10 Aprile 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    La schiusa dei nidi delle tartarughe Caretta caretta è migliore se avviene lontano dall’uomo

    Alla notizia che Caretta caretta si trova sempre più bene sulle coste italiane, tanto che negli ultimi anni sono stati sempre di più i nidi della tartaruga marina certificati sul territorio, gli esperti hanno reagito con timido ottimismo. L’ipotesi che queste nidificazioni fossero gli effetti delle strategie di conservazione attuate negli anni precedenti andava pesata tenendo conto anche di altri fattori in grado di spiegare in parte quando osservato, come i cambiamenti climatici. Oggi a rispondere in parte alla questione è un nuovo studio italiano pubblicato sulle pagine di Plos One, volto ad analizzare i fattori in grado di influenzare la riproduzione della tartaruga marina. Scopo dell’indagine è quello di ottimizzare le strategie di conservazione della specie, considerata a rischio minimo per il Mediterraneo ma vulnerabile a livello globale, scrivono Luca Ceolotto e colleghi.

    Per farlo i ricercatori hanno analizzato in che modo una trentina di fattori naturali e antropici si associano al successo di schiusa delle tartarughe, ovvero alla percentuale di tartarughe emerse dalle uova deposte, come spiega a Green&Blue Ceolotto, biologo marino presso il dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova. “In precedenza i lavori si sono concentrati sui fattori che influenzano la scelta di una spiaggia piuttosto che un’altra, ma questo aspetto non era stato invece indagato”. Una curiosità scientifica che prende spunto dai primi studi di Ceolotto nel campo, da quando, ancora bagnino e studente, fu testimone di una schiusa eccezionale sul lido di Jesolo nel 2021. “Per questo studio abbiamo analizzato 237 nidi risalenti al periodo compreso tra il 2019 e il 2023 in tutta Italia – riprende – e preso in considerazione fattori naturali quali la temperatura della sabbia e del mare, la salinità delle acque, l’altezza delle onde, la granulometria della sabbia e fattori antropici, quali il disturbo legato alla presenza umana ricollegabile a stabilimenti balneari per esempio”. Queste informazioni sono state raccolte o estrapolate anche grazie all’analisi di dati satellitari e grazie alla partecipazione attiva di alcuni cittadini. D’altronde, ammette il ricercatore, il contributo della citizen science, frutto di una maggiore sensibilizzazione nel campo, è diventato sempre più importante per gli studi su Caretta caretta.

    I ricercatori hanno anche confermato che, negli ultimi anni, parimenti a un incremento nel numero di nidificazioni – siamo passati da una media annuale di un centinaio a seicento nidi nel 2024, ricorda Ceolotto – si è osservato uno spostamento dei nidi verso ovest e verso nord. In media, si legge nel paper, il successo di schiusa oscillava da circa il 10% al 60%. Un dato variabile in dipendenza della stagione (e dei fattori correlati, turismo compreso) e del mese di deposizione e schiusa, continuano gli esperti. “I risultati in generale hanno mostrato che le attività di antropizzazione, come la vicinanza a strade o stabilimenti balneari, sono associate a schiuse con basso successo – spiega il ricercatore – mentre abbiamo confermato che spiagge naturali, ampie e con dune favoriscono un maggior successo di schiusa”. I risultati sorprendono poco e confermano, prosegue Ceolotto che: “molti dei fattori in grado di influenzare la schiusa di questa specie di tartaruga marina sono sotto il diretto controllo umano. Dovremmo tenerne conto, preservando le spiagge naturali e limitando l’antropizzazione e il turismo, per esempio programmando gli interventi di ripascimento dei lidi”. Tanto più che altri fattori, come l’aumento delle temperature e del livello del mare, legati ai cambiamenti climatici, sono fattori che possono alterare il successo di schiusa di Caretta caretta, concludono gli autori. LEGGI TUTTO

  • in

    Cleantech for Italy, tecnologie pulite al centro della strategia industriale italiana

    Colmare il divario tra innovazione e industrializzazione. Con questo obiettivo è stata presentata ieri, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la coalizione di Cleantech for Italy, che riunisce i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione cleantech italiano per accelerare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie pulite in Italia. L’obiettivo è tracciare una traiettoria di sviluppo che coniughi competitività, sicurezza energetica e creazione di nuove opportunità di sviluppo industriale per il Paese.

