in

Le biobanche dei coralli che salvano le barriere con la criogenesi

Alcuni sembrano ventagli di porpora, altri sfere ramificate color ocra, altri ancora fantasiose architetture arancioni o blu cobalto. Tra i flutti e il fondale sabbioso, trafitti dalla luce che filtra obliqua, si dispiegano giardini sommersi. Forme e colori che paiono usciti da un sogno di mare. Sono le barriere coralline che, pur occupando meno dell’1% degli oceani, ospitano il 25% delle specie marine. Strutture oggi sempre più fragili, minacciate da cambiamenti climatici, inquinamento, acidificazione delle acque, attività umane. Secondo il Global Coral Reef Monitoring Network, tra il 2009 e il 2018, nel mondo, è andato perduto il 14% di tali formazioni. Quattro sbiancamenti su larga scala hanno colpito la Grande Barriera Australiana in pochi anni, l’ultimo nel 2022. Se la temperatura globale aumenterà di 1,5 gradi, il 70-90% di questi sistemi potrebbe scomparire, se raggiungerà i 2 gradi, ben il 99% potrebbe andare perduto. Di fronte all’emergenza, centri di ricerca internazionali stanno utilizzando tecniche scientifiche all’avanguardia per preservare gli esemplari più vulnerabili e favorirne la rigenerazione o il futuro reimpianto.

Oceani

Barriere coralline, come (e perché) stiamo perdendo un patrimonio di biodiversità

03 Settembre 2024

I poli nel mondo

In Australia, a Sydney, la Taronga Conservation Society ospita la biobanca Cryo Diversity, attiva dal 1995, che nel 2011 ha avviato il programma di conservazione corallina, in collaborazione con l’Australian Institute of Marine Science. Attualmente custodisce campioni di 34 specie della Grande Barriera ed è stata la prima al mondo a introdurre la tecnica cryomesh, nella quale le larve vengono adagiate su una griglia ultra-sottile di polimero e poi immerse in azoto liquido a meno 196?gradi, in modo da evitare la formazione di cristalli di ghiaccio dannosi per le cellule. Negli Stati Uniti le biobanche più importanti sono due. La prima è l’International Coral Gene Bank fondata nel 2010 all’interno del Mote Marine Laboratory in Florida. Conserva centinaia di varianti genetiche caraibiche, fino a 50 per specie, tramite preservazione standardizzata a basse temperature: spermatozoi o ovuli, mescolati a soluzioni protettive, vengono congelati gradualmente in azoto liquido, per salvaguardarne la vitalità. Questo ha permesso la riproduzione di oltre 600 coralli di Acropora palmata. La seconda è la Reef Recovery Frozen Coral Repository, presente all’interno dello Smithsonian Institution, con sede a Washington, dal 2008, che tutela materiale prelevato da due oceani. È pioniera nella vitrificazione avanzata di spermatozoi e frammenti corallini, ovvero un congelamento rapidissimo in azoto liquido in un apposito contenitore sigillato e resistente, nel quale il volume resta sempre uguale, trasformando l’acqua cellulare in una struttura vetrosa, senza l’aggregazione di cristalli. Anche nella Cryobank, struttura che fa parte del Coral Hospital, divisione specializzata del National Museum of Marine Biology and Aquarium di Taiwan, si sperimenta la vitrificazione veloce, per custodire cellule fragili come ovociti o tessuti. Attiva dal 2020 circa, questa biobanca ha già crioconservato quasi 1.900 campini contenenti cellule di almeno 14 specie.

Le sfide future

Grazie a questi centri e alle loro tecniche, oggi nel mondo sono state crioconservate più di 50 colonie di coralli. L’obiettivo è salvarne almeno 400 nella sola Grande Barriera, nonostante permangano alcune difficoltà. Tra le principali, si annoverano costi elevati e complessità della logistica di congelamento, soprattutto per le larve fragili; finestra temporale ristretta di raccolta, dato che i prelievi possono avvenire pochi giorni l’anno, durante la fase di riproduzione; possibili rischi della conservazione nel lungo periodo in termini di eventuale perdita genetica. “Pur svolgendo un ruolo fondamentale, le criobanche rappresentano solo una parte della soluzione alla crisi globale delle barriere coralline”, ha commentato Richard Leck, responsabile Oceani del Wwf Australia, “ma bisogna fare molto di più per garantirne la sopravvivenza”.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Italia e atomo: il futuro è ora

Ispra presenta la Nomr, il laboratorio galleggiante per proteggere il Mediterraneo