consigliato per te

  • in

    Il paradiso protetto, nella Polinesia Francese la più grande area marina protetta al mondo

    Il paradiso protetto. Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC-3) in corso a Nizza è arrivata una bella notizia: la Polinesia Francese ha annunciato la creazione della più grande Area marina protetta al mondo. Sappiamo bene quanto fra inquinamento, sovrapesca, acidificazione, innalzamento delle temperature, perdita di biodiversità e diminuzione delle specie i mari del mondo siano oggi sottoposti a costante pressione. Per questo la scelta di ampliare le aree protette, dove limitare le azioni antropiche, è un’iniziativa che include un messaggio di speranza per il futuro. Un messaggio che la Polinesia Francese ha deciso di inviare al mondo. L’estensione dell’Area marina protetta coprirà infatti tutta la Zona economica esclusiva (ZEE) del Paese: verranno tutelati circa 5 milioni di chilometri quadrati di mare con limitazioni per esempio alla pesca a strascico e attenzioni particolari alla protezione degli ecosistemi. Saranno anche imposti limiti a qualsiasi pratica estrattiva e mineraria, tema molto discusso a Nizza vista l’intenzione di Donald Trump – nonostante gli Usa non siano presenti alla Conferenza – di voler sfruttare anche le risorse degli abissi.

    La Polinesia, luogo di meravigliosi coralli che come ovunque sono in forte difficoltà (il 50% di quelli di tutto il mondo è già gravemente impattato), ospita una biodiversità unica fra cetacei e specie marine: le sue acque sono l’habitat di 21 specie di squali, di uno straordinario sistema di barriera corallina con 176 specie di coralli e 1.024 specie di pesci. Per questo si è deciso, di 5 milioni di AMP, di conservarne 1 milione come aree quasi completamente protette, di classe 1 e 2, dove in pratica è consentita solo una pesca tradizionale e sostenibile, oppure dove si potranno tenere attività di ecoturismo o di ricerca. Nel 2026 poi il governo si è poi impegnato ad aggiungere altri 500mila chilometri quadrati all’area. “Abbiamo gestito questa ZEE con saggezza per secoli, utilizzando le tecniche tramandate dalle generazioni precedenti a noi e dai nostri antenati, ma ora volevamo fare un passo coraggioso in avanti per essere in linea con gli standard internazionali dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ndr)” ha detto il presidente della Polinesia francese, Moetai Brotherson. “Si tratta di un risultato straordinario e di un contributo di rilevanza mondiale alla protezione del nostro Oceano” ha dichiarato Grethel Aguilar, direttore Generale dell’IUCN, aggiungendo che “dando priorità alla biodiversità, alle conoscenze tradizionali e alle generazioni future, la Polinesia Francese ha stabilito un nuovo standard di leadership nella conservazione marina. Questi impegni dimostrano che i piccoli territori insulari possono avere un impatto enorme sulla sostenibilità globale”. Impegni che, tra l’altro, arrivano proprio da luoghi meno responsabili delle emissioni climalteranti ma altamente impattati dalle conseguenze della crisi climatica innescata dall’uomo: anche i territori polinesiani infatti soffrono per l’innalzamento dei livelli del mare dovuto dal surriscaldamento degli oceani.

    A Nizza l’estremo tentativo per salvare gli oceani: “Sempre più caldi, acidi e inquinati”

