consigliato per te

  • in

    Clima, i ghiacciai della Patagonia resisteranno ancora per poco

    I ghiacciai della Patagonia meridionale che hanno resistito fino a ora al cambiamento climatico potrebbero essere presto in pericolo. Lo conferma uno studio guidato dall’Università di Ghent e pubblicato su Scientific Reports. Gli autori hanno utilizzato un’equazione che ha simulato le dinamiche glaciali degli ultimi sei millenni. I risultati hanno mostrato che le precipitazioni, non […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bonsai azalea, tutto il fascino dei fiori

    Tra i bonsai più meravigliosi e diffusi in assoluto spicca quello di azalea, che affascina con la sua bellezza unica. Originario del Giappone, si è ampiamente diffuso nel nord America e in Europa, incantando con le sue peculiarità uniche quali i fiori spettacolari, che si trovano in rosa, bianco e rosso, il tronco rugoso e le piccole foglie verde scuro dalla forma ovale. Possedere un bonsai azalea significa contare su un albero in miniatura dal grande fascino, ma che richiede attenzioni particolari: per prendersi cura di questa vera e propria scultura vivente è necessario mettere in campo le giuste azioni e alcuni specifici accorgimenti.

    Bonsai azalea: come coltivarlo
    Il bonsai è frutto di una tecnica antichissima originaria della Cina, perfezionata poi in Giappone, che può essere praticata con diverse piante. Tra queste, l’azalea si presta molto alla coltivazione come bonsai grazie alla struttura del suo tronco e le sue foglie di piccole dimensioni, riuscendo ad assicurare tutte le caratteristiche che dovrebbe presentare un bonsai come il portamento, la fioritura, l’altezza, lo spessore del tronco e le foglie minute e caduche. Inoltre, la sua capacità di adattarsi alle forme a palchi, la crescita rapida e la facilità con cui può essere modellata rendono questa splendida pianta particolarmente adatta alla creazione di bellissimi bonsai.

    Per realizzare un bonsai azalea è necessario armarsi di tanta pazienza, seguendo una serie di passaggi piuttosto lunghi: il processo parte collocando l’azalea in un vaso da prebonsai, basso e non troppo profondo. Una volta decisa la forma desiderata per il proprio bonsai si procede con la potatura di impostazione, da eseguire durante il periodo della primavera, prima o dopo la fioritura, per poi effettuare la legatura, tecnica con cui si dona alla pianta un aspetto vissuto, facendo sì che il tronco e i rami siano curvi. Per ottenere questo risultato è necessario munirsi di un filo di alluminio oppure di rame con cui dare la direzione desiderata al fusto e ai rami. Il filo deve essere avvolto a spirale intorno alla pianta, iniziando dal basso per poi procedere verso l’alto, ricordandosi di fissarlo al contenitore. Il momento migliore per eseguire questa operazione è la primavera: visto che i rami dell’azalea sono piuttosto delicati è importante effettuare la legatura con grande attenzione, evitando di non imprigionare le foglie. Dopo questa fase si dovranno aspettare tra i 7 e gli 8 mesi per poi rimuovere il filo metallico.

    Per quanto riguarda il terreno da impiegare per il bonsai azalea è necessario unire della torba e della sabbia: il vaso in cui collocarlo dovrà essere sostituito ogni due anni, sempre prima che spuntino nuovi germogli. La fioritura del bonsai azalea avviene tra la fine di aprile e l’inizio di giugno: per ottenere dei fiori rigogliosi, l’azalea deve essere concimata in modo regolare, interrompendo l’operazione da luglio a metà di agosto.

    L’esposizione ideale per il bonsai azalea
    Un aspetto molto importante da tenere in considerazione per quanto riguarda la coltivazione del bonsai azalea è la sua esposizione. La pianta deve essere posta in una zona che sia luminosa, ma non colpita dai raggi solari diretti che potrebbero causare l’ingiallimento delle foglie e il suo deperimento generale: la temperatura migliore è mite con un clima temperato e leggermente umido. Oltre a tutto questo, l’ambiente deve risultare arieggiato, ma non ventilato, visto che le correnti d’aria sono un grande nemico di questo bonsai. Durante la primavera è bene mantenere il bonsai azalea in una zona ombreggiata almeno fin tanto che i raggi solari sono ancora intensi, mentre in inverno è necessario proteggerlo dalle gelate che potrebbe compromettere il suo apparato radicale, collocandolo sotto una tettoia nelle aree molto fredde.

