2 Aprile 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Clima: in orbita il primo satellite europeo per misurare i flussi di CO2

    Il primo satellite europeo dedicato alla misurazione della CO2 in atmosfera MicroCarba, sarà lanciato a luglio. Il satellite fa parte di un progetto che prevede la fornitura di dati “sovrano” sul gas a effetto serra. Lo ha annunciato il Centro nazionale francese per gli studi spaziali (Cnes) durante la presentazione del progetto a Tolosa. Costo: […] LEGGI TUTTO

  • in

    Carburante green, la risposta dalla lenticchia d’acqua. Grazie alla genetica

    Un gruppo di ricerca britannico ha presentato uno studio che dimostra come sia possibile produrre carburante green da un vegetale. Secondo i ricercatori grazie alla genetica, le lenticchie d’acqua (Lemna minor L.) potranno essere utilizzate per produrre biocombustibile o anche mangime per animali ecosostenibile. È quanto emerge da uno studio guidato dal Cold Spring Harbor […] LEGGI TUTTO

  • in

    A scuola in bici? Lo stato della ciclabilità nei Comuni italiani

    Andare a scuola in bici, si può fare. Ma qual è il grado di ciclabilità dei comuni in Italia? In diverse città la presenza di zone scolastiche (zone urbane in prossimità delle scuole in cui è garantita una particolare protezione dei ciclisti e dei pedoni) e iniziative come il “bicibus” o il “pedibus” (gruppi di scolari in bicicletta o a piedi che si recano e tornano da scuola accompagnati da genitori e/o volontari, lungo percorsi prestabiliti e messi in sicurezza) incentivano la mobilità attiva.

    Secondo la valutazione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), su 141 Comuni valutati, quelli che negli anni non hanno accresciuto o diminuito le linee Bicibus sono stati la quasi totalità (92,9%, ovvero 131 su 141); il 41% (59) non ha invece modificato la situazione delle linee Pedibus; il 53,5% (76) ha mantenuto costante l’esistenza di Zone scolastiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Plastica, mozziconi e cotton fioc: sulle spiagge 892 rifiuti ogni 100 metri

    Nel 2025, su un’area complessiva di 196.890 mq, sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati. Una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari. Non è per niente rassicurante il bilancio del marine litter registrato da Legambiente in base al Clean Coast Index (CCI), un indicatore utilizzato a livello internazionale che stabilisce il livello di pulizia di una spiaggia sulla base della densità dei rifiuti presenti nelle aree campione monitorate. LEGGI TUTTO

  • in

    Se non si ferma la crisi del clima saremo più poveri del 40%

    In un futuro non tanto lontano, di questo passo, un qualunque cittadino medio del mondo sarà più povero del 40% rispetto ad oggi. La colpa? Gli effetti del riscaldamento globale. Uno scenario, questo, che potrebbe tranquillamente valere per un bambino nato in questi anni ma che nel 2100 si ritroverà – a differenza dell’attuale popolazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lavori green, l’investimento verde che fa bene alle imprese

    La prima regola della finanza sostenibile è che non è un fight club. O meglio, come spiega Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile: “È un nuovo modo di fare finanza. Dispiega i suoi effetti a medio-lungo termine, quindi non è finanza speculativa, e mantiene il legame con l’economia reale“. Fin qui sembrerebbe una mano di vernice sul già detto o già fatto, ma in realtà la finanza sostenibile “integra gli elementi sociali e ambientali di buona governance, quelli che comunemente vengono definiti Esg, environmental, social and governance“. Ed è questo l’elemento dirompente, soprattutto se si considera che la specialista Morningstar ha stimato a livello globale un valore patrimoniale per i fondi sostenibili superiore ai 3mila miliardi di dollari.

    “Quando sottolineo il fatto che vengono integrati elementi Esg intendo che non sono complementari rispetto ai fattori economico-finanziari, ma ne sono parte integrante“, puntualizza Bicciato. In pratica entrano in gioco impegni sul fronte ambientale e sociale, oltre alle scelte di gestione. Si pensi ad esempio all’agricoltura biologica, la mobilità sostenibile, le politiche sui rifiuti, le condizioni dei lavoratori, il rispetto delle regole fiscali, il sostegno alle categorie vulnerabili; tutto deve essere oggetto di attenzione. “Si chiama sostenibilità tripartita e si basa sui principi germogliati con il rapporto Brundtland del 1987. Un po’ come la metafora dello sgabello a tre gambe: se ne tagli una, cade. Se l’impresa è virtuosa dal punto di vista sociale e ambientale, ma i fondamentali economici sono insufficienti, non c’è sostenibilità“.

    La finanza sostenibile è esplosa – in senso buono – grazie all’Accordo di Parigi sul clima del 2015 (COP21). “Dove sostanzialmente per la prima volta si è definito bene il tema dell’emergenza legata al cambiamento climatico. C’è stata una presa di coscienza da parte degli investitori, ovvero che è molto più importante investire in progetti green che continuare a pagare per l’effetto delle catastrofi naturali“, sottolinea Bicciato. Ecco, forse quella è la chiave di volta per comprendere che il tema è pre-politico: si tratta di convenienza economica.

    La finanza sostenibile, che si parli di bond, equity o altri strumenti, non è quindi filantropia ma analisi accurata di criteri che vanno incontro a un piano più grande. Il problema, secondo l’esperto, è che quando il settore è aumentato nelle dimensioni ha iniziato ad attirare critiche più o meno giustificate, che peraltro, dati alla mano, “vengono affrontate e smontate, utilizzando un criterio science-based, nel nostro ultimo paper consultabile sul sito ufficiale del Forum“.

    Spesso si dimentica che l’84% della raccolta globale dei prodotti finanziari Esg è in Europa, contro l’11% degli Stati Uniti. Il direttore del Forum ricorda che questa leadership ha connotato l’identità della finanza sostenibile e anche se emergono criticità e correzioni di rotta da compiere ciò non vuol dire sia tutto da riscrivere. “Il rapporto Draghi domanda una semplificazione della normativa poiché troppo corposa. Concordo, ma l’importante è non derogare ai principi fondanti dello sviluppo sostenibile. La tassonomia è in divenire, perché alcuni elementi cambiano nel tempo“ ma il destino di alcuni settori appare segnato. “Il carbone scomparirà con il compimento della transizione energetica, così come il lavoro correlato, ma ci sono già studi, come ad esempio quello dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, che prevede sempre più green jobs, destinati a superare i posti di lavoro persi nelle fossili“.

    Nello specifico l’agenzia ha previsto 139 milioni di posti di lavoro nel settore energetico entro il 2030, di cui oltre 74 milioni nei settori dell’efficienza energetica, dei veicoli elettrici, sistemi di alimentazione e idrogeno. “E l’Italia potrebbe sfruttare questo treno giocando la carta della formazione e riqualificazione perché abbiamo un potenziale incredibile ancora da sviluppare nelle rinnovabili. Scommetto anche su un’Intelligenza artificiale etica e democratica, con un sostanziale impegno europeo. E infine per il grande tema delle terre rare la soluzione a mio parere è nella cooperazione internazionale“, conclude Bicciato. LEGGI TUTTO