Dal primo gennaio a Milano non si potrà più fumare all’aperto. O meglio: il divieto, in vigore già dal gennaio del 2021 in parchi, fermate dei mezzi pubblici, aree gioco per bambini, aree per i cani, cimiteri e strutture sportive, verrà esteso a tutte le aree pubbliche, incluse le strade. Uniche eccezioni: le aree isolate in cui le persone possono mantenere almeno 10 metri di distanza le une dalle altre. Il divieto di fumo all’aperto del capoluogo lombardo è motivato con la necessità di tutelare la salute dei cittadini (è noto che le sigarette sono la prima causa di tumore ai polmoni). Ma anche con l’urgenza di ridurre l’inquinamento atmosferico. E’ allora naturale chiedersi quale sia l’impatto ambientale delle “bionde”. Una risposta esaustiva l’ha data l’Istituto Superione di Sanità con un dossier intitolato appunto L’impatto ambientale del tabacco, pubblicato nel 2023.
Ambiente
Sigarette elettroniche, il governo britannico mette al bando i vapes monouso
18 Dicembre 2024
La sintesi iniziale non lascia spazio a dubbi: “Ogni anno l’industria del tabacco costa al mondo più di 8 milioni di vite umane, 600 milioni di alberi, 200.000 ettari di terra, 22 miliardi di tonnellate di acqua e 84 milioni di tonnellate di diossido di carbonio (CO2)”. Coltivare il tabacco, produrre e distribuire le sigarette, la loro combustione… sono tutte attività i cui costi vanno a sommarsi agli effetti sulla salute dei fumatori e di chi respira fumo passivo. Se si considera il consumo di acqua, per esempio, si scopre che ne occorrono quasi 4 litri per produrre una sola sigaretta: “Il tabacco richiede fino a otto volte più acqua rispetto, ad esempio, ai pomodori o alle patate. L’acqua risparmiata non producendo, non consumando e smaltendo un chilogrammo di tabacco soddisferebbe il fabbisogno di acqua potabile di una persona per un anno intero”, scrive l’Istituto Superiore di Sanità. Venendo alla qualità dell’aria, ci sono da tenere in considerazioni due aspetti: i gas serra e le particelle inquinanti prodotte durante le fasi di coltivazione, produzione, distribuzione e smaltimento dei rifiuti; ma anche le particelle immesse nell’atmosfera mentre si fuma una singola sigaretta.
Ebbene: “L’intero ciclo di produzione dei prodotti del tabacco (dalla coltivazione al consumo finale) produce quasi 84 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. La fase di lavorazione del tabacco genera da sola più della metà delle emissioni di CO2 dell’intero processo, ossia 45 milioni di tonnellate in un anno”, si legge nel dossier. E cosa succede quando si accede una sigaretta? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un fumatore produce in media 5 tonnellate di CO2 nell’arco della vita. Ma l’insieme delle esalazioni (che contengono anche metano e ossidi di azoto) annuali delle sigarette fumate nel mondo sono equivalenti alle emissioni annuali di 1,5 milioni di veicoli a motore. Scoraggiare il tabagismo darà un contributo alla lotta alla crisi climatica e terrà più pulita l’aria. Ma anche il suolo e le acque: “I 6mila miliardi di sigarette commercializzate ogni anno nel mondo sono confezionate in circa 300 miliardi di pacchetti composti da carta, inchiostro, cellophane, pellicola e colla. Nel 2021, i rifiuti provenienti esclusivamente da cartoni e scatole utilizzati per la distribuzione dei prodotti del tabacco hanno generato rifiuti per almeno 2 milioni di tonnellate, che equivalgono al peso di 9.433 treni merci”, scrive l’Istituto Superiore di Sanità. E… “i filtri per sigarette a base di acetato di cellulosa non sono biodegradabili: un mozzicone impiega da 1 a 15 anni per degradarsi, oltre a rilasciare nell’ambiente i contaminanti assorbiti durante la combustione ed essere in grado di generare microplastiche”. Quello che fa bene a noi fa bene al Pianeta: nel caso del tabacco è più vero che mai.