    Quando annaffiare il bonsai azalea
    La cura del bonsai azalea passa anche dalla sua irrigazione. La pianta predilige terreni freschi e umidi: il substrato non deve essere quindi mai troppo asciutto, soprattutto in estate. Un terreno secco può essere la causa della morte del bonsai. Quando il terriccio tende ad asciugarsi è necessario intervenire subito innaffiandolo in modo abbondante. Visto che l’azalea fa parte delle piante acidofile, ovvero che non tollerano bene il calcio nel terreno, è importante non ricorrere all’acqua del rubinetto, ma bensì a quella distillata oppure piovana o addolcita.

    Potatura del bonsai azalea e altri consigli
    L’azalea è piuttosto vigorosa e, pertanto, è necessario eseguire la potatura una volta all’anno. La potatura di mantenimento del bonsai va effettuata mediante una forbice lunga e consente di mantenere la sua forma: non eseguire questa operazione potrebbe rendere il bonsai informe nel giro di un paio di anni. Il periodo dell’anno migliore in cui eseguire la potatura è quello della primavera, in concomitanza con la caduta dei fiori: rimossi quelli secchi, si procede separando i palchi e rendendo compatta la vegetazione, realizzando dei tagli più decisi nella parte dei rami inferiori, visto che l’azalea vegeta maggiormente in questa area, mentre più delicati nella parte superiore. Se i rami più grandi vengono tagliati di mezzo centimetro è necessario ricorrere a una pasta cicatrizzante per medicare i tagli.

    Oltre alla potatura, durante l’anno bisogna intervenire con 2 pinzature, ricorrendo a una forbice da azalee: questa operazione risulta cruciale in quanto la pianta cresce in modo molto vigoroso e la vegetazione potrebbe prendere il sopravvento inficiando di conseguenza l’aspetto del bonsai. Le pinzature vanno eseguire intorno a marzo, periodo in cui accorciare i germogli presenti intorno ai boccioli che gli sottraggono energia, mettendo a repentaglio la fioritura, e a novembre, mese in cui intervenire sui rami finiti fuori dei palchi e quelli più fini. Questi non vanno però eliminati del tutto, ma solo accorciati.

    Per mantenere il bonsai azalea rigoglioso è importante intervenire prontamente in caso di malattie e parassiti, essendo soggetto all’attacco di cocciniglia, ragno rosso e fumaggine, ricorrendo a prodotti ad hoc. Durante la stagione calda, per una difesa ottimale, è possibile applicare dei trattamenti preventivi con insetticida. LEGGI TUTTO

  • in

    Le batterie dei veicoli elettrici invecchiano meglio del previsto: 200mila km non fanno paura

    Le batterie dei veicoli elettrici (EV) conservano oltre l’80% della capacità originale anche dopo 200mila km di percorrenza. È questo uno dei dati più eclatanti emersi nell’ultima indagine realizzata dalla società di consulenza gestionale P3, specializzata in mobilità elettrica, e Aviloo, azienda austriaca di diagnostica delle batterie. Il libro bianco L’invecchiamento delle batterie nella pratica sembra ridimensionare il falso mito della poca longevità dei veicoli EV, anche in relazione al mantenimento del valore economico. P3 è partita con l’analisi dei dati relativi alla sua flotta, composta da 50 veicoli elettrici, e poi allargato il campione fino ad arrivare a 7mila mezzi grazie ai 60mila test di capacità eseguiti da Aviloo (anche su veicoli che avevano 300mila m sulle spalle).

