in

Pfas nei cinturini degli smartwatch in fluoroelastomero: meglio sceglierli in silicone

A seconda delle società di analisi e indagini di mercato, di smartwatch se ne vendono circa 180 milioni di pezzi all’anno. Nei tanti fattori di forma, con funzionalità anche molto lontane fra i diversi modelli e con pretese, per così dire, molto varie, questi dispositivi indossabili sono diventati onnipresenti e per molti essenziali nell’accompagnamento delle proprie giornate – e anche delle notti, considerando la possibilità di monitorare tempo e qualità del riposo. Tuttavia, secondo uno studio pubblicato su Environmental Science & Technology Letters, potrebbero esporci in alcuni casi ai cosiddetti “forever chemicals”, gli PFAS – cioè i circa 9mila composti chimici adoperati per realizzare prodotti resistenti all’acqua e ai grassi definiti “inquinanti eterni” – diffusi e presenti d’altronde in decine di categorie merceologiche. Non è certo, insomma, un discorso che riguardi la nicchia degli smartwatch.

Parliamo soprattutto dei cinturini. Secondo l’indagine, i braccialetti più costosi realizzati in gomma sintetica fluorurata conterrebbero quantità particolarmente elevate di una sostanza chimica eterna, l’acido perfluoroesanoico (PFHxA) che è stato poi il principale indagato del lavoro firmato da Alyssa Wicks, Heather D. Whitehead e Graham F. Peaslee dell’università di Notre Dame, in Indiana. “Questa scoperta si distingue per le concentrazioni molto elevate di un tipo di sostanza chimica che rimane inalterata negli oggetti che restano a contatto prolungato con la nostra pelle” ha spiegato Peaslee, autore corrispondente dello studio. I PFAS sono stati collegati da numerose indagini al cancro e all’infertilità, oltre che a diverse altre patologie, da quelle del fegato a quelle renali passando per lo sviluppo dei feti: già dai primi stadi dello sviluppo fetale l’esposizione a queste sostanze chimiche sarebbe infatti in grado di alterare il metabolismo e di accumularsi nel fegato.

Salute

Pfas, dalla carta da forno all’acqua: indistruttibili e (quasi) inevitabili

07 Novembre 2024

Il punto, insomma, sono i materiali impiegati per produrre i cinturini. Le fasce contengono fluoroelastomeri, gomme sintetiche ricavate da catene di PFAS, così da non scolorirsi e respingere al massimo la sporcizia. Sono prodotti ideali per gli allenamenti sportivi e per le attività outdoor ma – questa la tesi dell’indagine – potrebbero anche rappresentare una fonte di questi composti che finirebbero per penetrare sotto la pelle di chi le indossa.

Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche sono d’altronde molto efficaci in due missioni: durare apparentemente per sempre e respingere acqua, sudore e grassi. Per questo sono sostanze che vengono sfruttate in modo trasversale in molti prodotti di consumo, dalla biancheria da letto antimacchia ai prodotti mestruali, dalle pentole fino all’abbigliamento per il fitness, tra cui smartwatch e braccialetti fitness tracker. Il problema con i PFAS non è solo nell’esposizione diretta: la loro degradazione può contaminare falde acquifere e terreni fino a entrare nella catena alimentare. L’inchiesta The Forever Pollution Project, condotta lo scorso anno da un consorzio di 18 redazioni europee, aveva non a caso individuato l’esistenza di più di 17mila siti contaminati da PFAS in tutta Europa.

Peaslee, Wicks e Whitehead hanno esaminato diversi cinturini per orologi disponibili in commercio per la presenza di fluoro e di 20 PFAS specifici. Il team ha esaminato 22 cinturini da polso di una serie di marche e di diverse fasce di prezzo, la maggior parte dei quali appena acquistati ma alcuni indossati in precedenza. Tutti i 13 cinturini pubblicizzati come realizzati in fluoroelastomero contenevano l’elemento fluoro. Ma due dei nove cinturini che non pubblicizzavano come realizzati in fluoroelastomero contenevano in realtà anch’essi fluoro, il che indica la potenziale presenza di PFAS.

Ambiente e salute

Basta bottiglie di plastica, inquinano e contengono inquinanti

25 Settembre 2024

“Tra quelli testati, i braccialetti che costavano più di 30 dollari contenevano più fluoro di quelli sotto i 15 – ha commentato Phys.com riportando l’indagine – successivamente, dopo un’estrazione chimica, tutti i braccialetti sono stati controllati per 20 diversi PFAS. PFHxA è risultato essere il più comune, presente in nove dei 22 braccialetti testati. La concentrazione mediana di PFHxA è risultata essere di quasi 800 parti per miliardo (ppb) e un campione ha superato i 16.000 ppb”. Giusto per farsi un’idea, una precedente ricerca del team nel 2023 sui cosmetici aveva rilevato una concentrazione media di circa 200 ppb di PFAS.

I ricercatori, che sottolineano come concentrazioni di Pfas superiori alle 1.000 parti per miliardo non fossero mai state osservate prima in un bene di consumo, suggeriscono che le grandi quantità di PFHxA trovate nei braccialetti potrebbero essere il risultato dell’uso del composto come tensioattivo durante il processo di produzione del fluoroelastomero da cui verrà poi confezionato il cinturino. Al momento non si sa con precisione con quanta facilità il PFHxA si trasferisca alla pelle, né si conoscono i potenziali effetti sulla salute che comporti una volta che penetri nell’organismo, sebbene Peaslee affermi che studi recenti suggeriscono come una percentuale significativa potrebbe passare attraverso la pelle umana in condizioni normali.

Unione Europea

Pfas, le nuove regole Ue sulle sostanze pericolose per l’ambiente e la salute

24 Settembre 2024

Wicks, principale autrice dello studio, dà una prima soluzione: meglio acquistare braccialetti più economici – molti se non tutti gli smartwatch consentono di sostituirli a piacimento – realizzati in silicone. “Se il consumatore desidera acquistare un braccialetto più costoso, suggeriamo di leggere le descrizioni dei prodotti ed evitare quelli elencati come contenenti fluoroelastomeri” ha spiegato.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Il Messico include la protezione degli animali nella Costituzione