    La nuova stagione di dazi e barriere commerciali annunciata dall’amministrazione Trump ha il potenziale di rappresentare un passaggio di fase nell’economia globale, risultando in un riassestamento strutturale delle catene del valore, con impatti trasversali su molteplici settori. Questo scenario si aggiunge a sfide complesse per l’industria italiana, quali l’aumento dei costi energetici, la contrazione della produzione industriale e le crescenti tensioni sulle catene del valore. In questo contesto di crescente instabilità e frammentazione geopolitica, il sistema produttivo europeo – e italiano in particolare – si trova di fronte a una duplice sfida: da un lato, proteggere la propria base industriale da shock esterni e dipendenze eccessive; dall’altro, cogliere l’opportunità di ridefinire il proprio modello competitivo lungo direttrici più sicure, sostenibili e tecnologicamente avanzate. Il cleantech rappresenta una leva strategica rilevante per rafforzare e rilanciare il tessuto produttivo nazionale, anche in virtù della solida base industriale e dell’alta qualità della ricerca scientifica condotta in questo settore.

    I partecipanti alla coalizione
    Cleantech for Italy è un’iniziativa lanciata nel 2024 col supporto di Breakthrough Energy, la fondazione di Bill Gates sul clima, e della European Climate Foundation. Ad oggi la coalizione riunisce università e centri di ricerca (Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Torino), aziende innovatrici (Daze, Enapter, Energy Dome, Magaldi Green Energy, Novac, Sinergy Flow, SQIM, Tau Group, WSense) e fondi di investimento (360 Capital, Ambienta SGR, Coreangels Climate, Eureka! Venture SGR, Maia Ventures, MITO Technology, Neva SGR, Primo Capital SGR).

    “L’Italia possiede un patrimonio di competenze e un potenziale straordinario di innovazione nel cleantech,” ci spiega Federico Cuppoloni, Direttore di Cleantech for Italy. “Dobbiamo però colmare il divario esistente tra l’innovazione e l’industrializzazione: l’Italia sta sviluppando un’importante rete di fondi di investimento dedicati alle prime fasi di sviluppo tecnologico, con oltre un miliardo di euro investito dal 2019 a oggi, ma manca l’infrastruttura finanziaria e normativa che possa consentire alle imprese innovatrici italiane di scalare ed essere competitive a livello globale.”

    Tecnologia

    Lavori green, Cuppoloni: “Le tecnologie pulite aiuteranno l’Europa a tornare competitiva”

    di Gabriella Rocco

    05 Marzo 2025

    Cleantech for Italy si propone come piattaforma di riferimento per tutti gli attori dell’ecosistema cleantech italiano, con l’ambizione di favorire lo scambio tra gli attori della coalizione, i decisori pubblici e i leader industriali. L’obiettivo è stimolare sinergie e collaborazioni che accelerino l’adozione di tecnologie pulite e la creazione di strumenti finanziari innovativi adatti a supportare le fasi critiche di industrializzazione delle soluzioni cleantech emergenti.

    Il manifesto
    Durante l’evento è stato anche presentato il Manifesto di Cleantech for Italy, documento programmatico che definisce gli obiettivi e le priorità strategiche della coalizione. Il confronto con l’intergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile ha reso evidente come per tutte le parti politiche sia cruciale il ruolo delle politiche industriali per sostenere la crescita del cleantech e delle sue importanti ricadute in termini di sostenibilità, competitività e occupazione. In questo contesto, il lancio della coalizione è solo il primo passo di un percorso che prenderà forma nei prossimi mesi, grazie anche al lavoro della coalizione di Cleantech for Italy e alla progressiva adesione di altri soggetti dell’ecosistema dell’innovazione italiano. “L’Italia ha oggi l’opportunità di posizionarsi come protagonista nell’industria del futuro, valorizzando il proprio patrimonio industriale e scientifico per guidare lo sviluppo delle tecnologie pulite,” ha aggiunto Michele Torsello, Head of Policy and Strategy di Cleantech for Italy. “Accelerare su questa traiettoria significa rafforzare la competitività del Paese, consolidare la sicurezza energetica e generare nuova occupazione qualificata, costruendo le basi di una autonomia strategica.”

