Giugno 2025

Monthly Archives

consigliato per te

  • in

    Maturità 2025, ecco come funziona la seconda prova: le materie, la durata, il voto

    Il 19 giugno alle 8.30 la Maturità 2025, dopo il tema di italiano affrontato da mezzo milione di studenti il giorno prima, proseguirà con la seconda prova scritta. Il cui titolo è: a ciascuno il suo.

    Maturità, Valentina Petri: “I miei alunni al primo esame in presenza. Ma sono più in ansia di loro”

    di Ilaria Venturi

    12 Giugno 2025

    Le materie
    Latino al liceo classico; matematica al liceo scientifico; lingua e cultura straniera 1 al liceo linguistico; lingua inglese per gli istituti tecnici del settore economico indirizzo “Turismo”; geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”: queste sono alcune delle materie su cui verterà il compito. Sul sito del ministero è disponibile però un motore di ricerca che contiene l’elenco completo delle discipline di esame.
    La seconda prova è nazionale e dunque i compiti saranno uguali in tutta Italia a seconda dell’indirizzo di studi scelto. Nei classici di qualsiasi città, insomma, ci sarà la stessa versione da tradurre.

    Maturità, l’esperta: “Stop alla dieta dimagrante durante gli esami. E la sera mangiate pasta”

    di Elena Dusi

    11 Giugno 2025

    La durata
    La durata della prova invece varia a seconda dell’indirizzo: ad esempio, al liceo classico il compito andrà consegnato entro 4 ore dall’inizio, entro 6 ore allo scientifico e in 18 ore, distribuite su tre giorni, all’artistico. La seconda prova del liceo musicale e coreutico, invece, si tiene in due giorni.
    Il punteggio
    Il punteggio massimo attribuibile alla seconda prova è di 20 punti che sommato al risultato dello scritto e dell’orale e ai crediti scolastici comporrà l’esito finale dell’esame di maturità.

    Maturità, il cappellano di Montecitorio: “Bei ricordi, a parte matematica. Se lo scopre il Papa…”

    di Iacopo Scaramuzzi

    11 Giugno 2025

    Gli obiettivi
    L’obiettivo della seconda prova, secondo il ministero dell’Istruzione, è “di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale della studentessa o dello studente dello specifico indirizzo”.

    YouTube e la maturità: quando la Gen Z studia con i creator

    11 Giugno 2025

    Cosa portare e cosa no
    Oltre a un paio di penne nere, si potrà portare il vocabolario di greco nel caso della prova di latino, calcolatrici non programmabili nel caso del compito di matematica, il codice civile in alcuni istituti tecnici, matite, compassi e attrezzatura tecnica all’artistico. Banditi invece cellulari, smartwatch e tablet. LEGGI TUTTO

  • in

    Scoperti in un suolo veneto batteri mangia-Pfas, gli inquinanti eterni

    Alcuni batteri isolabili dal suolo potrebbero mettere KO gli ‘inquinanti eterni’, sostanze che, una volta disperse nell’ambiente, non si degradano e minacciano la salute dell’uomo e del pianeta, le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), presenti in una vasta gamma di prodotti, dai cosmetici agli incarti per alimenti, dagli utensili da cucina ai detergenti: infatti un gruppo di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, ha isolato da un terreno veneto contaminato da PFAS circa 20 specie di batteri in grado di degradarli, ovvero di utilizzarli come fonte di energia (come fonte unica di Carbonio).

    Coordinato dal professor Edoardo Puglisi della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, il lavoro è stato svolto in collaborazione con il gruppo del Prof. Giancarlo Renella dell’Università di Padova e presentato al convegno europeo della SETAC, il 35/imo meeting annuale della Società mondiale di Chimica e Tossicologia Ambientale che si è tenuto lo scorso Maggio a Vienna. Il lavoro sarà presto oggetto di pubblicazione su una rivista scientifica di settore.

    L’aumento della contaminazione del suolo e delle acque sotterranee da sostanze PFAS rappresenta una sfida ambientale significativa, a causa della loro persistenza, mobilità e degli effetti nocivi associati. L’elevata forza del legame chimico tra carbonio e fluoro in queste molecole rende i PFAS difficilmente biodegradabili nell’ambiente, da cui la definizione di “inquinanti eterni”.

