L’Europa sta fronteggiando la prima ondata di calore 2025. Oggi in Spagna a El Granado nella provincia di Huelva è stata raggiunta una temperatura record di 46°C, il valore più alto mai registrato nel mese di giugno in Spagna. Ma, secondo i meteorologi è tutta l’Europa investita da un’ondata di calore tra le più precoci e intense degli ultimi vent’anni. Un vasto anticiclone africano infatti continua a stazionare sull’Europa da Nord a Sud facendo registrare temperature fino a 10° C oltre la media stagionale. Travolte anche Belgio, Svizzera e Gran Bretagna. Nel Regno Unito le autorità hanno dichiarato un’allerta arancione in cinque regioni tra cui quella di Londra dove aveva appena preso il via la prima giornata del torneo internazionale di Wimbledon (terza prova stagionale del grande Slam) che ha registrato la giornata più calda mai vista, arrivati a 31°C. Il caldo ha imposto misure precauzionali per pubblico, staff e giocatori.
In Francia, Parigi ha vissuto una giornata infernale a 42,6°C. Il premier Bayrou ha deciso di rinviare i suoi impegni per seguire da vicino l’evolversi dell’emergenza caldo.
In Svizzera, giugno 2025 verrà ricordato come uno dei mesi più caldi di sempre: 35°C a Zurigo e Ginevra.
Non è prevista una pausa. Il caldo intenso si protrarrà, fino al 3 luglio. In Italia, dove le minime non scendono sotto i 25°C, il ministero della Salute ha diramato il bollino rosso per 21 città. Gli abitanti di alcune zone della Pianura Padana e lungo le coste stanno vivendo quelle definite “notti tropicali” con 30°C di minima.
L’intervista
John Vaillant: “La crisi del clima ha reso gli incendi più aggressivi, cambiamo o saremo puniti”
15 Gennaio 2025
Gli esperti temono che questa sia solo la prima di una serie di ondate di calore previste per questa estate in un contesto climatico sempre più instabile. È la conferma della tendenza alla precocità e intensità crescente del caldo estremo, amplificate dai cambiamenti climatici.
Dalla Spagna ai Balcani
Dalla Spagna e Portogallo fino ai Balcani milioni di persone stanno affrontando giornate di afa estrema con temperature che in alcune aree hanno già superato di 42 C. L’ufficio meteorologico statale spagnolo, Aemet, ha attivato un piano speciale per il rischio incendi mentre il Ministero della Salute consiglia ad anziani, bambini e le altre categorie a rischio di fare particolare attenzione. Così anche in Francia dove numerose città, tra cui Tolosa e Marsiglia (dove le temperature sono arrivate per giorni a 40°C), hanno vietato le attività fisiche all’aperto nelle ore più calde e aperto gratuitamente piscine e centri climatizzati per i cittadini considerati nelle fasce vulnerabili.
Ondate di calore
Dagli Usa all’Europa, estate già bollente. Ora in Italia attenzione alle notti tropicali
24 Giugno 2025
Sempre in Francia, i vigili del fuoco sono stati mobilitati per affrontare gli incendi di inizio estate, poiché 84 delle 101 aree amministrative del paese sono state messe in allerta per ondate di calore fino a metà settimana. Incendi sono scoppiati nella zona di Corbières, nell’Aude, nel sud-ovest, dove le temperature hanno superato i 40°C, costringendo all’evacuazione precauzionale di un campeggio e di un’abbazia. Incendi a sud Atene dove la polizia ha chiuso un tratto della strada costiera che collega la capitale greca a Sunio, sede dell’antico Tempio di Poseidone, una delle principali attrazioni turistiche.
In Italia
Mentre il Ministero della salute ha diramato il bollino rosso per 21 città tra cui Roma, Firenze Bologna Napoli. A Firenze il termometro da cinque giorni non scende sotto i 40°, un evento che non si ricorda negli archivi meteo della città. In alcune regioni come la Sicilia – dove sono state registrate punte superiori a 43°C – e la Liguria è stato vietato di lavorare all’aperto nelle ore più calde della giornata. Le organizzazioni sindacali stanno conducendo una campagna per estendere la misura ad altre regioni. Torna l’allarme incendi in Sardegna dove la Protezione civile ha attivato l’allerta in diverse zone interne.
Sulle Alpi ghiacciai in sofferenza
Sulle Alpi la quota dello zero termico che lo scorso fine settimana era prossima ai 5.000 metri di altitudine sta diminuendo e adesso oscilla intorno ai 4.200 metri. Le temperature minime e massime, pur diminuendo di qualche grado, risultano ancora sopra la media del periodo. Previsioni: precipitazioni abbondanti in poco tempo su aree ristrette, fanno sapere i metereologi.
L’iniziativa
“Che caldo che fa!”, al via la campagna di Legambiente nelle periferie urbane
24 Giugno 2025
L’anno scorso danni per 300 miliardi di dollari
L’anno scorso è stato il più caldo della storia finora registrato e ha portato a disastri mondiali, con un costo di oltre 300 miliardi di dollari. Secondo il The Guardian uno studio di Lancet Public Health ha rilevato che le morti per caldo in Europa potrebbero triplicare entro la fine del secolo, con numeri in aumento sproporzionato nei paesi meridionali come Italia, Grecia e Spagna. Il caldo potrebbe uccidere 129.000 persone all’anno se le temperature salissero di 3°C rispetto ai livelli preindustriali. Oggi, i decessi legati al caldo in Europa sono 44.000.
Devastate anche dal caldo le zone di guerre
Secondo l’Organizzazione mondiale delle Meteorologia il caldo intenso sta colpendo anche le zone di guerra in Medio Oriente aumentando i rischi per la salute. A Gaza le temperature hanno raggiunto i 40°C aggravando ancora di più la situazione della popolazione ormai allo stremo. Tende surriscaldate, scarsità d’acqua e elettricità rendono impossibili anche idratarsi e usare i condizionatori per rinfrescarsi. Un’ulteriore sofferenza per chi vive già sotto le bombe.