in

Virus dell’aviaria, il salto di specie che fa paura. “Rischio basso ma attenzione alta sui bovini”

Un virus che da anni “prova a fare il salto e arrivare a noi, al contagio uomo-uomo, ma per fortuna non c’è ancora riuscito. Però dobbiamo tenere alta la guardia perché quello che è successo negli Stati Uniti con i bovini è preoccupante”. Così il professor Nicola Decaro, direttore del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Bari, presidente dell’European College of Veterinary Microbiology (ECVM) e membro della task force del Ministero della Salute sull’aviaria, sintetizza a Green&Blue la grande sfida che abbiamo davanti in questo 2025 appena iniziato nell’affrontare il virus H5N1, l’influenza aviaria. La prestigiosa rivista scientifica Science ha inserito la lotta al virus dell’aviaria come tema centrale, quest’anno, dopo i recenti fatti che hanno messo in allarme gli Stati Uniti e il mondo.

Scienza

Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”

04 Gennaio 2025

Negli States, dove in Louisiana pochi giorni fa è deceduto un paziente contagiato, ma che aveva malattie pregresse, dopo anni di stragi di pollame legate alla diffusione del virus oggi l’allarme è concentrato soprattutto sui bovini e sul latte. Si contano oltre 700 allevamenti in diversi Stati dove è presente il virus e l’amministrazione Biden ha già previsto 1 miliardo di investimenti per fronteggiare l’emergenza.In Italia, come altrove, per ora sono da escludere rischi di passaggio del virus fra gli esseri umani ma, essendo stati registrati dalla Lombardia al Veneto casi di influenza aviaria tra gli uccelli, l’attenzione “deve restare alta” dice Decaro, sia per evitare contagi fra animali sia per i possibili impatti e danni economici al mondo dell’agroalimentare.

Come si sta evolvendo il virus H5N1?

“In maniera sorprendente e mi riferisco al caso dei bovini. Per ora l’epidemia dei bovini riguarda solo gli Stati Uniti, ma dobbiamo tenere gli occhi ben aperti. Questo perché parliamo di un virus che da parecchi anni sta tentando di passare anche all’uomo: finora, se non in casi limitati, non c’è riuscito e ricordiamo che non si è ancora mai verificato un passaggio da uomo a uomo. Questo perché rimane un virus degli uccelli, anche se ultimamente ha dimostrato di adattarsi e sapere conquistare nuove nicchie ecologiche: in questo il caso dei bovini è stato eclatante. Nessuno si aspettava che H5N1 potesse fare un salto di specie così importante. È stata una sorpresa per tutti”.

C’è correlazione fra la morte del cittadino statunitense contagiato e il passaggio di H5N1 ai bovini?

“No. Attualmente ci sono tanti virus H5N1 ad alta patogenicità in circolazione, ma quello dei bovini è un genotipo diverso da quello che ha causato la morte dell’uomo negli Usa o di altri uccelli selvatici. Non c’è correlazione fra la morte della persona e i bovini. Nel 2024 negli Stati Uniti, anche se si tratta di casi assolutamente non letali, ci sono stati 64 contagi umani legati ai bovini”.

Chi è a rischio contagio?

“Sia con i bovini che con il pollame anche se basso il rischio contagio esiste ma è quasi sempre legato a professioni, a malattie professionali, per esempio a allevatori, macellatori, cacciatori, veterinari o comunque a una esposizione diretta a animali infetti dato che non c’ è mai stato nessun rischio agroalimentare, intendo legato all’assunzione di cibi, e come detto mai nessun caso da uomo a uomo. Per i bovini oggi l’elemento di maggior preoccupazione è il latte, quello non pastorizzato, crudo, che veicola alte quantità di virus. Da noi questo latte non c’è e non ci poniamo il problema, ma bisogna essere informati. In generale l’importante è tenere alta l’attenzione a livello di sorveglianza”.

In Italia il livello di sorveglianza è alto?