    Federico Cuppoloni parteciperà al Festival di Green&Blue 2025, che si terrà al Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dal 5 al 7 giugno 2025. Il claim di quest’anno è “Ripartiamo da zero – I numeri per il futuro del pianeta”. In programma, tre giorni di discussioni, conferenze, spettacoli dal vivo, workshop, exhibit e think tank per discutere, numeri alla mano, il futuro del pianeta. Con oltre cento ospiti italiani e internazionali. Partecipa anche tu. LEGGI TUTTO

  • in

    Amy e la battaglia dei nativi americani per riprendersi il fiume Klamath

    Amy Bowers Cordalis è un’avvocata, un’ambientalista, ma, prima di tutto, un membro della tribù Yurok, nativi americani che hanno sempre abitato i territori della California settentrionale. È cresciuta pescando sul fiume Klamath, uno dei più importanti corsi d’acqua della costa occidentale del Nordamerica. Consulente legale della sua tribù, ha guidato una battaglia durata diversi anni per smantellare quattro dighe idroelettriche che stavano soffocando il fiume, la sua biodiversità e la popolazione indigena che dipende dalle sue acque. Ha aiutato a siglare un accordo da 550 milioni di dollari con la società di energia elettrica PacifiCorp, per demolire i manufatti e permettere al fiume di tornare al suo corso naturale.

    Un progetto grandioso: sono stati ripristinati 650 chilometri di habitat fondamentale per la riproduzione dei salmoni, è migliorata notevolmente la qualità dell’acqua e si sono ridotte le emissioni di metano. Ora si sta lavorando per ripristinare la fauna ittica, un tempo molto fiorente. Per il suo impegno nei confronti dei diritti degli indigeni e della tutela ambientale, Amy è stata insignita del premio Champions of the Earth 2024 dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), il più importante riconoscimento ambientale assegnato dall’Onu. Per capire la portata della vittoria di Amy e della sua tribù aggiungiamo qualche dettaglio. Il fiume Klamath, che attraversa Oregon e California e sfocia nell’Oceano Pacifico, era uno dei corsi d’acqua più ricchi di salmoni di tutti gli Stati Uniti, ma le quattro dighe idroelettriche, costruite tra il 1911 e il 1962, avevano soffocato il suo flusso naturale, decimando la specie, essenziale per lo stile di vita degli Yurok e per la biodiversità del fiume. Nell’ottobre scorso, Cordalis e gli Yukor hanno festeggiato la demolizione dell’ultima delle quattro dighe, abbattuta grazie a una sentenza federale del 2022 che ha dato il via libera alla rimozione dei manufatti e al ripristino del flusso naturale del corso d’acqua.

    Il fiume Klamath (Foto Duncan Moore/UNEP)  LEGGI TUTTO

  • in

    “La transizione energetica oggi è tecnicamente possibile ed economicamente vantaggiosa”

    L’energia è il grande tema che tiene paesi, governi, consumatori con il fiato sospeso. La transizione energetica è al centro della partita geopolitica internazionale. E se l’energia prodotta da fonti rinnovabili, è la strada tracciata per rendere ogni paese meno dipendente dal fossile, e per risparmiare alla Terra altro inquinamento ed emissioni, l’equazione non è così facile da risolvere. Le incertezze sono spesso burocratiche, legate a vecchie logiche economiche, che mettono il consumatore all’angolo. Per capire come cercare di uscirne, ne abbiamo parlato con Giorgio Tomassetti, Ceo di Octopus Energy Italia, giovane azienda inglese, da appena 3 anni nel nostro Paese, che punta tutto sulle rinnovabili, sull’intelligenza artificiale. E sulla flessibilità.

