in

Se il risparmio di energia arriverà dalle finestre intelligenti

Nei primi anni Ottanta, un gruppo di scienziati svedesi e californiani era alle prese con la realizzazione di nuovi materiali da costruzione. Aveva osservato, in particolare, che le finestre tradizionali consentono al calore di uscire durante l’inverno e di entrare in estate, costringendo i sistemi di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione a un elevato consumo energetico, con conseguenti emissioni. Del team faceva parte anche il fisico Claes Goran Granqvist che, dopo ore e ore nel suo laboratorio, progettò i primi prototipi di finestre intelligenti, attribuendo loro questo nome in una richiesta di sovvenzione.

Piccole scosse elettriche

Nel tempo l’appellativo rimase, mentre gradualmente la tecnologia andò incontro a una evoluzione, dando modo di realizzare le finestre elettrocromiche, costituite da un vetro che, grazie a un conduttore che fornisce piccole scosse di elettricità, può essere oscurato in modo reversibile. Ciò blocca la maggior parte della luce infrarossa, responsabile del surriscaldamento degli interni. Così nei climi caldi circa il 60-70% del calore resta all’esterno, riducendo la necessità di aria condizionata, mentre nei climi freddi la dispersione di calore diminuisce del 40% circa. A oggi il sistema viene utilizzato in barche, automobili, aerei, uffici, con un mercato che, secondo le previsioni, raggiungerà i 7,5 miliardi di dollari entro il 2028. “Questo prodotto presenta, però, alcuni limiti”, evidenzia Anurag Roy, ricercatore all’Environment and Sustainability Institute dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, in una recente analisi pubblicata su The Conversation. “Funziona solo con una fonte di alimentazione, che potrebbe non essere disponibile in luoghi remoti, e non offre la possibilità di modulare l’oscuramento, obbligando l’utente ad alternare restrizione completa della luce e trasparenza completa, senza vie di mezzo”.

Energia

Così le nostre finestre diventeranno “fotovoltaiche”

07 Febbraio 2024

Come gli occhiali fotocromatici

Un’alternativa che non richiede l’impiego di elettricità è la finestra fotocromica, il cui vetro, analogamente a quanto accade con gli occhiali fotocromatici, contiene minuscoli cristalli di alogenuro d’argento o di naftopirani, materiali che reagiscono alla luce ultravioletta, provocando una colorazione scura in condizioni di maggiore luminosità. Ma, anche in questo caso, non mancano le criticità. Come spiega lo scienziato, infatti, “le finestre di questo tipo sono molto costose, soprattutto se utilizzano l’argento. In più, risultano sensibili alle intemperie, non sono granché efficaci nel bloccare la luce infrarossa, non possono essere regolate manualmente dall’utilizzatore”.

La ricerca continua

Attualmente il vetro più promettente è quello termocromico, dotato cioè di un rivestimento di particelle che reagiscono alle temperature anziché alla luce. “Ciò significa che non necessita di elettricità”, prosegue il ricercatore. “Inoltre, è più economico del vetro fotocromatico, blocca sia ultravioletti sia infrarossi e può scurirsi progressivamente a mano a mano che la temperatura esterna aumenta”. Il problema è che questo tipo di vetro non è ancora utilizzabile per le finestre. Ma in proposito la ricerca sta compiendo passi avanti, con vari studi che si stanno svolgendo in tutto il mondo. Nel frattempo Roy fa le sue previsioni. “La prossima generazione di finestre intelligenti, tra cinque o dieci anni, dovrebbe essere utile anche nei luoghi più freddi, sia di giorno sia di notte”, afferma. “Dovrebbe, quindi, consentire un risparmio significativo per quanto riguarda non solo il raffrescamento, ma anche il riscaldamento. Installare cinque finestre smart in un appartamento in un Paese freddo potrebbe consentire di ridurre il numero di radiatori da cinque a due, con una rilevante diminuzione dei costi e delle emissioni di carbonio”.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”