“Sì. Proprio nelle ultime ore è arrivata una nota del Ministero della Sanità che invita tutte le Regioni e i sistemi sanitari veterinari a rafforzare la sorveglianza negli uccelli selvatici, nel pollame e nei carnivori selvatici che sono recettivi a H5N1. Il sistema veterinario italiano negli ultimi anni è stato molto potenziato e rappresenta una garanzia per un monitoraggio elevato. Sono sicuro che qualora il virus dell’influenza aviaria dovesse interessare i nostri allevamenti di bovini in Italia ci sarebbe un sistema di allerta molto precoce grazie alla rete nazionale, che funziona”.

Ci sono casi di influenza aviaria in Italia fra gli uccelli? Come arriva il virus?

“Sì, molti casi. E ce ne saranno sicuramente ancora altri. Il virus arriva nel pollame soprattutto a causa degli uccelli migratori che arrivano infetti in Italia seguendo le rotte migratorie. Avendo ormai preso piede negli avicoli selvatici, dalle anatre fino ai gabbiani che sono vettori di infezione, ci aspettiamo ulteriori coinvolgimenti di allevamenti di polli. Se entra negli allevamenti si ha una mortalità notevole e bisogna intervenire prontamente con l’abbattimento di tutti gli animali”.

I rischi attuali sono legati soprattutto al comparto alimentare?

“Esatto, il rischio principale è quello, soprattutto per il pollame domestico, così come c’è un rischio minimo anche per i cacciatori che possono entrare in contatto con animali selvatici infetti. Attenzione però: per contrarre il virus le persone devono venire a contatto con alti carichi virali dato che questo virus, anche se sta facendo ripetuti tentativi di passare all’uomo e in qualche caso ci riesce, non è adattato bene alla specie umana. Si parla di un virus che riconosce recettori che sono aviari, ma non si è adattato a quelli umani. L’uomo ha recettori simili a quelli aviari solo nelle vie respiratorie profonde: il virus sta nei polmoni, ma non riesce ad andare nei sistemi respiratori delle alte vie. Dunque per infettarsi bisogna davvero essere ‘bombardati’ da cariche virali molto elevate”.

Negli allevamenti intensivi c’è una possibilità di maggiore di contagi?

“Diciamo che la questione allevamenti intensivi è a doppia faccia. Nell’allevamento intensivo in caso di contagi la diffusione è esponenziale e dunque questo tipo di strutture possono rappresentare un problema, ma l’aviaria è più tipica di allevamenti familiari, piccoli, dove la biosicurezza – a differenza degli impianti intensivi – solitamente è minore. Dunque per l’affollamento in quelli intensivi il rischio è grande, però c’è anche maggiore sicurezza rispetto ad allevamenti famigliari all’aperto dove c’è uno scambio più facile per esempio con uccelli selvatici. I bovini contagiati negli Usa molto probabilmente erano in strutture all’aperto e sono stati contagiati da uccelli migratori”.

Nel malaugurato caso che il virus riesca ad adattarsi all’uomo, siamo pronti a contrastarlo?

“Abbastanza pronti direi, dato che ci sono addirittura tre vaccini prepandemici messi a punto per H5N1 proprio nel caso dovesse adattarsi all’uomo, cosa che ovviamente non ci auguriamo. Per ora non c’è bisogno di vaccini, ma è bene averli conservati e pronti perché potrebbero servire”.

Infine, come giudica l’attuale livello di rischio legato all’aviaria nel nostro Paese?

“Se parliamo di contagi umani per ora ancora decisamente basso, lo abbiamo sintetizzato anche nei documenti della task force ministeriale pubblicati a luglio. Ma, ripeto, teniamo comunque gli occhi ben aperti”.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Antartide, raggiunto il ghiaccio più antico: risale a 1,2 milioni di anni fa

Caldo record 2024, i medici: “Gravissimi gli effetti sulla salute”