consigliato per te

  • in

    Polizze anti calamità naturali: l’ipotesi di un rinvio di sette mesi

    Polizze anti catastrofi naturali: da atto volontario ad obbligo entro il 31 marzo. Ma ora le aziende chiedono più tempo. Davanti agli effetti dei cambiamenti climatici, a meno di una settimana dalla scadenza (già posticipata dal decreto Milleproroghe), sembra concretizzarsi il rinvio di 7 mesi dell’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi a copertura […] LEGGI TUTTO

  • in

    I fiumi italiani malati di erosione, due terzi sono a forte rischio

    Le coste dei nostri fiumi si stanno sgretolando a un ritmo impressionante. Mentre tutti noi abbiamo ancora negli occhi le immagini, ormai sempre più comuni, dei fiumi in piena nelle zone alluvionate negli ultimi anni, meno semplice è immaginarsi invece come ogni giorno i fiumi del territorio italiano perdano qualche pezzo. Nei casi peggiori, si parla perfino di 10 metri all’anno in meno dovuti all’ erosione costiera fluviale. A restituirci un’idea di quanto sta avvenendo nel Paese è uno studio appena pubblicato da due ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, Monica Bini e Marco Luppichini.Gli esperti volevano indagare su come la crisi del clima, che sta portando in Italia a meno precipitazioni medie annue ma a più eventi estremi che scaricano grandi quantità di acqua, abbia influito sulla tenuta dei fiumi italiani. Grazie al software CoastSat i due hanno studiato così l’evoluzione delle coste sabbiose italiane concentrandosi sugli ultimi quarant’anni, dal 1984 al 2024, scoprendo tutta la fragilità degli alvei della Penisola.

    Si stima infatti che siano addirittura il 66%, praticamente due terzi, i delta fluviali a forte rischio erosione dei 40 principali fiumi dello Stivale. Nello studio pubblicato sulla rivista “Estuarine, Coastal and Shelf Science”, grazie all’osservazione delle immagini satellitari i ricercatori hanno inoltre stimato che la percentuale di erosione sale al 100% se si vanno ad escludere le aree protette da difese artificiali. La maggior parte dei fiumi italiani sta dunque costantemente perdendo sedimenti, ma in alcuni delta questo processo – legato sia alla crisi del clima sia ad azioni antropiche come l’urbanizzazione – è ancor più evidente: lo si può osservare soprattutto per il Po, il Serchio, l’Arno e l’Ombrone in Toscana e il delta del Sinni in Basilicata,”tutte zone caratterizzate da un forte arretramento della linea di costa e da una significativa perdita di sedimenti dovuta a fattori climatici e antropici” scrivono gli esperti. “Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sull’evoluzione delle coste italiane – precisa Marco Luppichini – in particolare incidono la diminuzione delle precipitazioni e l’aumento degli eventi meteorologici estremi che alterano il ciclo idrologico e la capacità dei corsi d’acqua di trasportare sedimenti fino alla costa. A questo si aggiungono l’innalzamento del livello del mare, che contribuisce alla scomparsa di tratti di litorale, e l’incremento della temperatura delle acque superficiali del Mediterraneo che intensifica tempeste e mareggiate, accelerando il processo erosivo e riducendo la resilienza delle spiagge”.

    Sostenibilità

    Lavori green, l’idrologa: dalla siccità ai fiumi in piena impariamo a gestire l’acqua

