragione del suo ottimismo. Che i giovani adesso capiscono che devono ribellarsi alla mafia, anche se questo comporta un prezzo da pagare. E racconta la storia dei due ragazzi uccisi involontariamente dalla macchina che lo scortava, investiti per sbaglio. Dice, Borsellino, che in quell’occasione i giovani hanno capito e gli sono stati vicini, aiutandolo a superare l’angoscia che quell’episodio aveva causato in lui. Mi chiedo cosa pensino oggi i ragazzi di questa vicenda, se c’è ancora qualcuno disposto ad accettare, in nome della lotta all’illegalità, la morte di Biagio Siciliano,14 anni, e Giuditta Milella, 17. Me lo chiedo davvero, e se lo devono essere chiesti anche quelli che hanno scelto proprio questo brano.
Nel mondo in fiamme in cui viviamo, c’è bisogno di riaccendere l’attenzione sulla possibilità del sacrificio individuale in nome di un obiettivo più grande? Non resta che rivolgersi al passato, all’immenso Tomasi di Lampedusa. Mi fa felice che sia stato scelto un brano del Gattopardo, che anche la scuola, come la serie Netflix e il bel libro di Francesco Piccolo, La bella confusione”, abbia deciso di festeggiare questo meraviglioso romanzo. E mi commuove che per farlo sia stato scelto un brano non politico – niente “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi” – ma la presentazione della bellissima Angelica.
A noi che abbiamo perso tutto – la comunità, il rispetto l’amore per la natura e il coraggio di sacrificarsi per gli altri – non rimane che guardare al passato per trovare un po’ d’amore, di desiderio e soprattutto d’incanto. LEGGI TUTTO