in

L’orale, ultimo scoglio della maturità: quando inizia

Finiti gli scritti – almeno per la maggior parte del mezzo milioni di maturandi (pochissimi indirizzi devono affrontare la terza prova) – gli studenti guardano ora solo all’orale, l’ultimo scoglio della maturità 2025.

La data

Al contrario del tema e della prova di indirizzo non c’è una data unica nazionale nella quale cominceranno in tutta Italia gli orali. Ogni scuola stabilisce la data di avvio. Ma la partenza sarà più o meno per tutti la prossima settimana: in genere si lasciano passare 7 giorni dagli scritti, per il ripasso e la correzione dei compiti, e poi si dà il via ai colloqui. Le scuole generalmente sorteggiano una lettera dell’alfabeto: gli studenti il cui cognome inizia con quella lettera iniziano per primi, a seguire tutti gli altri secondo un calendario stabilito dalle singole commissioni.

La prova

Il colloquio orale sarà una prova interdisciplinare in cui il candidato, partendo da un argomento, dovrà dimostrare la capacità di fare collegamenti e cogliere nessi tra saperi. Gli studenti dovranno esporre con una breve relazione o un elaborato multimediale le esperienze svolte durante i Pcto (l’ex alternanza scuola-lavoro). All’esame orale sono previste anche domande di educazione civica.

Tra Roosevelt e Pasolini vince il rispetto: le scelte dei maturandi

18 Giugno 2025

Il Curriculum dello studente

Al colloquio la commissione terrà conto anche del Curriculum dello studente, un documento in cui ogni maturando racconta chi è e cosa fa oltre la scuola: se ha certificazioni linguistiche o informatiche, se partecipa ad associazioni o attività di volontariato, se fa sport, se suona strumenti, recita a teatro e così via.

La condotta

Il voto di condotta ha il suo peso sull’esame. Se agli scrutini di fine anno il voto ottenuto in comportamento è stato pari a sei, lo studente dovrà presentare un elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale che gli è assegnato dal Consiglio di classe. Per prendere il massimo del punteggio nei crediti scolastici, e dunque ambire al voto più alto al termine dell’esame, bisognerà avere 9 o 10 in condotta sulle pagelle dell’ultimo triennio di studi.

Maturità, il ritorno di Cicerone. E all’artistico spunta Battiato

20 Giugno 2025

Il punteggio

L’orale, come le altre prove scritte, vale al massimo 20 punti. Per superare l’esame il punteggio minimo complessivo è di 60 centesimi, quello massimo di 100 centesimi, al quale il presidente della commissione può aggiungere la lode. Il punteggio finale è la somma dei singoli risultati ottenuti alle prove e dei crediti scolastici. Ogni prova, come detto, vale un massimo di 20 punti. I crediti scolastici pesano al massimo 40 punti. Il presidente esterno potrà assegnare anche cinque punti di bonus a chi è stato ammesso all’esame con almeno 30 crediti su 40 e ha totalizzato almeno 50 punti alle prove di maturità.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml


Tagcloud:

Solstizio d’estate 2025: quando cade, data e cosa sapere

Maturità, i consigli dell’esperta per l’orale: “Studiare a voce alta e sguardo ai commissari”