    di Luca Fraioli

    21 Marzo 2025

    Questo, aggiunge il ricercatore, dimostra come ci sia una “chiara l’urgenza di adottare strategie sostenibili per gestire le coste, mitigare gli effetti dell’erosione e proteggere le aree più fragili” e per riuscirci il nuovo studio offre un primo tentativo di “database omogeneo per l’intero territorio nazionale così da aiutare una possibile pianificazione degli interventi a difesa delle zone più a rischio, come i delta fluviali, veri e propri “hotspot” della crisi climatica in corso”. Uno di questi, il delta del Po, è da considerare in assoluto fra i più vulnerabili proprio per via dell’innalzamento di livelli del mare, ma anche in Toscana le foci di diversi fiumi – come Arno e Serchio – “sono soggette ad un arretramento costante di 2-3 metri l’anno mentre il delta dell’Ombrone registra una delle situazioni più critiche, con tassi di erosione fino a 5-6 metri l’anno”. Nel tempo, sostiene l’analisi, questo porterà non solo a mettere a rischio gli ecosistemi toscani ma anche le attività economiche, turistiche e del settore agricoltura. Stesso discorso vale per il luogo dove si sta verificando l’erosione più estrema: Il delta del Sinni in Basilicata registra infatti un’erosione che supera i 10 metri l’anno. Cifre impressionanti che, ricordano gli scienziati, devono essere analizzate per trovare risposte, anche se in Italia “purtroppo manca attualmente un sistema di monitoraggio uniforme per le spiagge sabbiose e i delta dei fiumi italiani”. Ora però, grazie a questo nuovo lavoro, c’è un database da cui partire per comprendere le tendenze sulle aree a maggior rischio di erosione costiere e intervenire prima che i nostri fiumi perdano altri pezzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus elettrodomestici 2025, ecco come funziona

    Bonus elettrodomestici in dirittura d’arrivo con alcune novità. Il contributo sarà riconosciuto direttamente in negozio con la formula dello sconto in fattura, senza la necessità di presentare nessuna specifica domanda, a fronte della rottamazione di un modello della stessa tipologia con consumi più elevati. La lista degli elettrodomestici che si potranno acquistare sarà contenuta in un decreto ad hoc, ma in ogni caso il bonus sarà riservato ai soli prodotti europei. Le novità grazie ad un emendamento al decreto bollette in corso di esame alla Camera.

    Meno consumi e smaltimento corretto
    Il bonus elettrodomestici prevede un contributo fino al 30% del costo, entro un massimo di 100 euro, che raddoppia a 200 euro per chi ha in Isee fino a 25.000 euro. Il bonus, che doveva essere operativo da febbraio, è destinato a sblocccarsi grazie all’emendamento presentato di FdI che ha accolto le richieste dei produttori della filiera del bianco. Ora si prevede infatti che il bonus possa essere riconosciuto esclusivamente per l’acquisto di un elettrodomestico prodotto in uno stabilimento collocato nel territorio dell’Unione europea. Viene anche eliminato il riferimento alla classe energetica in modo da offrire più margini ai produttori italiani. In ogni caso il nuovo acquisto potrà essere agevolato solo a fronte della rottamazione di un prodotto analogo di classe energetica inferiore.

    Sconto direttamente in negozio
    Per la concessione del contributo non ci sarà nessun click day e non sarà necessario presentare nessuna domanda. L’emendamento, infatti, prevede l’applicazione di uno sconto direttamente in fattura. Spetterà quindi ai rivenditori iscriversi nell’apposita piattaforma, e ci si potrà rivolgere solo ai punti vendita aderenti all’iniziativa. La lista degli elettrodomestici ammessi al bonus sarà contenuta nel decreto attuativo che dovrà indicare tipologia e classe energetica del prodotto da acquistare per sostituire quello più energivoro.

