10 Agosto 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    “Dobbiamo capire che non esiste business in un Pianeta morto”

    “Dobbiamo imparare a capire che non esiste business in un Pianeta morto. La nuova narrativa in atto con Trump e anche in Europa è molto pericolosa: stiamo prendendo troppo dalla Terra, svegliamoci”. Parole del Ceo di Patagonia, il marchio più sostenibile del Pianeta. Nella sede di Patagonia a Ventura, in California, sono abituati a parlare pochissimo. Yvon Chouinard, lo storico fondatore del brand, raramente ha rilasciato interviste: l’ultima volta fu con il New York Times per annunciare la sua intenzione – senza precedenti – di cedere le azioni dell’azienda per mettere come “primo azionista il Pianeta” per il bene dell’ambiente.

    Tre anni dopo quella scelta ora un nuovo vento – più nero che verde – preoccupa Patagonia. Mentre la crisi del clima avanza inesorabile, Donald Trump sta infatti smantellando ogni politica verde per puntare su petrolio e combustibili fossili e anche in Europa i profitti sembrano spesso venire prima dell’esigenze della natura. Da sola, una singola azienda, difficilmente può guidare un cambiamento: “Serve una risposta collettiva”. Per questo il Ceo Ryan Gellert – ora alla guida di Patagonia – ha deciso di parlare con Green&Blue e scendere in prima linea: non solo per tentare di salvare gli ultimi fiumi selvaggi rimasti in Europa, tra cui il nostro Tagliamento, ma anche per mandare un messaggio all’amministrazione Usa alle altre aziende e ai cittadini, prima che sia troppo tardi.

    Stiamo vivendo una crisi ambientale senza precedenti. Eppure, sia la politica che le aziende non riescono a dare risposte concrete. Cosa vorrebbe dire ai suoi colleghi e a chi l’ascolta?
    “Inizierei sollevando la questione in modo più ampio, ricordando che innanzitutto su un Pianeta morto non si possono fare affari, non esiste business, punto e basta. Ma voglio anche precisare che il problema non riguarda il futuro di governi, aziende, o altro, ma quello degli esseri umani. Viviamo su questo Pianeta, dipendiamo da questo Pianeta: dovrebbe essere nel nostro interesse proteggere quanto di più prezioso abbiamo. Ogni nostro ricordo più bello della vita è spesso legato alla natura, a luoghi selvaggi. Per avere ancora questi ricordi, non c’è un singolo componente che può agire, ma tutti e tre insieme: i governi, le aziende, la società civile. Negli ultimi anni avevamo iniziato a provarci, ma ora la narrazione è totalmente cambiata: dall’idea di proteggere siamo passati alla narrativa popolare contrapposta, ovvero che dobbiamo estrarre e prendere il più possibile dalla Terra per far crescere le economie”.

    Questo la spaventa?
    “Sì, mi spaventa molto. Mi spaventa soprattutto il fatto che si stia perdendo fiducia nella scienza. Per esempio la scienza della conservazione è il fondamento per cercare di proteggere l’aria pulita, l’acqua, i suoli. La scienza è composta di fatti, non di opinioni. Invece ora ci basiamo più sulle opinioni. Chiunque ha diritto alla sua opinione sulle cose, ma non a mettere insieme un proprio insieme di fatti, se non è uno scienziato. E invece questo sta avvenendo: quello per cui dobbiamo lavorare dunque, soprattutto ora con le attuali pressioni sulla Scienza negli Usa e altrove, è tornare ad essere d’accordo sui fatti, sul metodo scientifico, e seguire quella direzione al di là delle questioni economiche. E’ esattamente quello che sta succedendo con il fiume Vjosa in Albania. Un luogo che a parole sarà protetto, ma a fatti meno” .

