Giugno 2025

Monthly Archives

consigliato per te

  • in

    Quali sono le erbe aromatiche migliori da avere in giardino

    Scegliere le giuste erbe aromatiche per il proprio giardino è importante se si vuole ottenere un risultato estetico, pratico e benefico dal punto di vista sensoriale. Queste erbe, infatti, oltre ad arricchire le zone verdi attorno alla propria abitazione, sprigionano profumi avvolgenti in grado di trasformare un semplice giardino in un piccolo paradiso terrestre degno di questo nome. Non solo, perché molte di queste erbe aromatiche possono essere utilizzate anche in cucina, offrendo quel pizzico di originalità alle ricette. Quali sono, a questo punto, le piante aromatiche da potere piantare in giardino? Vediamo le più gettonate e le più facili da coltivare.

    Quali sono le principali tipologie di piante aromatiche?
    Esistono tantissime varietà di piante aromatiche, ma ognuna di esse ha caratteristiche differenti l’una dall’altra. Sceglierle può richiedere tempo, ma prima di tutto richiede informazione. Se dovessimo fare una classificazione per “categorie”, potremmo dire che le erbe aromatiche da giardino possono dividersi in: piante aromatiche perenni e piante aromatiche ornamentali, anche se nel mezzo possono incastrarsi molte variabili.

    Le migliori erbe aromatiche da coltivare in giardino
    Non si può non iniziare la lista delle erbe aromatiche da giardino senza citare il trittico per eccellenza: basilico, rosmarino e salvia. Queste sono tra le piante aromatiche più apprezzate e soprattutto più semplici da coltivare.

    Rosmarino
    Pianta perenne sempreverde, è simbolo della macchia mediterranea. Le sue foglie aghiformi emanano un aroma intenso, ideale per insaporire carni, patate e focacce. Quest’erba aromatica, evergreen da avere in giardino, predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Resiste bene alla siccità e al freddo, richiedendo poche cure una volta stabilizzata.

    Salvia
    Anche la salvia è un’altra erba aromatica perenne sempreverde dalle foglie vellutate e aromatiche. Utilizzata in numerose ricette, dalla pasta ai piatti di carne, ha anche proprietà medicinali, tra cui importanti effetti antinfiammatori e digestivi. Ama il sole e i terreni ben drenati, tollerando bene sia la siccità, sia le basse temperature.

    Basilico, timo e menta: erbe aromatiche dal profumo intenso
    Con le sue foglie dal profumo inebriante e il suo gusto riconoscibile, il basilico è indispensabile in cucina, specie quella italiana. Questa pianta aromatica ama il sole e i terreni ricchi e ben drenati, richiede irrigazioni regolari e non ama particolarmente i ristagni d’acqua. Essendo sensibile al freddo, si consiglia sempre di seminarlo a primavera inoltrata.

    Oltre a quelle appena descritte, sono anche altre le erbe aromatiche pronte a rendere giustizia a ogni giardino. Per ottenere un tocco leggermente esotico e trasportarsi direttamente dentro il caldo dell’estate, la menta e il timo sono la soluzione perfetta.

    La menta, notoriamente vigorosa, è una pianta perenne dalle foglie profumate e riconoscibili, utilizzata in cucina per tè, dessert, piatti salati e naturalmente il mojito. Essa predilige terreni umidi e fertili, con esposizione a mezz’ombra e tende a espandersi in tempi molto rapidi, motivo per il quale si consiglia di coltivarla in vaso o delimitare bene l’area di crescita nel giardino.

    Il timo, invece, è un’erba aromatica perenne a crescita bassa, con piccole foglie e fiori delicati. Ideale per insaporire carni, zuppe e verdure, ha un profumo che ricorda l’estate e la freschezza dell’aria. Predilige posizioni soleggiate e terreni leggeri e ben drenati. Grande resistente alla siccità e al freddo, richiede poche attenzioni, quindi è perfetta anche per chi è alle prime armi.