    Come orientarsi nella scelta
    Considerando l’obiettivo di riduzione dei consumi è prevedibile che possano rientrare nella lista solamente i grandi elettrodomestici, vale a dire frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni elettrici che in quanto tali sono indispensabili. Dal momento che è confermato che si potrà avere un solo bonus per ciascun nucleo familiare conviene fin da ora verificare sia le caratteristiche di quelli che si hanno in casa, sia le modalità di utilizzo. Al di là dei consumi medi, che sono indicati sulle etichette energetiche, infatti, per calcolare il risparmio che si può ottenere con l’acquisto di un nuovo modello si deve necessariamente considerare il consumo in termini di cicli di lavaggio nel caso di lavatrici e lavastoviglie, l’utilizzo quotidiano o meno del forno, la capacità nel caso del frigo. Il risparmio nei consumi Ad esempio per una lavastoviglie da 12 coperti abbiamo per la classe A un consumo uguale o inferiore a 34 Kwh/100 cicli, che sale a 40 KWh/100 cicli per la classe B e arriva a 46 KWh/100 cicli per la classe C. Per i forni è ancora in vigore la vecchia tipologia di etichette, per cui nel caso di un forno elettrico da 100 litri, abbiamo per quelli più efficienti un consumo uguale o inferiore a 0,47 Kwh/ciclo, che sale fino a 0,705 Kwh/ciclo se si scende di due classi energetiche. Invece nel caso di un frigo-congelatore con sbrinamento automatico, da 300 litri (200 per cibi freschi e 100 per cibi congelati) se in classe A si ha un consumo massimo di 100 Kwh/annui, in classe B si sale fino a 124 Kwh/annui, mentre la classe C arriva a 155Kwh/annui, ossia oltre il 50% in più. LEGGI TUTTO

  • in

    Sy Montgomery: “Così le tartarughe ci insegnano a prenderci cura del mondo”

    Le tartarughe sono creature sorprendenti. Ne esistono oltre 350 specie e sono diffuse in tutti i continenti. Sono preistoriche quanto i primi dinosauri, più antiche dei primi coccodrilli e sono in circolazione da oltre 250 milioni di anni. Le loro storie ci rivelano nuove prospettive sul tempo e la guarigione. Hanno personalità distinte e vivono emozioni forti, anche se i loro sentimenti spesso sfuggono agli esseri umani.

    A differenza della maggior parte dei rettili, le tartarughe non ci spaventano: non strisciano, si muovono lentamente e possiamo osservarle mentre portano con grazia la loro casa sulla schiena. A chi volesse imparare a conoscerle, consiglio di non perdersi il saggio Il tempo delle tartarughe, scritto da Sy Montgomery, naturalista statunitense di fama mondiale, in libreria dal 28 marzo. È pubblicato, in Italia, da Aboca edizioni con la traduzione di Teresa Albanese.

    Sy ha trascorso un lungo periodo alla Turtle Rescue League, la “Lega per il soccorso delle tartarughe”, dove vengono curate tartarughe con ferite così gravi che persino i veterinari le darebbero per spacciate. Ha così potuto scoprire tutto sul loro mondo e spiegarci perché queste creature hanno bisogno di aiuto. Come altri animali selvatici, le loro popolazioni si riducono quando la cementificazione invade il loro habitat. Soffrono per l’inquinamento, il cambiamento climatico e le specie invasive. Ed esiste un commercio illegale mostruoso e omicida che tratta la loro carne, le loro uova, i loro gusci e loro stesse come merce. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavori green, il guardiaparco: “Insegniamo a vivere a contatto con la natura”

    “La regola numero uno per una guardiaparco? Saper gestire la solitudine. Intendiamoci: è bellissimo vivere in simbiosi con la montagna, ma si può finire con l’assuefarsi alla sinfonia della natura, e disabituarsi ai rumori dell’uomo. Ecco, il rischio è di diventare un po’ orsi, ma quello può accadere anche se vivi in città”. La bambina che sognava di diventare guardia parco – era, in fondo, anche il desiderio di papà Diego, certe passioni sono questione di Dna – si chiama Raffaella Miravalle ed è oggi una delle otto donne in servizio per il Parco Nazionale Gran Paradiso. Ha casa, si fa per dire, a duemila metri, nella Valle Orco, che – a sud della Valle d’Aosta e a nord delle Valli di Lanzo – congiunge Pont Canavese al Colle del Nivolet: ogni guardiaparco è assegnato a una zona specifica, i turni possono durare fino a 5 giorni.

