consigliato per te

  • in

    La mappa dei cetacei nel Mediterraneo la disegnano i ricercatori in “crociera”

    Sulle rotte dei cetacei. Osservati da un team di ricercatori a bordo dei traghetti delle grandi compagnie di linea nelle aree off-shore del Mediterraneo. Per una mappa della biodiversità che promette di restituire risposte alle domande più attuali: il delfino comune è ancora a rischio? E dove si spostano grampi, zifi e globicefali? Alla fine del terzo anno del progetto europeo Life Conceptu Maris, dedicato alla conservazione di cetacei e tartarughe nel Mar Mediterraneo, c’è una mole di dati – seimila osservazioni totali – che attende di essere interpretata. “Ma abbiamo già dei primi, significativi riscontri”, spiega a Green&Blue Antonella Arcangeli, coordinatrice del progetto, ricercatrice di Ispra, capofila della ricerca che coinvolge una serie di enti e istituti di ricerca di Italia, Francia e Spagna. Si è delineata, per esempio, l’importanza di alcune aree chiave per i cetacei, osservati con maggiore frequenza e intensità: sono il Santuario Pelagos, tra Corsica e Liguria, il Tirreno centrale, il Mediterraneo del Nord Ovest, di fronte alla costa francese, il Corridoio Spagnolo di Migrazione dei Cetacei, stretto tra le Isole Baleari e la costa spagnola, e il Mare di Alboran con lo Stretto di Gibilterra, compreso tra la Spagna e il Marocco.

    Tursiopi e stenelle, che boom
    Tursiope e stenella striata sono le specie più diffuse e osservate, nel Mediterraneo occidentale – lungo la costa spagnola – c’è la roccaforte del delfino comune; nel Santuario Pelagos concentrazioni significative di balenottera comune, osservata in 1100 occasioni (su un totale di 4000 osservazioni di cetacei). Meno frequente l’altro gigante del Mediterraneo, il capodoglio (95 osservazioni): numeri che tuttavia trovano risposta nell’etologia del cetaceo, meno “avvistabile” in superficie a causa della lunga durata delle sue immersioni, anche più di un’ora. “Abbiamo un numero di dati rilevante, e per la prima volta in modo così sistematico si inizia a colmare il gap di conoscenza sui cetacei in ambiente pelagico. – annota Arcangeli – E la conoscenza è un tassello fondamentale per promuoverne la conservazione”. Molti, ancora, gli enigmi da chiarire. “Perché molte specie compiono migrazioni non prevedibili, interrogarsi sui motivi della loro dispersione e concentrazione è utile a comprendere se alla base di alcune rarefazioni c’è l’uomo”, aggiunge la ricercatrice.

    Biodiversità

    Mappato il rischio di collisione tra balene e navi negli oceani

    di redazione Green&Blue

    22 Novembre 2024

    Se il globicefalo prende il largo
    C’è ad esempio il caso di grampi, zifi e globicefali, questi ultimi osservati in buon numero nel Santuario Pelagos e, in parte, lungo le coste francesi e spagnole: “Secondo la letteratura scientifica, tutte e tre le specie in questione prediligono i canyon sottomarini o le cosiddette scarpate, mentre invece stiamo registrando uno spostamento verso aree più pelagiche, più a largo”. Si allontanano dalle coste, insomma. Già, ma perché? “Abbiamo diverse ipotesi. – spiega la cetologa – Potrebbe essere una risposta al disturbo antropico (il diportismo in crescita, per esempio, ndr), ma anche l’evidenza di cambiamenti negli ecosistemi, legati per esempio al cambiamento climatico”. Per diradare i dubbi potrebbe essere così decisiva l’attività prevista nell’ultimo anno del progetto, il 2025, quando arriveranno i riscontri del Dna ambientale: “Già, per la prima volta le osservazioni visive saranno integrate con i dati che otterremo grazie alle nuove tecniche genomiche, il Next Generation Sequencing, che ci consentono di rilevare contemporaneamente la presenza di più specie di vertebrati che abitano gli ecosistemi, a partire dalle sole matrici ambientali. – spiega la coordinatrice del progetto – Avremo un quadro complessivo, che ci aiuterà a leggere anche ciò che accade di notte, quando non possiamo osservare cetacei”.

    Biodiversità

    Le balene scambiano i rifiuti di plastica per calamari. Una drammatica somiglianza

    di  Paolo Travisi

    29 Ottobre 2024

    Le tartarughe marine vanno verso Nord
    Bisognerà dunque attendere per avere nuove risposte. Ma non mancano alcune evidenze. La più nitida riguarda le tartarughe marine, Caretta caretta in primis: com’è noto, negli ultimi anni hanno conosciuto un incremento costante delle nidificazioni lungo le coste sabbiose italiane. E gli ultimi dati raccolti dal progetto Life Conceptu Maris, con più di 2000 segnalazioni in tre anni, aiutano a comprendere meglio distribuzione e spostamenti, tendenzialmente verso nord a causa del riscaldamento delle acque superficiali. Con un hostpot di riferimento individuato in mare aperto nel Tirreno Meridionale, attorno al vulcano sottomarino Marsili, 450 metri sotto il livello del mare. Qui, a quanto pare, le correnti circolari creano zone di convergenza, favorendo la concentrazione dei nutrienti. “Ecco perché – spiega Arcangeli – il numero di individui adulti in queste aree è sorprendentemente alto ed i monitoraggi, condotti nel corso di tutte le stagioni, hanno consentito di acquisire le prime informazioni sulla localizzazione delle aree di accoppiamento della Caretta caretta in mare aperto”.

