8 Ottobre 2024

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    I materiali nanoporosi che ci aiuteranno a estrarre acqua dall’aria. Lo scienziato: “Ogni famiglia potrà avere la sua riserva”

    Si può catturare acqua potabile dall’aria delle nostre città, campagne e persino negli ambienti più ostili? La risposta dello scienziato Omar Yaghi è sì, e infatti lo sta già sperimentando da anni nei deserti dell’Arizona e del Mojave. Il segreto è nei reticoli metallorganici (MOF – metal-organic frameworks) che sono stati sviluppati nel 1995 dal tuo team del Dipartimento di Chimica dell’University of California Berkeley e che oggi gli sono valsi il Premio Balzan 2024.

    L’assegnazione è avvenuta nello specifico “Per i rivoluzionari contributi alla scoperta e allo sviluppo di materiali a struttura nanoporosa e per l’avanzamento delle loro applicazioni nella cattura del carbonio, nell’immagazzinamento dell’idrogeno e nell’estrazione dell’acqua dall’aria del deserto”. Secondo il Comitato Generale Premi Balzan “Yaghi ha sviluppato principi fondanti di progettazione fondamentali e innovativi metodi di sintesi, creando due ampie classi di materiali nanoporosi: le strutture metallo-organiche (MOF) e le strutture organiche covalenti (COF). Questi materiali pionieristici sono ora in prima linea negli sforzi globali per affrontare le sfide critiche di sostenibilita? e ambiente che il nostro pianeta sta affrontando”.

    Il primo ottobre le Presidenti della Fondazione Internazionale Balzan “Premio”, Maria Cristina Messa, e del Comitato Generale Premi Balzan, Marta Cartabia, hanno infatti annunciato i vincitori dei quattro Premi Balzan 2024. Oltre a Yaghi, ci sono John Braithwaite della Australian National University per il tema della Giustizia riparativa, Lorraine Daston del Max Planck Institute for the History of Science per Storia della scienza moderna e contemporanea e Michael N. Hall del Biozentrum dell’Universita? di Basilea per Meccanismi biologici dell’invecchiamento. I premi saranno consegnati il 21 novembre a Roma al cospetto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

    Un rubinetto invisibile che impiega l’umidità dell’aria
    Omar Yaghi spiega che l’atmosfera contiene miliardi e miliardi di litri di vapore acqueo (13mila trillion) e che sebbene esistano molte soluzioni per raccogliere l’acqua dalla nebbia e dai climi ad alta umidità, ad oggi non esiste una tecnologia efficiente, ancor di più per le regioni più aride del mondo. Il cambio di marcia ha iniziato a manifestarsi con lo sviluppo dei MOF nel 1995 e poi nel 2005 con i COF (reticoli organici covalenti), che sono composti interamente da molecole organiche e non contengono metalli. Attualmente esistono oltre 100mila MOF conosciuti e ce ne sono ancora moltissimi da creare dato che il numero di possibilità è quasi infinito.

    Omar Yaghi is the 2024 Balzan Prize for Nanoporous Materials for Environmental Applications for groundbreaking contributions to the discovery and development of nanoporous framework materials, and advancing their applications in carbon capture and hydrogen storage.#balzanprize pic.twitter.com/tyv7KDlKSm— BalzanPrize (@BalzanPrize) September 9, 2024

    In pratica si tratta di “materiali cristallini ultraporosi le cui strutture molecolari formano una rete tridimensionale di pori”, come sottolinea il chimico. E la qualità principale di questo attributo di porosità è che può essere programmato: in base ai componenti chimici dei reticoli si possono attivare quelle affinità che attirano specifici elementi. Un po’ come uno chef capace di prendere per la gola anche il più schizzinoso dei suoi commensali. Non solo. Le regole dell’attrazione si possono basare anche su condizioni ambientali, come temperatura oppure pressione, e magari possono anche generare altre molecole. “Abbiamo sviluppato la loro chimica fino al punto che, nel 2014, abbiamo dimostrato in un rapporto rivoluzionario che questi materiali possono essere adattati per raccogliere acqua potabile dall’aria del deserto, senza alcun bisogno di energia oltre a quella del Sole”, sottolinea. Nel deserto dell’Arizona sono bastati MOF e due scatole di plastica e nessuna fonte di energia esterna per generare acqua durante il periodo più caldo e secco dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Rigenerazione urbana: nel nuovo piano le regole per contrastare il consumo del suolo

    Un piano nazionale di rigenerazione urbana che raccoglie la lista degli interventi indispensabili per contrastare il consumo di suolo, il rischio idrogeologico e la crisi climatica anche individuando “progetti faro” che verranno finanziati a livello nazionale. Questi gli obiettivi del disegno di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”, un testo che raccoglie le proposte presentate da senatori di maggioranza e opposizione in un nuovo testo unificato, e che punta a delineare una vera e propria governance a livello centrale. Regioni e Comuni sono chiamati a fare la propria parte. Istituito un Fondo nazionale con 50 milioni a disposizione per quest’ultima parte dell’anno, destinato a salire in futuro a 300 milioni l’anno.