    I PFAS sono una famiglia di composti chimici molto eterogenea prodotti a livello industriale sin dagli anni ’40 del secolo scorso per le loro proprietà idrorepellenti ed oleorepellenti. Queste caratteristiche, da un lato ne hanno determinato l’ampio utilizzo in tessuti, rivestimenti, cosmetici ed imballaggi, dall’altro sono la causa della loro recalcitranza, della loro capacità di accumularsi nell’ambiente e nelle cellule, dei loro effetti tossici sull’uomo. I PFAS sono stati associati, infatti, al rischio di diverse malattie come il diabete o di disfunzioni ormonali.

    Nello specifico, nella zona oggetto di indagine nella provincia di Vicenza una contaminazione industriale probabilmente dovuta ad una fabbrica locale ha portato ad una contaminazione diffusa in falde acquifere, suoli, colture sino alle acque potabili, con concentrazioni sino a più di 1000 ng/L.

    Salute e ambiente

    Pfas nel vino 100 volte superiori rispetto all’acqua potabile

    di Paola Arosio

    30 Maggio 2025

    Lo studio
    Gli esperti della Cattolica hanno voluto isolare e identificare microrganismi promettenti in grado di degradare i PFAS, prelevati da siti contaminati; a tale scopo hanno analizzato la diversità microbica nei suoli contenenti PFAS campionati in aree inquinate del Nord Italia, specificatamente nei siti altamente contaminati della Regione Veneto nelle provincie di Vicenza e Padova. Gli esperti hanno unito tecniche di microbiologia classica per l’isolamento di batteri di interesse al metabarcoding, una tecnica di biologia molecolare, basata sul sequenziamento di tutto il Dna presente in un campione ambientale, usata per identificare rapidamente le specie presenti, fornendo indicazioni sul potenziale di biorisanamento dei PFAS.

    “Abbiamo ottenuto questi batteri mangia-PFAS con un processo detto “di arricchimento”, che prevede il farli crescere in terreni dove hanno a disposizione solo PFAS per nutrirsi. Abbiamo già i genomi completi di questi 20 ceppi mangia-PFAS – continua l’esperto – ed informazioni sulle percentuali di degradazione di cui ciascuno è capace”. In collaborazione con il gruppo di chimica del nostro Dipartimento abbiamo misurato l’efficienza di degradazione dei PFAS, arrivando in alcuni casi a valori superiori al 30%, un valore molto alto per questa classe di composti. Sono ora in corso prove su diversi PFAS, cui seguiranno primi esperimenti in vaso per verificare in condizioni più rappresentative le capacità di risanamento.

    Pfas: che cosa sono e perché sono pericolosi per la salute

    21 Maggio 2025

    “Sul lato genomico stiamo studiando meglio questi ceppi, che appartengono a generi conosciuti nell’ambito del biorisanamento quali Micrococcus, Rhodanobacter, Pseudoxanthomonas e Achromobacter – spiega Puglisi. Si tratta di batteri facilmente coltivabili in laboratorio e solitamente non nocivi per l’uomo. Non è escluso inoltre che l’analisi del genoma possa portare alla scoperta di geni coinvolti nella biodegradazione in futuro sfruttabili a livello biotecnologico”, sottolinea l’esperto.

    Questa ricerca offrirà nuove conoscenze sulla degradazione dei PFAS e potrà contribuire allo sviluppo di strategie sostenibili di biorisanamento per ambienti contaminati da queste sostanze. LEGGI TUTTO

  • in

    Terraforma Exo, a Milano l’ecologia sonora partecipativa tra musica e performance

    Il 28 e 29 giugno torna a Milano Terraforma Exo, evento dedicato a ripensare il rapporto tra essere umano e ambiente. Parco Sempione si trasformerà in un ecosistema attivo e mutevole, in cui l’interazione tra corpo, spazio e suono diventa chiave di lettura per decifrare la complessità del presente e concepire nuove forme di coesistenza. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Energia solare anche al buio, la startup che sfida l’oscurità