    “Questo studio intende contribuire a dissipare i malintesi e consentire ai consumatori di prendere decisioni di acquisto informate e basate sui fatti”, scrivono gli autori. L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di esaminare il livello di degradazione subito dalle batterie nel tempo e con il comune uso su strada: dati reali invece che stime o misurazioni da laboratorio. Fermo restando il fatto che i fattori esterni che determinano il risultato sono numerosi: dalle condizioni ambientali, al tipo di guida e di ricarica, fino alla programmazione del sistema di gestione della batteria e le strategie di invecchiamento implementate dai produttori.

    Transizione energetica

    Come funzionano le batterie bidirezionali delle auto elettriche e perché potrebbero far risparmiare alimentando l’energia delle nostre case

    di  Giacomo Talignani

    30 Ottobre 2024

    In ogni caso la perdita di capacità è dovuta alla modifica delle strutture chimiche delle celle della batteria e questo avviene anche in assenza di un utilizzo attivo. Sebbene non esista una definizione precisa e condivisa di stato di salute della batteria (SoH), lo studio si riferisce esclusivamente alla capacità. Un dettaglio chiave soprattutto se considera che la sola unità di accumulo rappresenta circa il 20–30% del costo di un veicolo.

    La degradazione parte veloce e poi rallenta
    Lo studio ha rilevato che le batterie dei veicoli EV, inizialmente al 100% di capacità, subiscono nei primi 30mila km di percorrenza un degrado di circa il 5%. A circa 100mila lo stato di salute medio si attesta sul 90%, dopodiché tra 200mila e 300mila si arriva a circa l’87%. In sintesi si ha una fase iniziale di riduzione repentina e poi il degrado rallenta. Il motivo si deve al fatto che durante i primi cicli di carica e scarica si forma uno strato SEI (interfase elettrolitica solida) sull’anodo (terminale negativo) delle celle della batteria: una sorta di deposito dovuto alla reazione dell’elettrolita. Normalizzata la situazione, il sistema di gestione della batteria è in grado di ridurre significativamente l’invecchiamento. E a questo può contribuire positivamente anche l’azione umana, con un corretto comportamento di ricarica e di gestione del veicolo nel quotidiano.

    Mobilità

    Con l’auto elettrica si risparmia metà delle emissioni di CO2

    di Nicolas Lozito

    07 Ottobre 2024

    Si pensi ad esempio ai lunghi periodi di inutilizzo, dove le batterie dovrebbero essere tenute con uno stato di carica basso (10%) o medio (50%), e le condizioni di temperatura ambientale dovrebbero essere medio-basse ( LEGGI TUTTO

  • in

    Trattato mondiale della plastica: ultima chance per liberarci dall’inquinamento

    Sopraffatti dall’urgenza dettata dalla crisi climatica e impauriti dai tassi velocissimi con cui perdiamo biodiversità, rischiamo di dimenticarci un gigantesco problema: la plastica. Sappiamo bene come oggi questo materiale non solo rischia di impattare sulla salute degli ecosistemi, uccidendo migliaia di specie, ma è anche sempre più presente – attraverso le microplastiche – negli organi umani, con conseguenze ancora poco chiare sul futuro della nostra salute.

    Dal 1950 ad oggi la produzione di plastica mondiale è aumentata di oltre 200 volte, arrivando quasi a 460 milioni di tonnellate all’anno. Di questo ritmo, senza un freno alla produzione di plastica vergine e a una migliore gestione di questo materiale, si teme addirittura che entro il 2040 la quantità di plastica immessa nell’ambiente ogni anno raddoppierà rispetto al 2022. A lungo termine si prevede addirittura che l’uso della plastica potrebbe triplicare a livello globale entro il 2060, con i maggiori incrementi previsti nell’Africa subsahariana e in Asia.

    Sempre nel 2060 la metà dei prodotti plastici finirà in discarica e meno di un quinto sarà davvero riciclato. Una dimensione che il mondo naturale potrebbe non essere in grado di reggere.

