19 Giugno 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Dente di leone o tarassaco: fiore, differenze, cura e coltivazione

    Il tarassaco, noto anche come dente di leone, è una pianta spontanea che colora i nostri prati con il suo vivace fiore giallo. Spesso considerato un’erbaccia, il tarassaco nasconde in realtà proprietà benefiche e versatilità in cucina. In questo articolo ne esploreremo le caratteristiche, le sue differenze rispetto ad altre piante simili, e forniremo consigli su come curarlo e coltivarlo.?

    Le caratteristiche principali del tarassaco (o dente di leone): come riconoscerlo
    Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si distingue per le sue foglie basali disposte a rosetta, lunghe e dentellate, che ricordano la forma di un dente di leone, da cui deriva il nome comune. Il fiore è un capolino di colore giallo brillante, composto da numerosi piccoli fiori ligulati. Dopo la fioritura, il fiore si trasforma in una sfera soffice e bianca, comunemente chiamata “soffione”, che contiene i semi dispersi dal vento.

    Differenze tra tarassaco e altre piante simili
    Il tarassaco è spesso confuso con altre piante, come la cicoria, ma ci sono alcune importanti differenze da tenere presenti per non sbagliarsi. Tra queste:

    Fiori: il tarassaco presenta fiori gialli, mentre la cicoria ha fiori di colore azzurro;
    Foglie: le foglie del tarassaco sono verdi, con margini dentellati, mentre quelle della cicoria possono presentare venature rossastre;
    Proprietà nutrizionali: la cicoria è ricca di vitamina K e calcio, mentre il tarassaco è particolarmente ricco di vitamina A e potassio.

    Come coltivare il tarassaco: in giardino e/o in vaso
    Coltivare il tarassaco è semplice e alla portata di tutti. Può crescere in piena terra senza bisogno di particolari cure, ma si adatta bene anche alla coltivazione in vaso. In giardino, non richiede concimazioni specifiche, a meno che il terreno non sia particolarmente povero: in questo caso, si può intervenire con del compost organico al momento della semina. Se coltivato in vaso, invece, è consigliabile un concime liquido biologico da aggiungere all’acqua ogni dieci giorni durante la primavera e l’estate. In linea di massima, è sempre bene utilizzare un terreno fresco e ben drenato, anche se la pianta è capace di adattarsi a diversi tipi di suolo. Per quanto riguarda l’esposizione, invece, il tarassaco (o dente di leone) cresce bene sia al sole, sia in zone di mezz’ombra. La sua temperatura ideale? 25°, anche se continua a crescere anche quando molte piante vanno in riposo vegetativo.

    Dente di leone o tarassaco: semina, annaffiatura e concimazione
    Per quanto riguarda semina, irrigazione e concimazione, in realtà le regole non sono poi così difficili da seguire. Partendo dalla semina, bisogna ricordarsi solamente che questa piò avvenire da marzo a maggio, oppure tra fine aprile e giugno direttamente a dimora in piena terra.
    L’annaffiatura, invece, deve essere particolarmente regolar durante i periodi caldi (anche due volte al giorno), ma bisogna sempre fare particolare attenzione ai ristagni idrici, nemici principali di ogni pianta.
    Infine, la concimazione: in realtà in tarassaco non richiede particolari azioni; in vaso, ad esempio, si può utilizzare un concime liquidi biologico ogni dieci giorni in primavera ed estate.
    Cura del tarassaco
    Il tarassaco è una pianta resistente, ma alcune attenzioni, se costanti, possono favorirne una crescita particolarmente fruttuosa. Partiamo dalla raccolta: per un consumo alimentare, è consigliabile raccogliere le foglie prima della fioritura, quando sono più tenere e meno amare. Per quanto concerne le malattie, invece, si può stare abbastanza tranquilli. Il dente di leone, infatti, è raramente soggetto a infestazioni, ma può, occasionalmente, essere colpito da oidio, la classica patina bianca che compare sulle foglie. Essendo molto resistente anche ai parassiti, non necessita di trattamenti specifici, anche se è sempre buona norma mantenere pulito il giardino (se coltivato fuori) ed eliminare le foglie marcescenti.

