Dall’inconfondibile colore giallo e nero, le vespe presentano una forma slanciata, che si restringe tra il torace e l’addome, e con i loro pungiglioni generano ansia e paura, essendo tra gli insetti più temuti. Le loro visite in giardino sono un problema diffuso, che porta a mettere in campo disparate strategie pur di allontanarle. Tenere le vespe alla larga dalle nostre oasi verdi può sembrare complesso, ma con le giuste accortezze e avvalendosi di una serie di rimedi diventa semplice.
Vespe, gli aspetti da tenere in considerazione
Insetti infestanti, la loro superficie non è pelosa, possono pungere diverse volte, si nutrono di altri insetti e del nettare dei fiori e mostrano un temperamento aggressivo di fronte a pericoli. Le vespe appartengono alla famiglia dei Vespidi e sono presenti sul Pianeta in molte specie, che si distinguono tra solitarie e sociali.
Malgrado sia necessario mettere in campo le giuste strategie per allontanare le vespe dal giardino, è importante non eliminarle, vista la loro importanza per l’ecosistema. Le vespe si nutrono di insetti, rappresentando dei disinfestanti naturali, cacciando zanzare, afidi e mosche, contenendo così i parassiti e la loro azione nociva per l’uomo e l’agricoltura. Oltre a questo, contribuiscono all’impollinazione delle piante, anche se in misura inferiore rispetto alle api, e sono preda di specie di uccelli protetti.
Le vespe sono attive da aprile a settembre, con giugno e luglio che rappresentano i loro mesi di picco. Qualora si possieda un giardino, in questi periodi dell’anno ci si può ritrovare a fare i conti con la loro presenza, non solo per via di eventuali nidi nelle vicinanze, ma anche in quanto attratte dai fiori e dai frutti degli alberi. In queste situazioni è necessario correre ai ripari, allontanando le vespe dal giardino per scongiurare incontri ravvicinati con loro, rischiando di essere punti, eventualità che si verifica quando le vespe diventano aggressive per proteggere il nido, oppure se vengono allontanate con gesti bruschi o toccate in modo inavvertito.
I rimedi per allontanare le vespe dal giardino
Con la stagione calda gli insetti diventano spesso un problema in giardino. Nel caso in cui si debba fare i conti con le vespe, se la situazione non è grave e ci si trovi ad affrontare visite limitate da parte di queste, è possibile allontanarle affidandosi a una serie di accorgimenti.
Per mettere in campo soluzioni naturali e non invasive un alleato su tutti è il caffè che, grazie al suo aroma intenso, funge da repellente per questi insetti: basta inserirne un cucchiaio all’interno di un contenitore realizzato con della carta stagnola per poi dargli fuoco, generando così un fumo il cui odore è sgradito dalle vespe, allontandole facilmente.
Altro ingrediente della cucina utile per liberare il giardino dalle vespe è l’aglio, da usare in polvere, aggiungendolo in uno spruzzino con dell’acqua per poi usare il composto per irrigare le piante, facendo così in modo che le vespe scappino. Anche il cetriolo è un repellente per le vespe: se adagiato su un foglio di alluminio, da porre nel giardino, emana un odore cattivo per questi insetti.
Qualora si cerchi una soluzione naturale più profumata ci si può affidare agli oli essenziali, come quello di alloro o di eucalipto, capaci di svolgere un’azione repellente. Inoltre, si possono posizionare in punti strategici del giardino dei sacchetti con all’interno pastiglie di canfora oppure naftalina. Un’altra possibilità è aggiungere nella nostra oasi verde piante come citronella, eucalipto e lavanda che, con il loro odore forte, sono particolarmente efficaci per allontanare gli insetti.
Si può inoltre ricorrere a uno spray casalingo creato con acqua, aceto bianco e una piccola quantità di candeggina, usando dei guanti quando lo si prepara per proteggere la pelle. Dopo averlo agitato, si procede spruzzando il composto nelle zone del giardino in cui sono presenti le vespe: l’odore pungente di questo mix le allontanerà.
Per evitare incontri ravvicinati con le vespe mentre si mangia all’aperto si può accendere una candela di citronella, capace di farle fuggire, permettendoci di consumare il pasto indisturbati.
Nido di vespe in giardino: come intervenire
Nel caso in cui ci si ritrovi davanti a una situazione più grave e si debba fare i conti con un nido di vespe in giardino è essenziale affrontare la situazione con preparazione. La calma e la cautela sono fondamentali quando si parla di vespe, tenendo conto che i movimenti bruschi aumentano le possibilità di essere punti.
Durante l’intervento di rimozione è necessario vestirsi in modo adeguato, coprendosi il più possibile, creando poi una fonte di fumo che porterà le vespe ad allontanarsi. Per farlo si può ricorrere a un contenitore di metallo senza coperchio, da posizionare sotto il nido di vespe, facendo bruciare al suo interno della carta. Una volta che le vespe si sono allontanate si può procedere rimuovendo il nido con un bastone oppure un manico di scopa, facendolo cadere in un sacco di plastica per poi chiuderlo con attenzione e gettarlo. Quando le vespe scappate torneranno sul posto, non trovando più il nido, se ne andranno cercando un’altra dimora. Se il nido è molto grande oppure si trova in una posizione difficile da raggiungere è bene affidarsi a un’impresa specializzata nella disinfestazione delle vespe.
Come prevenire la presenza delle vespe in giardino
Per far sì che le vespe non siano una presenza fissa in giardino è importante agire in ottica di prevenzione, controllando di tanto in tanto i punti in cui potrebbero creare dei nidi e sigillando eventuali crepe, fessure e buchi. Inoltre, angoli nascosti e grondaie devono essere puliti regolarmente e liberati da detriti in cui si potrebbero insidiare le vespe con un nuovo nido.
Altro aspetto cruciale è imparare a gestire correttamente i rifiuti alimentari che fungono da esche per questi insetti. Il cibo non dovrebbe essere mai lasciato incustodito nel giardino per evitare che sia invaso dalle vespe, che sono attratte dagli odori degli alimenti, soprattutto di quelli dolci. Oltre a questo, se i bidoni della spazzatura si trovano all’esterno è cruciale chiuderli correttamente e assicurarsi che non fuoriescano resti di cibo, che potrebbero attirare le vespe. LEGGI TUTTO