    09 Giugno 2025

    Ora si tratterà di capire se altri Paesi seguiranno l’esempio, nel tentativo di centrare l’obiettivo – stabilito dal High Ambition Coalition for Nature and People – di proteggere il 30% degli oceani entro il 2030, un traguardo che appare lontano se si pensa che oggi solo l’8.3% dei mari è realmente tutelato da Aree marine protette. La prossima che potrebbe seguire la Polinesia è Samoa che ha annunciato di voler tutelare il 30% delle sue acque nazionali. Inoltre sempre la Polinesia Francese ha spiegato, per permettere alla pesca e l’economia di prosperare, che creerà delle zone di pesca artigianali per un totale di 186mila chilometri quadrati attorno alle Isole Australi, Marchesi e Gambier. Qui si potrà pescare solo con lenza e su barche inferiori a 12 metri, mentre la pesca industriale sarà severamente vietata. Per il presidente francese Emmanuel Macron si tratta di una “decisione storica che segna una svolta nella protezione dell’Oceano Pacifico. Forniremo alla Polinesia i mezzi per monitorare queste aree” e ha aggiunto che al termine della Conferenza di Nizza spera di arrivare, fra accordi e annunci, a una protezione del 12% degli oceani rispetto agli otto attuali. Nel frattempo i Paesi che hanno ratificato il Trattato sull’alto mare sono quasi 50, numero che si avvicina alla soglia necessaria di 60 per poter far entrare in vigore a breve i termini dell’accordo (che è giuridicamente vincolante e riguarda le acque internazionali), un accordo che rientra nel famoso impegno 30×30, ovvero proteggere il 30% di terre e mari entro il 2030. In attesa di nuove adesioni nella Conferenza di Nizza che terminerà venerdì si susseguono poi anche gli annunci di iniziative di gruppi privati impegnati nella protezione dell’oceano. Dall’Italia, il Gruppo Prada e Unesco per esempio hanno lanciato un nuovo fondo per la conservazione chiamato “Sea Beyond Multi-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean” con un contributo iniziale di Prada di 2 milioni di euro e che ha lo scopo proprio di mobilitare risorse, dei privati, per aiutare la difesa dei mari. LEGGI TUTTO

  • in

    Burro dall’aria senza sacrificare il gusto: ci pensa una startup (su cui ha puntato Bill Gates)

    “Alla base del gusto eccezionale del nostro burro c’è un processo scientifico in grado di dare vita ad una nuova Era Alimentare. Creando grassi senza coltivazioni animali o vegetali, possiamo ridurre drasticamente il consumo di suolo, di acqua e l’uso dii fertilizzanti necessari per la produzione agricola di grassi, che attualmente rappresenta il 7% delle emissioni di gas serra del pianeta. Paragonabili alle emissioni di tutte le auto in circolazione. È un obiettivo enorme, ma utilizzando ingredienti che non richiedono compromessi in termini di gusto o prestazioni, crediamo che sia alla nostra portata. Questa è la strada giusta per dare il nostro contributo: adesso, perché siamo dinanzi alla più grande crisi climatica mai verificatasi prima d’ora”.

    A parlare è Kathleen Alexander, co-fondatrice e CEO di Savor, startup climate tech nata a San Jose (in California) nel 2022, che da qualche giorno ha annunciato il lancio commerciale del ‘burro senza burro’ un prodotto rivoluzionario, realizzato in laboratorio a partire da anidride carbonica e idrogeno, senza l’utilizzo di grassi animali o vegetali, offrendo un’alternativa sostenibile al burro tradizionale. Si tratta di una startup alimentare pionieristica che crea grassi puri, versatili e sostenibili direttamente dal carbonio, senza bisogno di agricoltura convenzionale.

    A credere nel progetto Breakthrough Energy Ventures – il fondo di Bill Gates che scommette su giovani aziende tech che combattono il cambiamento climatico – che ha investito circa 33 milioni di dollari insieme a Synthesis Capital. I fondi sono serviti per far partire il primo stabilimento produttivo a Batavia (in Illinois) da 2300 metri quadrati. “Crediamo in un futuro in cui possiamo usare meno per creare di più. Un futuro in cui possiamo creare e proteggere l’abbondanza nel mondo naturale. Per arrivarci, dobbiamo ampliare le nostre fonti e i mezzi di produzione alimentare. In Savor, questa è la nostra missione e abbiamo trovato un modo per produrre grassi e oli, un macronutriente vitale, utilizzando alcuni dei processi chimici organici più antichi ed efficienti della Terra”, spiegano dall’azienda.

