1 Agosto 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Il tagete, come coltivare la pianta dalla fioritura lunghissima

    Colorato, resistente, generoso. Il tagete è tra i fiori più amati da chi coltiva con passione giardini, balconi e orti. Ma dietro i suoi petali infuocati si nasconde un alleato prezioso anche per l’agricoltura sostenibile. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa pianta: dal nome scientifico alla semina, dalla cura alla fioritura.

    Qual è il nome scientifico del tagete?
    Il tagete, conosciuto anche come “garofano d’India”, appartiene alla famiglia delle Asteraceae e il suo nome scientifico è Tagetes spp., una sigla che comprende numerose specie, le più note delle quali sono Tagetes erecta, Tagetes patula e Tagetes tenuifolia. Originario delle Americhe, il tagete deve il suo nome al mitologico Tages, figura etrusca simbolo di sapienza e divinazione. E non è un caso: questa pianta, oltre ad abbellire con la sua palette tra il giallo oro e l’arancio bruciato, vanta proprietà sorprendenti. È infatti utilizzata anche come repellente naturale contro parassiti e nematodi, ed è una presenza fissa negli orti sinergici e nelle coltivazioni bio.

    Le principali varietà di tagete
    Di varietà di tagete ne esistono diverse, ma se dovessimo fare una lista delle più conosciute (e selezionate), sicuramente inseriremmo:
    Tagetes erecta: il più alto e imponente, noto anche come “African marigold”, con fiori doppi e corposi;
    Tagetes patula: il più diffuso nei giardini europei, compatto, con petali screziati e forma cespugliosa;
    Tagetes tenuifolia: più delicato, dai fiori piccoli e aromatici, spesso usato come bordura.

    Quando seminare il tagete
    La semina del tagete è un rito semplice ma pieno di promesse. È la porta d’ingresso alla stagione del colore e della luce. Il periodo ideale per seminare il tagete va da marzo a maggio, a seconda delle temperature locali. È una pianta che ama il sole e teme il gelo: per questo motivo, se si abita in zone dal clima ancora incerto in primavera, si consiglia sempre di partire con una semina in semenzaio o addirittura al chiuso, per poi trapiantare all’aperto una volta scongiurate le gelate notturne. Nei climi più miti, invece, si può seminare direttamente in piena terra o in vaso già ad aprile.

    Come seminare il tagete
    I passaggi da seguire per completare la semina del tagete in modo corretto non sono molti e non sono neanche complicati. Per prima cosa, è importante preparare un terriccio leggero e ben drenato e solo successivamente interrare i semi a una profondità di circa 1 cm (anche 0,5 cm basterebbe). Per quanto riguarda invece la distanza tra i semi e le piantine, sarebbe meglio lasciare almeno 25 cm (20 cm per il tagete nano); in questo modo si darà il giusto spazio alla pianta di crescere libera e nel modo più naturale possibile (ed evitare anche il propagarsi di malattie fungine, nemiche di ogni pianta). Una volta posizionati i semi va tenuta d’occhio l’umidità del terreno, che non deve mai essere troppo bagnato. Questa operazione sarebbe meglio seguirla fino alla germinazione, che di solito avviene in 5-10 giorni dalla semina. Quando le piantine avranno almeno 2-3 foglie, si potrà procedere con il trapianto in piena terra o in contenitori più grandi: ogni azione richiede il suo tempo.

    Cura del tagete: una pianta facile ma non banale
    Il tagete è spesso definito una pianta “per tutti”, anche per chi ha il pollice meno verde. Eppure, anche se resiliente ha bisogno di cure ed attenzioni. Ad esempio, questa pianta dai colori accesi ama il sole in tutte le sue forme e temperature, anche quello più alto. Più luce riceve, più fiorisce; per questo la sua esposizione ideale è in pieno sole. Se coltivato in vaso, occhio a non lasciarlo per troppo tempo all’ombra, perché potrebbe soffrire.

    Irrigazione e concimazione
    Il tagete non è particolarmente esigente: meglio una terra un po’ asciutta che troppo bagnata. Innaffia con regolarità, ma solo quando il terreno è asciutto al tatto. L’eccesso d’acqua può favorire il marciume radicale e non è quello che vogliamo per il benessere della pianta. Anche sulla concimazione pochi consigli ma precisi: il tagete preferisce terreni ben drenati, anche poveri, ma risponde bene a una leggera concimazione mensile durante il periodo di crescita. Un fertilizzante organico a basso contenuto di azoto favorisce la fioritura, ma prestate sempre attenzione alla quantità, specialmente sulle foglie della pianta.

