Nel regno vegetale i fiori si presentano in innumerevoli varietà, dalle forme più disparate e dai mille colori. Tra questi una tonalità estremamente diffusa è il giallo, che tinge tantissime tipologie di fiori, molte delle quali non sono solo avvolte in un fascino unico, ma anche semplici da coltivare. I fiori gialli portano una ventata di colore e ottimismo, aumentando subito il buon umore e decorando gli ambienti, donandogli un tocco di vitalità. Scopriamo quali sono le varietà di fiori gialli più diffuse, belle e semplici da curare.
Girasole
Tra le varietà di fiori gialli più conosciute spiccano i girasoli. Pianta annuale dalla bellezza unica, appartenente alla famiglia delle Composite, si contraddistingue con i suoi meravigliosi fiori gialli di grandi dimensioni, dal profumo leggero e che seguono il movimento del sole. Oltre che bellissimi, i girasoli sono semplici da coltivare, preferendo una posizione soleggiata e un terreno drenato e non umido. Per assicurarsi una loro crescita rigogliosa bisogna irrigarli in modo regolare e fertilizzare il terreno ogni due settimane.
Mimosa
Tra i fiori gialli un grande classico è la mimosa, arbusto sempreverde dalla bellezza delicata, appartenente alla famiglia delle Fabaceae e che fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Per crescere al meglio la mimosa richiede un clima caldo, un’esposizione in pieno sole (evitando però i raggi solari diretti) e un terreno umido, fertile e ben drenato. Le sue irrigazioni devono essere costanti, ma senza abbondare, tenendo conto che patisce gli stress idrici.
Tulipano
I tulipani sono noti per la loro eleganza, il profumo travolgente e i fiori a forma di calice, colorati da molteplici sfumature, tra cui quelle del giallo. Appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, prediligono un luogo soleggiato e un terreno ben drenato: vanno trapiantati in autunno e richiedono cure esigue, dovendo premurarsi di mantenere il substrato moderatamente umido. Le irrigazioni devono essere eseguite in caso di assenza di piogge e quando il terreno è asciutto.
Garofano
Un fiore stupendo e ampiamente diffuso è il garofano, declinato in molteplici tonalità, tra le quali la variante gialla. Dal profumo dolce e appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, questa pianta non richiede cure complesse: va seminata in autunno o in primavera, scegliendo un luogo soleggiato e un terreno drenato e fertile. Il garofano richiede irrigazioni frequenti, ma non abbondanti e, nei mesi primaverili, potature regolari per mantenerlo sano e rigoglioso.
Crisantemo
Altro fiore spettacolare è il crisantemo, declinato in molteplici colori, in cui è compreso anche il giallo. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, fiorisce dalla fine di settembre alle prime gelate e per crescere in modo ottimale richiede un luogo soleggiato e un terreno fertile, ben drenato e sempre umido, evitando però i ristagni idrici. Le irrigazioni del crisantemo devono essere soventi in estate, per poi ridurle in inverno. Da maggio ad agosto è necessario dedicarsi alle operazioni di potatura.
Ibisco
L’ibisco è un altro splendido fiore presente in una vasta gamma di sfumature, tra le quali non manca il giallo. Appartenente alla famiglia delle Malvacee, questa meravigliosa pianta erbacea di origini tropicali predilige un clima caldo, ma deve essere esposta in modo graduale al sole. L’ibisco va irrigato con regolarità ogni 2-3 giorni in estate e una volta alla settimana in inverno. Da marzo a ottobre è necessario occuparsi della sua concimazione.
Iris
Fiore dal fascino unico, l’iris si presenta anche nella variante gialla, chiamata iris pseudacorus. Appartenente alla famiglia delle Iridaceae, si tratta di una pianta acquatica perenne che si distingue per la sua bellezza elegante e fiorisce con grandi fiori gialli da aprile a giugno. Resistente al gelo, è molto semplice da coltivare, non richiedendo cure particolari. Cresce rigogliosa in pieno sole, ma anche in mezz’ombra, prediligendo un terreno ricco di sostanza organica e umido e irrigazioni costanti, stando però alla larga dai ristagni idrici.
Croco
Fiore primaverile per antonomasia, il croco giallo è tra i primi a sbocciare durante la stagione. Questa splendida pianta, chiamata anche crocus flavus, presenta fiori a forma di coppa tinti da un giallo brillante e risplende con poche cure. In particolare, deve essere esposta in pieno sole o in un’ombra parziale e coltivata in un terreno ben drenato. Resistente al freddo, il croco va concimato durante il periodo di fioritura e non richiede irrigazioni soventi.
Thunbergia
Chiamata anche Susanna dagli occhi neri, per via del centro scuro dei suoi fiori, la thunbergia è una pianta rampicante molto popolare nei giardini, che fiorisce da giugno a settembre. I suoi fiori a trombetta sono declinati in nuance stupende, tra le quali anche quelle del giallo: per crescere in modo rigoglioso questa pianta richiede temperature minime di 10 gradi, un’ombra parziale luminosa e un terreno drenato, fertile, acido e leggero. È necessario assicurarle annaffiature regolari e abbondanti nel corso della bella stagione, per poi diminuirle in inverno.
Zinnia
Dai colori vivaci, la zinnia appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Splendida pianta erbacea dai fiori a margherita, presenti in natura anche in giallo, si distingue per la lunga fioritura e la bellezza straordinaria: sboccia tra giugno e ottobre e necessita di un’esposizione in pieno sole, tollerando il caldo, ma non il freddo. Le irrigazioni della zinnia devono essere costanti, soprattutto durante l’estate e in primavera è necessario concimarla ogni 2 settimane.