    (foto: Savor.it)  LEGGI TUTTO

  • in

    Come migliorare la qualità dell’aria in casa con le piante

    Nelle case le piante rappresentano elementi di arredo che rendono gli ambienti colorati e ricercati. Oltre a fare la differenza dal punto di vista estetico, molte varietà sono estremamente utili per la salubrità degli spazi, visto che migliorano la qualità dell’aria producendo ossigeno, contrastando gli agenti inquinanti che si insinuano tra le mura domestiche e regolando i livelli di umidità. Ci sono alcune piante da appartamento che si prestano particolarmente a purificare l’aria, eliminando l’inquinamento domestico, diventando quindi immancabili nelle nostre stanze.

    Come purificare l’aria in casa con le piante
    Nella cura della casa, tra i tanti aspetti da tenere in considerazione, spicca anche la qualità dell’aria, che purtroppo non sempre è ottimale. Infatti, l’inquinamento casalingo è un problema diffuso, frutto della concausa di diversi fattori. La salubrità del microclima domestico viene minata per esempio da agenti chimici rilasciati da mobili, vernici, plastiche e prodotti per la pulizia e da acari, muffe, batteri, parassiti, funghi e fumo di sigaretta. A tutto questo si aggiungono anche inquinamento acustico, smog cittadino, temperature molto alte oppure troppo basse, umidità elevata e ridotto ricambio d’aria.

    Vivere in ambienti in cui la qualità dell’aria è scarsa incide negativamente sulla nostra salute, portando a criticità come stanchezza, fastidi alla testa, allergie e problematiche respiratorie. Le piante da appartamento, capaci di assorbire gli agenti nocivi e di mantenere i giusti livelli di umidità, possono in parte aiutare a migliorare la qualità dell’aria in casa.

    Questo avviene grazie alla fotosintesi clorofilliana, attraverso cui le piante assorbono l’anidride carbonica e rilasciano l’ossigeno nell’aria, al loro processo di traspirazione, attraverso le loro foglie che liberano vapore acqueo, mantenendo i gusti livelli di umidità, e alla loro capacità di filtrare contaminanti chimici.

    Dall’aloe vera alla sansevieria
    Tra le varie tipologie di piante che assolvono alla perfezione il compito di migliorare la qualità dell’aria spicca l’aloe vera, splendida pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae. Nota per la sua bellezza e le sue proprietà curative, questa pianta si distingue anche per la sua capacità di purificare l’aria, in particolare assorbendo agenti inquinanti, come ad esempio la formaldeide. Inoltre, rilascia costantemente ossigeno, rendendo gli ambienti più salubri, rappresentando quindi una scelta ottimale per contrastare l’inquinamento indoor. Questa meravigliosa pianta conta anche su una manutenzione molto semplice, non richiedendo grandi cure, avendo bisogno di poca acqua, ma molta luce.

    Altra pianta consigliata è la sansevieria, che incanta con il suo aspetto esotico e la sua capacità di purificare l’aria delle case. Proveniente dal Madagascar e appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, questa meravigliosa pianta tropicale succulenta genera ossigeno nel corso della notte, ripulendo le stanze dalle sostanze inquinanti: in particolare, permette di evitare problematiche come la gola secca, essendo molto efficace in camera da letto. Chiamata anche lingua di suocera, è ideale per contrastare la formaldeide, sostanza che si trova spesso nei detersivi, e l’elettrosmog, proveniente dagli elettrodomestici. Semplice da coltivare, la sansevieria è estremamente resistente, adattandosi a temperature differenti e sopportando la siccità. Questa pianta necessita di poche cure: non richiede molta luce, sopravvivendo anche nell’ombra, e si accontenta di irrigazioni sporadiche.

