Suoni Controvento 2025: la cultura incontra la natura nel festival a impatto zero
Certe volte la sostenibilità è solo un’etichetta buona per ogni stagione. Certe altre, è davvero il cuore di un’ispirazione e di un progetto. Dal 15 luglio al 7 settembre torna Suoni Controvento, il festival umbro concepito per avere un impatto ambientale minimo. Nato per portare musica, teatro, letteratura, gaming e incontri sui temi d’attualità nei paesaggi naturali dell’Umbria, il festival ha fatto della sostenibilità il suo tratto distintivo. La manifestazione, arrivata alla nona edizione, è promossa da Aucma (Associazione umbra della canzone e della musica d’autore), associata AssoConcerti, con il sostegno di Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.
Spettacolo fra borghi e natura
Il programma spazia dalla musica alla letteratura, offrendo un’esperienza immersiva che fonde cultura e natura. Tra gli ospiti musicali più attesi ci sono Brunori SAS e gli Afterhours, previsti rispettivamente l’1 e il 3 agosto ad Assisi, Serena Rossi l’8 agosto a Spoleto, la PFM il 9 agosto a Gualdo Tadino, Nada l’11 agosto a Fossato di Vico e Dardust il 31 agosto a Narni. A settembre toccherà a Raphael Gualazzi esibirsi a San Gemini. Il cartellone internazionale vede la presenza di artisti come la carismatica Nik West, in programma il 12 agosto a Sigillo, il songwriter Joseph Arthur, e proposte indie, di confine e sperimentazione come Murubutu (02/08, Trevi), Giorgio Poi (27/07, Norcia), i Selton (06/08, Corciano) e molti altri. Non mancano contaminazioni tra teatro e musica, come l’evento con Mario Tozzi ed Enzo Favata (20/07, Marsciano), né raffinati incontri musicali, tra cui quello tra Luca Ciammarughi e Jacopo Taddei (02/09, Acquasparta). A chiudere la nona edizione sarà un omaggio a Pino Daniele alla Cantina Caprai di Montefalco.
Cultura sostenibile in movimento
Elemento distintivo di Suoni Controvento sono però anche le passeggiate verso i “palcoscenici naturali” dove si tengono i concerti. Quest’anno le camminate, che spesso si svolgono in notturna sotto il cielo stellato, potranno essere fatte anche in bicicletta, offrendo così un’alternativa sostenibile per raggiungere i luoghi degli spettacoli. Accanto alla musica, la letteratura rimane protagonista grazie alla rassegna “Libri in cammino”, che vedrà protagonisti Giorgio Van Straten (Montone, 20/07), Valerio Aiolli (02/08, Spoleto), Viola Di Grado (09/08, Sigillo), Valerio Mieli (24/08, Marsciano) e Nicoletta Verna, vincitrice dell’European Union Prize for Literature 2025, il 30 agosto a Narni.
Dialogo su ambiente e società
Il festival non trascura il dibattito sociale e ambientale, con la rassegna parallela “Ripartiamo dai territori”, incontri a ingresso gratuito organizzati da Rai Umbria e Suoni Controvento. Quattro gli appuntamenti in programma su temi di grande attualità e sensibilità sociale: si parte il 15 luglio al Teatro Cucinelli di Solomeo con “Come ricostruire un’economia sociale”, si prosegue il 27 luglio in piazza San Benedetto a Norcia con “La spiritualità – confronto, ispirazione e orientamento sociale”. Il 2 settembre a Palazzo Cesi di Acquasparta ci sarà “La cultura e l’educazione al rispetto sono le basi dei diritti civili”, per chiudere il 6 settembre al Sacro Convento di Assisi con “Come comunicare nuove energie creative”, anteprima del “Cortile di Francesco” dedicato quest’anno al tema della creazione. “Suoni Controvento è un festival che ribalta il rapporto tra natura ed eventi perché negli anni è riuscito a costruire un’audience che ha percepito e protetto l’importanza dei luoghi naturali e non – spiega Lucia Fiumi, presidente di Aucma – vogliamo proporre un modo nuovo di portare la cultura nella natura, dove le logiche d’uso sono sostituite da una collaborazione mutualistica tra uomo e natura.”
Evento a impatto zero certificato
Alla base di Suoni Controvento c’è un’impronta ecologica attentamente misurata. Tutti gli eventi sono progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale, evitando installazioni invasive e utilizzando strutture leggere e temporanee. Il festival è impegnato in un percorso di certificazione della carbon footprint, in collaborazione con Regusto, che consente di calcolare e compensare le emissioni di CO? tramite crediti di impatto certificati su blockchain. Inoltre, grazie alla partnership con il Gruppo Hera, Suoni Controvento promuove l’utilizzo di energia pulita, configurandosi come un modello di evento culturale a impatto positivo.
Una rete culturale diffusa
Nato nei borghi del Monte Cucco, Suoni Controvento coinvolge oggi ben 24 comuni umbri, tra borghi storici e scenari naturali incontaminati. Questa espansione testimonia la capacità del festival di creare una rete culturale diffusa sul territorio, valorizzando la natura e le strepitose piazze medievali umbre grazie anche alla partecipazione attiva delle comunità locali. I luoghi scelti non fanno dunque semplicemente da cornice: dalle cime montane ai parchi naturali, dalle grotte ai borghi medievali, diventano parte integrante degli spettacoli, instaurando un dialogo armonioso tra arte e paesaggio.
Una rete nazionale per la musica in montagna
Suoni Controvento fa inoltre parte del circuito “KeepOn Experience” ed è tra i fondatori della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna insieme a eventi prestigiosi come Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia) e Time in Jazz (Sardegna). La rassegna ha infine ottenuto il riconoscimento “Umbria culture for family”. LEGGI TUTTO