    Lo studio

    Entro il 2050 i rifiuti in plastica gestiti male raddoppieranno: 8 misure per evitarlo

    di Sara Carmignani

    20 Novembre 2024

    Le divisioni che ostacolano l’intesa sul trattato
    Per questo è importantissimo – dopo la Cop16 sulla Biodiversità e la Cop29 sul Clima appena terminata a Baku – discutere e trovare un accordo internazionale, che sia giuridicamente vincolante, sulla gestione della plastica. L’occasione è, dal 25 novembre al 1 dicembre, il summit di Busan in Corea del Sud dove si stanno incontrando in queste ore i delegati di 175 Paesi che prenderanno parte al quinto round di colloqui volti a trovare un’intesa per un Trattato globale sulla plastica, un sistema per ridurne l’inquinamento in maniera concreta.

    Dal precedente ciclo di colloqui svolti ad Ottawa del Comitato intergovernativo di negoziazione delle Nazioni Unite (INC-5), così si chiama il gruppo che sta portando avanti i lavori, non si era arrivati a una soluzione per limitare la produzione di plastica, perché a pesare sono le divisioni tra Paesi. Lo scopo finale delle trattative è arrivare a un trattato giuridicamente vincolante che sia in grado di prendere in considerazione l’intero ciclo di vita del materiale, dalla “nascita” sino alla sua gestione finale dopo l’uso.

    Inquinamento

    Le microplastiche trasformano le nuvole e il clima

    di redazione Green&Blue

    12 Novembre 2024

    Il problema principale nella gestione della plastica finora è legato, nonostante spesso ci sia stata venduta come una possibile soluzione sostenibile, al reale riciclo e recupero di questo prodotto: in media a livello mondiale si riesce a riciclare appena il 10%. Nel frattempo però continua la produzione, con stime che parlano per ogni anno di quasi 20 milioni di tonnellate di plastica che finiscono in ambiente naturale. Motivo per cui a Busan la speranza di trovare una intesa mondiale per porre fine a questo circolo vizioso è alta. Alcuni Paesi però si oppongono a schemi e firme per una riduzione della produzione di plastica vergine, in particolare quelli legati ai combustibili fossili, come Arabia Saudita, Iran oppure Russia, ma anche in parte la Cina. Altri invece spingono per “livelli sostenibili di produzione”, in linea con le richieste di mercato ma anche con il potenziale impatto ambientale: fra questi ci sono circa 40 nazioni tra cui quelle dell’Ue (Italia compresa), ma anche Svizzera, Fiji e altri che hanno firmato una dichiarazione d’intenti chiamata “Bridge to Busan”.

    Gli Stati Uniti, in attesa dell’insediamento di Donald Trump, nonostante siano un Paese fortemente impattante per produzione mondiale di plastica (17%) non hanno firmato la dichiarazione, ma hanno parlato apertamente della necessità di ridurre la produzione di plastica vergine. Il problema è che con le politiche annunciate da Trump, fortemente basate su petrolio e fossile, si teme che gli Usa possano veleggiare d’ora in poi in direzione contraria rispetto ad un trattato globale.

    La speranza, per molti Paesi, è dunque che la Cina cambi nel tempo posizione e si faccia avanti per trainare una nuova intesa, “dando vita a uno strumento efficace, altrimenti sarà molto difficile ottenerlo” dicono i negoziatori. Per il presidente del Comitato intergovernativo di negoziazione delle Nazioni Unite, Luis Vayas Valdivieso, c’è bisogno di fiducia e speranza per una intesa perché “senza interventi significativi, si prevede che entro il 2040 la quantità di plastica immessa nell’ambiente ogni anno raddoppierà. Si tratta dunque dell’umanità che si prepara ad affrontare una sfida esistenziale”.

    Biodiversità

    Le balene scambiano i rifiuti di plastica per calamari. Una drammatica somiglianza

    di  Paolo Travisi

    29 Ottobre 2024

    Inoltre, per la riuscita dell’intesa, Inger Andersen – direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) – ha esortato i delegati divisi sulla riduzione dei prodotti e delle sostanze chimiche nella plastica plastica a trovare un meccanismo di finanziamento per gestire i rifiuti di plastica e per “una produzione e un consumo sostenibili di plastica adottando un approccio basato sul ciclo di vita”.

