19 Agosto 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

    Da tempo si parla del fatto che le popolazioni di insetti impollinatori stanno subendo un drastico declino. Un andamento preoccupante, dato che questi animali sono fondamentali per la riproduzione di circa il 90% delle piante selvatiche da fiore e di molte coltivazioni. Fra le cause principali ci sono l’inquinamento da pesticidi e altre sostanze nocive […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fa sempre più caldo, i pipistrelli salgono di quota

    La verità sul cambiamento climatico? Arriva dai pipistrelli. Mammiferi longevi (arrivano fino ai quarantuno anni di età) e a riproduzione lenta (di norma, hanno un piccolo all’anno), sono tra gli animali più sensibili all’impatto umano. E stanno offrendo informazioni preziose sul rapporto tra climate change e biodiversità. Già, perché le ondate di calore, sempre più frequenti subito dopo i parti, stanno uccidendo i piccoli di diverse specie nei loro rifugi, non solo in quelli artificiali (le cosiddette “bat box”), ma anche negli edifici e perfino nelle cavità degli alberi. “Sono segnali inequivocabili, tanto più perché arrivano dagli animali, che non votano, non formano lobby e non hanno tessere di partito. – spiega Danilo Russo, ecologo dell’Università Federico II di Napoli e tra i massimi esperti internazionali di pipistrelli – Perciò, quando col loro comportamento raccontano i cambiamenti climatici prodotti dall’azione umana, tocca crederci”.

    Nuovi equilibri
    Così il team coordinato da Russo ha raccolto precise evidenze monitorando il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, lavora da molti anni. In quest’area, le temperature invernali sono aumentate di 4 gradi centigradi in due decenni. Con conseguenze evidenti. “Alcune specie legate ai fiumi stanno spostando le aree riproduttive verso altitudini più elevate, rese ospitali dal clima più mite e dalla maggiore abbondanza di insetti”, spiega Russo. È il caso del vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii), le cui femmine riproduttive sono risalite di 175 metri in 24 anni, seguendo “il caldo che avanza”. Lo fanno sfruttando la rigogliosa vegetazione ripariale dell’area, che offre loro rifugi e cibo. Ancora più rapido l’adattamento del raro vespertilio di Capaccini (Myotis capaccinii), specie legata a grotte e climi caldi: “Appena nel 2023 lo abbiamo registrato a 870 m, dove non era mai stato avvistato”, racconta ancora l’ecologo. Nel luglio 2025 abbiamo osservato una femmina a 1020 m, nel cuore del Parco”.

    Cosa succede al pianeta

    Stiamo cambiando gli equilibri della natura

    di Elena Dusi

    11 Agosto 2025

    Una strategia per sopravvivere
    Evidenze inoppugnabili, che confermano l’importanza di studi specifici come quello finanziato dall’Ente Parco, un progetto di ricerca in cui sono coinvolti anche. Luca Cistrone e il Laboratorio AnEcoEvo (Dipartimento di Agraria, Università Federico II di Napoli), in collaborazione con Mirjam Knörnschild del Museo di Storia Naturale di Berlino. L’obiettivo generale è proprio comprendere come i pipistrelli stiano rispondendo al riscaldamento globale in atto. Spostandosi di quota, e non solo. Perché a quanto pare Myotis daubentonii, in un periodo circa vent’anni, ha anche aumentato le proprie dimensioni corporee. “Riprodursi in rifugi più caldi significa risparmiare l’energia necessaria a scaldare il corpo, e le madri reinvestono questa energia nella crescita dei piccoli”, spiega Russo. Il clima starebbe dunque avvantaggiando questi mammiferi? Difficile dirlo. In un mondo dove gli insetti sono in forte declino, per pipistrelli insettivori come quelli italiani un corpo più grande potrebbe rappresentare un handicap, più che un vantaggio.

    Crisi climatica

    Estati lunghe fino a 5 mesi in molte città d’Europa

    di Paolo Travisi

    11 Luglio 2025

    Che il cambiamento climatico sia una minaccia seria lo conferma un altro studio coordinato da Russo, nel quale è stata documentata la mortalità neonatale in un bosco friulano per la nottola comune, una delle due specie migratrici che lo frequentano. “Le cavità più calde degli alberi attraggono le femmine partorienti – spiega Russo – ma quando arrivano le ondate di calore, quegli stessi rifugi diventano trappole letali da cui i piccoli non possono sfuggire”. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista “Ecology and Evolution”. LEGGI TUTTO