consigliato per te

  • in

    Gli anni Trenta e il New Deal nel testo di Brendon tra le tracce della Maturità

    Gli anni Trenta e il New Deal sono gli argomenti proposti in una delle sette tracce sottoposte ai maturandi all’esame di Stato. Il testo è tratto da Piers Brendon ‘Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo’ Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare. E’ questa […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa tra le tracce Maturità: la visita di Angelica ai Salina

    L’opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l’analisi del testo è, come prevedibile, “Il Gattopardo”. Si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.
    Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, prefazione di Giorgio Bassani, Feltrinelli, Milano, 1992, pp. 166-168

    «La prima visita di Angelica alla famiglia Salina, da fidanzata, si era svolta regolata da una regia impeccabile, e le comunicazioni lente ed astratte erano state perfette a tal punto che sembrava suggerito parole per parola dal “Galateo”. A fine di una settimana il soggiorno era terminato improvvisamente: nessuno dei presenti aveva potuto dire se la partenza di Angelica fosse stata imposta o decisa: il quale atto di suprema padronanza del meccanismo domestico lasciava tutti ammirati. La seconda visita, quella che ora si stava per compiere, era invece destinata ad essere ben diversa: la presenza di Tancredi, la sua intimità con Angelica, la loro reciproca indifferenza per il principio, che aveva presieduto la prima visita, avrebbero dato a questa un tono ben diverso: le soffici trine ricoperte di polvere, le poltrone imbottite di crine, i tappeti sbiaditi, i ritratti di famiglia, tutto avrebbe avuto un aspetto meno solenne, più umano, più caldo. Angelica era giunta, e la sua bellezza, la sua grazia, la sua intelligenza, la sua ricchezza, avevano fatto dimenticare a tutti la sua origine borghese. Don Fabrizio, che aveva sempre avuto un debole per la bellezza femminile, si sentiva già preso dal fascino di quella ragazza, e si era già affezionato a lei come a una figlia. Angelica si sentiva perfettamente a suo agio, e il suo affetto per Tancredi si rifletteva in una gentilezza particolare verso tutti i membri della famiglia. La principessa, che aveva accolto Angelica con una certa freddezza, si era lasciata conquistare dalla sua dolcezza e dalla sua vivacità. Solo Concetta, la figlia maggiore, continuava a guardarla con una certa diffidenza, ma anche lei, a poco a poco, si lasciava vincere dal fascino della nuova venuta. Si avvicinava così il momento della partenza, e tutti sentivano che quella visita aveva segnato l’inizio di una nuova epoca per la famiglia Salina. “Sono fatti che fanno epoca”, pensava don Fabrizio, e si sentiva un po’ più vecchio, un po’ più stanco, ma anche un po’ più sereno. “Zione”: Angelica lo chiamava così, e in quella parola c’era tutto l’affetto, tutta la riconoscenza, tutta la fiducia che la ragazza sentiva per lui. Don Calogero, il padre di Angelica, era soddisfatto: la figlia era stata accolta come una principessa, e lui stesso si era sentito trattato con rispetto e considerazione. Solo la moglie di don Calogero, una donna timida e riservata, era rimasta un po’ in disparte, ma nessuno sembrava farci caso. Don Calogero, per parte sua, si preoccupava di apparire sempre all’altezza della situazione, e per questo motivo, quando qualcuno gli chiedeva notizie della moglie, rispondeva con frasi vaghe e rassicuranti, senza mai entrare nei particolari. In realtà, la povera donna soffriva di una malattia cronica che la costringeva a vivere quasi sempre in casa, ma don Calogero preferiva non parlarne, per non suscitare compassione o imbarazzo.» LEGGI TUTTO

  • in

    Maturità, consigli d’autore contro la paura del foglio bianco

    Fissare il foglio bianco, come ipnotizzati. Per quanto? Ma guarda, è già tardi. Sfogliare il vocabolario in cerca di ispirazione. Una sorta di grazia improvvisa dovrebbe raggiungerti nel compulsare il volumone. O no? E se al banco accanto si sedesse non un suggeritore qualunque ma uno scrittore o una scrittrice di professione, che cosa chiederesti in un sussurro? Un incipit buono? Una parola chiave in senso letterale? Una chiave che apra qualche porta, la spalanchi sulla creatività.

