in

“L’idrogeno verde rischia di oscurare i cieli”, il caso dell’osservatorio astronomico cileno

Un luogo unico al mondo per il suo “buio” rischia di essere stravolto per sempre. Nel Paranal, a ridosso del deserto di Atacama in Cile, sul Cerro Paranal a oltre 2600 metri di altitudine, da più di 25 anni opera il miglior “occhio” della Terra per riuscire ad osservare le stelle e l’universo. Dal 1999 infatti l’Osservatorio astronomico del Paranal, gestito dall’ESO (European Southern Observatory), fornisce al globo informazioni astronomiche uniche per la sua precisione. Lì, grazie al Very Large Telescope (VLT), fra i telescopi più potenti di sempre, l’uomo è riuscito a catturare e svelare segreti dell’universo prima sconosciuti: per esempio la prima immagine di un esopianeta oppure la misura dell’orbita di alcune stelle intorno al buco nero supermassiccio della Via Lattea che hanno permesso di misurarne la massa.

Ma c’è un motivo se il VLT è così efficiente: di tutti i 28 principali osservatori astronomici al mondo, quello del Paranal è considerato il sito più buio e il luogo più limpido per l’osservazione astronomica. Ora però anche questo sito rischia di essere minacciato da un inaspettato inquinamento luminoso, una minaccia che arriva per paradosso in nome della transizione energetica. Nel Cile settentrionale infatti a fine dicembre la AES Andes, che opera per la compagnia elettrica statunitense AES Corporation, ha annunciato un ulteriore avanzamento (siamo alla valutazione di impatto ambientale) nei lavori per un grande progetto che dovrebbe sorgere a Taltal, a pochi chilometri dal Paranal. Nell’area di Antofagasta, già nota per le estrazioni minerarie, la AES punta infatti a realizzare un mega progetto per la produzione di idrogeno e ammoniaca verde che sorgerebbe ad appena una decina di chilometri dal grande osservatorio. L’intero complesso industriale previsto è di oltre 3000 ettari, praticamente una cittadina grande come Valparaiso in Cile, con tanto di porto e migliaia di gruppi di produzione di elettricità.

Un tale impianto, sostengono gli esperti di astronomia, potrebbe essere devastante per l’osservazione dei cieli. I lavori, dalle emissioni di polvere durante la costruzione, sino all’installazione di reti luminose, così come le varie emissioni legate a trasporti e realizzazione dell’opera, rischiano infatti di “minacciare i cieli limpidi dell’Osservatorio Paranal nel Deserto di Atacama” ricordano gli esperti dell’ESO. Anna Wolter, che fa parte della rete di divulgazione scientifica dell’ESO e gestisce l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, spiega a Green&Blue che se il nuovo progetto dovesse vedere la luce, per l’osservazione astronomica nel Deserto di Atacama sarebbe un evento “nefasto”. “Se anche lì si dovesse alzare il livello di fondo della luce, per noi che osserviamo il cielo sarebbe come cercare di guardare i dettagli di un quadro con una pila puntata negli occhi” spiega Wolter. “Dal punto di vista tecnico infatti ogni disturbo della possibilità di osservare, per i grandi telescopi, è nefasto. Già abbiamo il problema di come correggere il disturbo introdotto dall’atmosfera – che è trasparente ma non immobile, e sfoca le immagini – e per riuscire a superarlo abbiamo imparato a costruire strumenti sofisticatissimi. Ma ora alzare il livello ‘di fondo’ della luce in quella zona, così importante, sarebbe davvero un grande problema”.

Questo perché un progetto del genere, come quello industriale dell’idrogeno verde, “grande come una cittadina, produrrebbe una quantità di luce enorme, molto maggiore della luce prodotta dalle sorgenti celesti che vogliamo osservare con i nostri telescopi. Inoltre sicuramente la costruzione di un impianto produrrà tanta polvere che – a distanza di pochi chilometri – farà da diffusore della luce” aggiunge l’esperta dell’Osservatorio di Brera. L’Eso dunque lancia l’allarme, ribadendo la necessità di ripensare alla realizzazione di un impianto tale così vicino all’Osservatorio del Paranal dove, tra l’altro, è in costruzione l’ELT (Extremely Large Telescope), un telescopio da 39 metri di diametro che “sarà in grado di raccogliere luce decine di milioni di volte più che l’occhio umano, per esempio per osservare galassie vicine all’epoca iniziale dell’Universo – molto deboli perché molto lontane – oppure scovare esopianeti in orbita intorno a stelle diverse dal Sole, anche questi molto poco luminosi perché – come i pianeti del sistema solare – riflettono la luce della loro stella madre” ricorda Wolter.

Sempre nella stessa area del Deserto di Atacama inoltre è prevista la realizzazione di CTAO, progetto internazionale per dare vita a una sessantina di telescopi Cherenkov. Anche per questo per il direttore generale dell’ESO, Xavier Barcons, “le emissioni di polvere durante la costruzione, l’aumento della turbolenza atmosferica e, soprattutto, l’inquinamento luminoso avranno un impatto irreparabile sulle capacità di osservazione astronomica dell’area”. In sostanza con il nuovo megaprogetto il deserto di Atacama perderebbe la sua unicità di “laboratorio naturale per la ricerca astronomica”, quello che finora ci ha permesso di scoprire dettagli sull’origine e l’evoluzione dell’Universo o che contribuisce alla ricerca della vita e dell’abitabilità di altri pianeti. Per questo, dicono gli astronomi, “è fondamentale considerare sedi alternative per questo mega progetto che non mettano in pericolo uno dei tesori astronomici più importanti al mondo”.

Prima di cancellare il buio, in quel luogo unico, così come altrove, dovremmo dunque ragionare a lungo in un Pianeta sempre più disturbato dall’inquinamento luminoso.”Purtroppo anche in Italia – conclude Wolter – siamo abituati ormai a non vedere più il cielo. Chiediamo a gran voce illuminazioni cittadine e perdiamo la confidenza con il buio. La continua luce notturna porta a un grande disturbo del sonno e dei ritmi circadiani, non solo in animali e piante ma anche nelle persone. Dobbiamo quindi preservare il buio e la possibilità di osservare il cielo con i nostri occhi. Qualcosa che non solo è fonte di meraviglia, ma ci ricorda in ogni momento che siamo un piccolo punto azzurro nel mezzo di un vastissimo Universo di cui conosciamo ancora poco”.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Dopo i fuochi il problema dell’acqua contaminata: i rischi che corre Los Angeles a causa dei roghi

Ardisia, l’arbusto dalla bacche rosse: come prendersene cura