in

Calendario scolastico, ecco quando suona la prima campanella in tutta Italia

Per primi tra i banchi torneranno gli studenti e le studentesse di Bolzano, già dall’8 settembre, anche se nella maggior parte delle classi d’Italia le lezioni ricominceranno tra il 12 e il 16 settembre. L’ultima campanella dell’anno suonerà invece tra il 6 e il 16 giugno 2026, salvo che per la scuola dell’infanzia dove la fine è fissata al 30 giugno. Di mezzo ci saranno ponti e festività, come Natale e Pasqua.

Già a giugno il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il suo decreto sul calendario scolastico 2025/2026. Ogni Regione ha poi stabilito le sue date di apertura e chiusura. E lo stesso hanno fatto le singole scuole nei collegi docenti.

Al di là di qualche singolo anticipo, nella provincia autonoma di Bolzano le lezioni riprenderanno l’8 settembre. In Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto e nella provincia autonoma di Trento si partirà invece il 10; in Friuli Venezia Giulia l’11 settembre; il 12 sarà la volta della Lombardia. Riprenderanno il 15 settembre le lezioni in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria. Per ultimi tra i banchi torneranno gli studenti e le studentesse della Calabria e della Puglia: il 16 settembre.

Le vacanze natalizie inizieranno tra il 22 e il 24 dicembre 2025 e termineranno il 6 gennaio 2026. Le vacanze pasquali si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026 nella maggior parte delle Regioni.

Numerosi i ponti e le sospensioni, tra cui il 2 maggio (sospensione prevista in molte regioni), il 1° giugno (ponte per la Festa della Repubblica); Carnevale (sospensioni programmate a febbraio in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta); 31 ottobre e 28 aprile (interruzioni in Trento e Sardegna).

Come sempre tutte le scuole saranno poi chiuse il 1° novembre (Tutti i Santi); l’8 dicembre (Immacolata Concezione); il 25 aprile (Festa della Liberazione); il 1° maggio (Festa dei Lavoratori); il 2 giugno (Festa della Repubblica).


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml


Tagcloud:

Anche i dolcificanti artificiali hanno un impatto sull’ambiente e la nostra salute

Da Pisa arriva il nuovo pannello fotovoltaico in plastica trasparente, colorato e riciclabile