    Il tagete va potato? Consigli utili sulla potatura
    Anche il tagete necessita di una leggera potatura al bisogno. Questa pratica si rivela particolarmente utile per stimolare nuove fioriture e rendere la pianta sempre rigogliosa e bellissima. Come si esegue la potatura del tagete? Intanto, rimuovendo regolarmente i fiori appassiti, ma in autunno si consiglia proprio di tagliare la pianta alla base. Spesso, nei climi miti, torna a germogliare spontaneamente nella stagione successiva. Inoltre, é anche possibile raccogliere i semi e lasciarli seccare direttamente sui fiori, per poi utilizzarli in una semina futura.

    Fioritura del tagete
    La pianta di tagete inizia a fiorire già da maggio/giugno e continua fino ai primi freddi, regalando un caleidoscopio di sfumature giallo-arancio che rallegra aiuole, orti e balconi. Alcune varietà, se ben curate, possono proseguire anche fino a ottobre inoltrato. Impossibile non innamorarsi dei suoi colori; sono un vero e proprio regalo per la vista e donano vivacità a ogni ambiente. Come tutti i fiori, anche quelli del tagete attraggono vite: api, vespe e altri insetti impollinatori non vedono l’ora di farvi capolino LEGGI TUTTO

  • in

    Tessuti sostenibili: quali sono e come sceglierli

    Spesso si parla della necessità di rendere l’industria della moda più sostenibile, tenendo conto che è una delle più inquinanti al mondo. Se da un lato le aziende e i designer devono fare la loro parte, riducendo l’impatto delle produzioni, anche noi consumatori dobbiamo prestare una maggiore attenzione agli acquisti. Un punto di partenza per valutare la sostenibilità di un capo è il tessuto con cui è realizzato. Proprio per questo, è importante essere a conoscenza di quali siano i tessuti sostenibili e come sceglierli.

    Tessuti sostenibili: cosa sono
    Un capo è ritenuto sostenibile quando è durevole, prodotto con materiali naturali, riciclabili o riciclati (evitando l’uso di fibre sintetiche) e con una filiera tracciabile ed etica e sulla sua etichetta riporta certificazioni che ne garantiscono la trasparenza. A determinare la sostenibilità di un indumento è quindi il tessuto con cui è creato: questo è sostenibile se limita l’impatto ambientale nel corso di tutto il suo ciclo di vita. Il materiale deve essere biodegradabile o facilmente riciclabile, realizzato con processi a basso consumo, fibre naturali, rinnovabili o riciclate, senza l’uso di pesticidi, riciclando l’acqua e garantendo condizioni lavorative eque. Bisogna sottolineare tuttavia come ogni tessuto, per quanto naturale, può avere un impatto sull’ambiente, a seconda di come viene trattato e pertanto è importante puntare su fibre riciclate, biologiche o cruelty-free.

    Quali sono i tessuti più sostenibili
    Canapa biologica
    Tra i tessuti più eco-friendly, la canapa biologica si distingue per le sue caratteristiche ecologiche. Questa fibra naturale, la cui coltivazione è a basso impatto ambientale, cresce velocemente senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, migliorando la qualità del suolo, senza impoverirlo. Rispetto al cotone, la canapa biologica richiede molta meno acqua ed è carbon-negative, ciò significa che assorbe più CO2 di quanta ne emetta la sua coltivazione. Resistente e durevole, è totalmente biodegradabile e diventa più morbida a ogni lavaggio. La canapa biologica racchiude proprietà ipoallergeniche, antibatteriche e antifungine e una protezione naturale dai raggi UV, risultando ideale per le pelli sensibili. Estremamente versatile, si presta sia per gli abiti, ma anche per la biancheria e l’arredamento.

    Lino
    Proveniente dall’omonima pianta, il lino è una fibra tessile tra le più sostenibili, soprattutto se coltivato biologicamente. A differenza del cotone, richiede risorse esigue, necessitando di poca acqua, non avendo bisogno di pesticidi e fertilizzanti chimici e adattandosi anche ai terreni poco fertili. Capace di assorbire CO2, la pianta può essere riutilizzata in tutte le sue parti. Dalla fibra di lino si tesse un materiale leggero, traspirante, durevole e resistente, che se non è tinto con coloranti è interamente biodegradabile. Questa fibra, contraddistinta da capacità antimicrobiche e antibatteriche, è adatta per le pelli sensibili ed è capace di mantenerci al fresco se indossata in estate.