    Le altre aromatiche da avere obbligatoriamente in giardino
    Il giardino non è mai stato così profumato: assieme alle erbe aromatiche descritte finora, non possono non essere incluse anche lavanda, coriandolo, origano e prezzemolo. Il cerchio si chiude con altrettanti profumi e altrettanti sapori pronti a impreziosire ricette e disperdere aromi in tutta la casa. La lavanda, la regina delle piante aromatiche, con il suo profumo calmante e i suoi colori è perfetta per decorare bordure e giardini solitari. Richiede un suolo ben drenato e abbondante luce del sole. Si può utilizzare in cucina, ma i suoi fiori possono anche essere raccolti per creare i simbolici sacchetti profumati o oli essenziali speciali.

    Il coriandolo, invece, è una pianta annuale che ama gli ambienti (e le temperature) freschi. Nonostante sia conosciuto principalmente per i suoi semi utilizzati in cucina, le foglie fresche del coriandolo sono selezionate per molti piatti della cucina asiatica e latino-americana. Anche questa pianta aromatica, come la maggior parte, ama i terreni ben drenati e può anche beneficiare di ombra parziale nelle ore più calde del giorno. In questo modo la sua crescita sarà prolungata nel tempo.

    Origano e prezzemolo viaggiano insieme. L’origano è una pianta perenne molto apprezzata nella cucina mediterranea, soprattutto per pizze e sughi. Le sue foglie ovali emanano un aroma intenso e caratteristico. Ama il sole pieno e i terreni ben drenati, richiedendo irrigazioni moderate. È resistente al freddo e alla siccità. Anche il prezzemolo è molto amato in cucina: si utilizza soprattutto per insaporire e dare quel “tocco in più” ai piatti, che subito acquistano unicità e magia. Preferisce terreni fertili e umidi, con esposizioni a mezz’ombra, richiede irrigazioni regolari per mantenere il terreno sempre leggermente umido. Coltivato soprattutto in giardino, può anche crescere tranquillamente in vaso e tenuto lì.

    Coltivazione e cura delle erbe aromatiche in giardino
    Come si scelgono le piante aromatiche per il proprio giardino? Per farlo al meglio, bisogna considerare vari fattori, tra cui:
    Clima: alcune piante preferiscono climi caldi e soleggiati, mentre altre tollerano meglio l’ombra e le temperature più fresche.
    Tipo di terreno: è fondamentale conoscere le esigenze specifiche di ogni pianta riguardo al drenaggio, alla fertilità e al pH del suolo.
    Spazio disponibile: alcune erbe crescono in modo compatto, mentre altre tendono ad espandersi; considerare lo spazio è essenziale per evitare sovraffollamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    G&B Festival, le nostre città soffocano di smog: è ora di cambiare aria

    Un quadro allarmante. Città italiane e inquinamento atmosferico: l’inversione del trend sembra lontana. Numeri impietosi “fotografano” le concentrazioni di polveri sottili e biossido di azoto: nessun Paese, in Europa, conta più decessi prematuri all’anno riconducibili all’inquinamento rispetto ai 50 mila dell’Italia. L’ultima denuncia arriva dall’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (Isde Italia), che ha ricavato e diffuso i dati dell’inquinamento in Italia dall’attività dell’Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club, che monitora la situazione della mobilità nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana e nelle 9 città che partecipano alla “Missione: 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030” della Commissione Europea. Pubblicando tutti i giorni notizie relative alla mobilità urbana nelle 18 città monitorate, ricavate dai media e dalle informazioni di amministrazioni locali, agenzie e aziende di mobilità: un “termometro” puntuale dell’inquinamento su e giù per Stivale.

    Unione Europea

    In Europa ridotto l’inquinamento atmosferico, ma i livelli restano alti

    di Fiammetta Cupellaro

    03 Marzo 2025

    L’impatto del traffico
    Il focus è sulle medie giornaliere relative alle polveri sottili ed al biossido di azoto, inquinanti per i quali le linee guida dell’Oms del 2021 e una nuova direttiva europea (la numero 2881 del 2024) individuano limiti più restrittivi da non superare. Dai dati del primo trimestre del 2025 emerge, in particolare, che per le polveri sottili le criticità sono sostanzialmente concentrate nella Pianura Padana ma che, per quanto riguarda il biossido di azoto, valori elevati sono stati rilevati, complici i problemi legati alla mobilità, anche in molte città del Sud. Nel dettaglio, a Padova, Brescia, Milano, Torino, Vicenza, Bergamo, Modena, Parma i livelli di polveri sottili (PM2.5) hanno già superato i limiti annuali previsti dalla nuova direttiva Ue, mentre il biossido di azoto – strettamente legato alle emissioni del trasporto stradale e di quello navale – si trova in una situazione analoga a Napoli, Palermo, Messina, Genova, Torino, Catania, Milano e Vicenza.