    Sfruttare la luce del Sole per produrre energia quando è buio, è la soluzione proposta dalla startup di Santa Monica (in California) Reflect Orbital, che utilizza una costellazione di satelliti dotati di specchi riflettenti, capaci di intercettare la luce solare nello spazio e reindirizzarla verso la Terra anche durante la notte. In questo modo, i parchi solari esistenti potrebbero continuare a produrre energia anche dopo il tramonto, prolungando le ore operative e migliorando l’efficienza complessiva degli impianti fotovoltaici.
    Un’idea semplice ma potente
    Orientare grandi specchi installati su satelliti in orbita per riflettere la luce solare su aree specifiche del pianeta. “Stiamo sviluppando una costellazione di satelliti rivoluzionari per vendere la luce del Sole a migliaia di parchi solari dopo il tramonto. Pensiamo che la luce solare sia il nuovo petrolio e che lo spazio sia pronto a supportare le infrastrutture energetiche”, ha dichiarato il fondatore e amministratore delegato di Reflect Orbital Ben Nowack.
    La sua costellazione di riflettori spaziali posizionati a 595 chilometri d’altitudine sarà in grado di reindirizzare la luce solare esattamente quando e dove serve. Il primo modello di satellite fotoriflettente sarà lanciato in orbita nella primavera del 2026.

    Le aziende

    Ricerca e competenza per le rinnovabili

    di Luigi dell’Olio

    06 Giugno 2025

    Specchi orbitali: come funzionano
    “La luce del Sole contiene 24 trilioni di volte più energia di quanta ne consumi oggi l’umanità. È una fonte inesauribile di energia. La nostra azienda cattura l’energia solare e la riporta sulla Terra, utilizzando degli specchi orbitali nello spazio”. L’obiettivo della startup californiana è proprio quello di garantire una fornitura continua di luce ai grandi impianti dei tradizionali pannelli solari, che continuerebbero a generare energia pulita senza necessità di modifiche strutturali.
    La costellazione a regime potrà contare su 57 satelliti in orbita eliosincrona, così che sorvolino lo stesso punto della superficie terrestre sempre alla stessa ora solare locale, effettuando due passaggi ogni giorno. Tale costellazione sarà in grado di fornire 30 minuti in più di sole alle centrali terrestri, secondo quanto previsto dal fondatore Nowack.Ciascun satellite pesa 16 chilogrammi ed integra specchi in mylar (materiale plastico utilizzato nelle coperte spaziali) di dimensione 10 metri per 10 metri che vengono dispiegati quando i satelliti raggiungono l’orbita. Gli specchi concentrano la luce in un fascio luminoso ristretto che può essere orientato secondo le necessità: il suo funzionamento è semplice, basta infatti che l’operatore si colleghi alla piattaforma ed indichi le coordinate GPS dell’area che vuole illuminare. Tra l’altro questo sistema non genererebbe alcun tipo di inquinamento luminoso, a detta dall’azienda.

    Le aziende

    L’energia fotovoltaica nella cava dismessa

    di Jessica Muller Castagliuolo

    06 Giugno 2025

    Quali benefici
    Se implementata con successo, questa tecnologia innovativa potrebbe portare numerosi benefici: continuità energetica: produzione solare estesa alle ore notturne, riducendo la dipendenza da fonti fossili; riduzione dei costi energetici: una fornitura più costante aiuterebbe a stabilizzare i prezzi, a vantaggio di consumatori e industrie; massima resa degli impianti esistenti: sfruttare al massimo i parchi solari già installati, senza espandere la superficie occupata.
    Lo scorso maggio la startup californiana ha chiuso un raccolto un finanziamento da 20 milioni di dollari con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della sua costellazione satellitare. L’aumento di capitale sarà utilizzato per sostenere la crescita del team, l’espansione delle operazioni e le prime missioni spaziali dell’azienda. Ad oggi sono già 260 mila le richieste da parte di clienti in 157 Paesi per ricevere luce solare riflessa dai satelliti. L’obiettivo è di fornire illuminazione on-demand per operazioni remote, difesa, infrastrutture civili e produzione di energia. LEGGI TUTTO

