in

Trump e l’eredità green di Biden: cosa cambierà negli Usa per le politiche ambientali

Le intemerate del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump su Groenlandia, Panama, Hamas hanno oscurato una serie di esternazioni, apparentemente minori, sulle questioni energetiche e climatiche. Nella recente conferenza stampa dalla sua residenza di Mar-a-Lago in Florida, Trump ha confermato che fin dal primo giorno della sua presidenza, il prossimo 20 gennaio, rimuoverà il bando a nuove trivellazioni petrolifere in 625 milioni di acri lungo le coste degli Stati Uniti, bando appena varato dal presidente uscente Joe Biden. Ha esaltato il gas naturale come fonte di energia pulita, facendo finta di ignorare che come combustibile fossile dà un notevole contributo alle emissioni di CO2 e quindi al surriscaldamento del Pianeta. Ha definito le energie rinnovabili “convenienti” solo per le aziende che prendono sussidi pubblici per costruite campi eolici e fotovoltaici. Ha annunciato che durante la sua Amministrazione non si installeranno più pale eoliche negli States. Affermazioni che sommate all’annuncio, subito dopo la vittoria elettorale, di voler portare gli Usa fuori (per la seconda volta) dall’Accordo di Parigi, proiettano una ombra lunghissima sulle politiche globali per il contenimento delle temperature sulla Terra. Il tutto mentre il presidente uscente vara, invece, una serie di misure ambientali: l’istituzione di nuovi monumenti nazionali, un taglio record delle emissioni di CO2 entro il 2035, lo stop alle trivellazioni in mare e in Alaska… Provvedimenti che Trump ha definito, storpiando il Green New Deal dem, green new scam: nuova truffa verde.

Di fronte a questo braccio di ferro tra presidente uscente e presidente entrante, c’è da chiedersi: le decisioni dell’ultim’ora di Biden sono solo simboliche? Un modo per passare alla storia come l’inquilino più green nella storia della Casa Bianca? O avranno una reale efficacia e applicazione nei prossimi anni, nonostante Trump si dica pronto a rinnegarle al giorno uno del suo mandato?

Il bando alle trivellazioni

Il divieto di trivellazione offshore di Biden affonda le sue radici in una legge vecchia di 72 anni, che concede alla Casa Bianca ampia autorità per proteggere in modo permanente le acque statunitensi dalle concessioni di petrolio e gas senza fornire esplicitamente ai presidenti successivi la possibilità di ritirare queste tutele una volta stabilite. Per annullare il divieto sarebbe probabilmente necessario un atto del Congresso, che ora è guidato da una maggioranza repubblicana esigua e divisa. Si spiega anche così la reazione rabbiosa di Trump, che ha attaccato il bando delle trivellazioni, accusando i democratici di stare lavorando per rendere il passaggio di poter il più complicato e costoso possibile. Se fosse bastata una sua firma il prossimo 20 gennaio per rimuovere lo stop alle perforazioni non si sarebbe dato pena. Resta il fatto che con questa mossa, Biden passerà alla storia per aver messo sotto protezione più terre e acque statunitensi di qualsiasi altro presidente.

Il taglio delle emissioni al 2035

A metà dicembre Biden ha anche impegnato gli Stati Uniti a ridurre, entro il 2035, le emissioni di gas serra del 61-66% rispetto ai livelli del 2005. La comunicazione all’Onu degli Ndc (i contributi determinati a livello nazionale) fa parte della procedura prevista dall’Accordo di Parigi. Ma Trump ha ripetutamente annunciato di voler uscire dall’Accordo, come fece nel corso del suo primo mandato. E allora che valore ha l’impegno preso da Biden? In realtà sfilarsi da un accordo internazionale richiede tempi tecnici, almeno un anno. Ma aldilà delle questioni procedurali, c’è da tener conto che negli Stati Uniti le politiche green e le regolamentazione delle emissioni competono soprattutto ai governatori dei singoli Stati. Molti dei quali (quelli democratici ma non solo) si sono già riuniti in una coalizione che intende proseguire nella riduzione delle emissioni di gas serra, indipendentemente dal volere della Casa Bianca, che può incidere solo sulle norme federali.

L’Infaction réduction act

Nell’agosto del 2022 l’Amministrazione Biden ha approvato il più grande investimento sul clima della storia americana: 2mila miliardi di dollari dalle casse federali per spingere il settore delle energie green nel prossimo decennio. Ora Trump può anche scagliarsi contro la politica dei sussidi pubblici, ma a beneficiare di questa pioggia di denaro sono e saranno anche cittadini e imprenditori che fanno parte della sua base elettorale. Se il nuovo presidente dovesse fare marcia indietro e chiudere i rubinetti, molti sono pronti a scommettere che il suo consenso precipiterebbe. Per questo l’Ira potrebbe sopravvivere alla nuova era Trump, nonostante i suoi proclami.

Le fonti rinnovabili

Uno dei ritornelli di Donald Trump in campagna elettorale è stato “drill, baby grill”: trivellate pure, ragazzi. Gli Stati Uniti sono ricchissimi di gas e petrolio e sarebbe un suicidio politico ed economico rinunciarci: questo, in sostanza, il pensiero energetico di The Donald. La lobby dell’oil&gas ha generosamente finanzialo la sua campagna elettorale e la passione per i combustibili fossili del neopresidente sembra essere la giusta ricompensa. Ma, si chiedono gli analisti, la volontà politica vincerà sul mercato? Perché già ora c’è tanto, troppo petrolio rispetto alla domanda. Produrne ancora comporterebbe un ulteriore calo dei prezzi, come successe durante la pandemia da Covid, quando addirittura le quotazioni andarono sotto zero. Sarà cruciale ciò che accadrà in Cina: grazie al boom delle rinnovabili, all’elettrificazione dei trasporti e all’efficientamento energetico, il colosso asiatico, finora uno dei maggiori acquirenti di greggio, potrebbe averne sempre meno bisogno, già a partire dal 2025. E i prezzi del barile potrebbero oscillare paurosamente verso il basso. Insomma la presidenza Trump, depurata dalle dichiarazioni del suo interprete, potrebbe essere meno drammatica del previsto per il clima. C’è chi arriva a dire che, per i motivi di cui sopra, il 67esimo presidente degli Stati Uniti non riuscirà a invertire la marcia di una transizione energetica ormai inarrestabile a livello globale. Il problema è che gli Stati Uniti, pur non facendo reali passi indietro, nei prossimi quattro anni non saranno certamente protagonisti di passi in avanti della lotta al riscaldamento globale.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Siepe o mini alberello: i consigli per coltivare la piracanta

L’appello di Papa Francesco: “Non abbiamo diritto di restare indifferenti all’emergenza climatica”