    Le città

    Green City Network, la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero: “Rigenerando, regaliamo bellezza”

    di Fiammetta Cupellaro

    02 Giugno 2025

    Un rischio per la salute
    «Dati che confermano una realtà preoccupante, e cioè che in molte aree urbane italiane la qualità dell’aria resta lontana dagli standard raccomandati dall’Oms e dai nuovi limiti introdotti dalla direttiva europea. – sottolinea Roberto Romizi, presidente di Isde Italia – Limiti che entreranno in vigore a gennaio 2030, vero, ma i cittadini di oggi devono avere lo stesso diritto dei cittadini del 2030 a respirare un’aria che non li faccia ammalare». Già, perché le conseguenze dirette dell’inquinamento atmosferico, denuncia l’Isde – si traducono in un rischio diffuso per la salute di milioni di cittadini, in particolare quella di bambini, anziani e persone con patologie croniche. «Proprio così – annuisce Romizi – l’inquinamento atmosferico è un killer silenzioso. Per questo ribadiamo l’urgenza di un cambio di passo: occorre rafforzare le politiche di prevenzione primaria, ridurre il traffico veicolare nelle città, potenziare il trasporto pubblico elettrico, eliminare progressivamente i combustibili fossili, vietare la combustione domestica della legna nelle aree già critiche e promuovere città più verdi e più sane. Serve una risposta politica all’altezza della crisi ambientale in corso, con interventi strutturali, equi e tempestivi. La transizione ecologica deve partire dalla difesa della salute, a cominciare proprio dall’aria che respiriamo».

    Inquinamento

    “Mal’aria di città”: migliora, anche se di poco, l’inquinamento. Cosa fare entro il 2030

    di Giacomo Talignani

    04 Febbraio 2025

    Il report di Legambiente “Mal’Aria 2025”
    Non dissimili i risultati del report “Mal’Aria 2025” di Legambiente, che ha analizzato nei capoluoghi di provincia le concentrazioni di polveri sottili e biossido di azoto: 25 città, su 98 di cui si disponeva del dato, hanno superato i limiti di legge per il PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo). Rispetto ai nuovi target europei, sarebbe fuorilegge, oggi, il 71% delle città per il PM10 e il 45% per l’NO2. “Con soli 5 anni davanti a noi per adeguarci ai nuovi limiti europei al 2030, dobbiamo accelerare il passo. – dice Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – Servono azioni strutturali non più rimandabili: dalla mobilità, con un trasporto pubblico locale efficiente e che punti drasticamente sull’elettrico e più spazio per pedoni e ciclisti, alla riqualificazione energetica degli edifici, fino alla riduzione delle emissioni del settore agricolo e zootecnico, molto critico nel bacino padano. Le misure da adottare sono chiare e le tecnologie pronte: manca il coraggio di fare scelte incisive per la salute dei cittadini e la vivibilità delle nostre città”. LEGGI TUTTO

  • in

    Green City Network, la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero: “Rigenerando, regaliamo bellezza”

    “La capitale verde del Piemonte” per i suoi parchi, le valli e il turismo naturalistico. Per Legambiente è la prima città della regione per sostenibilità ambientale e dodicesima per la qualità della vita. Un bel traguardo per Cuneo, che non c’è dubbio si distingue in fatto di tutela dell’ambiente e della biodiversità. La sindaca, Patrizia Manassero, un’esperienza da senatrice e dal 2022 a capo della giunta, è considerata dai concittadini un caposaldo di questo percorso. E forse non è un caso che l’intera provincia ha conquistato il primato nazionale per il numero dei Comuni virtuosi nel 2024. E ora si prepara a replicare il successo per il 2025. Un esempio di contagio delle buone pratiche.