    Fisco verde

    Eventi meteo estremi, scattano le polizze obbligatorie per le imprese

    di  Antonella Donati

    02 Ottobre 2024

    Una regia unica per coordinare fondi e iniziative
    Il disegno di legge intende definire un quadro operativo comune con la regia del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Al Ministero spetterà promuove il coordinamento dei fondi pubblici disponibili, per l’attuazione degli interventi in materia di rigenerazione urbana, e promuovere l’armonizzazione, anche temporale, dei programmi con le politiche mobilità sostenibile, e le politiche ambientali. Saranno individuati gli interventi prioritari, definiti “progetti faro”, oggetto di progettazione e gestione condivisa tra più livelli di governo. Gli enti locali sono chiamati ad adottare piani particolareggiati per favorire il riuso, il rinnovamento o la sostituzione sia di aree già urbanizzate che di aree produttive, in tutti i casi in sui sono presenti funzioni eterogenee o non più sostenibili dal punto di vista ambientale e economico, edifici dismessi o non più utilizzati. Dovranno essere agevolati la riqualificazione sia fisico-funzionale che tecnologica, la riduzione di consumo energetico o di emissioni inquinanti, la sostenibilità ambientale e il miglioramento della qualità urbana e architettonica complessiva. LEGGI TUTTO

  • in

    No all’allevamento dei polpi, la battaglia degli animalisti: “Sono animali senzienti”

    Tutti pazzi per il polpo. Ancor di più dopo lo straordinario successo del film “My Octopus Teacher”, premio Oscar nel 2021, un appassionato inno all’intelligenza di questi cefalopodi. Ma oggi, mentre in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale del Polpo, un campanello d’allarme si leva dal mondo degli animalisti. Preoccupati, più che mai, per la crescita degli allevamenti intensivi: una pratica con la quale si risponde ai trend della richiesta commerciale: il consumo di polpi selvatici, già diffuso in tutto il mondo, continua a crescere. Così, associazioni come “Compassion in World Farming” non ci stanno. Perché se la pesca intensiva rischierebbe di favorire un declino delle popolazioni selvatiche, l’indice è puntato contro gli allevamenti intensivi in spazi ridotti, poco compatibili – si denuncia in una nota – con la natura intelligente e solitaria degli animali, poco compatibile con condizioni di sovraffollamento”. Di più: “Confinarli in spazi ridotti potrebbe indurli a comportamenti aggressivi o addirittura a episodi di cannibalismo”, si legge nell’ultimo studio, diffuso nei giorni scorsi. Allevare i polpi sarebbe inoltre “una pratica insostenibile, poiché richiederebbe di nutrirli con pesci selvatici catturati in natura, aggravando così il sovrasfruttamento delle risorse ittiche e l’insicurezza alimentare delle comunità già vulnerabili in tutto il mondo”. Quanto basta per una levata di scudi contro realtà come Nueva Pescanova, che ha annunciato – riporta “Compassion in World Farming” – di voler realizzare il primo allevamento di polpi a scopo commerciale al mondo a Gran Canaria, in Spagna.

    Inquinamento

    Dal fegato allo stomaco, microplastiche nel 66% delle gazze marine trovate morte nel Tirreno

    di  Pasquale Raicaldo

    02 Ottobre 2024

    Le associazioni denunciano anche gli investimenti pubblici nello sviluppo di programmi di ricerca finalizzati all’allevamento dei polpi: 13,3 milioni di euro complessivi, 253.750 euro di fondi Ue per l’Italia, seconda solo alla Spagna. Di “scandalo” parla Annamaria Pisapia, direttrice di CIWF Italia, condannando la scelta del governo di “finanziare una pratica crudele verso gli animali e dannosa per l’ambiente”.

    Un progetto pilota
    I progetti di ricerca, nel dettaglio finalizzati attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, riguardano – per esempio – un progetto pilota per il trasferimento delle tecniche di allevamento del polpo come nuova specie ai fini dell’acquacoltura, agli operatori del settore della Regione Puglia”. Ma si tratta di un segmento realmente sostenibile? Di neuroscienze e basi naturali della coscienza negli invertebrati si occupa, da anni, Graziano Fiorito, dirigente di ricerca del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione Organismi Marini della Stazione zoologica Anton Dohrn. I polpi sono il suo principale oggetto di studio: “Si tratta di animali senzienti, in cui è provata la risposta al dolore e per i quali le direttive in vigore prescrivono massima attenzione e senso di responsabilità nei metodi di cattura e, eventualmente, di allevamento, che richiedono requisiti minimi in relazione all’etologia degli animali. – dice – La cura del loro benessere dovrebbe essere la norma, insieme al tema del sovraffollamento nelle vasche non è marginale quello del metodo con cui verrebbero uccisi: da valutare gli effetti dell’immersione dei polpi ancora coscienti in una sospensione di ghiaccio(-3°C), come accade per i pesci per il consumo umano”.

    Biodiversità

    Crisi climatica, nessun animale marino è al sicuro: una mappa per capire quali specie rischiano di più

    di  Anna Lisa Bonfranceschi

    18 Settembre 2024

    Eppure, con metodi di allevamento compatibili, etologicamente e fisiologicamente con la natura dei polpi, la pratica, annuisce anche il biologo marino, “non sarebbe da escludere a priori”.

    Allevamenti sostenibili: è possibile
    Intanto, secondo un sondaggio di CIWF e Eurogroup for Animals, peraltro, il tema degli investimenti pubblici nel settore ittico è di grande importanza per i cittadini italiani: secondo l’84% degli intervistati, percentuale più alta di tutta l’Unione Europea, il denaro pubblico dovrebbe essere investito solo in allevamenti sostenibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Copernicus: “Dopo settembre, probabile che il 2024 sia l’anno più caldo di sempre”

    Dal punto di vista del cambiamento climatico non c’è pace per questo 2024. Mese dopo mese e ancora prima che si concluda, si preannuncia come “l’anno più caldo mai misurato”. È quanto risulta dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio europeo Copernicus che segnala il mese di settembre come il secondo più caldo a livello globale, dopo il torrido […] LEGGI TUTTO