in

RiforestAzione: 4,5 milioni di alberi in 13 città contro il climate change

Piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti e trapiantarne altre 3,5 milioni nel loro habitat ideale, creando 4.500 ettari di nuove foreste. Tutto questo nell’arco di due anni. “RiforestAzione” è il titolo dell’iniziativa dedicata alla promozione del verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane italiane presentato ll’Orto botanico di Roma. Lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il sostegno delle società Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, rientra nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Riprende il Piano Eu forest strategy for 2030, dedicato al rafforzamento delle foreste continentali e che ambisce ad aggiungere 3 miliardi di alberi entro il 2030. Investimento italiano: 210 milioni di euro.

La conferenza stampa all’Orto Botanico di Roma 

La parola dunque è RiforestAzione con l’obiettivo di mitigare l’inquinamento atmosferico e acustico cittadino, incrementare la biodiversità, ridurre i consumi energetici e migliorare il paesaggio urbano e extra urbano insieme alla qualità di vita degli abitanti. 13 i centri urbani coinvolti nel progetto: 13 città metropolitane d’Italia (Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari) in cui risiedono più di 21 milioni di persone e la cui estensione complessiva è pari a oltre il 15% del territorio nazionale.

Isole di calore urbano, le città corrono ai ripari

10 Marzo 2025

Ristabilire il contatto con la natura

Verrà strutturato un Osservatorio, con durata biennale, che andrà a monitorare l’evoluzione del rapporto tra italiani e verde urbano. La centralità delle aree verdi è rimarcata dai dati raccolti nella prima ricerca dedicata al progetto “RiforestAzione” del Pulsee Luce e Gas Index, osservatorio sulle abitudini sostenibili degli italiani sviluppato insieme a Nielsen IQ, da cui emerge che, per l’83% degli intervistati, l’aumento degli spazi con alberi e arbusti è necessario, mentre, per il 90%, le aree verdi sono fondamentali per il proprio benessere psicofisico, segno di un crescente desiderio di ristabilire un contatto con la natura nei luoghi di vita. Da segnalare anche che, per l’87% degli italiani, gli interventi di riqualificazione costituiscono un fattore che può migliorare la valutazione dell’amministrazione pubblica e la percezione di una città.

Deforestazione

Cop30 in Brasile: abbattuti ettari di foresta amazzonica per costruire l’autostrada

12 Marzo 2025

Barbaro: “Non è solo un elemento estetico”

Secondo il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Claudio Barbaro: “RiforestAzione rappresenta un tassello importante della strategia nazionale per la tutela dell’ambiente e la qualità della vita nelle nostre città. Il verde urbano ed extraurbano non è solo un elemento estetico, ma una risorsa cruciale per la salute dei cittadini, la lotta ai cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità. Con questa iniziativa, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica conferma il proprio impegno concreto nel promuovere una politica ecologica che sia anche una rivoluzione culturale, coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini in un percorso condiviso”.

”L’espansione delle aree verdi nelle città metropolitane è un investimento sul nostro futuro, sulla nostra salute e sul nostro benessere”, rimarca Fabrizio Penna, capo Dipartimento Pnrr Mase. “È un modo per riconnetterci con la natura, per riscoprire il valore degli alberi, e per costruire città più vivibili e sostenibili”.

Una rete di corridoi ecologici

L’obiettivo al 2026 è completare le operazioni di transplanting del materiale di propagazione forestale (semi o piante) per almeno 3.500.000 alberi e arbusti per il rimboschimento delle aree urbane ed extraurbane. L’obiettivo è creare una rete di corridoi ecologici che colleghino le aree verdi esistenti, favorendo la mobilità della fauna e la dispersione dei semi: “Vogliamo trasformare le nostre città metropolitane in ecosistemi resilienti, capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici e di offrire servizi ecosistemici essenziali per la collettività”.

Stati Uniti

Ora Trump ordina l’abbattimento di migliaia di ettari di foreste

05 Marzo 2025

RiforestAzione spiegato ai cittadini e nelle scuole

Oltre alla piattaforma, il progetto prevede la realizzazione un percorso sul territorio nazionale che andrà a toccare nei prossimi due anni alcune delle città coinvolte nell’iniziativa per farla conoscere alle comunità locali, cosi come di un percorso didattico, in collaborazione con Fondazione Sylva, che farà tappa nelle scuole per diffondere la cultura ambientale e accrescere le competenze ecologiche dei più giovani. In più, verrà strutturato un Osservatorio, con durata biennale, che andrà a monitorare l’evoluzione del rapporto tra italiani e verde urbano


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Pesci alieni nel Mediterraneo, Coldiretti: sono quasi un centinaio

Il ritorno della pelliccia, un dilemma di sostenibilità