    In che situazione ci troviamo?
    “È sotto gli occhi di tutti che la crisi energetica ha rivelato problemi strutturali, non solo contingenti. In Italia, il mix energetico è ancora troppo povero di fonti rinnovabili e la velocità con cui si connettono nuovi impianti è troppo lenta. Ma si può intervenire su altri fronti: rendere certi i tempi di connessione che danno sicurezza ai grandi investitori sul ritorno economico in un determinato periodo temporale. E usare meglio l’elettrone verde sulla rete, cioè avere maggiore flessibilità, dove si può intervenire grazie alla tecnologia”.

    Come possiamo ridurre la dipendenza energetica dall’estero, a livello Paese?
    “Serve puntare sull’indipendenza come strategia strutturale. Il problema cambia nome ogni anno – prima il gas russo, poi i ritardi nelle forniture via nave – ma è sempre lo stesso. Le rinnovabili costano meno: sarebbe criminale ignorare questo vantaggio, ancora peggio è non riuscire a trasferirlo al consumatore finale, come accade oggi. È lì che serve agire subito, contro caro vita e inflazione, poi va bene qualche provvedimento di aiuto, tipo il decreto bollette, però quello non risolve il problema di fondo”.

    Le rinnovabili saranno sufficienti a garantire la sicurezza energetica in futuro?
    “Le rinnovabili, già oggi, producono energia a costi inferiori. Il nucleare di nuova generazione? Potrà anche arrivare, ma non risolve nulla oggi o nel breve termine, ma serve un cambio di paradigma: passare da una gestione “deterministica” dell’energia, in cui tutto è certo e prevedibile, a una “probabilistica”, dove si usano tecnologia e intelligenza artificiale per reagire agli eventi in tempo reale. È un’evoluzione culturale prima che tecnologica, ma noi siamo focalizzati sull’oggi, e vediamo che anche il costo delle batterie sta scendendo. Un computer oggi, costa meno di un computer di ieri, e questo accadrà anche con il solare. La tecnologia permette di gestire le probabilità e soprattutto di reagire alla realtà in modo veloce, quindi se un evento non si verifica, con la tecnologia è possibile rimediare immediatamente e non avere un problema ne di fornitura ne di prezzo”.

    E sul fronte dello storage, delle batterie, non rischiamo una nuova dipendenza?
    “La completa indipendenza non è realistica, probabilmente non lo saremo mai. Anche tutti i dispositivi tecnologici che usiamo dipendono da supply chain globali. Ma non bisogna ignorare la provenienza, come si è fatto in passato ad esempio con il gas russo. Possiamo diversificare, evitare dipendenze critiche e innovare ed oggi le batterie stanno diventando più economiche e con materiali alternativi. Serve consapevolezza”.

    Il cavallo di battaglia di Octopus sono le fonti rinnovabili. Da dove proviene l’energia che immettete sul mercato italiano?
    “Stiamo crescendo molto in Italia, quindi acquistiamo grandi quantità di energia nel Paese, sempre con certificazione di provenienza verde, parallelamente sviluppiamo i nostri impianti eolici, solari e di accumulo. Siamo in una fase ibrida, con un impianto operativo ad Ascoli e altri in attesa di connessione. Intanto cerchiamo di stimolare un cambiamento strutturale nel settore, in cui è necessario aumentare il mix rinnovabile”.

    L’energia viene tutta dall’Italia?
    “L’approvvigionamento è italiano. Ovviamente, per esigenza, la rete può far transitare energia da altri Paesi, ma non è questo il punto: è il sistema di mercato a non incentivare la riduzione dei costi. Il gestore della rete, Terna, finora ha operato con il mandato di garantire sempre l’energia, ad ogni costo e da qualsiasi fonte. Secondo noi questo approccio andava bene fino a qualche anno fa, oggi gli italiani non accettano più questo compromesso. Infatti noi chiediamo che venga introdotta anche la variabile prezzo nel bilanciamento: vogliamo fare in modo che il gestore abbia un incentivo pratico a ridurre il costo, e questo ci porta anche a degli eccessi di picchi. Questo renderebbe il sistema più sostenibile per tutti”.

