Ispra presenta la Nomr, il laboratorio galleggiante per proteggere il Mediterraneo
L’Italia avrà, per la prima volta, una nave oceanografica progettata per scopi civili. Finora infatti queste imbarcazioni erano sempre state riadattate prima di essere messe a disposizione della comunità scientifica. Presto ce ne sarà una ad hoc. Presentata alla Camera dei deputati, la nave Nomr (Nave oceanografica maggiore da ricerca) dell’Ispra verrà varata nel giugno 2026 e sarà pienamente operativa per l’inizio del 2027. Ma già oggi è possibile farsi un’idea precisa di come sarà e, soprattutto, cosa consentirà di fare. La Nomr è un concentrato di tecnologia che a qualcuno potrebbe ricordare il Nautilus del capitano Nemo. Certo, non è un sottomarino ma è dotata di due unità che potranno immergersi ed esplorare i fondali. La prima è un Rov, un veicolo teleguidato (dalla nave o da terra), 100% elettrico e dotato di bracci robotici per prelevare dei campioni e riportarli a bordo, oltre a un laser ottico per la mappatura ad alta precisione dei fondali e telecamere 4K. La seconda unità è l’Auv: “È una sorta di siluro che, una volta immerso, è in grado di muoversi in autonomia nell’ambito di un’area che gli verrà assegnata in partenza: la scandaglierà tutta; grazie a un sistema anticollisione eviterà gli ostacoli e tornerà a bordo e a quel punto basterà scaricare i dati per iniziare ad analizzarli sulla nave” spiega Giordano Giorgi dell’Ispra, coordinatore del progetto Mer (Marine ecosystem restoration) finanziato con fondi Pnrr. L’Auv potrà operare fino a 60 ore senza bisogno di ricarica.
Uno dei fiori all’occhiello della nave oceanografica, continua Giorgi, è la silenziosità: “Lo scafo è stato progettato per produrre pochissima turbolenza. E questo consente alle strumentazioni acustiche sotto alla chiglia di registrare un dato ‘pulito’, di altissima risoluzione”. Grazie ai suoi tanti sensori la nave potrà misurare la profondità, la temperatura, salinità, torbidità, ossigeno disciolto e fluorescenza, metano e anidride carbonica e un magnetometro potrà cercare oggetti metallici nascosti sotto al fondale. Vale a dire, relitti o ordigni inesplosi. “Questo è molto importante, non necessariamente per recuperarli ma per sapere dove si trovano, nel momento in cui bisogna posare cavi o condotte sottomarine” precisa il responsabile Ispra.
Mare da tutelare
Potendo esplorare tutte le caratteristiche della colonna d’acqua fino a quasi quattromila metri di profondità, la nave Nomr sarà un formidabile detective per capire, anzitutto, come sta il nostro mare di cui, ancora oggi, sappiamo pochissimo soprattutto sotto i mille metri. La possibilità di analizzare specie e frammenti in ambienti estremi, dove finora è stato impossibile inoltrarsi, aiuterà la comunità a scientifica a valutare l’impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo, ma non solo. Una delle maggiori potenzialità dell’imbarcazione è anche lo studio dei monti sottomarini (che è già iniziato quest’anno, con altri strumenti) e il monitoraggio di reti fantasma e rifiuti inabissati.
Un’isola “autonoma” di scienza
Non solo Mediterraneo, dicevamo. Benché la nave sia stata concepita per operare soprattutto nel mare nostrum, la richiesta dei ricercatori (esaudita) era di poter disporre di un’autonomia di circa seimila miglia nautiche, sufficienti per attraversare Atlantico e Pacifico senza mai approdare. Sarà anche un’autonomia operativa, perché nei cento metri quadrati di laboratori a bordo della Nomr si potranno immediatamente studiare e analizzare pesci, piante, rocce e altri campioni, anche grazie a celle frigorifere, congelatori, incubatori, vasche per la conservazione in vivo e altro ancora. Non ci sarà quindi bisogno di approdare, sbarcare tutto il materiale e analizzarlo a terra. Il vantaggio è che non si perderanno giorni preziosi, sfruttando al massimo le condizioni meteo ideali per stare in mare. “Si lavorerà su campagne di 30 giorni” continua Giorgi, “che in questo ambito sono davvero tanti”.
Mare come risorsa
Il mare non viene visto però solo come un bene da proteggere, ma anche come un alleato in grado di fornire risorse-chiave per l’energia, le comunicazioni e le tecnologie di domani. Grazie allo studio dei fondali e del sottosuolo marino, la nave di Ispra sarà di grande aiuto per individuare la presenza di minerali critici, a volte piuttosto rari e per questo oggetti di competizione geopolitica. “Ma pensiamo anche agli impianti eolici offshore – aggiunge Giorgi – la maggior parte delle volte costituiti da pale eoliche galleggianti che hanno bisogno di ancoraggi sicuri. A bordo della nave avremo le tecnologie necessarie per fare tutti i rilievi di cui c’è bisogno, comprese delle stratigrafie per diversi metri sotto al fondale, per assicurarci che le pale posino su un terreno sicuro”. Poi c’è un’altra questione di sicurezza. In un periodo piuttosto turbolento dal punto di vista geopolitico, neanche i cavi e le condotte sottomarine possono considerarsi al sicuro. Nel caso in cui queste infrastrutture vengano danneggiate, la Nomr potrà avvicinarsi al luogo del “fattaccio” e verificare, magari mandando il proprio robot sottomarino, cos’è successo e stimare l’entità del danno. LEGGI TUTTO