    Cotone organico
    Il cotone è una delle fibre naturali più conosciute al mondo, derivante dalla bambagia, la peluria soffice che avvolge i semi del Gossypium. La sua coltivazione convenzionale comporta di norma grandi quantità di acqua e pesticidi, soprattutto quando si parla di tessuto in denim, che richiede trattamenti chimici altamente inquinanti. Se coltivato in modo biologico, il cotone è considerato un tessuto sostenibile, non avendo bisogno di pesticidi, prodotti chimici e di grandi quantità d’acqua. Dal cotone biologico si ricavano capi morbidi, confortevoli e dalle proprietà traspiranti. Una delle forme più eco-friendly del cotone è quello riciclato, ricavato dai rifiuti tessili e che richiede molte meno risorse rispetto al cotone vergine: biodegradabile, si decompone più velocemente se puro, tenendo conto che però spesso è impiegato insieme a fibre diverse.

    Bambù
    Fibra naturale di cellulosa, il bambù cresce rapidamente e non necessita di molta acqua, pesticidi e fertilizzanti. Totalmente biodegradabile, è molto apprezzato per le sue proprietà antibatteriche e antiodore, garantite dalla presenza al suo interno del bamboo kun, agente antimicrobico naturale. Termoregolatore, comodo, morbido, resistente e traspirante, un tessuto in bambù assicura freschezza alla pelle ed è facile da mantenere, visto che non si restringe e asciuga velocemente. Di contro, però, la lavorazione di questa fibra non è così regolamentata e monitorata: per essere sicuri che un capo sia davvero sostenibile è quindi necessario puntare sul bambù organico e controllare la filiera del marchio che lo ha prodotto.

    Lyocell
    Negli anni il lyocell si è affermato come tessuto sostenibile semisintetico molto apprezzato. Come la rayon-viscosa, è ricavato dalla cellulosa, ma con un processo decisamente più green. Derivante dalla pasta di legno degli alberi di eucalipto, gestendo le foreste in modo ecologico, la sua produzione richiede meno acqua ed energia rispetto alla viscosa. Nonostante implichi l’uso di un solvente chimico, N-ossido di N-metilmorfolina, a renderlo sostenibile è il processo a sistema chiuso con cui viene lavorato, che vede il solvente riciclato e riutilizzato più e più volte. Il lyocell è biodegradabile, morbido, resistente, traspirante e antibatterico, arrivando ad assorbire fino al doppio dell’umidità rispetto al cotone ed essendo particolarmente indicato per capi sportivi, costumi e biancheria. In commercio si trova spesso indicato con il marchio di Tencel, brevettato dall’azienda austriaca Lenzing, che ne garantisce la trasparenza della filiera.

    Qmonos
    Tra i tessuti sostenibili più innovativi spicca il Qmonos, seta di ragno sintetica. Si tratta di nuovo materiale giapponese realizzato senza sfruttare i ragni, la cui produzione è cruelty-free e si basa su microrganismi geneticamente modificati, grazie ai quali si producono proteine molto simili alla componente principale della seta, la fibroina. Ultraleggero, biodegradabile, flessibile e resistente ricorda la seta e il nylon: pur non essendo molto diffuso, alcuni marchi attenti alla sostenibilità lo hanno fatto entrare nelle loro collezioni. Oltre al comparto moda, si presta per applicazioni di ingegneria aerospaziale e medicina.

    Piñatex
    Innovazione tecnologica e sostenibilità si incontrano in Piñatex, tessuto creato dalla startup londinese Ananas Anam, partendo dalla fibra delle foglie d’ananas, recuperando così un sottoprodotto agricolo di solito scartato oppure bruciato. Trattato con resine ecologiche, Piñatex è vegano e cruelty-free, rappresentando un’alternativa alla pelle tradizionale, rispettando l’ambiente e supportando le comunità agricole locali. Tra i suoi punti di forza spiccano la resistenza, la traspirabilità e la leggerezza. Questo straordinario materiale viene impiegato nella moda, ma anche nei settori dell’arredamento e dell’automotive.