    Il problema di tutti noi consumatori, è che c’è una certa sfiducia nelle aziende energetiche. Si ha sempre l’impressione che, anche cambiando anno dopo anni, non ci sia mai un vero risparmio. Qual è la vostra soluzione per risparmiare?
    “Il mercato italiano non è competitivo. Il primo operatore detiene ancora il 50% di market share, significa che ha ancora moltissima influenza, questo non è un bene per il consumatore italiano e spesso molte truffe fatte ai danni dei consumatori creano una situazione confusionaria. I clienti non chiedono l’impossibile, ma un prezzo equo, un servizio decente e la possibilità di migliorare la propria condizione, non perdendo le esigenze basiche. Noi crediamo in un modello fatto di tariffe semplici, trasparenza e strumenti, e soprattutto di flessibilità che permettano davvero di risparmiare, come il nostro Manifesto per l’Energia Giusta.

    E come funziona la flessibilità che proponete?
    “La flessibilità per noi si può attuare in diversi modi. Uno è attraverso le tariffe dinamiche, ovvero prezzi differenziati in base alle fasce orarie. Se, ad esempio, l’energia dalle 12 alle 13 costa dieci volte più che nelle altre ore, anche i clienti meno attenti al prezzo tenderanno a ridurre i consumi in quella fascia. Se questo comportamento viene adottato da molti, il picco di domanda si abbassa naturalmente. Un altro approccio è quello che abbiamo chiamato Energy Break, ovvero flessibilità a richiesta. In pratica, chiediamo ai nostri clienti di modificare i propri consumi in determinati momenti. A ottobre, per esempio, abbiamo proposto una riduzione del 20% dei consumi in una fascia specifica della giornata. La risposta è stata straordinaria: oltre il 70% degli utenti ha partecipato con entusiasmo. Oltre all’impatto concreto sui consumi, c’è stato anche un forte senso di partecipazione collettiva. Le persone hanno aderito volentieri, sentendosi parte di qualcosa di più grande”.

    L’intelligenza artificiale ha un ruolo nel contribuire a rendere il sistema più efficiente e ad abbassare i costi?
    “Qui entra in gioco Intelligent Octopus, un sistema che, tramite un’app, consente di connettere dispositivi ad alto consumo come auto elettriche, pompe di calore e altri elettrodomestici che incidono sui consumi. Il cliente può impostare le sue preferenze: ad esempio, “alle 7 voglio l’auto carica all’80%” o “voglio 20 gradi costanti in casa”. Noi rispettiamo quelle indicazioni, ma nel frattempo ottimizziamo i consumi da remoto, in tempo reale. Se vediamo che l’energia alle 3 di notte costa tre volte meno, attiviamo la ricarica in quell’orario; se alle 4 il costo aumenta, la rallentiamo. Tutto questo avviene automaticamente, più volte al secondo, sfruttando algoritmi intelligenti. Abbiamo già oltre 250.000 dispositivi connessi nel mondo, e ora stiamo partendo anche in Italia, con i primi tester attivi e rilasceremo sempre più funzionalità nei prossimi mesi. Questo permetterà ai consumatori italiani di risparmiare concretamente, e anche alla rete elettrica di beneficiare del servizio”.

    La sfida della sostenibilità, della transizione energetica, dell’energia sempre più green, sono sfide che l’Italia sarà in grado di vincere?
    “Negli anni passati abbiamo attraversato una fase in cui una parte dell’opinione pubblica negava l’esistenza stessa del problema ambientale ed energetico. Quel tipo di negazionismo è andato via via scomparendo, semplicemente perché la realtà è diventata troppo evidente per essere ignorata. Oggi il contesto è diverso: non si nega più il problema, ma ci si divide su come affrontarlo. Ci sono visioni politiche diverse, approcci differenti. Ma intanto è successo qualcosa di fondamentale: le tecnologie sono maturate. La transizione energetica oggi è tecnicamente possibile e anche economicamente vantaggiosa. Certo, la velocità con cui la realizzeremo dipenderà da molti attori — soprattutto istituzionali e politici — ma ignorare l’efficienza e la convenienza delle tecnologie attuali sarebbe un errore ideologico. Anche se l’Italia, in alcuni ambiti, si muove più lentamente rispetto ad altri Paesi, saremo comunque in grado di portare avanti soluzioni concrete e contribuire a velocizzare la transizione. Siamo ottimisti”. LEGGI TUTTO