    Maturità 2025, le tracce possibili: da D’Annunzio a Levi ma anche l’elezione del Papa e la guerra

    Giulia D’Aleo

    14 Giugno 2025

    Melania Mazzucco si siede in un’aula del Mamiani, il liceo romano in cui ha studiato, come se dovesse ripetere un esame invalidato. Come se l’interrogata fosse lei. In qualche modo lo diventa, perché maturande e maturandi in semicerchio — comincia Francesco — le fanno domande semplici solo in apparenza. Lei scrive per mestiere, che cosa consiglia? Come scegliere la traccia giusta? Leggere tutto con attenzione, fiondarsi su ciò che colpisce? «Direi di spettare un attimo. Pensarci. Ognuno di voi — risponde la scrittrice — riconosce sicuramente gli argomenti che gli interessano di più, quelli che sa di poter affrontare meglio, quelli su cui crede di avere qualcosa da dire. Scegliete con calma la traccia che vi assomiglia di più».

    Melania Mazzucco
      LEGGI TUTTO

  • in

    Maturità 2025: da Maria De Filippi a Giorgia Meloni, i voti dei vip all’esame

    C’è chi si è diplomato per un soffio – come Enrico Mentana o Andrea Delogu – e chi invece ha brillato, come le due protagoniste dell’agone politico nazionale, la premier Giorgia Meloni e la leader del Pd Elly Schlein, entrambe promosse con il massimo dei voti. La maturità si avvicina e, come ogni anno, in molti si chiedono: come se la sono cavata all’esame vip e rappresentanti delle istituzioni?
    Meloni, Conte, Renzi: la maturità dei politici
    Il sito Skuola.net ha raccolto le performance di politici, sportivi, e personaggi dello spettacolo. A cominciare dalla presidente del Consiglio Meloni, che rientra nel novero dei diplomati eccellenti: 60/60 alla maturità linguistica, quando il voto era ancora in sessantesimi. Con un voto in condotta pari a 7, però, oggi non avrebbe potuto raggiungere il massimo. Tra i membri dell’attuale governo anche Marina Calderone, ministra del Lavoro, ha raggiunto il massimo, all’Istituto Tecnico Commerciale. Stesso risultato per la segretaria del Pd Schlein, diplomata a pieni voti (6/6, secondo il sistema del cantone svizzero in cui ha studiato). All’esame hanno brillato pure il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, e Matteo Renzi: entrambi diplomati con 60/60. Anche se il fondatore di Italia Viva ammette di essere “stato rimandato in Scienze, al quarto anno. Penso di essere stato l’unico al Classico”.

    Maturità 2025, anche i famosi piangono: ecco i più noti bocciati dalla scuola italiana

    di Luigi Gaetani

    10 Giugno 2025

    Meno brillante Matteo Salvini. Il leader della Lega e vicepresidente del Consiglio ha concluso il suo percorso scolastico con un 48 su 60. Stesso voto di Antonio Tajani, presidente di Forza Italia. Quanto all’attuale ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha solo sfiorato il massimo: 56/60 alla maturità classica.
    La Maturità dei vip: da De Filippi a Sinner
    Tra i conduttori tv si è distinto Carlo Conti, uscendo dalle scuole superiori con 60/60. Voto massimo anche per la giornalista Cristina Parodi, diplomata al Classico. Buon punteggio – ma lontano dal top – anche per una delle regine del piccolo schermo, Maria De Filippi: diplomata con 52/60. La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, invece, se l’è cavata con il minimo indispensabile per portarsi a casa il diploma. Stessa cosa accaduta a Enrico Mentana. Anche il giornalista ha dovuto accontentarsi della sufficienza, uscendo dal liceo con un 36/60.
    In molti hanno solo sfiorato l’eccellenza. Come il giovane Leo Gassman: l’attore e cantautore è uscito dalla scuola con 96/100, a un passo dal voto massimo. Performance ottima, a pochi punti dal massimo, anche per Tiziano Ferro, che è uscito dalla Maturità con un punteggio di 55/60. Più basso il risultato per Chiara Ferragni, che ha frequentato il classico Daniele Manin di Cremona: diplomata con 78/100, solo un punto in più rispetto all’attore Salvatore Esposito, il Genny Savastano di Gomorra.
    La maturità degli sportivi
    In generale meno brillanti le performance tra i banchi delle stelle dello sport. Se l’è cavata più che bene Gregorio Paltrinieri, che ha concluso il suo percorso scolastico allo Scientifico con 80/100. Più travagliato il cammino di Gianluigi Donnarumma: la prima volta all’esame ha dato forfait per andare in vacanza, ma ha recuperato l’anno successivo, diplomandosi con 70/100. L’ex campionessa di tuffi Tania Cagnotto si è accontentata di 67/100, mentre Mario Balotelli se l’è cavata con il minimo. Jannik Sinner, invece, ha lasciato la scuola pubblica al quarto anno, per poi diplomarsi di recente da privatista in Amministrazione, Finanza e Marketing (l’ex Ragioneria) a Bolzano. Ma sul voto aleggia il mistero. LEGGI TUTTO