    Insomma, coltivare il dente di leone – tarassaco non è assolutamente cosa difficile, anzi. È il fiore che più di tutti incarna la resilienza della natura; spunta ovunque, nei prati, ai bordi delle strade, nei campi incolti e persino tra le crepe dell’asfalto. La sua capacità auto disseminarsi lo rende praticamente inarrestabile: i suoi leggeri pappi, trasportati dal vento, ne diffondono i semi a grande distanza, garantendone la presenza ovunque, dalle pianure fino alle zone montane. Eppure, proprio questa sua straordinaria capacità di adattamento gli ha valso una reputazione controversa: per molti, è solo una pianta infestante, difficile da eliminare e destinata a invadere giardini e orti. Ma guardando oltre i pregiudizi, il tarassaco si rivela una specie sorprendente, utile in fitoterapia, ricca di proprietà benefiche e persino commestibile. Coltivarla è un piacere, ed è pure facile: ecco perché dovreste provare. LEGGI TUTTO

  • in

    La prova di matematica alla maturità 2025: il testo, la soluzione dei quesiti e dei problemi

    L’esame di matematica della sessione ordinaria 2025 prevede due problemi e un questionario con otto quesiti. Ogni studente deve scegliere un problema e 4 quesiti a cui rispondere. Il primo problema si apre con una citazione di Cartesio (“La ragione non è nulla senza l’immaginazione”), e unisce analisi e geometria, studiando una circonferenza. Il secondo, […] LEGGI TUTTO

  • in

    “La cura” di Battiato alla seconda prova dell’artistico: un inno alla fragilità sempre attuale

    «Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore/dalle ossessioni delle tue manie». Quest’anno alla maturità la prova per le discipline audiovisive e multimediali del liceo Artistico ruotava attorno al tema della “cura”. E la traccia non poteva non partire dal testo della canzone di Franco Battiato, scomparso nel 2021. Pubblicata nel 1996 all’interno dell’album […] LEGGI TUTTO

  • in

    Matematica, l’analisi del prof: “Compito più ambizioso e ricco, quesiti più difficili del 2024”

    «Il compito di matematica? Più ambizioso e più ricco, ma anche più guidato. I quesiti variano molto in difficoltà: alcuni sono standard, altri hanno un’impronta più culturale o storica, altri ancora richiedono ingegno combinatorio. Nel complesso, sono più vari e un po’ più difficili rispetto al 2024, ma ben distribuiti». Commenta così il professore Piero […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scienze umane, ricerca antropologica e sociologia del territorio per la seconda prova di maturità

    La traccia della seconda prova della maturità 2025 per il liceo delle Scienze umane propone una riflessione sul tema della ricerca applicata alle scienze umane. Al centro del compito, due documenti che offrono stimoli teorici e metodologici provenienti da diverse discipline del settore. Il primo è un estratto dal volume La pratica della ricerca antropologica […] LEGGI TUTTO

  • in

    Etichetta energetica anche su smartphone e tablet: cosa cambia per ricarica e riciclo

    A partire dal 20 giugno 2025 tutti gli smartphone e tablet dovranno rispettare i nuovi regolamenti Ue riguardanti l’efficienza energetica, la riparabilità e l’aggiornamento software. In pratica questi dispositivi saranno contraddistinti da un’etichettatura che ricorda quella già applicata agli elettrodomestici: semplici adesivi con colori, simboli e numeri. La svolta si deve al Regolamento (UE) 2023/1670 che stabilisce una serie di specifiche minime che questi prodotti dovranno rispettare per incrementare la loro longevità e gestione del ciclo di vita, con effetti benefici sulla raccolta dei rifiuti elettronici (RAEE). Ogni indicazione è contenuta in due regolamenti approvati dalla Commissione Ue nell’ambito del Green Deal europeo: uno sull’etichettatura energetica e un altro sulla progettazione ecocompatibile (Ecodesign). LEGGI TUTTO