    Serve una imposta sulla plastica vergine?
    Altro punto da discutere saranno poi delle possibili imposte. Alla Cop29, Francia, Kenya e Barbados per esempio hanno proposto di istituire una serie di imposte globali su determinati settori – plastica compresa – che potrebbero contribuire ad aumentare la quantità di denaro da mettere a disposizione dei Paesi in via di sviluppo per affrontare le sfide ambientali. L’idea prevede una tariffa di 60-70 dollari a tonnellata sulla produzione primaria di polimeri, con un potenziale di raccolta fondi fra 25-35 miliardi di dollari all’anno. Imposta che però è già stata respinta dalle associazioni industriali di categoria che di tasse non vogliono sentir parlare.

    Un “no” che si inserisce naturalmente nel grande blocco divisivo fra chi vuole un ragionamento forte sull’intero ciclo di vita della plastica – come circa 60 Paesi guidati da Ruanda e Norvegia e riuniti sotto il cappello “high ambition” – e chi invece non vuole limiti alla produzione, come i Paesi produttori di combustibili fossili.

    A inizio dicembre sapremo quale delle due opposte visioni riuscirà a prevalere e se, nel mezzo, ci sarà davvero spazio per un accordo. Nel frattempo, per tenere alta l’attenzione sul trattato, a Busan Greenpeace ha issato davanti alla sede dei negoziati una grande bandiera raffigurante un gigantesco occhio, un’opera artistica realizzata con ritratti di migliaia di volti di attiviste e attivisti di tutto il mondo, un modo per chiedere un “trattato ambizioso”. “Inizia la fase cruciale dei negoziati per il trattato sulla plastica e i governi devono agire per tutelare le persone e il Pianeta anziché preservare gli interessi delle aziende dei combustibili fossili e dell’industria petrolchimica – chiosa Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia -. Un trattato debole sarebbe un fallimento. Abbiamo bisogno di un accordo ambizioso e legalmente vincolante per ridurre la produzione di plastica ed eliminare la plastica monouso, per proteggere la nostra salute, le nostre comunità, il clima e il Pianeta”.

    Il WWF avverte che se i governi non riusciranno a trovare un accordo su misure specifiche e vincolanti a livello globale, difficilmente riusciranno a mantenere la promessa fatta due anni fa di creare uno strumento forte ed efficace in grado di porre fine all’inquinamento da plastica. “Per proteggere le generazioni presenti e future da un mondo sopraffatto dall’inquinamento da plastica e dal peso iniquo che questo impone alle comunità più vulnerabili, abbiamo bisogno di regole globali vincolanti. I negoziatori hanno il sostegno non solo da parte della comunità scientifica, ma anche della maggioranza dei governi, dei cittadini e delle imprese: un Trattato globale con obblighi giuridicamente vincolanti è l’unico modo per affrontare la crisi globale dell’inquinamento da plastica. Bisogna dare priorità alle misure più urgenti e dirimenti per affrontare il problema alla radice e creare un trattato forte e incisivo”, ha dichiarato Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Cop29, un buco nell’acqua a Baku?

    I negoziatori avevano un solo obiettivo: trovare una cifra che evitasse il fallimento della Cop29. Il presidente della conferenza aveva anticipato che l’accordo sarebbe stato equo solo se ogni delegazione avesse lasciato Baku con la stessa insoddisfazione, ritenendo di dover pagare troppo o ricevere troppo poco. Questo sembra essere avvenuto: sono stati mobilitati 1300 miliardi di dollari dai Paesi più ricchi entro il 2035, di cui 300 miliardi all’anno destinati specificamente ai Paesi in via di sviluppo. Una cifra considerata eccessiva da chi deve contribuire, già gravato da problemi di bilancio e debiti, e ridicolmente insufficiente per coloro che subiscono gli effetti del cambiamento climatico senza averne colpa.

    Tuttavia, penso che il vero problema si trovi altrove, e sono sorpreso che così pochi ne parlino. Chi esattamente pagherà, a chi, e per quale motivo?

