in

Digitalizzazione: la strada maestra per una transizione sicura

La transizione energetica europea è entrata in una nuova fase. Alla corsa per aumentare la produzione di energie rinnovabili si affianca oggi un’altra sfida cruciale: rendere le reti elettriche più resilienti, intelligenti e pronte a rispondere a una domanda in crescita costante. Il tutto in un contesto geopolitico che richiede maggiore indipendenza energetica e minori emissioni. In questo scenario, le tecnologie si stanno affermando come alleati fondamentali. “La digitalizzazione può essere la chiave di volta per evitare nuovi blackout come quelli che nei mesi scorsi hanno colpito Spagna e in Portogallo e che sempre più spesso si verificano nei picchi della domanda, come in estate. Ma la tecnologia – da sola – non è risolutiva: occorre una strategia che sappia far collaborare istituzioni e ricerca d’impresa per garantire la resilienza delle reti”. È la convinzione di Gwenaelle Avice-Huet, senior vice president di Schneider Electric Europa, intervistata nel corso della sua visita a Stezzano (Bergamo) per l’inaugurazione dell’headquarter italiano della multinazionale, che è stato completamente riqualificato dal punto di vista energetico, nell’ambito del progetto di efficientamento e decarbonizzazione del dispositivo industriale italiano della multinazionale, che conta cinque siti.

Le sfide europee: resilienza, indipendenza e digitalizzazione

A livello comunitario, la sfida non è solo tecnica, ma anche politica. Dopo anni in cui le strategie hanno puntato principalmente sulla produzione di energia rinnovabile, la Commissione Ue ha iniziato a riconoscere la necessità di rafforzare le reti elettriche. Questo perché una rete fragile può compromettere l’intero sistema, anche se la produzione da fonti rinnovabili è in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione. “Resilienza delle reti, indipendenza energetica e transizione digitale sono temi interconnessi, e il digitale è lo strumento che permette di affrontarli in modo sostenibile, economico e scalabile”, spiega la manager. “Tecnologie come One Digital Grid o le infrastrutture per i data center per l’IA sono esempi concreti di come l’intelligenza artificiale possa supportare una rete più stabile, flessibile e ottimizzata”.

La strada delle partnership

“Il blackout che ha colpito la Penisola iberica ha evidenziato ancora di più l’importanza di pianificare la generazione di elettricità e la difficoltà di bilanciare la rete, un aspetto – quest’ultimo – particolarmente delicato quando si tratta di gestire l’energia rinnovabile, che per sua natura è intermittente”, aggiunge la manager. La quale sottolinea che lungo le frontiere dell’innovazione è fondamentale riuscire a stabilire delle partnership con realtà d’eccellenza nei rispettivi settori, in modo da trovare soluzioni innovative. In questa direzione Schneider Electric si muove anche in Italia. È il caso di A2A, che ha adottato una piattaforma digitale per la gestione della rete elettrica e, in collaborazione con Schneider, ha realizzato le prime cabine elettriche digitali underground, un’innovazione che permette di aumentare la capacità della rete in contesti urbani senza occupare spazio in superficie.

Con Terna, il gestore della rete ad alta tensione, Schneider lavora invece su tecnologie di monitoraggio per garantire la qualità dell’energia erogata e la tenuta della rete in situazioni critiche. Anche Enel è tra i partner strategici: le due aziende collaborano per sviluppare software di ottimizzazione energetica, capaci di bilanciare in tempo reale produzione e consumo su una rete sempre più decentrata e alimentata da fonti intermittenti. “Un approccio al lavoro che abbiamo seguito anche quando si è trattato di siglare accordi con altri operatori italiani come Unareti, A2A ed Edyna, società che distribuisce l’energia in Alto Adige”, aggiunge.

Il ruolo dell’Italia tra ricerca e produzione

La multinazionale, reduce dal riconoscimento “World Most Sustainable Corporation 2025”, assegnato da Corporate Knights (è l’unica azienda nella storia ad ottenere il primo posto per la seconda volta) ha in Italia non solo cinque stabilimenti produttivi, ma otto uffici commerciali e quattro innovation hub, con quelli di Casalecchio di Reno (Bologna), Casavatore (Napoli) e Pieve d’Alpago (Belluno) che si affiancano alla struttura di Stezzano. Oltre a un centro logistico integrato a Venaria e un centro di eccellenza per tecnologie di illuminazione d’emergenza a Pieve di Cento (Bologna). “Siamo presenti in Italia dall’inizio del secolo scorso, ci piace ricordare, avendo dato continuità alle attività di aziende storiche dell’elettrotecnica italiana. Qui produciamo non solo per l’Italia ma anche, come nel caso dei quadri Airset di nuova generazione, per Spagna e Portogallo. Abbiamo scelto di ubicare in Italia alcuni centri di eccellenza, proprio a riconoscimento della competenza tecnica dei nostri specialisti”, conclude.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Nelle mense si gettano via 38mila tonnellate di cibo all’anno. Una startup previene lo spreco

Green science e prodotti ricaricabili: bellezza a impatto zero