    Un decalogo per gli ufficiali di comando: così si salvano i cetacei
    L’idea di sfruttare i traghetti commerciali come vere e proprie navi da ricerca è stata determinante. Il team sale a bordo delle compagnie Grimaldi Lines, Minoan Lines, Corsica&Sardinia Ferries, Tirrenia, Balearia, Grandi Navi Veloci. Ogni osservazione amplia il database e approfondisce la conoscenza della specie. E la ricerca conferma che cetacei e tartarughe marine affrontano una serie di minacce, nel Mar Mediterraneo: dalle catture accidentali della pesca industriale o artigianale, all’inquinamento marino causato dai rifiuti plastici (la cosiddetta marine litter) fino al rischio, concreto, di collisioni con le navi, particolarmente consistente lungo rotte marittime trafficate come quelle del Santuario Pelagos. Per questo, il progetto si è tradotto anche in un corso di formazione rivolto a cento ufficiali dei ponti di comando delle compagnie di navigazione coinvolte: “Abbiamo spiegato loro come una navigazione più attenta e consapevole da parte degli equipaggi aiuti a proteggere cetacei e tartarughe marine”, spiega la ricercatrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”

    Per l’ambiente e per la scienza, che anno sarà? Il 2025 si apre con sfide importantissime per il futuro della salute della Terra. Quest’anno, entro fine febbraio, decine di Paesi del mondo sono chiamati ad aggiornare i loro Ndc, i piani climatici nazionali: finalmente scopriremo quale contributo vorranno realmente dare al taglio delle emissioni in una partita cruciale, per la lotta al riscaldamento globale, che a novembre durante la Cop30 in Brasile dovrà per forza fissare nuovi e ambiziosi obiettivi. Sempre a fine febbraio, a Roma, si tenterà di concludere la Cop16 sulla biodiversità andata fallita in Colombia, poi sarà la volta di nuove discussioni sul Trattato globale contro l’inquinamento da plastica e sarà anche un anno importante, visto il ritorno del fenomeno naturale de La Nina che tende ad abbassare le temperature, per comprendere davvero quanto terribile sia l’andamento della crisi climatica in corso. In questo contesto la prestigiosa rivista Science ha tentato – osservando le sfide che abbiamo davanti nel nuovo anno – di prevedere quali saranno i temi chiave per la scienza e per l’ambiente nel 2025.

    Il primo è già alle porte: il presidente Usa Joe Biden sta infatti tentando di correre per assicurarsi piani di riduzione delle emissioni degli Stati Uniti, per non perdere quanto construito con il piano ambientale ed energetico dell’Inflation reduction act e per salvaguardare parchi e territori che, con l’imminente insediamento del neo eletto presidente Donald Trump, potrebbero diventare luoghi di estrazione mineraria o petrolifera. La stessa rivista Science sottolinea come dal 20 gennaio – giorno dell’insediamento – il mondo potrebbe cambiare con il secondo atto di Trump. Parla per esempio delle paure di molti scienziati per l’intenzione di Trump di tagliare fondi a istituti e agenzie scientifiche, così come “c’è angoscia per la possibile interferenza politica nell’erogazione di sovvenzioni e l’erosione delle politiche di integrità scientifica” e anche per il fatto che “la ricerca sui cambiamenti climatici, la conservazione e le fonti di energia rinnovabili, che sono cadute in disgrazia durante la prima amministrazione di Trump, probabilmente verranno nuovamente messa alle strette, insieme a nuovi obiettivi come i programmi volti a creare una forza lavoro scientifica più inclusiva”.

    Riscaldamento globale

    Clima, il 2024 sarà l’anno più caldo di sempre

    di  Luca Fraioli

    09 Dicembre 2024

    Sempre dagli Stati Uniti arriva poi un allarme con valenza planetaria: l’evoluzione dell’influenza aviaria. Secondo Science lo sviluppo del virus H5N1 è una delle grandi domande e dei grandi rischi che incombono nel 2025 e ci si chiede se si riuscirà a fermare l’avanzata di un problema che, dopo le stragi di pollame, sta ora interessando anche i bovini e il comparto del latte. “Quest’anno i test sul latte potrebbero aiutare a identificare prima le mandrie infette e a frenare la diffusione del virus. Sono attesi anche i risultati delle sperimentazioni sui vaccini nelle mucche e gli scienziati sperano di capire meglio perché la maggior parte delle persone ammalate dalla variante H5N1 che colpisce i bovini ha sofferto solo di una lieve infezione agli occhi, mentre quelle infette dopo il contatto con gli uccelli hanno in genere una malattia più grave”. Oltre a ciò, si chiedono i ricercatori, c’è il rischio che H5N1 si evolva e inneschi una nuova pandemia globale?