    Come scegliere i tessuti sostenibili
    Scegliere di indossare un tessuto sostenibile significa ridurre il proprio impatto ambientale, sia in termini di anidride carbonica generata, che di consumo di acqua, e supportare filiere trasparenti e il lavoro equo. Inoltre, un capo prodotto in modo ecologico fa bene anche alla pelle, visto che i tessuti sostenibili sono molto spesso delicati, traspiranti e ipoallergenici. Per scegliere capi creati con tessuti che siano davvero eco-friendly, conoscere le diverse tipologie esistenti è quindi fondamentale, ma rappresenta solo una parte di tutto il processo. Infatti, è anche importante verificare la presenza di certificazioni riconosciute che attestino il rispetto di standard sociali e ambientali, come per esempio la Global Organic Textile Standard (GOTS), che garantisce almeno il 70% di fibre da agricoltura biologica e il rispetto di criteri ambientali e sociali delle filiera, e la OEKO-TEX® Standard 100, con cui si certifica l’assenza di sostanze nocive. Per compiere scelte di acquisto più sostenibili, è poi imprescindibile informarsi sulla trasparenza della filiera produttiva e sul produttore e leggere sempre con attenzione l’etichetta dei capi che si acquistano. LEGGI TUTTO

  • in

    Venti libri da leggere in vacanza per non dimenticare l’ambiente

    Il meteo e il clima. Conoscerli per prevederli
    di Roberto Buizza
    (Carrocci)

    La verità, vi prego, su meteo e clima. Perché ne parliamo tutti, sempre più. Ovunque, costantemente, trasversalmente. Non sempre con cognizione di causa. Per questo approfondire il linguaggio e i fenomeni meteorologici è, oggi più che mai, fondamentale. Fresco di stampa, questo manuale illustra i fattori che determinano gli eventi meteo e il clima, descrive cosa sono i modelli numerici per prevedere i diversi tipi di fenomeni e, soprattutto, spiega perché sia urgente ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette, cominciando dal nostro piccolo. Perché – e su questo non c’è dubbio – La Terra continua a riscaldarsi, incrementando intensità e frequenza dei cosiddetti eventi estremi.
    ——————————————————————————————————————-
    Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi
    di Ferdinando Cotugno
    (Guanda)
    “Da anni provavo a spiegare confusamente il mio progetto a chiunque avesse la pazienza di ascoltare: un giorno vorrei scrivere la storia di mio padre, compilare insieme a lui la genealogia familiare delle fonti di energia, l’araldica inorganica di gasolio e carbone dalla quale discendiamo io, questo paese, e la civiltà umana in generale”. Poi, lo ha fatto. Giornalista ambientale e autore di Primavera ambientale (Il Margine, 2022), Ferdinando Cotugno ha scritto la sua “autobiografia climatica”, storia di una famiglia legata a doppio filo ai combustibili fossili in un mondo che sta cambiando e di una sensibilità nuova che cerca di vedere le cose in modo diverso, a cominciare dal proprio passato.
    ——————————————————————————————————————-

    La foresta racconta. Storie di alberi, uomini e animali
    di Paola Favero
    (Hoepli)
    Storie di alberi, animali e uomini per capire il fragile rapporto che ci lega agli ecosistemi. Paola Favero, appassionata camminatrice, accompagna in un viaggio alla scoperta di specie diverse e foreste, luoghi della Natura e voci che la raccontano.
    ——————————————————————————————————————-
    A fuoco. Il mondo brucia è ora di disobbedire
    di Gianluca Grimalda
    (Feltrinelli)

    Luca Grimalda è un ricercatore in Scienze sociali e attivista climatico che per le sue scelte ha perso il lavoro. Ha scelto di essere un “viaggiatore lento”, di preferire il treno all’aereo, di camminare il più possibile per inquinare meno. La sua storia si snoda lungo 28mila chilometri, osserva il mondo e le persone che lo abitano, si interroga su cosa possiamo davvero fare o decidere per cambiare la rotta e ridurre il nostro impatto ecologico. La disobbedienza civile e la chiave di un cambiamento sociale che non possiamo rimandare, a cominciare dalla dipendenza dalle fonti fossili che inquinano il Pianeta.
    ——————————————————————————————————————-

    Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi
    di Kerstin Hoppenhaus
    (Touring)

    “Una storia della vita in tre elementi”: azoto, fosforo e potassio. Elementi che regolano la vita, segnano la storia dell’umanità, scatenano guerre, incidono sull’economia e la sicurezza alimentare. Kerstin Hoppenhaus, biologa e divulgatrice scientifica, ripercorre ere geologiche, tradizioni e tecnologie attraverso l’uso delle materie più preziose per la nostra esistenza.
    ——————————————————————————————————————-

    Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia
    di Dario Martinelli
    (Mimesi)