    Altre piante facili da coltivare in casa
    Un’inquilina verde da non farsi mancare negli ambienti domestici è la dracena, tra le migliori per purificare l’aria. Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, è nota per il suo aspetto unico, che ricorda quello di una palma, donando un tocco esotico ovunque si trovi. Inoltre, si distingue per la sua capacità costante di assorbire anidride carbonica e produrre ossigeno, aspetto che le consente di essere un ottimo strumento per migliorare la salubrità dell’aria. La dracena riduce i livelli di inquinamento indoor ed elimina sostanze come tricloroetilene, formaldeide e xilene, oltre a contrastare il fumo di sigaretta, essendo ideale nelle case abitate da fumatori. Da porre in un luogo luminoso e umido, nella sua cura è necessario prestare attenzione alle irrigazioni, dovendo darle da bere con regolarità, ma evitando eccessi idrici, visto che le sue radici tendono a marcire facilmente.

    Tra le piante più affascinanti con cui contrastare l’aria impura spicca il pothos, appartenente alla famiglia delle Araceae. Splendida rampicante, proveniente dalle isole Salomone, arreda gli ambienti con le sue grandi foglie verdi brillanti e, oltre che scenografica, è anche nota per le sue capacità di purificare l’aria, eliminando agenti inquinanti e tossine, come formaldeide, carbonio e benzene. Altro punto di forza del pothos è la sua coltivazione semplice, tanto da essere adatto anche a coloro che sono alle prime armi con il giardinaggio. Molto resistente, cresce nelle condizioni più estreme, perfino in ambienti bui e secchi: gli unici accorgimenti da mettere in atto nella sua cura sono evitare le irrigazioni eccessive, in quanto la pianta è soggetta al marciume radicale, e le temperature troppo fredde, che mal tollera.

    Poi c’è l’edera, pianta rampicante tra le più amate e diffuse, che decora non solo balconi e muri, ma anche interni. Appartenente alla famiglia delle Araliaceae, questa pianta sempreverde cattura sostanze inquinanti, come benzene e tricloroetilene, e agenti pericolosi, tra cui ad esempio la formaldeide, responsabili di allergie e problematiche a livello respiratorio. Oltre a contrastare gli inquinanti indoor, l’edera ha il pregio di essere piuttosto semplice da coltivare, adattandosi a diverse temperature, seppur la si debba proteggere dalle gelate. La pianta si sviluppa anche all’ombra ed è necessario irrigarla in modo da mantenere il terriccio umido, ma mai eccessivamente bagnato.

    Il ficus è ideale anche come arredo. Questa pianta, che appartiene alla famiglia delle Moraceae, dona un tocco esotico agli spazi domestici, aiuta a eliminare al contempo agenti inquinanti, tossine e fumo di sigaretta. Tra le diverse varietà, una estremamente capace di purificare l’aria è il ficus benjamin, con cui contrastare facilmente sostanze chimiche come benzene, formaldeide, ammoniaca, colle e pesticidi. Elegante e longeva, questa pianta è semplice da coltivare, richiedendo un luogo luminoso, un terreno drenato, temperature medio alte e irrigazioni moderate, evitando di esagerare con l’acqua, visto che non tollera i ristagni idrici.

    Tra le piante d’appartamento antismog spicca anche l’anturio, noto per le sue splendide foglie a forma di cuore, spesso rosse scure, capaci di assorbire agenti tossici, in particolare sostanze come toluene, xilene e formaldeide. Appartenente alla famiglia delle Araceae e originaria dell’America centrale e del sud, questa pianta tropicale sempreverde ripulisce l’aria di casa e decora gli ambienti grazie al suo aspetto esotico. Per farla risplendere è necessario evitare l’esposizione alla luce solare diretta e proteggerla dalle correnti d’aria. La pianta va irrigata spesso, ma con poca acqua, mantenendo l’ambiente sempre umido, evitando però i ristagni idrici. LEGGI TUTTO

  • in

    Quando e come potare la forsizia

    Quando non si ha il pollice verde, o quando non si ha troppo tempo da dedicare alle piante della propria casa, la Forsizia è perfetta. Coltivarla nel proprio giardino è la scelta più giusta che si possa fare: il motivo? Richiede davvero pochissime attenzioni ed è semplice da gestire. Infatti, una volta individuata la posizione in cui piantarla, l’esposizione adeguata e dopo averle fornito terreno fertile e ben drenato, basterà seguire poche e semplici regole di “manutenzione”. Tra queste, ovviamente, compare la potatura, essenziale per ottenere una fioritura della pianta rigogliosa e in salute.