    I Paesi sviluppati, che hanno inquinato più a lungo, non sono necessariamente i più ricchi oggi. L’Europa, con bilanci in deficit e un debito abissale, non può permettersi grande generosità. Gli Stati Uniti, nonostante il loro deficit cronico, restano la principale potenza mondiale, ma un ritorno al potere di figure come Trump non promette aperture in termini di finanziamenti climatici. Rimangono Canada, Australia, Giappone e Nuova Zelanda, ma non bastano. Sarebbe necessario coinvolgere molti altri Paesi in questo sforzo per sostenere i più poveri.

    La questione del “chi paga” e del “chi riceve” è stata oscurata dalla grandezza della cifra complessiva, che ha catturato tutta l’attenzione. Anche i Paesi come Cina, India, Brasile e altri grandi inquinatori, pur avendo emesso gas serra per un periodo più breve rispetto ai Paesi occidentali, sono oggi tra i maggiori responsabili delle emissioni globali. E per quanto riguarda i Paesi produttori di energia fossile? Anche se è il resto del mondo a consumare i loro prodotti, sono loro a trarne profitti colossali, costruendo metropoli moderne con quei guadagni. Allora, perché tutti questi Paesi non dovrebbero contribuire anche loro? Sono diventati i più ricchi, anche se si nascondono dietro un reddito medio che permette loro di essere classificati come Paesi in via di sviluppo. Così, alcuni di loro, non contenti di evitare di pagare, cercano addirittura di figurare tra quelli che dovrebbero essere indennizzati!

    Seconda domanda, per chi paghiamo? Certo, i grandi emettitori di gas serra hanno una responsabilità nei confronti del resto del mondo. I Paesi che oggi subiscono le peggiori conseguenze devono essere aiutati: costruzione di dighe, rialzo delle isole, riparazione di infrastrutture distrutte da uragani, compensazione dei raccolti perduti a causa di siccità o inondazioni. È evidente che non può essere chi soffre a sostenere questi costi, e i risultati della COP29 lo ribadiscono. Senza il processo delle conferenze dell’ONU, spesso criticato, non saremmo nemmeno arrivati a questo punto.

    Tuttavia, quando si tratta di costruire infrastrutture per le energie rinnovabili, molto più redditizie di quelle basate sui combustibili fossili, o di installare tecnologie pulite per migliorare l’efficienza energetica, entriamo in una logica diversa: quella dell’investimento, non della compensazione. Qui, i miliardi non possono provenire dalle stesse risorse, poiché un investimento, per definizione, genera un ritorno economico, al contrario di una donazione o di un’indennità.

    Questo ragionamento vale anche per la Svizzera, dove l’adozione recente della legge sul clima e la revisione della legge sul CO? sono passi nella giusta direzione, anche se insufficienti. Senza un impegno chiaro per orientare i finanziamenti verso la transizione energetica, queste leggi rischiano di rimanere inefficaci. Il calo della Svizzera nella classifica internazionale degli sforzi climatici, rivelato durante la Cop29, lo dimostra chiaramente: legiferare non basta, servono anche risorse e azioni concrete.

    Se questi aspetti non saranno meglio definiti, continueremo a dibattere in una confusione sterile. E se abbiamo perso tempo a Baku, rischiamo di piangere l’anno prossimo alla Cop30 di Belém, in Brasile.

    (Bertrand Piccard, aviatore e psichiatra svizzero, con Solar Impulse ha compiuto il giro del mondo con il primo aereo a energia solare) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli eventi meteorologici estremi impoveriscono i terreni agricoli e senza fosforo aumentano i prezzi

    Gli eventi estremi, ripetono ormai da tempo gli esperti, potrebbero diventare sempre più frequenti con i cambiamenti climatici, aumentando il rischio per i territori. Tra le forme di distruzione apparentemente meno visibili (per ora) c’è la perdita di fosforo dai terreni, lavato via dalle acque torrenziali. Un fenomeno che oggi appare particolarmente preoccupante negli Usa, spiega un team che ha coordinato una ricerca internazionale e pubblicato sulla rivista scientifica Pnas. Sul suolo americano, infatti, negli ultimi anni, i terreni agricoli si sono impoveriti a causa del processo di degradazione del suolo, soprattutto per quello che riguarda il fosforo.

    Gli eventi estremi impoveriscono i suoli agricoli  LEGGI TUTTO