    Dimmi cosa mangi e ti insulterò per quel che sei. L’adagio è parafrasabile, tanto più in tempi di haters e social network. E va da sé che una categoria spesso demonizzata sia quella dei vegani: radical chic, moralisti, nazivegani. E chi più ne ha più ne metta. Dario Martinelli, semiologo, di occupa soprattutto di zoosemiotica, relazione tra esseri umani e altri animali e antispecismo: stavolta si interroga sull’avversione profonda per i vegani. E arriva a una conclusione: invitare i carne addicted all’introspezione alla ricerca di un (probabile) senso di colpa.
    ——————————————————————————————————————-

    Come parlare il balenese. Il futuro della comunicazione animale
    di Tom Mustill
    (Il Saggiatore)

    Il tema generale è affascinante e più che mai attuale: riusciremo un giorno a comunicare con specie animali che noi stessi abbiamo portato sull’orlo dell’estinzione? E cosa avrebbero da dirci? Non c’è tuttavia fantascienza, in questo straordinario saggio di Tom Mustill, biologo, regista e scrittore, all’attivo progetti con David Attenborough, Greta Thunberg e Stephen Fry. Il suo è piuttosto un viaggio alla scoperta delle interazioni tra uomini e cetacei, reso ancor più intrigante dallo stile narrativo, che abbraccia una serie di storie: studiosi che interpretano i canti delle megattere, anatomisti che dissezionano capodogli spiaggiati e startupper che usano l’IA per provare a tradurne il linguaggio.
    ——————————————————————————————————————-

    Il turismo che non paga
    di Cristina Nadotti
    (Edizioni Ambiente)

    Il disastro è servito, forse. Si chiama “overtourism” ed è una delle grandi criticità del mondo contemporaneo: la trasformazione dei luoghi in mete a uso e soprattutto consumo dei turisti. Con ricadute sull’identità, sulla qualità di vita dei residenti, sulla biodiversità. Cristina Nadotti è la firma adatta per raccontare, con acume e stile, cosa accade quando il turismo, che resta traino per lo sviluppo economico, minaccia gli equilibri dei territorio. Di più: li trasforma. Il suo saggio parte dall’idea che un turismo a impatto zero non esista, ma ci consegna la certezza che l’industria dei viaggi e delle vacanze debba cambiare rapidamente, anche per il suo stesso bene.
    ——————————————————————————————————————-

    Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
    di Bianca Nardon
    (Marsilio)
    A Venezia si incrociano le vite di trentatré donne: ricercatrici, professioniste e attiviste. Sono tutte nate nel Nord Italia e la loro esistenza è legata alla crisi climatica. Un filo rosso che lega i temi fondamentali, come la maternità, le politiche di genere, la violenza, la crisi ecologica.
    ——————————————————————————————————————-

    L’economia della ciambella
    di Kate Raworth
    (Edizioni Ambiente)
    Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che, pur risalendo all’Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Kate Raworth – economista e docente dell’Università di Oxford – presenta l’economia della ciambella, che attinge alle ultime acquisizioni dell’economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra. Indica sette passaggi chiave per liberarci dalla nostra dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo, si può arrivare a un’economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo.
    ——————————————————————————————————————-

    Il richiamo della montagna
    di Matteo Righetto
    (Feltrinelli)

    Come vivevano un tempo le persone in questi luoghi solo in apparenza inospitali? E come possiamo tornare a instaurare con la natura dei monti, e lo spirito che vi abita, un rapporto di reciproco beneficio e non più di sfruttamento? Questo libro non è semplicemente una narrazione della Natura, ma una celebrazione della simbiosi tra l’uomo e l’ambiente. La rivoluzione culturale più profonda, radicalmente ecologista, deve affondare le radici nella spiritualità della montagna, ovvero della natura tutta, e Righetto, con lo stile di una prosa filosofica, ci sprona a ritrovare la nostra umanità, ad ascoltare il richiamo della natura e a riconoscere il valore inestimabile dell’esperienza del camminare e dell’immergersi nei paesaggi montani.
    ——————————————————————————————————————-

    Un nuovo modo di vivere. Affrontare l’aumento delle temperature e il declino delle energie fossili
    di Fred Vargas
    (Einaudi)
    “Non posso dire che la lettura di questo libro sia paragonabile a quella di un romanzo poliziesco. Eppure, in fondo, si basa su momenti di suspense: a quale caldo andiamo incontro? Mortale, insostenibile, difficile ma sostenibile? Momenti di suspense che, non lo nascondo, ho vissuto io stessa a denti stretti”. Parole di Fred Vargas, regina del noir francese, che questa volta si interroga sui limiti di un mondo che dipende da petrolio, carbone e gas con tutte le conseguenze catastrofiche sui stiamo andando incontro. Proponendo però soluzioni attuabili per guardare al futuro.
    ——————————————————————————————————————-