    In quale mese si pota la forsizia?
    La scelta del periodo giusto per la potatura è cruciale per assicurare una fioritura abbondante. La forsizia fiorisce sui rami prodotti nella stagione vegetativa precedente; pertanto, la potatura dovrebbe avvenire subito dopo la fioritura, generalmente tra aprile e giugno, a seconda della zona climatica. È molto importante evitare la potatura della pianta in autunno o in inverno, poiché potrebbe comprometterne la fioritura dell’anno successivo.

    Eseguire una corretta potatura non solo mantiene l’estetica della pianta, ma ne favorisce anche la salute e la fioritura folta. Come si pota la forsizia? Di seguito qualche dritta utile per non cadere in errori banali:
    Rimozione dei rami vecchi e danneggiati: eliminare tutto ciò che è secco, malato e/o danneggiato alla base stimola la crescita di nuovi germogli;
    Accorciamento dei rami fioriti: dopo la fioritura, i rami che hanno prodotto fiori dovrebbero essere accorciati di circa un terzo della loro lunghezza. Questo favorisce la produzione di nuovi germogli che fioriranno l’anno successivo;
    Sfoltimento della chioma: la rimozione dei rami che si incrociano o che crescono verso l’interno della forsizia garantisce una buona circolazione dell’aria e l’accesso alla luce solare.

    Se la forsizia non viene potata regolarmente seguendo queste precise modalità, si rischia di assistere a un precoce invecchiamento dell’arbusto con il rischio di doversi impegnare con molta più fatica a produrre nuovi piccoli rametti fioriti. Inoltre, e non è poco, dimenticarsi di potare la forsizia significa contribuire al suo totale allargamento, che contribuirà a uno svuotamento del centro e tutti i rami più esterni, toccando il terreno, attecchiranno di nuovo dando vita ad altre piante. Il risultato? Una forsizia sempre più ampia, sempre più disordinata e poco curata.

    Come coltivare la forsizia
    Con i suoi caratteristici fiori gialli, la forsizia è molto semplice da coltivare. Perfetta per i principianti e per chi non ha uno spiccato pollice verde, questa pianta richiede davvero poche attenzioni, oltre alla potatura si intende. Intanto, essa predilige le esposizioni in pieno sole e sopporta piuttosto bene anche le posizioni in mezz’ombra. Attenzione però all’ombra, che non ama: sebbene riesca a crescere anche in condizioni ombrose, il risultato non sarà lo stesso di quando cresce alla luce. Per quanto riguarda gli agenti atmosferici, possiamo dire che la forsizia tollera abbastanza bene il vento, motivo per il quale resiste anche a posizioni esposte, purché non si tratti di manifestazioni particolarmente intense.

    Irrigazione e terreno
    Sull’irrigazione poche e semplici dritte: è richiesta la regolarità, non troppa frequenza ma una quantità abbondante di acqua. Questo consentirà alla pianta di crescere il più rigogliosa possibile. Per quanto concerne invece il terreno e il substrato di coltivazione, la forsizia ha bisogno di poche attenzioni. Si consiglia sempre di farle avere un terreno fertile dotato di un ottimo drenaggio.