  • in

    Rane e salamandre a rischio sopravvivenza con ondate di calore e siccità

    Il futuro per gli anfibi non promette nulla di buono, tutt’altro: lo dicono le previsioni da un lato e i fatti dall’altro. Per le prime: sappiamo che gli eventi estremi sono sempre più intensi e destinati ad aumentare. Al tempo stesso, afferma oggi uno studio sulle pagine di Conservation Biology, gli eventi estremi già avvenuti in passato hanno segnato, in peggio, la salute degli anfibi. Non può essere solo un’associazione, quanto osservato e ribadito dai ricercatori della Goethe University di Francoforte, che parlano chiaramente di un aumento situazioni sempre più critiche per la sopravvivenza di diverse specie all’indomani di ondate di siccità o calore eccessive. E’ ragionevole credere che ci sia infatti una relazione di tipo causale, spiegano gli esperti. Perché? Presto detto, con le parole di Evan Twomey dalla Goethe University, primo autore dello studio: “La dipendenza degli anfibi dalle zone umide temporanee per la riproduzione li rende particolarmente vulnerabili alla siccità e agli sbalzi di temperatura che causano la prematura essiccazione delle loro aree di riproduzione”. Twomey e colleghi si sono occupati di indagare meglio proprio le relazioni tra questi eventi estremi e lo stato di conservazione degli anfibi. Se infatti è noto che la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza di questa classe di animali (e non solo), meno è noto che impatto hanno avuto e potrebbero avere gli estremi di temperatura e siccità, che pure sono una declinazione dei cambiamenti climatici, scrivono gli autori.

    I temi

    Valeria Barbi: “Un milione di specie a rischio estinzione e ci stiamo abituando”

    di Pasquale Raicaldo

    02 Giugno 2025

    Per questo gli scienziati hanno passato in rassegna la storia degli eventi climatici estremi degli ultimi 40 anni e l’hanno quindi confrontata con lo stato di conservazione di 7200 specie di anfibi. La domanda era: quando il tempo è impazzito, cosa è successo agli anfibi che vivevano nelle aree interessate da questi estremi? Per le loro analisi, si legge nello studio, i ricercatori hanno considerato come esposte ad eventi estremi le specie che avevano almeno metà delle loro aree battute soggette a caldo, freddo o siccità da record. I risultati hanno mostrato diversi aspetti della questione. Punto primo: le diverse specie di anfibi subiscono un’esposizione diversa a differenti eventi estremi, in virtù della loro distribuzione, in luoghi più o meno interessati da questi fenomeni. Qualche esempio? Le rane sono state più esposte ad ondate di calore, soprattutto perché si concentrano in aree più colpite, come l’Amazzonia e il Madagascar, mentre le salamandre lo sono meno, perché più concentrate in aree meno colpite da questi estremi, come il Centroamerica (dove però pagano di più il peso della siccità, come in Europa e nel sud della Cina). Sempre le rane, ma insieme ai cecilidi (quegli anfibi che assomigliano a dei serpenti) sono gli anfibi più colpiti dagli eventi di siccità. Le rane, di nuovo, sono anche quelle più esposte alle ondate di freddo, specialmente nel Sudamerica.

    Secondo aspetto emerso dallo studio: poco meno del 10% delle specie sono esposte a due o più tipologie di eventi estremi, soprattutto siccità e oscillazioni di temperatura. Infine, uno dei dati più preoccupanti è l’osservazione che all’aumentare dell’esposizione agli eventi estremi per siccità e temperatura è peggiorata la classificazione sul loro stato di conservazione per il periodo tra il 2004 e il 2022, quando verosimilmente hanno cominciato a sentire di più gli effetti dei cambiamenti climatici, spiegano gli autori. E non ci sono solo questi a pesare sul futuro degli anfibi. La conclusione degli esperti è che per combattere almeno questi, possano essere messe in campo strategie come la creazione di piccolo stagni, di zone protette e lo sviluppo di rifugi umidi, non necessariamente acquosi. La speranza è che possano aiutare questa già provata classe di vertebrati ad affrontare il prossimo futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Maturità, il cappellano di Montecitorio: “Bei ricordi, a parte matematica. Se lo scopre il Papa…”