    “La montagna non è un parco giochi”
    Lo scenario è da fiaba, ma guai a idealizzare la montagna: ”No, non è sempre tutto rose e fiori, camosci e stambecchi. – precisa – viviamo interi mesi con temperature sotto zero, con un vento sferzante, è cresciuto il rischio temporali improvvisi, siamo chiamati a prove fisiche ardue. Ma questo – sorride – resta il lavoro più bello del mondo”. Perché può accadere di trovarti a soccorrere un’aquila reale (”Tenerla in braccio, che emozione!”) o monitorare lo storico ritorno del gipeto: ”Non ci sono ferie o giorni di riposo che tengono, quando la natura chiama”.

    E in fondo Raffaella sola non lo è mai: a seguirla come un’ombra è Marì, una cucciola di pastore tedesco addestrata a interagire con la fauna selvatica: ”Rappresenta la terza generazione di cani a cui mi sono accompagnata, ha sostituito la vecchia Jodie, oggi in pensione. Con loro instauri un rapporto quasi simbiotico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pigro come un elefante: le strategie a risparmio energetico per procurarsi cibo

    Gli elefanti sono pigri o meglio furbi: se possono, evitano terreni troppo accidentati e frequentano zone ricche di cibo. D’altra parte però mostrano anche comportamenti, in fatto di dove e come si muovono, meno scontati di quel che si creda. A portarli a galla, mappando i percorsi più battuti dagli animali, è stato il lavoro di un gruppo di ricercatori che ha analizzato i dati raccolti in più di vent’anni dai radiocollari utilizzati su circa 160 elefanti. La sintesi del loro lavoro, pubblicato sulle pagine di Journal of Animal Ecology, mostra che dietro il comportamento degli elefanti c’è di fatto una logica di massimizzare i guadagni con il minimo sforzo, ma non solo.

    Perché però, prima di tutto, è necessario seguire gli elefanti nel loro girovagare, e farlo così a lungo? Il motivo, spiegano i ricercatori, in apertura del loro articolo è presto detto. I cambiamenti climatici, il bracconaggio e la distruzione degli habitat rischiano di modificare anche i luoghi battuti dagli elefanti. Così, studiare che strade prendono e perché le prendono potrebbe aiutare esperti ed istituzioni a proteggerli meglio. Tanto più che, ricordano gli scienziati – un team della University of Oxford, del German Centre for Integrative Biodiversity Research (iDiv), e della University Jena guidati da Emilio Berti – non si tratta di rischi potenziali, tutt’altro: le popolazioni di elefanti africani si stanno da tempo pericolosamente restringendo.

    Per analizzare i percorsi e i siti di interesse visitati dai pachidermi – nel nord del Kenya, studiati con la collaborazione della non profit Save The Elephants – i ricercatori si sono rifatti al concetto dei “paesaggi energetici” (più propriamente energy landscapes). Ovvero hanno analizzato i luoghi più battuti tenendo in considerazione anche il costo energetico per accedervi. Questo ha significato, nella pratica, capire che tipo di relazione c’era tra le traiettorie prese dagli animali e alcuni fattori in grado di pesare sul loro dispendio energetico. Tra questi ultimi figurano per esempio la stazza dell’animale, la distanza percorsa, l’abbondanza di risorse (che misura la convenienza o meno di un determinato percorso, stimata grazie alla raccolta di dati satellitari) e soprattutto le caratteristiche del terreno, come l’inclinazione, spiegano i ricercatori.

    I risultati delle loro analisi hanno mostrato, come anticipato, che gli elefanti cercano di ottimizzare gli sforzi, evitando nella stragrande maggioranza di casi terreni troppo scoscesi, soprattutto se si muovono più velocemente, e preferendo zone ricche di risorse, ma solo se si parla di vegetazione. Nei confronti dell’acqua infatti il comportamento degli elefanti è più variabile: non c’era una preferenza spiccata nei confronti delle aree più ricche. Secondo gli autori la presenza umana potrebbe spiegare in parte questo dato ma allo stesso modo la stagionalità, con l’abbondanza o meno di piogge, non è stata considerata e potrebbe avere un ruolo a loro sfuggito.