Primula
Colorate da tonalità sgargianti, tra cui il giallo, le primule sono avvolte in un fascino unico. Questa pianta vigorosa, appartenente alla famiglia delle Primulacee, si distingue per la notevole resistenza e la bellezza delicata ed è tra le prime a fiorire alla fine dell’inverno, aprendo le porte alla primavera. La primula richiede una mezz’ombra luminosa e annaffiature costanti, assicurandosi che il substrato sia sempre umido, ma mai zuppo. Durante la sua fioritura è necessario ricorrere ogni 10 giorni a del fertilizzante liquido e rimuovere settimanalmente i fiori secchi e sciupati.
Dalia
Con la sua bellezza abbellisce giardini e terrazzi, distinguendosi per i suoi fiori colorati, tinti anche da sfumature gialle. La dalia è una splendida pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa delle margherite, e fiorisce all’inizio dell’estate. Questa pianta ama il sole, dovendo essere collocata in un luogo soleggiato e caldo, e richiede un terreno ricco di sostanze nutritive. La dalia va seminata tra marzo e maggio, ricorrendo a del fertilizzante a lenta cessione, e nella sua cura richiede irrigazioni regolari.
Lantana
Pianta perenne tropicale della famiglia delle Verbenaceae, la lantana spicca con i suoi meravigliosi fiori presenti in una vasta gamma di colori, tra i quali non manca il giallo. Questa incantevole pianta fiorisce in estate e autunno e va seminata durante la primavera in una zona soleggiata e un terreno drenato, necessitando di essere mantenuta ben ventilata. Per quanto riguarda la sua manutenzione deve essere annaffiata regolarmente, ma non in modo eccessivo, e concimata durante la primavera.
Gerbera
Amata per la sua grazia e i suoi fiori dai colori intensi, i petali della gerbera sono anche tinti di giallo. Questa splendida pianta della famiglia delle Asteraceae fiorisce tra la primavera e l’estate e va seminata tra febbraio e marzo. Per crescere in modo vigoroso richiede un’esposizione luminosa, assicurandole dalle 6 alle 8 ore di luce solare diretta, e un terreno drenato e ricco di sostanza organica. La gerbera deve essere irrigata spesso in estate, evitando i ristagni d’acqua, e protetta in inverno dalle gelate.
Papavero
Pianta erbacea della famiglia delle Papaveracee, il papavero giallo ammalia con i suoi fiori delicati e profumati. La pianta, chiamata anche glaucium flavum e papavero delle sabbie, cresce in ambienti costieri e richiede un’esposizione alla luce solare diretta e un terreno sabbioso e ben drenato. Da seminare tra la primavera e l’inizio dell’estate, è resistente alla siccità e non richiede irrigazioni abbondanti, in quanto l’umidità comporta il rischio di marciume radicale.
Calendula
Splendida pianta annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la calendula si presenta con fiori arancioni oppure gialli. Semplice da coltivare, questa splendida pianta va seminata in primavera o autunno in un terreno umido e ricco di materia organica e in un luogo luminoso, che sia esposto ai raggi solari diretti per 6 ore al giorno. Da irrigare settimanalmente, durante la sua crescita è necessario ricorrere a del concime con fosforo.
Viola del pensiero
La viola del pensiero è una pianta perenne ornamentale apprezzata per il fascino suggestivo dei suoi fiori, che spaziano anche nelle sfumature del giallo. Parte della famiglia delle Violacee, è resistente e semplice da coltivare, potendo essere collocata sia in pieno sole che in una mezz’ombra e preferendo un ambiente ventilato. Seminata in primavera o in autunno in un terreno drenato, deve essere irrigata con costanza, riducendo le innaffiature in inverno.
Narciso
Il narciso è apprezzato per i suoi splendidi fiori dalle tonalità variegate, presenti anche con petali gialli incantevoli. A seconda della varietà, i narcisi possono fiorire tra febbraio e marzo. Da seminare tra settembre e ottobre, sono capaci di adattarsi a qualsiasi terreno, ma è bene evitare quelli troppo asciutti. La cura dei narcisi è semplice, richiedendo irrigazioni moderate, da interrompere in inverno. Durante la primavera si può procedere con la concimazione, ricorrendo a prodotti ad alto contenuto di fosforo e potassio.
Sedum palmeri
La sedum palmeri, pianta succulenta perenne, incanta con i suoi fiori gialli che sbocciano tra l’inverno e la primavera. Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, richiede una bassa manutenzione, necessitando di essere coltivata in un luogo soleggiato o semi ombreggiato e in un terreno drenato. La pianta resiste al caldo e alla siccità, mentre patisce i climi rigidi, dovendo proteggerla dalle gelate. Le irrigazioni della sedum palmeri devono essere costanti da aprile a settembre, sua stagione vegetativa. Durante questo periodo bisogna occuparsi anche ogni 15 giorni della sua concimazione.
Rosa gialla
Tra le varie tipologie di rose non mancano quelle tinte di giallo. Tra queste spicca la rosa xanthina, originaria della Cina e della Corea, che presenta splendidi fiori gialli vivaci e a forma di coppa. Elegante e profumata, per crescere in modo vigoroso predilige ambienti ventilati e freschi, visto che mal sopporta il caldo. Molto resistente, la coltivazione di questa rosa richiede cure semplici: è necessario collocarla in un luogo soleggiato, assicurandole un’esposizione in pieno sole, un terreno ben drenato e irrigazioni regolari. LEGGI TUTTO