1 Ottobre 2025

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Sopra l’Antartide aria fino a 35ºC più calda del normale

    Nell’aria sopra il Polo Sud sta succedendo qualcosa di insolito, segnalano gli scienziati, un fenomeno chiamato sudden stratosheric warming. Ossia, un improvviso e anomalo riscaldamento nella stratosfera, a circa 30 chilometri dal suolo. Un evento che è stato ritenuto estremamente raro. Fino adesso.
    Iniziato all’inizio di settembre è ancora in corso: tre impulsi di calore hanno spinto le temperature di oltre 25ºC. Al punto che proprio in questi giorni l’aria sopra l’Antartide risulta fino a 35ºC più calda del normale. Il riscaldamento stratosferico si è verificato per la prima volta il 5 settembre, seguito da un secondo impulso intorno al 14 settembre e dal picco di riscaldamento più forte fino ad ora il 27 settembre.
    “-20°C invece di -55°C”
    Normalmente, i forti venti e la mancanza di sole manterrebbero la temperatura intorno ai -55°C, ma è salita bruscamente a circa -20°C. Eppure siamo nel bel mezzo di un inverno antartico, da marzo a ottobre. Mesi bui e molto freddi, poiché il Sole non sorge fino a settembre. settembre quando in questo strato dell’atmosfera normalmente si registra una media di circa -80°C e alla fine di settembre sarebbe stato di circa -50ºC. Invece le onde atmosferiche che trasportano calore dalla superficie si sono spinte sempre più verso l’alto, entrando appunto nella stratosfera. LEGGI TUTTO

  • in

    Nelle “farm” dove il caffè sostenibile resiste, grazie a donne e giovani

    IBANDA (UGANDA) – Ogni nostra giornata nasce da una rossa ciliegia che racchiude molto più di un seme: per noi è la base del rito, ma in Africa è garanzia di vita, presente e futuro, educazione. Un’ipoteca sul domani che oggi è diventata fragilissima e ha bisogno di cure inclusive e sostenibili. Vi siete mai chiesti, quando preparate la moka al mattino, oppure mentre consumate un espresso al bar, cosa accade alle origini del nostro gesto quotidiano, quel caffè che ogni santo giorno ci beviamo? Chi c’è dietro e come inizia tutto? Ed è possibile coltivarlo in maniera sostenibile, sia sociale che ambientale? LEGGI TUTTO