    Nessuna isola è sola
    di Giovanni Blandino, illustrazioni di Martina Tonello
    (Camelozampa)
    Le isole, che meraviglia. Per tutti gli appassionati del genere, per chi ama viaggiare, anche con la fantasia: da non perdere, freschissimo di stampa, questo delizioso trattato illustrato che racconta luoghi ed ecosistemi circondati dal mare. Delicata è la penna del ricercatore ed esperto di Storia della scienza e della comunicazione Giovanni Blandino, raffinate le illustrazioni di Martina Tonello. Un viaggio attraverso la natura di isole vulcaniche e isole coralline, in cui l’esplorazione geografica cede fatalmente il passo a una riflessione scientifico-filosofica su come ogni cosa a questo mondo faccia parte di una profonda rete di relazioni che ci rende tutt’altro che isolati. E c’è spazio anche per le isole di fantasia, a cominciare da quella del tesoro, e per ciò che isola non è, ma le assomiglia: cellule, pianeti, oasi nel deserto.

    ——————————————————————————————————————-
    Chele. Piccolo catalogo di granchi, gamberi e paguri
    Marco Colombo
    (Nomos Edizioni)

    Imperativo categorico: sorprendersi. C’è una fetta di biodiversità insospettabilmente interessante tra gli scogli o in spiaggia, basta – in fondo – osservare con cura. Questo delizioso manuale illustrato, che segue il successo di Tentacoli, stessa casa editrice e stesso format – è una cassetta degli attrezzi originale e intrigante. In grado di aiutare a prendere dimestichezza con il mondo dei crostacei, un esercito di corazze e chele multicolori. Ci sono, per esempio, l’enorme granchio ladro, inspiegabilmente attratti dagli oggetti umani (che rubano volentieri) o come i gamberi canocchia, che sferrano colpi tra i più veloci al mondo con zampe raptatorie simili a quelle delle mantidi religiose, catturando pesci e invertebrati più grandi di loro. E vi è mai capitato di ascoltare i suoni prodotti dai gamberi pistola?
    ——————————————————————————————————————-

    Il tasso e la bambina
    di Chiara Grasso e Irene Penassi
    (Aboca)

    Non c’è un tempo per le favole. Questa ha uno scopo irrinunciabile, oggi ancor di più: aiutarci a imparare a convivere con gli animali selvatici. Etologa e giornalista specializzata in educazione ambientale, Chiara Grasso si lascia accompagnare dalle illustrazioni delicate di Irene Penazzi: l’arrivo della primavera nel bosco si accompagna al risveglio della vita selvatica: Bambina e Piccolo Tasso s’incontrano, esplorando nuove possibilità di convivenza. La morale è una riflessione sul nostro rapporto con le altre specie, una morale tanto più irrinunciabile in tempi in cui gli incontri con orsi e lupi impongono a tutti, cominciando dai più piccoli, ampie riflessioni su equilibri, confini, interazioni.
    ——————————————————————————————————————-

    La grande rimozione
    di Roberto Grossi
    (Coconino 2024)

    “Nella mia cantina c’è una scatola. Da qualche parte. Un pacco sigillato. Pieno di antiche vacanze. Mia madre. Mio padre. Io e mio fratello bambini. E le montagne. La neve d’estate. Una magia impossibile per un bambino. Mi piacerebbe rivedere quelle foto, ma il tempo non basta mai. Ci saranno anche quelle di un ghiacciaio enorme. La Mer de Glace, il più grande ghiacciaio del monte bianco. Ci sono stato negli anni Ottanta. Buffo. Siamo spariti tutti e due. A causa del riscaldamento globale i ghiacciai del pianeta si stanno riducendo a un ritmo esponenziale”. La crisi climatica illustrata e raccontata attraverso la memoria di quel che stiamo perdendo, trasformando, rovinando. Un libro forte, che ci inchioda alle nostre responsabilità.
    ——————————————————————————————————————-
    Nella Foresta
    di Eva Lindström
    (Camelozampa)