    Altro grande tema, come sempre, è quello relativo poi alla crisi del clima. La Cop (Conferenza delle parti) a Belem, in Amazzonia, è da tempo indicata come quella decisiva per una possibile svolta nell’impegno per la riduzione delle emissioni e anche per un concreto approccio legato alla decarbonizzazione. Una Cop che oltretutto avviene nell’anno in cui le emissioni globali di gas serra potrebbero raggiungere “il picco”, ricordano da Science. Nonostante gli sforzi globali per ridurle, le emissioni planetarie continuano infatti a salire di circa l’1% ogni anno e “la rapida ascesa dei veicoli elettrici, delle energie rinnovabili e della riforestazione si è scontrata con le forze di contrasto dei data center che divorano energia e alimentano l’intelligenza artificiale e la domanda di carburante in ripresa dopo una pausa pandemica”. La buona notizia però è che la Cina sta trainando un cambiamento, basato sempre di più verso le energie rinnovabili, in un percorso più “aggressivo” verso lo zero netto delle emissioni del futuro. Proprio la Cina, in caso di Stati Uniti che con Trump potrebbero retrocedere sulle questioni climatiche e ambientali, è anche il Paese che potrebbe quest’anno intestarsi la vera leadership per le battaglie climatiche necessarie.

    Finanza climatica

    Cosa prevede l’accordo sui finanziamenti per il clima raggiunto alla Cop29

    25 Novembre 2024

    Se quelle elencate sopra sono le sfide forse più urgenti per la salute del Pianeta, altre, in chiave positiva, potrebbero vedere interessanti sviluppi secondo Science nel 2025. In archeologia per esempio lo studio avanzato delle antiche ossa umane, grazie alle firme chimiche e alle indagini sui metaboliti, sta facendo passi da gigante: scoprire più segni distintivi chimici sugli abitanti del passato potrebbe essere fondamentale per comprendere le malattie odierne così come l’impatto delle malattie e gli usi di un tempo sulla salute. Un’altra buona notizia potrebbe arrivare poi dalla lotta alla malaria: dove sono stati distribuiti vaccini, in almeno 17 Paesi, ci sono stati cali notevoli di casi. “Sebbene i dati completi sui casi di malaria, i ricoveri ospedalieri e i decessi siano notoriamente difficili da raccogliere, i ricercatori affermano che dovrebbe essere possibile vedere i tassi di malattia scendere nelle regioni in cui i bambini sono stati vaccinati” ricordano i ricercatori.

    Speranza c’è anche per un cambiamento generale delle diete: un minor consumo di carne rossa fa parte sia di una dieta che può aiutare la salute delle persone, sia quella dell’ambiente che ci circonda. Negli States, proprio su questo tema, sono state avviate nuove linee guida per limitare il consumo ma, ricorda Science, “la nuova amministrazione del presidente eletto Donald Trump potrebbe respingere le linee guida”. Infine, in questo 2025 appena iniziato, per la scienza vale la pena tenere gli occhi puntati sul cielo. L’astronomia potrebbe regalarci infatti nuove e importanti informazioni anche grazie al debutto del Vera C. Rubin Observatory, “un telescopio da ricognizione finanziato dagli Stati Uniti pronto a trasformare molti settori dell’astronomia che può individuare oggetti celesti che si sono spostati, hanno cambiato luminosità o sono apparsi o scomparsi all’improvviso, come comete e asteroidi precedentemente sconosciuti, stelle esplose in galassie lontane o, forse, il Pianeta Nove, un ipotetico pianeta gigante oltre Nettuno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aiutiamo i coralli a resistere al cambiamento climatico

    “I danni incalcolabili alle barriere coralline hanno un impatto sulla biodiversità marina e sul turismo”. L’allarme di Oriana Migliaccio, trentotto anni, biologa marina napoletana arriva delle Maldive, dove ha concentrato mesi di studio, in particolare nei vivai di coralli all’interno della laguna di Anantara, una delle destinazioni più ricercate dai turisti occidentali, e del sistema di barriera corallina, nell’atollo di Male Sud. “Le barriere coralline sono fondamentali per la biodiversità marina e forniscono servizi ecosistemici essenziali, ma devono affrontare gravi minacce dovute al cambiamento climatico, che si traducono in particolare negli ormai famigerati eventi di sbiancamento dei coralli”, spiega.

    Il suo monitoraggio si è concentrato sulle risposte specifiche delle specie allo sbiancamento registrato nel 2024, che passerà agli archivi su scala globale come l’anno horribilis dei coral reef (il 75% è stato interessato da “bleaching”): i risultati, pubblicati sul Journal of Marine Studies nell’ambito del progetto HARP (Holistic approach to reef protection), rivelano una variabilità negli impatti dello sbiancamento tra specie e luoghi. Alle Maldive nel 2024, la temperatura del mare è stata costantemente al di sopra dei 31 gradi “generando uno stress costante per i coralli, costretti a espellere le piccole e variopinte zooxantelle, le alghe che conferiscono loro energia e tonalità vivaci”, spiega Migliaccio. Così, rivela lo studio, Acropora aspera e Acropora muricata hanno mostrato alti tassi di mortalità e una maggiore predazione, in particolare a profondità maggiori, mentre specie come Montipora digitata, Pocillopora damicornis e Porites cylindrica hanno mostrato una maggiore resilienza.

