Fotovoltaico più conveniente oggi grazie al contributo Pnrr del 40% che per le persone fisiche diventa cumulabile senza decurtazioni con la Tariffa incentivante. Una novità che si somma al costo dei pannelli fotovoltaici in calo, condizioni che fanno di questo il momento migliore per la costituzione di un Gruppo di autoconsumo. E considerando che per fare un gruppo basta avere due utenze distinte nello stesso edificio, ora che i climatizzatori sono diventati indispensabili, pensare di installare un pannello solare può essere davvero la soluzione economicamente più conveniente, dato che gli incentivi premiano non la produzione ma, appunto, il consumo di energia. Le domande per il contributo Pnrr si possono presentare sul sito del GSE fino al 30 novembre prossimo.
Il costo dei pannelli
Il crollo dei prezzi della tecnologia fotovoltaica rappresenta il primo vantaggio. Se nel 2023 un modulo fotovoltaico costava mediamente 0,39 centesimi di euro per watt, oggi i prezzi si attestano tra 0,09 e 0,12 euro per watt, con punte fino a 0,065 euro per i moduli a basso costo. Questa discesa del 40% in meno di due anni rende l’investimento fotovoltaico accessibile come mai prima d’ora.
Le regole per i Gruppi
A differenza delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che richiedono la costituzione di un soggetto giuridico i Gruppi nascono semplicemente da un accordo di diritto privato. Unico requisito è quello di essere almeno in due, avere contatori di energia differenti, risiedere tutti nello stesso edificio, e, ovviamente, avere a disposizione un impianto a pannelli solari. Questo si può trovare anche su un altro edificio e può essere anche di proprietà di uno solo dei membri del Gruppo o di altri soggetti, purché sia “dedicato” alla produzione di elettricità per il Gruppo.
L’autoconsumo virtuale
Il sistema si basa sull’autoconsumo virtuale: non occorre che tutti siano fisicamente allacciati all’impianto e non serve cambiare gestore di energia. In sostanza l’energia viene condivisa “virtualmente” attraverso la rete esistente, senza bisogno di nuovi cavi o contatori dedicati. Più i consumi sono sincronizzati con la produzione solare, maggiori sono i benefici. I dati sul consumo vengono comunicati al GSE e su tutta l’energia consumata all’interno del Gruppo si avrà diritto alla Tariffa incentivante, anche se il produttore, ossia il proprietario del pannello è uno solo. Chiaramente in questo caso il produttore, e solo lui, avrà anche il vantaggio aggiuntivo di risparmiare sulla sua bolletta. La Tariffa incentivante riconosciuta dal GSE varia geograficamente ma si attesta intorno ai 100-120 euro per MWh per 20 anni. A questa si aggiunge il corrispettivo di valorizzazione ARERA, che nel 2024 ha superato i 10 euro per MWh, coprendo il valore di mercato dell’energia più alcune componenti tariffarie risparmiate. Con le novità introdotte di recente le persone fisiche che decidono di installare ex novo un impianto da destinare a un Gruppo di autoconsumo possono cumulare al 100% il contributo con le Tariffe.
L’incremento del valore degli immobili
Tra i vantaggi di costituire un Gruppo, infine c’è anche da considerare l’aumento del valore dell’immobile. Gli appartamenti che fanno parte di gruppi di autoconsumo, infatti, vedono crescere il loro valore di mercato del 5-10%, grazie alla maggiore indipendenza energetica e alla protezione dalle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità. E per sapere quanto creare un Gruppo è vantaggioso si può fare una simulazione sul sito del GSE.