    Sindaca, ma più di cosi cosa potete fare?
    “Il nostro programma green non si ferma. Ad esempio, abbiamo varato il “Piano strategico per lo sviluppo sostenibile 2030” dove prevediamo di realizzare nuove piste ciclabili, di allargare i marciapiedi soprattutto davanti alle scuole. L’obiettivo è dare priorità ai pedoni e incidere sulla mobilità, limitando il più possibile la circolazione delle auto private. Il Piano prevede anche un grande lavoro sui parchi e le aree verdi, mentre gli edifici pubblici saranno ristrutturati secondo i parametri ambientali”.
    È vero che avete perfino calcolato le emissioni risparmiate grazie ai cittadini che hanno lasciato l’auto a casa e preso la bici?
    ”Certo, grazie alle 900 persone che hanno aderito all’iniziativa con il loro un milione e 200 mila chilometri percorsi, hanno prodotto un risparmio di CO2 pari a 400 voli Roma-New York. Un esempio di cosa possono fare i gesti dei singoli accanto ai grandi interventi per migliorare la qualità della vita di tutti”.
    La vostra città ha dovuto affrontare il problema della riconversione delle tante caserme sparse sul territorio. Ci racconta come sta andando?
    ”Credo che riuscire a riqualificare un’area o un edificio per restituirli rinnovati ad un uso che favorisce più socialità, più bellezza, regala sicurezza ai cittadini, favorisce il commercio e le attività sociali. Cuneo è città di grandi caserme che stiamo via via rigenerando per aprire quegli spazi ad una nuova socialità. Come l’area Ex Foro Boario, un mercato bovino nel cuore storico che sorge accanto ad una grande caserma. Oggi è un luogo centrale per il tempo libero, giochi per bimbi, manifestazioni e tanto altro”.
    Lei sottolinea l’importanza della tecnologia per la rigenerazione urbana. Perché?
    ”Sono convinta che la tecnologia abbia davvero un ruolo strategico nell’accompagnare la rigenerazione urbana anche delle piccole città come Cuneo. Molto spesso pare nascosta, ma voglio richiamare come esempio l’installazione delle paline intelligenti, prevalentemente installate vicino a fermate dei bus, hanno una duplice funzione, la sicurezza, sono infatti dotate di telecamere e permettono la chiamata diretta alle forze dell’ordine e l’informazione, sia quella relativa sui passaggi degli autobus, sia quella delle iniziative in città o notizie ai cittadini”.

    Che cosa è il Bando periferie che avete promosso?
    “Uno strumento che abbiamo utilizzato quando hanno messo a disposizione dei capoluoghi risorse indirizzate alla rigenerazione urbana, intendendo come periferie tutte quelle aree anche urbane che soffrono desertificazione e marginalizzazione, le abbiamo ottenute anche noi. Con quelle risorse si è potuto così realizzare il grande parco Parri, un spazio verde cittadino realizzato in un’area conosciuta come una piazza, ma che in realtà era solo un “vuoto” urbano. Oggi il parco sta maturando e crescendo ed è molto vissuto da ragazzi e famiglie per il play ground e l’area gioco-bimbo nel verde”.
    Cosa altro può fare Cuneo per essere più sostenibile di così?
    ”Non dimentichiamo il ruolo del nostro Parco Fluviale dove da anni ci si occupa dei cambiamenti climatici. Capofila del progetto Alcotra nato per studiare e monitorare i cambiamenti climatici sulla città e sull’area fluviale che ci circonda, è utile per assumere, come amministrazione le migliori politiche. I principali risultati sono stati studi di approfondimento su specie animali e vegetali, materiale divulgativo, eventi e attività di comunicazione per i cittadini e di laboratorio per le scuole e i ragazzi. Inoltre sono stati eleborati due importanti documenti: l’Assessment climatico della Provincia di Cuneo e la redazione del Piano di Azione per l’energia sostenibile e il clima per il nostro comune. Vogliamo essere protagonisti della tutela del nostro Pianeta”.

    L’articolo è tratto dal numero di Green&Blue in edicola il 4 giugno, allegato a Repubblica e dedicato al Festival di Green&Blue (Milano, 5-7 giugno) LEGGI TUTTO