13 Maggio 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Rinnovabili, il Tar accoglie il ricorso: da riscrivere il decreto Aree idonee

    Il Tar del Lazio smonta una parte importante del Decreto del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica sulle aree idonee per lo sviluppo delle rinnovabili: una sua sentenza ha annullato i commi 2 e 3 dell’articolo 7 del “DM aree idonee” che garantivano una ampia discrezionalità alle Regioni sulla individuazione dei siti su cui erigere […] LEGGI TUTTO

  • in

    C’era una volta l’Amazzonia, il WWF: “In 15 anni rischiamo di perderla”

    C’era una volta l’Amazzonia. Con alte probabilità, a meno di una inversione di rotta netta, questo in appena quindici anni potrebbe essere il titolo non di una favola, ma di un libro di storia. L’Amazzonia, grande polmone verde del mondo, continua a stare male: soffre per gli effetti della deforestazione, degli incendi e della perdita di biodiversità ed arranca davanti alla crisi climatica mentre si sta pian piano trasformando da foresta pluviale a savana.

    L’ennesimo grido d’allarme lo ha lanciato nelle ultime ore il WWF con una campagna chiamata SOS Amazzonia e la diffusione di un report che svela come fra appena 15 anni le condizioni della gigantesca area forestale sudamericana potrebbero essere irreversibili. “I dati indicano come purtroppo dal 1970 le pressioni causate dall’uomo su questo importante ecosistema siano aumentate esponenzialmente. Ad oggi ben il 17% della foresta amazzonica è stato perso. Nonostante i tassi di deforestazione si siano stabilizzati, si sta approcciando un pericoloso tipping point (ovvero a un punto di non ritorno) che ne comprometterebbe definitivamente la resilienza” fanno sapere dal WWF specificando che “se un ulteriore 5% di foresta amazzonica venisse distrutta, la foresta amazzonica perderebbe definitivamente la sua resistenza e resilienza venendo sostituita da un’arida savana”.

    Natura

    Le foreste assorbono quasi un terzo delle emissioni di CO2

    a cura della redazione di Green&Blue

    21 Marzo 2025

    Lo scenario indicato dal WWF è talmente plausibile che quest’anno, anche nel tentativo di portare gli occhi del mondo proprio sulla salute della grande foresta, la Conferenza mondiale delle parti sul Clima, la COP30, si terrà proprio in Brasile a Belém, nel cuore dell’Amazzonia. L’idea del governo Lula, che secondo i dati attuali ha in parte fermato i tassi di deforestazione, è anche quella di mostrare ai leader del Pianeta cosa rischiamo di perdere senza una efficace protezione dell’Amazzonia. Eppure, nonostante annunci e proclami sulla sua difesa, l’Amazzonia oggi continua ad essere sotto forte pressione: la deforestazione per favorire il mercato della soia e dell’agricoltura intensiva, gli incendi, l’impatto del comparto minerario così come gli effetti del riscaldamento globale innescato dalle emissioni umane, continuano a mantenere la “febbre” alta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i 25 primati più a rischio di estinzione

    Quattro specie di lemuri, l’orango di Tapanuli, il gorilla del Cross River: sono solo alcune delle 25 specie di primati più a rischio di estinzione, inserite nella lista stilata dagli esperti della International Union for Conservation of Nature (Iucn), della Conservation International (Ci) e della International Primatological Society (Ips). L’elenco viene aggiornato ogni due anni e quello appena pubblicato contiene ben otto primati che non erano mai apparsi prima fra quelli maggiormente minacciati.

    Parliamo di animali originari dell’Africa continentale, del Madagascar, dell’Asia e del Sud America, che secondo gli autori del report sono minacciati soprattutto dal cambiamento climatico, dalla distruzione degli habitat, dalla caccia e dal commercio illegale. Fra le specie elencate c’è appunto l’orango di Tapanuli (Pongo tapanuliensis), diffuso nelle foreste pluviali dell’isola di Sumatra e scoperto nel 2017. Al momento, si legge nella pubblicazione, si contano meno di 800 esemplari e, insieme al gorilla del Cross River (Gorilla gorilla diehli), è la specie meno numerosa in assoluto fra le grandi scimmie.

    Microcebo di Madame Berthe (Microcebus berthae) (ap) LEGGI TUTTO