    Biodiversità

    Barriera corallina, ne abbiamo già persa un quarto

    di  Pasquale Raicaldo

    07 Ottobre 2024

    Studiare le specie più resilienti
    “I risultati dello studio evidenziano l’importanza di strategie di gestione adattiva per i vivai di coralli, sottolineando come fondamentali siano il monitoraggio ambientale in tempo reale e il posizionamento strategico dei vivai per rafforzare la resilienza complessiva della barriera corallina”, spiega Migliaccio. Ora sappiamo, per esempio, che Acropora ha bisogno di cure extra, mentre i resistenti Porites sono una delle chiavi per comprendere la potenziale resistenza delle barriere coralline al climate change. “Ma questo – annota la ricercatrice – è uno studio che aiuta soprattutto a prendere decisioni: in natura la resilienza esiste, dobbiamo solo favorirla. E possiamo chiederci, per esempio, se sia il caso di spostare i vivai in acque più profonde. Ancora: dovremmo dare la priorità alle specie robuste rispetto a quelle delicate? Come possiamo aiutare le barriere coralline, che – se stressate – diventano bersagli facili, a difendersi dai predatori durante un evento di sbiancamento?”. Allo studio, allora, ci sono vivai a temperatura controllata, sistemi di deterrenza per i predatori e, spiega Migliaccio “persino super-coralli da riproduzione”.

    Oceani

    Barriere coralline, come (e perché) stiamo perdendo un patrimonio di biodiversità

    di Pasquale Raicaldo

    03 Settembre 2024

    Ora i resort sostengono la ricerca
    “Servono approcci integrati che combinino il ripristino dei coralli con pratiche di gestione della barriera corallina più ampie per migliorare il recupero e la sostenibilità dell’ecosistema”, aggiunge la biologa marina, che si occupa in prima persona della gestione e del mantenimento delle “coral nurseries” di tre differenti resort. Qui, del resto, turismo e biodiversità sono strettamente intrecciati: lo sbiancamento progressivo delle barriere coralline può avere ricadute importanti sull’economia di luoghi che orbitano intorno ai flussi turistici. Un nuovo studio di prossima pubblicazione, coordinato da Roberto Danovaro, già presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, oggi docente di ecologia all’Università Politecnica delle Marche, dimostra come la perdita di coralli in Egitto abbia ricadute economiche quantificabili in 5 miliardi di euro all’anno. Ma ancor prima dell’economia, c’è naturalmente la biodiversità: le barriere coralline “coprono appena l’1% della superficie del Pianeta, ma svolgono un ruolo cruciale racchiudendo addirittura il 25% della biodiversità globale”, annota lo stesso Danovaro.

    Il ruolo della citizen science
    Anche per questo Oriana Migliaccio lavora da anni nel cuore dell’Oceano: ha operato nel Borneo Malese, dirigendo un dipartimento interamente dedicato alla protezione dell’ambiente marino che ha sede nel cuore di una piccola isola dalla sabbia bianca e dalla lussureggiante vegetazione tropicale. “Anche la barriera corallina nel Borneo – aggiunge – è a grave rischio di estinzione. Molte aree sono state danneggiate o distrutte completamente dal riscaldamento globale e dalla pesca invasiva con dinamite, che continua tuttora. Così, i coralli muoiono e i pesci scompaiono”. Di qui, la pratica di piantare frammenti di coralli vivo su strutture di cemento o ferro, nel tentativo di tendere una mano ai coralli. “Si chiama coral reef restoration, proviamo a ripristinare la barriere coralline danneggiate in attesa di intraprendere percorsi virtuosi per contrastare con efficacia il cambiamento climatico”, dice. Fino all’appello accorato: “La salvezza dei coralli non passa solo per noi scienziati. Anche chi fa snorkeling o subacquea, o semplicemente ami l’oceano, può essere parte della soluzione sostenendo le organizzazioni che si occupano di conservazione, riducendo la propria impronta di carbonio e non sottovalutando mai il potere della curiosità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Se il risparmio di energia arriverà dalle finestre intelligenti

    Nei primi anni Ottanta, un gruppo di scienziati svedesi e californiani era alle prese con la realizzazione di nuovi materiali da costruzione. Aveva osservato, in particolare, che le finestre tradizionali consentono al calore di uscire durante l’inverno e di entrare in estate, costringendo i sistemi di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione a un elevato consumo energetico, con conseguenti emissioni. Del team faceva parte anche il fisico Claes Goran Granqvist che, dopo ore e ore nel suo laboratorio, progettò i primi prototipi di finestre intelligenti, attribuendo loro questo nome in una richiesta di sovvenzione.

    Piccole scosse elettriche
    Nel tempo l’appellativo rimase, mentre gradualmente la tecnologia andò incontro a una evoluzione, dando modo di realizzare le finestre elettrocromiche, costituite da un vetro che, grazie a un conduttore che fornisce piccole scosse di elettricità, può essere oscurato in modo reversibile. Ciò blocca la maggior parte della luce infrarossa, responsabile del surriscaldamento degli interni. Così nei climi caldi circa il 60-70% del calore resta all’esterno, riducendo la necessità di aria condizionata, mentre nei climi freddi la dispersione di calore diminuisce del 40% circa. A oggi il sistema viene utilizzato in barche, automobili, aerei, uffici, con un mercato che, secondo le previsioni, raggiungerà i 7,5 miliardi di dollari entro il 2028. “Questo prodotto presenta, però, alcuni limiti”, evidenzia Anurag Roy, ricercatore all’Environment and Sustainability Institute dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, in una recente analisi pubblicata su The Conversation. “Funziona solo con una fonte di alimentazione, che potrebbe non essere disponibile in luoghi remoti, e non offre la possibilità di modulare l’oscuramento, obbligando l’utente ad alternare restrizione completa della luce e trasparenza completa, senza vie di mezzo”.