    Non ha bisogno di particolari presentazioni Eva Lindström, vincitrice nel 2022 del “Nobel” del libro per ragazzi, l’Astrid Lindgren Memorial Award. Stavolta dà voce, con la consueta delicatezza, al punto di vista e all’esperienza dell’infanzia di fronte ai cambiamenti climatici. Lo fa con una favola ironica e romantica, protagonisti Maggan, lo Sbirro e Trim, che abitano nella foresta. Sono loro a stabilire quando piove e quando arriva il freddo, quando le foglie cadono e quando il sole splende nel cielo. Un giorno, però, gli alberi decidono di andare in vacanza altrove: i ragazzini si sentono soli e persi e cercano di creare un po’ di ordine con quel che resta della foresta. Ma le stagioni iniziano a cambiare a loro piacimento e il tempo atmosferico è ormai fuori dal loro controllo. Vi ricorda qualcosa?
    ——————————————————————————————————————-
    Per l’ultima goccia
    di Piero Malenotti
    (Sensibili alle foglie)

    “È arrivato il tempo di agire. Costi quel che costi. Perché la crisi climatica non è un’ombra lontana, è qui, adesso. E chi vive nella parte ricca del mondo non può fingere di non vedere”. Piero Malenotti, sociologo e giornalista impegnato su temi ambientali, racconta il punto di crisi di un ingegnere minerario impegnato a costruire una piattaforma petrolifera offshore in Africa. Uno sguardo su un mondo in bilico tra modernità e tradizione, dove la bellezza dei paesaggi e la ricchezza culturale si scontrano con la brutalità di un sistema economico che antepone il profitto alla vita delle persone. Con un finale a sorpresa.

    ——————————————————————————————————————-

    Allegro bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità
    Telmo Pievani e Banda Osiris, illustrazioni di Mauro Sacco
    (Aboca Edizioni)

    Irresistibilmente ironico e al tempo stesso allarmante, il viaggio dell’evoluzionista Telmo Pievani e della Banda Osiris attraverso la biodiversità abbraccia – in questo originale saggio scientifico – creature reali poco note (dalla lucertola blu di Capri all’orecchione sardo) e un bestiario fantasiosamente surreale (l’ahirone, il capriolet, il castiro). L’obiettivo? Imparare una serie di lezioni, essenziali per il nostro futuro. Una su tutte: noi umani dobbiamo tornare al nostro posto e darci meno arie. Per evitare il collasso degli ecosistemi e difendere, anche con i denti, la biodiversità.
    ——————————————————————————————————————-
    Vita. Le meraviglie della biodiversità
    di Jennifer Smith
    (Ippocampo)

    Un imperdibile sillabario della biodiversità, per i più piccoli. Per comprendere sorprendenti meccanismi che rendono possibile la vita ma anche per esplorarne le forme, dalla balenottera ai batteri, e la straordinaria capacità di adattarsi agli ambienti. Già apprezzata in Bagliori e Fragori Jennifer Smith utilizza mappe e illustrazioni chiare e raffinate, accompagnandole a un linguaggio accessibile e intrecciando quadri d’insieme con l’appeal dell’aneddotica: dalla simbiosi tra pipistrelli lanosi e piante carnivore all’importanza dei moscerini per l’impollinazione dell’albero del cacao, fino all’effetto domino dei nostri comportamenti, anche quelli all’apparenza più insignificanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Come sarà la comunicazione del futuro

    Se è possibile pianificare un piano industriale a dieci anni, perché non dovrebbe essere possibile anche per la strategia di comunicazione? Da questa domanda prende forma il progetto avviato da A2A in collaborazione con Sapienza Università di Roma: un vero e proprio laboratorio per immaginare la comunicazione del futuro e come si potrà ottenere e gestire la fiducia del pubblico, elemento fondamentale alla base delle scelte di chi deve costruire un racconto. Al centro dell’iniziativa c’è un cantiere culturale e organizzativo, affidato a uno steering committee multidisciplinare di studiosi e a un gruppo di giovani professionisti under 30. L’obiettivo? Definire una brand strategy capace di accompagnare la crescita del gruppo fino al 2035, con uno sguardo già pronto al cambiamento (future fit). A guidare il percorso Carlotta Ventura, direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali di A2A, e Alberto Mattiacci, docente di Economia e Gestione delle imprese alla Sapienza e presidente del comitato. Ne fanno parte anche i professori Fabio Babiloni (Fisiologia), Marino Bonaiuti (Psicologia sociale), Francesca Cuomo (Telecomunicazioni) e Paola Panarese (Sociologia dei processi culturali e comunicativi) coordinati da Stella Romagnoli, Executive Director International Advertising Association Italy. “È un lavoro con una visione di fondo ottimista – spiega Ventura – un modo per guardare oltre le difficoltà del presente e costruire una comunicazione capace di evolvere con la società, i media e la tecnologia. Immaginare il futuro è utile per elaborare gli strumenti per poterlo governare”.