    Coltivare la forsizia in vaso
    In caso di coltivazione in vaso, sarebbe utile scegliere un terriccio universale e porre sul fondo uno strato di almeno 1 cm di materiale drenante, quindi argilla espansa o ghiaia. Il vaso deve essere obbligatoriamente di almeno 40-50 cm di diametro, in modo tale che tutte le radici della pianta riescano a crescere e a svilupparsi senza difficoltà. Per questa stessa ragione e siccome il suo apparato radicale si espanderà notevolmente, è consigliabile rinvasare la forsizia ogni anno, ricordandosi che il nuovo terriccio dovrà sempre essere ricco di sostanze nutrienti e sempre e comunque drenato. La forsizia sopporta bene lo smog e questo le consente di adattarsi senza difficoltà a terrazzi di città; insomma, una pianta perfetta per tutte le soluzioni.

    Come moltiplicare la forsizia
    Quando le temperature si abbassano e l’inverno bussa alle porte del mondo, la forsizia entra di prassi in riposo vegetativo. Questo è il momento perfetto per riprodurre la pianta con successo attraverso la talea. Grazie a questo metodo, il risultato sarà ottimo: si otterranno piante di forsizia con le stesse identiche caratteristiche di quella “madre” e il motivo è molto semplice. Infatti, le piantine nate da moltiplicazione, non sono figlie di una ricombinazione genica come nel caso dei semi.

    Eseguire la moltiplicazione della forsizia è semplicissimo, ma l’attenzione ai passaggi è fondamentale. Per prima cosa, è necessario munirsi di forbici da giardinaggio affilate e subito dopo prelevare talee apicali della lunghezza di circa 15 cm (devono essere presenti 4 o 6 gemme). Una volta fatti questi due step, si passa alla preparazione del contenitore: riempitelo di sabbia e di torba in parti uguali e inserite le talee in profondità, in modo che spuntino dal terreno al massimo di 10 cm. Ultimo passaggio, non meno importante, compattate la terra con le mani attorno alle talee e irrigate con delicatezza. È importante che le talee siano lontane da gelate, ma l’esposizione deve comunque essere all’aperto. Passato un anno, le talee cominceranno a generare foglioline nuove e non appena le radici saranno sviluppate in toto, la pianta potrà essere spostata a dimora in un vaso adatto, oppure in piena terra in giardino. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle patelle di Ischia una risposta (inattesa) alla crisi climatica

    Nella sfida legata alla crisi climatica in atto ci sono specie che potrebbero partire avvantaggiate. Sarebbero in grado, cioè, di mostrare una certa resistenza, o meglio di mettere in campo strategie adattive in grado di garantire loro la sopravvivenza, nonostante global warming e acidificazione degli oceani. Così l’ultima, sorprendente risposta arriva dalle patelle (Patella caerulea il nome scientifico), sottoposte nei mari di Ischia a uno stress del tutto simile a quello che l’acidificazione degli oceani di origine antropica imporrà, su scala globale, a tutte le specie marine. Già, perché a Ischia i cosiddetti “vents” – colonne di anidride carbonica che fuoriescono, per effetto del vulcanesimo secondario, dai fondali marini in più punti del perimetro sommerso dell’isola, a cominciare dal Castello Aragonese – creano in modo del tutto naturale le condizioni che le continue immissioni di anidride carbonica, di cui è responsabile l’uomo, causeranno nei mari di tutto il mondo entro la fine del secolo.Indiziate numero uno a pagarne le conseguenze sono le cosiddette specie sessili, che hanno margine di movimento ridotto. Ma sarà effettivamente così? “Noi abbiamo studiato le patelle, partendo dall’assunto che la loro conchiglia calcarea soffrisse l’abbassamento del pH, rischiando dunque di non sopravvivere in acque così corrosive”, spiega Camilla Della Torre, docente di ecologia al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano e associata alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, che ha coordinato la ricerca, i cui esiti sono stati appena pubblicati sulla rivista Environmental Research. LEGGI TUTTO