    Energia

    Così le nostre finestre diventeranno “fotovoltaiche”

    di Sara Carmignani

    07 Febbraio 2024

    Come gli occhiali fotocromatici
    Un’alternativa che non richiede l’impiego di elettricità è la finestra fotocromica, il cui vetro, analogamente a quanto accade con gli occhiali fotocromatici, contiene minuscoli cristalli di alogenuro d’argento o di naftopirani, materiali che reagiscono alla luce ultravioletta, provocando una colorazione scura in condizioni di maggiore luminosità. Ma, anche in questo caso, non mancano le criticità. Come spiega lo scienziato, infatti, “le finestre di questo tipo sono molto costose, soprattutto se utilizzano l’argento. In più, risultano sensibili alle intemperie, non sono granché efficaci nel bloccare la luce infrarossa, non possono essere regolate manualmente dall’utilizzatore”.

    La ricerca continua
    Attualmente il vetro più promettente è quello termocromico, dotato cioè di un rivestimento di particelle che reagiscono alle temperature anziché alla luce. “Ciò significa che non necessita di elettricità”, prosegue il ricercatore. “Inoltre, è più economico del vetro fotocromatico, blocca sia ultravioletti sia infrarossi e può scurirsi progressivamente a mano a mano che la temperatura esterna aumenta”. Il problema è che questo tipo di vetro non è ancora utilizzabile per le finestre. Ma in proposito la ricerca sta compiendo passi avanti, con vari studi che si stanno svolgendo in tutto il mondo. Nel frattempo Roy fa le sue previsioni. “La prossima generazione di finestre intelligenti, tra cinque o dieci anni, dovrebbe essere utile anche nei luoghi più freddi, sia di giorno sia di notte”, afferma. “Dovrebbe, quindi, consentire un risparmio significativo per quanto riguarda non solo il raffrescamento, ma anche il riscaldamento. Installare cinque finestre smart in un appartamento in un Paese freddo potrebbe consentire di ridurre il numero di radiatori da cinque a due, con una rilevante diminuzione dei costi e delle emissioni di carbonio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

    Con il prezzo del gas naturale di nuovo alle stelle, causa lo stop del transito attraverso l’Ucraina del combustibile estratto in Russia, si torna a discutere di quale sia la politica energetica (e climatica) migliore per l’Italia. Perfino l’Area, l’Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente, invita a insistere sulle rinnovabili.

    In una intervista a Repubblica il presidente Stefano Besseghini riconosce: “La crescita delle fonti a bassa emissione carbonica rimane la strada principale per ridurre i costi dell’energia. Anche se deve essere chiaro che la loro introduzione spingerà i costi della realizzazione degli impianti e delle infrastrutture necessari per gestirle. Una ridistribuzione che però avrà l’innegabile vantaggio dio ridurre la dipendenza e quindi la volatilità dei prezzi”.

    Anche senza voler considerare l’azzeramento delle emissioni di gas serra, l’eolico, il fotovoltaico e le altre rinnovabili danno dunque vantaggi economici e di autonomia: il sole e il vento non li dobbiamo importare, come invece avviene per gas naturale, petrolio, e un domani uranio, se davvero ripartisse il nucleare civile. C’è, come spiega il presidente dell’Arera, da investire in nuove infrastrutture e in una rete elettrica capace di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso (quando c’è) per redistribuirla dove e quando serve. Chi si oppone sostiene che un grande Paese industriale non può fare affidamento esclusivo su eolico e solare, la cui produzione è legata all’alternanza giorno-notte e alle condizioni meteo. Ma questo approccio sembra più mirato a difendere lo status quo che a delineare una vera politica energetica proiettata nel futuro.

    L’intervista al presidente dell’Arera

    Besseghini: “Gas, rialzi inevitabili, ma non torniamo al 2022. Insistiamo sulle rinnovabili”

    Rosaria Amato

    03 Gennaio 2025

    Nonostante si parli da anni di transizione energetica, i nuovi impianti eolici e fotovoltaici faticano a decollare, per l’opposizione delle amministrazioni locali o delle soprintendenze. Nel frattempo, come fa notare lo stesso Besseghini, il gas naturale rappresenta ancora il 65% della produzione di elettricità in Italia. “E non basta variare i fornitori”, passando dalla Russia all’Azerbaijan o all’Algeria. Se invece di puntare tutto sullo scouting di nuovi giacimenti fossili e di nuovi governi “amici” da cui acquistare gas e petrolio a buon mercato, si fosse investito decisamente in energie rinnovabili e in una rete adatta al loro loro stoccaggio e distribuzione, forse non saremmo qui a leccarci le ferite a ogni crisi geopolitica che fa salire i prezzi.

    Senza scomodare l’esempio della lontanissima (geograficamente e socialmente) Cina, c’è chi vicino a noi ha avuto una politica energetica più lungimirante, che sta già dando i suoi frutti. Proprio in queste ore è stato reso noto che nel 2024 il 58% dell’elettricità del Regno Unito è stata prodotta da fonti a basse emissioni di carbonio. Scendendo nel dettaglio: il 45% è stata generata da eolico, fotovoltaico e biomasse, il 13% dalle centrale nucleari britanniche. L’anno scorso i combustibili fossili hanno coperto il 28% del fabbisogno. Comunque troppo, ma niente a che vedere con il 70% dell’Italia (se al gas si sommano carbone e olio combustibile).

