13 Agosto 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Mulinelli al lago: come riconoscerli e cosa fare in caso di pericolo

    Fare il bagno nel lago è un’esperienza piacevole, che richiede però particolari accortezze, visto che ci si può imbattere in alcune insidie. Oltre ai fondali scivolosi e fangosi e ai cambi di profondità improvvisi, bisogna tenere gli occhi aperti anche alle eventuali correnti: se nelle acque marine è opportuno prestare attenzione alle correnti di risacca, le cosiddette rip currents, in quelle dei laghi ai mulinelli d’acqua, ovvero vortici che risucchiano tutto quello che si trova nei loro pressi. Vista la loro pericolosità, è molto importante saperli riconoscere ed essere consapevoli di cosa fare e non fare quando ci si trova davanti a questo fenomeno.

    Cosa sono i mulinelli e perché si formano nei laghi
    Il bagno nel lago è sempre un’attività rigenerante, anche se non è esente da pericoli: per non esporci a rischi è cruciale essere vigili e saper fronteggiare eventuali criticità, come le correnti e i fondali insidiosi. In particolare, i mulinelli, chiamati anche vortici o gorghi, rappresentano un problema minaccioso: questi si formano nelle acque di laghi e fiumi, sono il frutto di un fenomeno fisico legato all’acqua in rotazione e la loro pericolosità sta nel fatto che risucchiano ciò che si trova in loro prossimità. I mulinelli consistono in vortici d’acqua che creano una sorta di imbuto rotante e la loro causa è da ricondurre a un mix di fattori naturali e artificiali. Questi vortici si formano nel momento in cui due correnti d’acqua si incontrano e non trovando una via di deflusso, cominciano a girarsi intorno, dando vita a un movimento rotatorio che comporta il vortice. LEGGI TUTTO