  • in

    La grande sfida della convivenza con la fauna selvatica

    La biodiversità globale sta attraversando una crisi drammatica, causata dell’azione distruttiva delle attività umane. Negli ultimi 50 anni, le popolazioni di animali selvatici sono crollate del 73%, come documenta il rapporto biennale Living Planet prodotto dal WWF e dalla Zoological Society di Londra. La perdita di biodiversità minaccia non solo gli ecosistemi, ma anche il benessere e lo sviluppo delle nostre comunità, perché la nostra vita dipende in larga parte dalla natura.Per invertire questo andamento non basta proteggere una parte del pianeta, come aveva proposto Edward O. Wilson nel suo libro Half-Earth: Our Planet’s Fight for Life dove il grande scienziato aveva lanciato la proposta di proteggere almeno il 50% del Pianeta, per garantire la sopravvivenza delle specie selvatiche. Oltre a creare aree protette, è fondamentale portare la conservazione più vicina a noi: ai margini dei nostri campi agricoli, nelle periferie urbane e perfino dentro le città. In un paese come l’Italia, modellato da millenni di attività umana, immaginare una netta separazione tra spazi naturali e spazi antropizzati è irrealistico.

    A differenza del Nord America, dove esistono vasti parchi (la superficie del parco dello Yellowstone è maggiore dell’Umbria), senza insediamenti, l’Italia è un mosaico di paesi, città, campi coltivati e boschi strettamente interconnessi. Questo contesto spiega gli incontri sempre più frequenti con cinghiali, caprioli, lupi e orsi ai margini dei centri abitati. Presenze che suscitano curiosità e meraviglia, ma anche paura e conflitti. Un esempio emblematico è quello degli orsi reintrodotti in Trentino dalla Slovenia alla fine degli anni ’90. Il Trentino, pur essendo ricco di aree naturali, è anche una regione densamente abitata e ad alta pressione turistica. Le interazioni tra orsi e uomini sono inevitabili, e la coesistenza richiede interventi complessi per contenere i rischi e prevenire i conflitti. A differenza del Nord America o della Tanzania, dove è possibile una separazione tra aree riservate alla fauna selvatica e altre destinate all’agricoltura e al pascolo dove i predatori vengono spesso rimossi, in Italia – e in gran parte d’Europa – la convivenza è più intricata e impegnativa.

    Non è una sfida solo italiana. I conflitti tra animali selvatici e comunità umane sono in crescita ovunque. Tanto che questo tema è formalmente incluso nel Global Biodiversity Framework, il programma di azioni adottato dalle Nazioni Unite, che nel 2022 ha incluso l’obiettivo 4, che chiede ai Paesi del mondo di arrestare l’estinzione delle specie, di tutelare la diversità genetica della vita e – appunto – di ridurre i conflitti tra l’uomo e gli animali, come strada obbligata per tutelare le specie selvatiche e la sicurezza delle comunità. L’espansione urbana e agricola porta a un numero crescente di interazioni: elefanti che devastano coltivazioni, leopardi che entrano nelle città indiane, orsi che rovistano nei rifiuti, o cinghiali che cercano nei cassonetti a Roma. Solo in India, ogni anno più di 500 persone muoiono in scontri con elefanti, tigri, orsi labiati e leopardi — e spesso, anche gli animali pagano i conflitti con la vita uccisi dagli agricoltori o dagli abitanti delle zone rurali. Come sottolinea Alexandra Zimmermann, una delle principali esperte mondiali di conflitti uomo-fauna, affrontare il problema richiede più della sola gestione ecologica: servono approcci sociali, culturali e partecipativi. È necessario costruire fiducia, basarsi su dati scientifici solidi e coinvolgere le comunità nella ricerca di soluzioni condivise. Se vogliamo proteggere la biodiversità dobbiamo affrontare le sue fragilità alla radice – compresi i conflitti tra fauna e uomo. La convivenza non è un ideale romantico, ma una sfida concreta, fatta spesso di decisioni difficili.