  • in

    Maturità 2025, lo studio con l’intelligenza artificiale: “Ecco i rischi e i vantaggi”

    Affidarsi all’Intelligenza artificiale per superare la maturità è come contare sull’amico secchione che non perde però occasione di mettere a segno una burla. Sì, perché oltre ad essere illecito, l’Ai presenta ancora molti rischi. Eppure secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su un campione di 1000 studenti un maturando su 3 sta cercando strategie per utilizzare i chatbot durante l’esame e il 23% è sicuro di riuscire a consultare l’assistente virtuale alla maturità.

    Maturità 2025, le tracce possibili: da D’Annunzio a Levi ma anche l’elezione del Papa e la guerra

    Giulia D’Aleo

    14 Giugno 2025

    “Conosciamo le potenzialità – mette in guardia Chiara Panciroli, docente di Scienza dell’educazione didattica all’Università di Bologna, che si occupa di intelligenza artificiale legata all’insegnamento – ma pure le imperfezioni e, al di là del valore della trasparenza, il rischio reale di allucinazioni, come si chiamano gli abbagli dell’Ai, esiste”. Perché ormai si sa, l’Ai è come lo studente che interrogato alla lavagna, non sapendo rispondere tira a indovinare, a sviare. Con esiti non sempre fortunati.
    “Dove l’Ai è davvero un’alleata preziosa – continua Panciroli – è però nello studio, nel ripasso, ne fare sintesi di contenuti”. I maturandi sembrano averlo compreso: sempre secondo skuola.net il 47% degli studenti afferma di sfruttare l’Ai per ripassare, il 33% per generare contenuti da presentare alla commissione come tesine ed elaborati, il 14% chiede ai chatbot di indovinare autori e tracce possibili per la prima prova, mentre solo il 6% usa l’intelligenza artificiale per il ripasso della materia d’indirizzo.

    Maturità 2024, tutti gli strafalcioni: dallo stretto di Gargamella all’Oscar a Pirandello

    di Emanuela Giampaoli

    13 Giugno 2025

    “Nello studio – continua Panciroli – i chatbot possono offrire un aiuto formidabile, a patto, anche in questo caso, di non fidarsi ciecamente. Un consiglio semplicissimo ma efficace è chiedere al prompt di mostrare insieme alla risposta la fonte da cui è stata ricavata così compare subito il link dove verificarne l’esattezza e non si perde tempo». Il livello successivo è quello di crearsi un chatbot su misura, personalizzato. Un tutor virtuale che abbia studiato sui nostri stessi libri e appunti.

    Maturità, Valentina Petri: “I miei alunni al primo esame in presenza. Ma sono più in ansia di loro”

    di Ilaria Venturi

    12 Giugno 2025

    “È una funzionalità a pagamento, occorre essere iscritti al piano di OpenAI, ChatGPT Plus, a quel punto si può allenare il chatbot con materiali forniti da noi, appunti o libri di testo nel caso si abbia la versione digitale. In questo modo l’Ai andrà a cercare risposte non solo da fonti sicure e controllate, ma da quelle da dove ci si aspetta sia avvenuta la nostra preparazione per la maturità”.
    Molto utili in questo senso anche gli applicativi studiati per dare una mano nella creazione di mappe concettuali o visive. “Tra i più noti Algor, che appunto utilizza l’intelligenza artificiale per supportare il processo di studio. Lo stesso fa GitMind”. C’è poi una schiera di chatbot pronti a interrogarci, a patto però di sborsare qualche euro. “Parliamo di cifre tra gli 8 e i 10 euro al mese. Forse il più noto è Magic School, che permette la creazione di test, quiz e altre attività valutative ma pure Flint”.

    Dalle promesse dello sport a cantanti e influencer: ecco i giovani famosi alla prova Maturità

    di Viola Giannoli

    08 Giugno 2025

    Tra gli applicativi per generare contenuti il più noto è Geminai, mentre NotebookLM semplifica l’azione di prendere appunti. “A me piace fare un paragone – conclude Panciroli – l’Ai è come la fotocopiatrice, molto utile, ma è uno strumento. L’Intelligenza artificiale ha bisogno di quella umana per essere davvero utile”. LEGGI TUTTO