    Il cuore dell’iniziativa è corale e generazionale. Nel team di lavoro 24 professionisti under 30. Insieme, tra gennaio e aprile 2025, hanno affrontato dieci key driver di ricerca: pensiero, attenzione, creatività, intelligenza artificiale, digital twin, network, demografia, rapporto io-noi, Gen Z e… Medioevo. Un mix di classico e contemporaneo, che ha impiegato metodologie della disciplina dei “future studies”, che ha permesso di riflettere sui futuri della comunicazione, partendo da due domande fondamentali: che tipo di competenze e attitudini serviranno da qui a dieci anni? E a chi parleremo? Il futuro non si prevede: si progetta con metodo, intelligenza collettiva e visione. Il progetto si articola su due linee temporali: l’orizzonte del 2035 e un “pit stop” intermedio a cinque anni, necessario per adeguarsi a uno scenario che cambia rapidamente. Con la tecnologia che evolve in modo continuo e con l’avanzare dell’intelligenza artificiale generativa molte attività che oggi le aziende affidano all’esterno potrebbero tornare a essere internalizzate. Questo impatterà anche sull’organizzazione delle funzioni impegnate nella gestione della comunicazione. Ma a cambiare, avverte Ventura, non saranno solo le competenze. “La fiducia diventerà ancora più centrale. In un contesto dove l’offerta di contenuti si moltiplica, spesso senza filtri, sarà la coerenza nel tempo tra l’agito e il dichiarato a fare la differenza nel posizionamento di un brand. Dal mio punto di vista bisogna prima cercare di raggiungere gli obiettivi e poi raccontarli”.

    Come formare, allora, team di comunicazione all’altezza della sfida? “Serve un’attitudine fatta di curiosità, flessibilità, capacità di lettura del contesto – continua Ventura –. Ma soprattutto serve saper tenere insieme attenzione e fiducia: due elementi da costruire con contenuti rilevanti e profondità culturale”. La competenza non basta. “Il mondo è pieno di ‘cretini competenti’ – provoca Ventura – iperspecializzati ma non in grado di collocarsi nello spazio e nel tempo. È il rischio che corre la generazione dei nostri giovani manager. Serve qualcosa di più: cultura, pensiero critico, visione”. Spesso non si vede l’ovvio. E se non si capisce davvero l’intelligenza artificiale – il suo linguaggio, l’impatto – si rischia di subirla. La cultura è quindi l’unica via per non avere paura del futuro. Il rapporto tra attenzione e comprensione è particolarmente delicato: “Uno dei grandi problemi di oggi è l’analfabetismo funzionale – osserva Ventura –. Le persone sanno leggere, ma non hanno la capacità di elaborare i concetti. È un limite serio, che obbliga chi comunica a rivedere linguaggi e strumenti, per evitare che la distanza diventi incolmabile”. Il rischio non è solo economico, ma cognitivo. Una polarizzazione tra pochi in grado di pensare e molti esclusi dalla comprensione. La vera sfida sarà la recessione cognitiva. E per affrontarla, la comunicazione dovrà tornare all’essenziale: emozioni, simboli, codici accessibili. Cosa resterà della comunicazione di oggi tra dieci anni? “Sotto il profilo delle tecnologie attuali forse nulla – conclude Ventura –. Ma resterà la capacità di emozionare, di ispirare.” Uno dei primi cantieri progettuali avviati da A2A, a valle della fase di ricerca condotta con La Sapienza, riguarda l’esplorazione dell’integrazione degli “utenti sintetici” nei processi di progettazione della comunicazione. Si tratta di modelli digitali evoluti, basati sulla tecnologia Digital Twin, che si affiancherebbero agli strumenti tradizionali come dei veri e propri “panel virtuali”. Questa innovazione non rappresenta solo un passo avanti nella capacità dell’azienda di comprendere in profondità i propri pubblici, ma apre anche nuove possibilità per costruire un dialogo più inclusivo, efficace e mirato con stakeholder molto diversi tra loro. L’obiettivo è rendere la comunicazione sempre più accessibile, traducendo messaggi complessi in linguaggi chiari e rilevanti, a vantaggio dell’intera rete di relazioni che ruota attorno al gruppo. LEGGI TUTTO