    Mia Canestrini parteciperà al Festival di Green&Blue con il dibattito “Attenti al lupo, aiutiamolo”, assieme a Piero Genovesi (ISPRA)  LEGGI TUTTO

  • in

    Le rinnovabili a basso costo

    Costruire un modello industriale che coniughi la crescita economica e la creazione di valore per i propri azionisti con un impatto diretto sul territorio. È questa la visione che guida la principale multiutility del Nord Est, nata dalla fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza, oggi impegnata in una nuova fase di sviluppo con un piano industriale ripensato, partecipato e orientato al futuro.La strategia aziendale riflette il ruolo che il gruppo vuole avere nei territori in cui opera. “Lavoriamo per essere qualcosa di più di un semplice operatore energetico – spiega l’ad Alessandro Russo – la nostra convinzione è che si possa fare impresa in modo diverso: coniugando la crescita economica con la creazione di valore reale e duraturo per azionisti, imprese e cittadini”. Una direzione confermata dalla nuova campagna di comunicazione “Altri 100 anni e avanti!”, che richiama il contributo fornito da Agsm Aim alla modernizzazione del territorio.

    “Oggi, vogliamo essere protagonisti di una nuova stagione”, rilancia Russo. Il vero cambio di passo è arrivato nel 2024, chiuso con l’utile netto più alto dalla nascita del gruppo (2021): 53 milioni di euro, in crescita del 79% rispetto al 2023, a fronte di 1,9 miliardi di euro di ricavi e 182 milioni di margine operativo lordo. Agsm Aim conta 2.347 dipendenti e quasi 900.000 clienti serviti nei settori di energia elettrica, gas e calore, confermandosi tra le principali multiutility a controllo pubblico in Italia. In parallelo, gli investimenti hanno raggiunto i 137 milioni di euro, cresciuti del 17% e destinati in larga parte a digitalizzazione delle reti, sviluppo di impianti da fonti rinnovabili, ammodernamento dei sistemi di raccolta dei rifiuti e infrastrutturazione di servizi ad alto contenuto tecnologico. “Questi risultati confermano la validità dell’approccio multi-business, che ci permette di creare sinergie industriali virtuose a vantaggio dei territori serviti – sottolinea Russo – è significativo che famiglie e imprese beneficino di bollette più leggere grazie alla riduzione dei prezzi dell’energia, senza che ciò incida sulle nostre performance industriale”.

    Partecipata per il 61,2% dal Comune di Verona e per il 38,8% da quello di Vicenza, il modello di business di Agsm Aim si sviluppa attraverso sei società “satelliti” che operano nella vendita, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e calore, servizi ambientali, mobilità elettrica, telecomunicazioni, sosta-parcheggi, efficienza energetica e illuminazione pubblica.Tutti gli indicatori ambientali confermano la svolta sostenibile del gruppo: nel 2024, per la prima volta, la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili ha superato quella da fonti fossili, coprendo il 57% del mix energetico attraverso 5 impianti idroelettrici (più 76,8 GWh sul 2023), 5 eolici e 29 fotovoltaici (più 2,4%).

    La quota di cogenerazione prodotta da otto centrali – 309 GWht di energia termica e 178 GWh di energia elettrica – viene distribuita lungo una rete di 200 km gestita da Agsm Aim servendo 68.935 appartamenti e 140.910 abitanti. Anche i punti luce gestiti sono saliti a 82.000, con una quota a Led del 90%, e la rete di ricarica elettrica ha raggiunto 227 stazioni attive (più 28%), con oltre 700 MWh erogati e 550 tonnellate di CO2 evitate che sarebbero stata generate ed immesse in atmosfera se la stessa quantità di energia fosse stata prodotta utilizzando gas metano. “Il nostro modello di business è quello di costruire un’impresa pubblica che sia in grado di coniugare competitività, sostenibilità e radicamento. Per questo, oltre a vendere energia, vogliamo generare valore, costruire relazioni di fiducia, essere utili per lo sviluppo dei territori – conclude Russo – In questa direzione, si muove la revisione del piano industriale con una metodologia partecipata da stakeholder interni ed esterni”. LEGGI TUTTO