Torna anche quest’anno per la XXI edizione M’illumino di Meno che diventa extralarge. Durerà infatti una settimana dal 16 al 21 febbraio. “Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità”, spiegano i promotori dell’iniziativa, i conduttori della trasmissione radiofonica Caterpillar su Rai Radio2 nata come campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico.
Trasformare un piccolo gesto in una campagna nazionale
Si parte dunque domenica 16 febbraio in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Si darà il via agli spegnimenti per qualche ora dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, mentre un appello è stato lanciato “al popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pasta, fare la colazione o l’aperitivo”. L’idea è di trasformare un semplice gesto di spegnere le luci in una vera e propria celebrazione nazionale.
Economia circolare
Moda sostenibile: fibre riciclate o rigenerate, qual è la differenza?
22 Gennaio 2025
“Racconteremo le migliaia di azioni per il risparmio energetico”
Iniziative si stanno già organizzando in tutta Italia, anche nelle scuole, mentre saranno coinvolti istituti sia pubblici che privati. Invitati a spegnere le luci, per qualche ora, anche negozi, bar, ristoranti e locali. La campagna di sensibilizzazione proseguirà fino a venerdì 21 febbraio, giornata in cui verranno raccolte durante la trasmissione Caterpillar le soluzioni adottate anche dai singoli cittadini e le famiglie. Spiegano i conduttori: “Racconteremo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica. Non solo. Quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare ad un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda sostenibile. L’impatto ambientale del fast-fashion è enorme. Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti”. M’illumino di Meno 2025 darà quindi voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand.
Ue, barra dritta sulla transizione energetica
22 Gennaio 2025
Nel frattempo, verrà portato avanti anche il percorso europeo della campagna di sensibilizzazione con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli italiani che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia alla Romagna.