    Il caso

    “Ci rubano l’acqua per il turismo di massa”. A rischio uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa

    27 Luglio 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Lantana: varietà, coltivazione e cura

    La lantana è una pianta perenne della famiglia delle verbenaceae: ha origini tropicali, anche se la troviamo spesso come pianta ornamentale in Italia, coltivata in vaso e in piena terra. Per coltivarla e prendersene cura nel modo migliore, ecco una guida utile a conoscere le sue varietà per una bella fioritura colorata.
    La coltivazione e la cura della lantana
    La lantana è una pianta che troviamo disponibile sia in versione erbacea sia nella variante arbustiva. Le sue origini sono riconducibili alle regioni tropicali dell’America e del territorio africano, anche se in realtà, la si può coltivare anche nel nostro paese come pianta ornamentale. È spesso presente come pianta da vaso o nelle aiuole. Nelle isole maggiori cresce in maniera del tutto spontanea, offrendo fioriture davvero molto colorate. Si presenta con foglie lanceolate e di colore verde scuro, ricoperte da venature in rilievo. Sono rugose ed emanano un forte odore. In generale, la maggior parte delle specie di lantana non supera i 30 centimetri di altezza, ma si possono trovare anche arbusti ramificati di un metro. Per quanto riguarda la temperatura, la lantana apprezza tra i 15°C e i 41°C. La pianta ama il sole: infatti, per la cura corretta della lantana è importante esporla per 5-6 ore al sole. In questo modo, la fioritura è prolungata e il portamento dell’arbusto è folto. Con l’arrivo della stagione autunnale, si può spostare la lantana in un punto riparato, ma sempre soleggiato.

    Un aspetto importante da considerare per la coltivazione della lantana riguarda la tossicità: la lantana è velenosa per cani, gatti e cavalli. Infatti, ogni sua parte può provocare problemi di salute se ingerite. Proprio per questo, è necessario tenere conto di questo aspetto se si hanno animali domestici.

    Le varietà della pianta
    La lantana comprende una grande varietà di piante: infatti, è possibile citare almeno 150 specie. Qui di seguito abbiamo elencato quelle che si trovano più comunemente.

    Lantana camara: è un arbusto sempreverde che si presenta come una specie invasiva nelle aree tropicali, poiché gli uccelli trasportano facilmente i semi. È addirittura resistente agli incendi ed è tra le prime piante a comparire in seguito all’incidente. Si trova comunemente nell’area mediterranea ed ha graziosi fiorellini di colore bianco, di forma a trombetta, e un cuore giallo.
    Lantana montevidensis: è una pianta a cespuglio che cresce con estrema velocità e può raggiungere i 30 cm di altezza. I suoi fiori sono colorati e profumati, con infiorescenze globose di colore bianco, rosa o giallo.
    Lantana strisciante: si presenta con fiori a mazzi colorati che possono essere tra il bianco e il giallo oppure di colore arancione, rosa o rosso. Le foglie sono lanceolate e la sua crescita è vigorosa.
    Lantana sellowiana: è una specie diffusa nelle aree mediterranee che raggiunge i 200 centimetri di altezza che si può coltivare con facilità sia in vaso che a terra. I fiori sono sulla tonalità del viola vivace.