    Energia

    Record nel Regno Unito: nel 2024 mai così tanta elettricità a basse emissioni

    di redazione Green&Blue

    03 Gennaio 2025

    Anche nella vicina Germania (che ha rinunciato al nucleare ma tiene in vita il carbone) la transizione energetica ha tutto un altro passo e ha prodotto il dimezzamento delle emissioni di CO2 in dieci anni. Il 1° gennaio scorso gli impianti tedeschi di energie rinnovabili hanno fornito più elettricità di quanta ne sia stata consumata in tutto il Paese (il 125% della domanda in alcuni momenti della giornata).

    Non solo: secondo il Fraunhofer-Instituts für Solare Energiesysteme (Ise), il più grande istituto di ricerca sull’energia solare presente in Europa, la produzione di elettricità in Germania ha raggiunto una quota record di energie rinnovabili del 62,7% nel 2024. In Italia sfiora il 40%, secondo il monitoraggio dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea).

    Anche la Spagna fa meglio di noi con circa il 50% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili. Se non ci si vuole misurare con il presente, vale forse la pena immaginare gli scenari futuri. La Iea prevede che a livello globale entro i prossimi due anni solare e fotovoltaico, presi singolarmente, supereranno il nucleare come produzione di elettricità. Entro il 2030 avranno sorpassato anche l’idroelettrico. Nei primi anni del prossimo decennio si lasceranno alle spalle il gas naturale.

    E dopo il 2035, in tutto il mondo, saranno di gran lunga le due tecnologie che produrranno la maggior quantità di elettricità. Questo è quello che ci aspetta, secondo il più autorevole think tank sull’energia. Chi governa può decidere di pianificare una politica di lungo termine basata su tali analisi, come sembra suggerire anche il presidente di Arera Besseghini. Oppure rincorrere le crisi geopolitiche, andando a comprare gas e petrolio di volta in volta dal miglior offerente, lasciando a chi, nei prossimi dieci anni, ci avrà creduto e investito, tutti i vantaggi industriali, tecnologici e occupazionali della transizione energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Senza l’impatto dell’uomo le balene vivono molto più a lungo di quanto credevamo

    Lunga vita alle balene. Se non ci fossero le nostre azioni, quelle che ostacolano la loro esistenza, non ci sarebbe nemmeno bisogno di augurarglielo: alcune specie – ha recentemente scoperto team di ricercatori – vivono molto più a lungo di quanto si ipotizzasse finora, anche il doppio. Un gruppo di ricercatori internazionali – tra cui gli esperti Greg Breed dell’Università dell’Alaska Fairbanks e Peter Corkeron studioso di cetacei della Griffith University e della NOAA, in un nuovo studio pubblicato su Science Advances raccontano come le balene franche australi abbiano una vita che supera ampiamente i 100 anni. Il 10% di queste balene può vivere fino a 130 anni e alcuni esemplari arrivano anche a un secolo e mezzo di esistenza, ben 150 anni di vita fra i mari del sud, dall’Australia alla Nuova Zelanda o il Sudafrica.

    Queste balene sono lontane parenti di quello che ad oggi è considerato il mammifero più longevo al mondo, ovvero la balena della Groenlandia, nota anche come balena franca della Groenlandia o balena artica, capace di vivere sin oltre 200 anni. Una delle straordinarietà di questa scoperta sta nel fatto che possiamo osservare chiaramente gli impatti delle azioni dell’uomo su questi affascinanti e al contempo misteriosi animali.

    Fino a 25 anni fa si pensava ad esempio che le balene franche del Nord Atlantico e le balene franche australi fossero un’unica specie con una durata media della vita di circa 70 anni. Gli esperti, dopo la divisione fra le due specie, hanno iniziato ad accumulare sempre più dati sia sull’Eubalaena glacialis, che si muove nel Nord Atlantico, sia sull’Eubalaena australis che frequenta i mari d’Australia e del sud. Successivi studi hanno dimostrato che la vita delle prime, le balene franche del Nord Atlantico, ha una durata media di soli 22 anni e raramente questi mammiferi arrivano a campare oltre i 50 anni, tant’è che sono considerate una specie in pericolo critico.

    Biodiversità

    Le balene scambiano i rifiuti di plastica per calamari. Una drammatica somiglianza

    di  Paolo Travisi

    29 Ottobre 2024

    Il motivo di questa breve vita è legato alla mortalità causata dall’uomo con azioni come la caccia, i possibili impigliamenti nelle reti da pesca, l’inquinamento plastico o la collisione con le navi. Al contrario, le balene franche australi, se la passano molto meglio: decisamente meno soggette all’ingerenza dell’uomo, possono vivere per oltre un secolo e addirittura fino a 150 anni, il doppio rispetto alla stima di 70-80 anni fatta in precedenza. Al centro degli studi durati anni sono soprattutto le femmine: le stime sull’età sono state realizzate grazie ad anni di identificazioni fotografiche di singoli esemplari femmine in vari decenni. Questo perché una singola balena può essere riconosciuta, anno dopo anno, grazie alla fotoidentificazione e quando nel tempo smettono di essere riavvistate e fotografate gli esperti possono stabilire l’entrata in una fase di invecchiamento, declino o di morte.

