Nell’era in cui gli animali domestici sono parte integrante del nucleo familiare e la qualità della nostra alimentazione è diventata una priorità, non sorprende che sempre più persone stiano cercando di estendere gli stessi standard elevati al cibo dei loro amici a quattro zampe. “Durante il Covid il mio cane, un boxer di nome Iron e la cagnolina della mia amica Martina, si sono ammalati. La causa, un’alimentazione sbagliata che aveva provocato ad entrambi l’insorgere di gravi dermatiti. Da quel momento è nato il nostro interesse per il pet food. Nel giro di poco, ci siamo rese conto che non c’erano sul mercato alimenti personalizzati. Spesso i cibi in commercio non erano compatibili con razze, età, peso, patologie. Così è scattata la scintilla. Abbiamo messo da parte la nostra professione di future avvocate ed imboccato la strada da imprenditrici”. A parlare è Giada Iacopini, fondatrice insieme a Martina Terigi, Rebecca Ottanelli e Samuele Nannini di Hygge startup innovativa fondata a Lucca nel 2020 specializzata in alimenti personalizzati per animali domestici, con l’introduzione di proteine alternative, come farine d’insetti, di ingredienti naturali e diete su misura, studiate in collaborazione con medici veterinari e nutrizionisti.
Crocchette a base di farina d’insetto
Gli alimenti sono prevalentemente a base vegetale e di proteine alternative, tra cui proteine d’insetto. Sin dalla sua nascita, infatti, la startup ha scelto di non inserire carne di manzo nelle proprie ricette. La proteina d’insetto si è rivelata ottimale per far fronte alla crescente richiesta di cibi ipoallergenici e altamente digeribili e, al contempo, consente il taglio delle emissioni inquinanti, nonché un minor consumo di suolo e acqua.
Il libro
“Lasciate crescere l’erba del vostro giardino, il Pianeta vi ringrazierà”
29 Marzo 2025
“I nostri studi dimostrano che la farina d’’insetto è una proteina alternativa perfetta per l’alimentazione dei cani. Si tratta di una proteina nobile, nutriente ed ecologica che permette un risparmio fino all’80% di acqua, suolo e CO2 rispetto alla carne tradizionale.Non solo. L’insetto contiene i dieci amminoacidi essenziali per una nutrizione completa – cosa che le carni non hanno – e riduce del 60% l’impronta ambientale dei cani, tutt’altro che trascurabile. Se pensiamo che un cane di taglia media consuma in un anno – per essere alimentato – circa 10.000 mq di suolo (quanto la superficie del Duomo di Milano) e genera emissioni di CO2 pari a un volo aereo da Tokyo a Milano per una persona. Alternando la proteina animale tradizionale con proteine vegetali o alternative, è possibile ridurre l’impatto ambientale del cane fino al 60%. In un Paese come l’Italia, dove ci sono circa 7,5 milioni di cani, l’effetto su scala è enorme”.
La guida
Dalle crocchette alla ciotola, ecco le scelte green per il tuo cane
23 Gennaio 2025
Prossimo passo: carne sintetica per gatti
Lo stato di emergenza affrontato negli ultimi anni ha avuto fra i suoi effetti quello di aumentare il livello di attenzione al tema della salute. Tale comportamento ha portato a una ricerca sempre più intensa di prodotti per la cura e l’igiene, ma anche per un’alimentazione più salutare possibile. Inoltre, la vita sempre più a stretto contatto tra proprietario e animale all’interno dell’ambiente domestico ha favorito una crescita della consapevolezza dei bisogni immediati di cani e gatti. In questo percorso, il concetto di cibo per cani si basa sull’idea di fornire agli animali domestici alimenti che rispettino gli stessi standard. Il prossimo passo sarà l’utilizzo di carne sintetica per gatti.