    Lantana in vaso
    La lantana è una pianta perfetta da coltivare in vaso, così come in piena terra per creare delle aiuole colorate. Nel caso in cui si volesse ottenere una bella chioma fiorita in balcone, sarà fondamentale offrire il massimo del comfort alla pianta. In tal senso, è necessario selezionare un vaso profondo di circa 20-25 centimetri, poiché la pianta presenta un apparato radicale grosso. Per il terriccio, invece, è importante selezionarne uno che riesca a mantenere asciutte le radici. La lantana non ama i ristagni idrici! Sul fondo del vaso è preferibile adagiare dell’argilla espansa, così da favorire un buon drenaggio. In seguito al rinvaso, è importante collocare in ombra per 3-4 giorni la pianta, così da prepararla all’esposizione continua.
    Il terreno ideale
    La lantana gradisce un terreno drenato e fertile, ricco di sostanze organiche. È anche in grado di tollerare i terreni di tipo sabbioso e poveri, anche se è sempre importante occuparsi della sua corretta cura con il fertilizzante.
    Lantana in inverno: resiste al freddo?
    La lantana resiste al freddo fino ai 0°C, ma non apprezza assolutamente il gelo prolungato. Proprio per questo, se si decide di coltivare un esemplare in vaso è necessario spostare il contenitore in un luogo protetto. Nelle zone d’Italia dove l’inverno è rigido è preferibile scegliere proprio questo tipo di coltivazione, così da evitare problemi. Infatti, la si può sistemare in serra o in un ambiente protetto come l’interno delle scale.
    La fioritura
    La peculiarità di questa pianta perenne è proprio la fioritura. Infatti, è continua tra la primavera e l’autunno, regalando così un angolo sempre colorato in balcone o nel giardino. I fiori, piccoli e riuniti, possono anche cambiare di colore durante il ciclo di fioritura. In seguito alla fioritura, compaiono delle bacche di colore nero. Il profumo dei fiori è delicato e dolce. Inoltre, i fiori attirano molti insetti, tra cui le api e le farfalle.
    La concimazione
    È importante concimare la lantana già dopo il trapianto poiché è un esemplare che consuma molta energia. Successivamente, si può dare il concime per piante fiorite alla pianta ogni 15 giorni circa, nel periodo compreso tra giugno e agosto. Con la fine della stagione della fioritura è necessario ridurre la concimazione. Infatti, si passa alla concimazione effettuata ogni 20 giorni fino a che non si sposta in serra o la si ripara correttamente dalle gelate.
    La potatura della pianta perenne
    Per quanto riguarda la potatura della lantana è importante. Quindi, non è necessario preoccuparsi se si effettua una potatura drastica della lantana e gli arbusti restano spogli. Con l’arrivo della prossima stagione della fioritura, la pianta crescerà ancora più resistente e avrà una germogliazione più portentosa.
    Le annaffiature
    La lantana non gradisce tanta acqua, specie se è stata sistemata in piena terra. È utile annaffiare la pianta in estate con acqua abbondante ogni 5 giorni, se posizionata in giardino. Se, invece, si coltiva la lantana in vaso è suggerito dare ogni 3 giorni l’acqua.
    Come riprodurla?
    La propagazione della lantana è possibile in due modi: per semi e per talea. Nel primo caso, si possono raccogliere i semi dalla pianta madre in autunno. Dopodiché, i semi vanno tenuti all’asciutto per un mese prima di metterli in terra. In questo modo, si favorisce la probabilità di far germinare il seme. Per quanto riguarda la riproduzione attraverso talea, invece, è più complicata, anche se i risultati potrebbero essere più veloci. In primavera/estate è necessario tagliare un rametto della lantana di 15-20 centimetri dalla pianta madre. Dopodiché si può sistemare il rametto in terra drenata e in un luogo caldo e luminoso. La pianta svilupperà le radici e sarà pronta poi per continuare la germinazione e regalare una bella fioritura.
    Le malattie e i parassiti più comuni
    Anche se la coltivazione di questa pianta è considerata facile, poiché si tratta di una pianta perenne resistente, in realtà può incorrere in alcuni parassiti. Per esempio, durante la cura della lantana con i primi germogli potrebbero comparire gli afidi. In tal caso, è importante la tempestività: si dovranno asportare i germogli molto infestati e utilizzare uno spray apposito. In ambienti particolarmente secchi, può essere attaccata anche dal ragnetto rosso. Un altro problema comune della lantana riguarda le foglie: se si notano macchie gialle, è stata attaccata da una malattia fungina. In questa situazione è importante utilizzare uno spray fungicida e togliere le foglie cadute alla base dei fusti. La pulizia permette di evitare la propagazione di spore fungine sul resto della pianta. LEGGI TUTTO