in

Comunità energetiche, via libera ai fondi Pnrr per 7.760 comuni

Sale a quota 7.760 il numero dei Comuni che potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto del Pnnr per costituire una Comunità energetica. Gli stessi incentivi potranno essere riconosciuti ai gruppi di autoconsumo, sia a livello condominiale che nel caso di villette bifamiliari. Si amplia così di molto la platea dei beneficiari e di fatto restano fuori solo le grandi città. È infatti in vigore il nuovo decreto del Ministero dell’ambiente che ha rivisto i requisiti per l’accesso ai fondi, introdotto anticipazioni più elevate e tempi più lunghi per la realizzazione degli impianti. Con l’inclusione dei centri urbani di media grandezza e dei territori con maggiore densità abitativa e potenziale energetico le CER dovrebbero poter finalmente decollare.

Fisco verde

Rifiuti domestici, sconto sulla Tari per chi fa compostaggio

17 Giugno 2025

Coinvolta la stragrande maggioranza dei Comuni

Il contributo del Pnnr e pari al 40% dei costi di investimento per la realizzazione degli impianti necessari per la CER o per i gruppi di autoconsumo. Fino allo scorso mese di maggio il contributo era ammesso solo per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, una restrizione che ha influito negativamente sulla possibilità di costituzione dei nuovi soggetti, considerando anche la minor presenza delle realtà produttive nei Comuni di minor dimensioni. Con la nuova soglia demografica, secondo i dati Istat aggiornati al 31 marzo 2025, si raggiunge il 98,3% del totale salendo da 5.521 a 7.760 Comuni. Restano escluse solo le 136 città maggiori. Tra i comuni ora ammessi dd esempio troviamo: Mantova, Crema, Cologno Monzese, Paderno Dugnano, Rozzano, Bollate, Segrate, Corsico, Civitavecchia, Anzio, Pomezia, Guidonia Montecelio, Tivoli, Fiumicino, Velletri, Acerra, Casoria, Afragola, Pozzuoli, Torre del Greco, Mazara del Vallo, Termini Imerese, Nuoro, Oristano, Porto Torres. Con questa modifica ci saranno maggiori probabilità di trovare operatori e utenti interessati sia sul fronte dei soggetti che gestiscono attività produttive sia per quanto riguarda le altre realtà locali che possono entrare nella compagine delle Comunità.

Fisco verde

Transizione energetica inclusiva: in arrivo il Piano Sociale per il Clima

10 Giugno 2025

Possibile avere più fondi in anticipo

Una ulteriore novità del decreto riguarda la possibilità di ottenere una quota maggiore di fondi in anticipo, in modo da poter più facilmente sostenere le spese per la realizzazione dell’impianto, un vantaggio particolarmente significativo per i gruppi di autoconsumo. Le somme erogabili a questo titolo da parte del GSE salgono infatti dal 10% al 30% del totale. Da ora in poi anche le persone fisiche potranno cumulare questo contributo con altri eventuali contributi in conto capitale, senza perdere nulla.

Quanto vale la tariffa incentivante

Il contributo a fondo perduto si aggiunge alla tariffa premio sull’energia condivisa incentivata ed al corrispettivo di valorizzazione, definito dall’Arera, importi erogati per 20 anni. La tariffa, costituita da una parte fissa e una variabile, è rapportata alla potenza dell’impianto e al prezzo di mercato dell’energia. L’importo va da un minimo di 60 euro/mgh a un massimo di 120 euro/mwh. A questa si aggiunge una ulteriore maggiorazione fino a 10 euro/mwh in funzione della localizzazione geografica dell’impianto. Il corrispettivo di Arera è oggi invece pari a circa 8 euro/mwh.

Più tempo per completare i lavori

Gli impianti incentivati dovranno essere realizzati entro il 30 giugno 2026, e non più entrare in esercizio entro quella data. Il termine ultimo infatti è di 24 mesi dal fine lavori, entro comunque il 31 dicembre 2027. In ogni caso le quote a saldo saranno erogate al completamento dei lavori, fatta salva la revoca se l’impianto non entra in esercizio. Inoltre è stato specificato che il contributo viene revocato in caso di mancata sottoscrizione del contratto per l’erogazione degli incentivi, ossia delle tariffe spettanti per l’autoconsumo.

Chi ha già presentato la domanda

Con il nuovo decreto arriva poi anche per le persone fisiche la possibilità di cumulo del contributo fondo perduto con altri contributi, per cui non ci sarà più il taglio. Fino al maggio scorso questa situazione di vantaggio era riservata a enti locali, religiosi, del terzo settore e ambientalisti. Il decreto prevede l’applicazione retroattiva delle nuove disposizioni ai progetti già presentati prima dell’entrata in vigore del provvedimento. Resta confermata al momento al 30 novembre la data ultima per la presentazione delle domande. Sul portale del GSE è a disposizione un simulatore per calcolare i vantaggi della costituzione di una CER o di un gruppo di autoconsumo.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Piante che purificano l’aria: mito o realtà?

Il mar Tirreno è bollente, c’è il rischio di eventi estremi