    Tutto questo per dire che, di certo, le strategie di movimento degli elefanti sono influenzate anche da altri fattori, ma la convenienza energetica ha un ruolo di primo piano, e dovrebbe essere tenuta in considerazione nello studio di strategie di tutela di questi animali. Senza dimenticare però che, e qui gli autori concludono, l’aumento delle temperature potrebbe cambiare le carte in tavola, facendo diventare magari convenienti percorsi che ora non lo sono. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia a rischio inondazioni estreme entro il 2150

    Uno studio ipotizza scenari critici per l’intera laguna di Venezia e il Mose, attualmente progettato per proteggere la città dalle acque alte. Secondo i ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofica e Vulcanologia (Ingv) le dighe mobili poste alle bocche di porto potrebbero non essere più in grado di difendere la laguna dall’Adriatico. Quando? Verso la fine di questo secolo.
    È quando emerso dai dati raccolti durante uno studio multidisciplinare dal titolo “Multi-Temporal Relative Sea Level Rise Scenarios up to 2150 for the Venice Lagoon” condotto da Ingv in collaborazione con Enti italiani e stranieri, pubblicato sulla rivista scientifica Remote Sensing.

    Uno studio basato sulle ultime proiezioni climatiche dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) e i dati geodetici disponibili per stimare l’estensione delle superfici esposte all’allagamento nei prossimi decenni, a causa dell’aumento del livello marino. “Scopo dell’indagine è proprio di fornire informazioni sulla prossima evoluzione dell’innalzamento del livello del mare nella laguna di Venezia per comprendere come possa influenzare una delle città più iconiche al mondo”, spiega Marco Anzidei, primo autore della ricerca condotta con Cristiano Tolomei, entrambi ricercatori Ingv. E i risultati sono stati scioccanti.

    Acqua alta in piazza San Marco  LEGGI TUTTO

  • in

    Il cestino intelligente che differenzia i rifiuti automaticamente

    “Noi siamo una startup atipica: siamo partiti semplicemente da un bisogno. Avevo notato quanto si lamentassero tutti della raccolta differenziata e quanto quest’ultima sia diventata importante per le aziende che redigono il bilancio di sostenibilità. E così abbiamo messo insieme robotica, intelligenza artificiale e un approccio polivalente”, spiega Nicolas Lorenzo Zeoli, fondatore di Ganiga. La soluzione del primo team – appunto Gabriel, Nicola e Gabriele – puntava a rivoluzionare la gestione dei rifiuti creando un nuovo ecosistema tecnologico. Qualcosa che poi ha iniziato a prendere la forma di un cestino intelligente, con supporto alla localizzazione e capace di accogliere ogni tipo di rifiuto, nonché differenziare automaticamente. Insomma, una risposta al problema del conferimento corretto: ad esempio il Tetra Pak va nella carta, nella plastica o nell’indifferenziato? “Sembra banale ma i comuni hanno regole diverse perché tutto dipende dai singoli gestori ambientali. E anche questo è un tema chiave”, aggiunge Zeoli.

    Ufficiosamente la startup è nata a Bientina nel 2021. Una terra tra Lucchesia e Valdarno, dove convivono imprese di ogni settore: dall’alimentare, al pellame e all’energetico. In questi quattro anni c’è stata una rivoluzione nel team e una evoluzione nei progetti. “Ma non ho mai tradito la mia passione per l’invenzione e la robotica. E a metà 2022 ho lasciato il posto fisso in un’azienda che fa robot per il packaging per compiere il salto. Il primo vero prodotto è stato acquistato già da più di cento aziende, fra cui Google, Autogrill e Aeroporto di Bologna. Si chiama Hoooly! Indoor”. LEGGI TUTTO