    Grazie ai dati acquisiti i biologi hanno realizzato quelle che chiamano “curve di sopravvivenza” per stabilire il potenziale di vita delle balene. Comprendere però realmente l’età di questi cetacei è una questione molto complessa: fino a pochi decenni fa per esempio si stimava che le balene della Groenlandia vivessero al massimo 80 anni e che gli esseri umani fossero i mammiferi più longevi, poi però – anche grazie a ritrovamenti di punte di arpioni del 1800 e attraverso analisi delle proteine – si è scoperto che questa specie della Groenlandia può arrivare anche a oltre 200 anni di esistenza.

    La nuova scoperta sulle balene franche australi, spiegano gli esperti, fornisce importanti dettagli su come poter proteggere questi straordinari mammiferi marini: conoscere la durata della loro vita, così come il fatto che abbiano tempi molto lunghi per la riproduzione, offrono un nuovo sguardo su quello che dovrebbe essere l’impegno per la loro conservazione, una protezione che già oggi appare complessa per “gli impatti previsti dalla crisi climatica” scrivono gli esperti. Infine, prossimo passo per comprendere ulteriori segreti e dettagli sulla vita delle balene, sarà studiare come – per esempio caccia o azioni antropiche – impattino sulla perdita del numero di “individui anziani”, considerati animali “guida” nelle popolazioni di balene. Secondo le prime ricerche, la perdita di individui più anziani nel tempo ha influito sulla salute delle specie: in alcuni casi – sostengono gli esperti – potrebbero volerci 100 anni prima che le popolazioni di balene si riprendano davvero. LEGGI TUTTO

  • in

    Record nel Regno Unito: nel 2024 mai così tanta elettricità a basse emissioni

    La percentuale di elettricità generata da fonti a bassa emissione di CO2 ha raggiunto il record del 58% lo scorso anno nel Regno Unito, secondo uno studio del media specializzato Carbon Brief. “Il Regno Unito ha abbandonato il carbone e ora produce la metà dell’elettricità da combustibili fossili rispetto a dieci anni fa, mentre la produzione di energia rinnovabile è più che raddoppiata”, riporta CB.

    In totale, i combustibili fossili rappresentano il 29% dell’elettricità del Regno Unito nel 2024, il livello più basso mai registrato, mentre le energie rinnovabili raggiungeranno il livello record del 45%, a cui si aggiunge il 13% di energia nucleare.

    Alla fine di settembre, il Regno Unito ha chiuso la sua ultima centrale a carbone, ponendo fine all’uso di questo combustibile nella produzione di energia elettrica – una prima volta per un membro del G7 – prima di vietare qualsiasi nuova miniera di carbone nel Paese a novembre. Il governo britannico si è inoltre impegnato a far sì che le fonti di generazione decarbonizzate coprano il 100% della domanda di elettricità del Paese entro il 2030 e il 95% della generazione totale – tenendo conto dell’ambizione dell’esecutivo di diventare un esportatore netto di elettricità. “Sarà una sfida importante”, avverte Carbon Brief, che tuttavia riconosce che “il settore energetico è già stato trasformato nell’ultimo decennio”.

    Fisco Verde

    Risparmio energetico e bonus 2025: tutte le novità

    di  Antonella Donati

    31 Dicembre 2024

    Grazie all’energia eolica, sia onshore sia offshore, il Regno Unito è uno dei Paesi più avanzati in Europa in termini di energie rinnovabili, ma è ancora indietro rispetto ai Paesi scandinavi, che ricavano gran parte dell’elettricità dal vento e dalle dighe idroelettriche.

    Nel dettaglio, secondo i media specializzati, le centrali a gas restano la principale fonte di elettricità del Regno Unito nel 2024 (28%), davanti all’eolico (26%), al nucleare (13%) e alla biomassa (13%). Le importazioni rappresentano l’11% e il solare il 4%. Ma Carbon Brief prevede che l’energia eolica supererà il gas entro il 2025, grazie all’aumento della capacità produttiva.

    Il sondaggio

    Nucleare, Ipsos: l’81% degli italiani è contrario. Pesa l’effetto Nimby

    28 Novembre 2024

    Il Regno Unito, dove il partito laburista è salito al potere a luglio promettendo di mettere il clima “al centro” della sua diplomazia, ha presentato obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di gas serra alla Cop29 di Baku a fine novembre. Il primo ministro laburista britannico Keir Starmer ha annunciato che il suo Paese, che si era già impegnato a garantire la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050, promette di ridurre le proprie emissioni di gas serra “di almeno l’81%” entro il 2035 rispetto ai livelli del 1990. LEGGI TUTTO

