Antartide, con la diminuzione dei ghiacci aumentano le tempeste
Un effetto domino, per cui, facendo cadere una sola tessera, a seguire cadono anche tutte le altre. E’ quanto si osserva quando, sul nostro Pianeta, vengono alterate alcune condizioni climatiche. Nel caso specifico: quando il ghiaccio marino diminuisce, la conseguenza è (anche) la crescita delle tempeste. Un effetto domino di cui non conosciamo ancora l’entità, ma sarebbe quanto mai opportuno porre rimedio a queste lacune per capire quello che ci attende nel prossimo futuro, se il trend attuale dovesse mantenersi.
A raccontare tutto questo è una ricerca pubblicata su Nature, che ha analizzato i dati meteorologici e satellitari delle acque antartiche. Oggetto del lavoro, guidato dai ricercatori del National Oceanography Centre di Southampton (nel Regno Unito), è stato analizzare la portata e le conseguenze della drammatica perdita di ghiaccio marino osservata in Antartide negli ultimi anni, specialmente nel 2023 (un anno da record anche per l’aumento delle temperature). Finora infatti, scrivono gli scienziati, la ricerca si era concentrata più sulle cause che avevano determinato la perdita di ghiaccio che nel cercare di capire quali conseguenze questo avrebbe avuto. In particolare, come la perdita di ghiaccio altera gli scambi di calore tra mare e aria? Nel 2023, nel periodo tra giugno e luglio, si sono osservate estese riduzioni nella copertura del ghiaccio marino, rispetto alla media dello stesso periodo tra 1991–2020 (in alcuni casi le stime parlano dell’80%). Queste riduzioni hanno riguardato il mare di Weddell, il mare di Ross, quello di Bellingshausen e le acque di fronte alla terra di Enderby. Ma questo non è stato che il primo effetto osservato.
Riscaldamento globale, si scioglie la calotta in Antartide: manca un pezzo grande quanto l’Argentina
a cura della redazione Cronaca nazionale
30 Luglio 2023
Gli autori riportano anche una netta perdita di calore da parte delle acque e un cambiamento nelle tempistiche: il massimo di questa perdita di calore si è spostato da aprile a giugno, a sua volta contrastando la formazione di ghiaccio che si osserva nell’inverno antartico. Ma c’è, ancora, dell’altro. “Gli eventi importanti di perdita di calore sono fondamentali per avviare la convezione oceanica e influenzare le tempeste atmosferiche – scrivono infatti gli autori – Pertanto, il passaggio a eventi estremi più frequenti nel 2023 ha il potenziale per influenzare sostanzialmente sia l’oceano che l’atmosfera”. E così è stato, secondo quanto osservato. In particolare, tralasciando un attimo gli effetti sulle acque, a livello atmosferico questa perdita di calore avrebbe causato più tempeste. Nel dettaglio, le stime parlano per il periodo di giugno-luglio dello scorso anno di circa 2,5 giorni in più di turbolenza (storminess) rispetto alla media del periodo compreso tra il 1990 e il 2015, ovvero prima che cominciasse la perdita dei ghiacci marini, ricordano gli esperti, con aumenti che hanno riguardato soprattutto il mare di Weddell e di Ross.
L’ingente perdita di calore da parte delle acque oceaniche però potrebbe avere anche un effetto domino sulle acque stesse, come puntualizzano Laura L. Landrum e Alice. K. DuVivier dell’University Corporation for Atmospheric Research di Boulder (Usa), in una news che accompagna l’uscita della ricerca. La perdita di ghiaccio infatti altera anche la salinità, la temperatura e la densità delle acque, influenzando la circolazione oceanica e la capacità dell’Oceano antartico di assorbire l’anidride carbonica. “È troppo presto – si legge nel paper – per capire se il 2023 segnerà l’inizio di un cambiamento di regime a lungo termine, ma quanto osservato è indicativo delle condizioni di estrema perdita di calore invernali che ci si può aspettare nei prossimi anni coni scarsa ricrescita di ghiaccio”. Con ripercussioni, concludono gli esperti, che potranno spingersi ben oltre l’oceano Antartico e interessare anche l’emisfero settentrionale. LEGGI TUTTO