    Di quella Maturità romana nel 1985 monsignor Francesco Pesce, parroco di Santa Maria ai Monti e cappellano di Montecitorio, conserva “bei ricordi, a parte la matematica”.
    Don Francesco, quando e dove ha fatto la maturità?
    “Nel 1985 al liceo scientifico Paolo Orlando nel quartiere Prati. Oggi non c’è più, era una scuola dei padri Pallottini, ma era molto laica. Confinavamo con il Mamiani, noi eravamo il liceo dei preti loro erano molto politicizzati, ma in realtà c’era un ottimo rapporto, eravamo amici. L’unica cosa è che quando loro scioperavamo noi purtroppo no, e di questo eravamo gelosi”.
    Aveva già maturato la vocazione al sacerdozio?
    “La maturai più avanti, la chiarezza mi è arrivata dopo il servizio militare. Ero già affascinato dalla figura di Paolo VI ma ero un ragazzo normalissimo”.
    Come andò la maturità?
    “Presi 38 su 60…”.
    E che successe?
    “Andai male a matematica. Presi 10 in italiano e storia, poi mi sono laureato in storia, ma la matematica non era il mio forte. Con papa Leone, che è laureato in matematica, sono messo male…”.
    Venne rimproverato?
    “Il preside, un grande filosofo, che ancora oggi ricordiamo ogni anno con una messa, mi disse: “Potevi copiare meglio”” (ride).
    Parliamo di storia e italiano: come andò?
    “Molto bene. Feci il tema di italiano sulla violenza, la violenza sociale, la violenza politica, citai anche la partita Juventus-Liverpool dove poche settimane prima allo stadio Heysel di Bruxelles morirono 39 spettatori. Nel colloquio di storia citai la Ginestra del Leopardi per dire che la storia non è fatta solo di sangue e guerra ma pur dinanzi alla violenza ci sono sempre segni di speranza”.
    Altri ricordi?
    “Ricordo i volti degli amici, i volti dei compagni, i volti dei professori: bei ricordi, a parte la matematica”.
    La notte prima degli esami fu angosciante?
    “No, mi ha aiutato il carattere sereno. Ma era così per tutti noi. Sentivamo l’importanza del momento ma al tempo stesso non eravamo preoccupati. Più che la paura dell’esame avevamo la coscienza che da quel momento in poi cambiava la realtà della vita, e sarebbe cambiata in meglio”.
    E oggi? Come le sembrano i ragazzi di oggi?
    “Apro la chiesa ogni giorno alle 7.30 per andare in Parlamento, quando prendo la bici ci sono già i ragazzi delle scuole vicine appoggiati sulle scale della chiesa, e in questi ultimi giorni ci sono i ragazzi che si preparano alla Maturità con cui scambio due chiacchiere. E devo dire sono ragazzi belli, buoni e bravi. È vero che sono fragili. Oggi è tutto fragile, la famiglia, la Chiesa, la società, sono fragili i saperi, i maestri, gli alunni. Ma nella debolezza si può manifestare la potenza della grazia, questo per noi credenti non è una favola, è vero. La fragilità ti porta a buttare via certe zavorre. E poi la fragilità è anche una richiesta di aiuto magari non verbalizzata. Ma, ripeto, appena ci scambi due parole, questi ragazzi sono belli, bravi e buoni”.
    Perché a suo avviso sono fragili? Le guerre, la pandemia, la crisi climatica?
    “Un po’ sì, ma è anche vero noi abbiamo vissuto gli anni di piombo… sono fragili per mancanza di punti di riferimento. Non sono contro i padri o le autorità, anzi, magari le cercano pure, ma non le trovano. I sondaggi rilevano che stimano Mattarella, il Papa, e poi basta”.
    Ai parlamentari che incontra da cappellano di Montecitorio cosa consiglierebbe di fare per migliorare la scuola?
    “La scuola dovrebbe essere uno spazio di ascolto degli studenti, a volte mi sembra che il sapere sia un po’ calato dall’alto. Dovrebbe essere una grande agorà dove i ragazzi sono più protagonisti, vengono ascoltati di più. E poi una scuola più internazionale, aperta al mondo, con un livello di conoscenza informatica più avanzato. E bisogna stare attenti a non mettere da parte le materie umanistiche: la matematica è importante ma sono molto importanti anche il latino, il greco, l’italiano, la storia…”.
    Ma questo lo dice perché non le piace la matematica.
    (ride) “Bravo, anche per quello. Se lo scopre papa Leone mi trasferisce”. LEGGI TUTTO