  • in

    Mahonia, la pianta che decora i giardini

    Appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, la Mahonia è originaria dell’Asia orientale, ma la sua storia tocca anche l’America settentrionale e l’America centrale. Composta da circa 70 specie di arbusti sempreverdi, questa pianta rustica si utilizza spesso come ornamento e decorazione, specie in giardini e terrazzi. Caratterizzata da foglie composte, pinnate e spesso anche spinose (simil Agrifoglio), colpisce per la bellezza dei suoi fiori e per la particolarità delle sue bacche.
    Mahonia, siepe indistruttibile: coltivazione della pianta
    Particolarmente apprezzata per la sua chioma sempre folta e per la fragranza intensa che emanano i suoi fiori, la Mahonia si utilizza sia come pianta singola, sia come arbusto da siepe. Solitamente questa pianta dai fiori gialli e dalle bacche scure si pone a dimora in giardino, in vaso o in piena terra, spazi in cui riesce a raggiungere i tre metri sia di altezza, sia di larghezza.
    Coltivare la Mahonia in giardino
    La coltivazione in giardino della Mahonia è una delle più frequenti; lasciandola crescere in questo spazio, infatti, se ne osserverà l’evoluzione, tra colori che cambiano e profumi inebrianti. Una volta conclusa la stagione invernale, ad esempio, alle foglie verde vivido si aggiungeranno preso piccoli fiorellini gialli, esteticamente appaganti. Con l’arrivo dell’autunno, invece, questi fiori gialli diventeranno bacche di colore blu scure e le foglie, da verdi, si tingeranno di un rosso scuro intenso. Una vera e propria metamorfosi nel tempo: affascinante in tutta la sua naturalezza!
    Coltivare la Mahonia in vaso in terrazzo
    Sebbene il massimo della sua bellezza e della sua resistenza lo si veda se piantata in giardino, la Mahonia può essere coltivata anche in vaso, in terrazzo. In questo caso altezza e larghezza raggiungeranno al massimo il metro e mezzo, ma l’effetto estetico sarà sempre molto appagante.
    Una volta acquistata la pianta, la Mahonia andrà riposta nel vaso selezionato. Se il vaso di coltivazione ha un diametro pari a 20 cm, bisognerà selezionare come vaso ospitante uno che abbia un diametro dai 25 ai 30 cm. Questa operazione di “svasamento” andrà poi fatta ogni 2-3 anni, fino a quando, alla fine, la Mahonia non sarà posta all’interno di un vaso di circa 50 cm. In questo modo la pianta avrà modo di crescere liberamente e di adattarsi agli spazi. Infine, ma non per importanza, si cambierà il terriccio superficiale ogni 2-3 anni.
    Fioritura della Mahonia
    Se c’è un elemento che più di tutti colpisce della Mahonia è senza ombra di dubbio la sua fioritura. Questa pianta resistente, infatti, si caratterizza soprattutto per i suoi fiori gialli, nati da boccioli rosso fuoco e radunati in pannocchie. Il loro profumo è inebriante, molto intenso, riconoscibile: la fioritura avviene in inverno, tra dicembre e marzo, ma dopo quest’ultima la Mahonia produce dei piccolissimi frutti, ossia le bacche. Queste si riconoscono per il loro colore viola scuro, blu o nero. Particolarmente amate dagli uccelli, sono commestibili anche per l’uomo (il sapore è un po’ acido) e si possono utilizzare anche per preparare marmellate o liquori.
    Come prendersi cura della Mahonia: esposizione e terreno
    La Mahonia è conosciuta anche per la sua estrema resistenza e per il suo grande adattamento a climi differenti. Prendersene cura non è così complesso, ma come tutte le piante richiede alcune piccole attenzioni importanti ai fini del suo benessere. Intanto, questa pianta sempreverde resiste bene al freddo e può essere lasciata in luoghi all’aperto anche in caso di temperature particolarmente rigide. L’ideale sarebbe esporla in spazi semi-ombreggiati, evitando il contatto diretto con i raggi solari, almeno in estate.

    Alcune specie di Mahonia, come la Mahonia aquifolium, preferiscono il freddo anche fino a -20°, ma evitano totalmente le temperature troppo alte, che le manderebbero in sofferenza.
    Mahonia: annaffiatura e concimazione
    Se coltivata in vaso la Mahonia va irrigata con regolarità; questo perché le radici di questa robusta pianta non possono “cercare” l’umidità in profondità, cosa che invece avviene tranquillamente in giardino. L’annaffiatura deve quindi essere abbondante soprattutto nei primi mesi successivi il trapianto, dopodiché bisogna solo assicurarsi che il terreno sia quantomeno umido. Durante la stagione estiva e quando il clima si fa più secco e arido, la frequenza di irrigazione aumenterà e la Mahonia sarà anche spostata in zone più ombreggiate.

    Se coltivata in giardino, invece, la Mahonia riceverà la giusta irrigazione dalle piogge, più frequenti nel periodo dell’Autunno e dell’Inverno. In caso di siccità o di periodi di assenza di piogge piuttosto lunghi, è importante sempre toccare il terreno e assicurarsi che non sia troppo secco. In tale caso, quindi, annaffiare generosamente.

    Per quanto riguarda invece la concimazione, la Mahonia preferisce terreni umidi, ricchi di humus e leggermente acidi. Per arricchirli ulteriormente, si può procedere aggiungendo torba o compost poco prima del trapianto della pianta.
    Potatura della Mahonia
    Affinché la Mahonia cresca bella e rigogliosa, si consiglia la potatura nei mesi tra aprile e maggio. Tendenzialmente, però, questa pianta non ha bisogno di essere potata con regolarità; crescendo molto lentamente non è necessario preoccuparsi subito di questa azione.
    Pianta versatile e molto attraente, la Mahonia è una pianta molto semplice sia da coltivare, sia da gestire. Le parole chiave per il suo benessere? Terreno drenato, posizione soleggiata ma non diretta, potatura regolare e irrigazione. Non ha grossi nemici dal punto di vista delle malattie: non le piacciono i ristagni idrici e potrebbe essere colpita da afidi o cocciniglie. In questo caso è sempre bene utilizzare prodotti specifici o, alternativa molto valida, ricorrere all’olio di neem. LEGGI TUTTO