in

Roma, è la terza capitale più verde d’Europa. Dopo Oslo e Berlino

C’è anche Roma nella top ten delle capitali più verdi d’Europa. Con i suoi 310 chilometri quadrati di alberi è terza dopo Oslo e Berlino. Lo dice l’European Forest Institute (Efi), l’organizzazione internazionale di ricerca in ambito forestale, su dati European Environmental Agency, analizzando le città europee con più di 50mila abitanti. Un terzo posto guadagnato se si calcola l’estensione della copertura alberi (presenti in parchi e giardini pubblici, foreste preservate e orti urban) senza tenere conto della grandezza della città. Se invece si rapporta la percentuale di “tree coverage” rispetto alla superficie della città Roma con il suo 24,08% scende al 22esimo posto mentre sul gradino più alto del podio c’è un’altra italiana: Savona è la prima città verde d’Europa con 83,87%.

Città sostenibili

Dalle chiese agli hotel, i vantaggi degli edifici mangia-smog

04 Maggio 2025

La classifica

L’analisi anticipa l’incontro che Efi farà a Reggio Emilia il 10 maggio al Festival di Internazionale Kids per spiegare ai bambini perché il verde urbano “non deve essere un optional”. La classifica di European Forest Institute vede al primo posto proprio la città ligure. Nella top ten anche Molfetta che, con una percentuale verde del 73,32% si posiziona al nono posto. Sul podio, subito dopo Savona, invece, ci sono Baia Mare in Romania e la svedese UmeÃÑ.

Dalle auto a guida autonoma agli aerotaxi: le sfide per le città

05 Maggio 2025

Nelle prime cinquanta città della classifica stilata da Efi ci sono anche altre italiane come Bisceglie (14esima posizione), Bitonto (15esima) e Avellino (16esima), La Spezia (19esima), Lecco (21esima) e Trento (22esima), poi Terni (30esima), Bolzano (34esima) e Livorno (49esima).

Tra le capitali europee è Oslo a capeggiare, seguita da Berna e poi Lubiana. La città norvegese ha una percentuale di tree coverage che si aggira intorno al 72,03%, distaccando tutte le altre: la seconda e la terza posizione, infatti, hanno una percentuale di poco superiore al 50%.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Aumento delle temperature e resistenza ai microbici: un legame allarmante

Biennale 2025: l’architettura impara dalla scienza per combattere la crisi del clima