in

Atlante, il prof che mi ha cambiato la vita: il premio per i progetti che fanno crescere

Dare la meritata visibilità al ruolo dei docenti. Riconoscere ciò che di appassionante e necessario, ogni giorno, viene realizzato nelle scuole. Raccontare i progetti che, di anno in anno, i prof mettono in campo per favorire la crescita dei propri studenti. Sono gli obiettivi di “Atlante – Italian Teacher Award”, il premio per il miglior insegnante in Italia, istituito nel 2018 da United Network in collaborazione con “Repubblica@Scuola” e in partnership con la Varkey Foundation (il “premio Nobel” dei docenti). E che torna ora per la sesta edizione (questo è il sito: https://www.italianteacheraward.it/).

In questi anni il premio ha raccolto migliaia di progetti. Tutti straordinari e meritevoli di menzione. Ognuno di essi con un obiettivo specifico e con in testa la possibilità di essere facile da replicare in altri contesti. Dalla lotta al bullismo alle sfide di robotica. Dalla sensibilizzazione all’integrazione fino alle pratiche per salvare l’ambiente. C’è in ciascuno di questi progetti qualcosa di unico, eppure in tutti loro si ritrova, in maniera costante, la conferma che i docenti delle scuole italiane sono capaci di reinventare, con ostinazione, la maniera di insegnare e favorire l’emancipazione dei loro studenti. Se ne può avere conferma consultando la piattaforma pubblica online, forse la più grande piattaforma di questo genere in Italia, nella quale tutti i progetti sono mostrati, consultati, valorizzati (l’archivio è diviso in due sezioni: fino al 2022 https://scuola.repubblica.it/archive/; e quella dal 2023 che continua ad alimentarsi con i progetti dell’edizione 2024 e di questa edizione 2025 https://scuola.repubblica.it/contest/teacher/atlante-ogni-docente-conta-torna-il-premio-per-i-progetti-dalle-scuole).

Come candidarsi

I docenti, di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, possono raccontare il proprio progetto didattico utilizzando la procedura on line (ecco il link per esteso https://scuola.repubblica.it/contest/teacher/atlante-ogni-docente-conta-torna-il-premio-per-i-progetti-dalle-scuole) presente sul sito di Repubblica@Scuola dove stanno già arrivando le prime candidature di questa edizione. Per partecipare c’è tempo fino a domenica 30 marzo 2025.

Premi e nuove didattiche

La giuria entro aprile prossimo annuncerà la lista dei finalisti. I vincitori verranno poi proclamanti giovedì 8 maggio 2025, alle ore 10, durante una cerimonia che si terrà a Roma, al Teatro Brancaccio, e verrà trasmessa su Repubblica.tv. I premiati saranno tre: uno per le scuole dell’infanzia e primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado e uno per le scuole secondarie di secondo grado. I tre docenti autori dei progetti vinceranno un viaggio didattico a New York per scoprire, di persona, le realtà didattiche più innovative.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/scuola_e_universita/rss2.0.xml


Tagcloud:

Lupi avvelenati, insorgono gli ambientalisti: “A rischio anche la salute pubblica”

Peperomia, come far crescere la pianta dalle mille varietà