in

Italia e atomo: il futuro è ora

L’Alleanza per il Nucleare è un’iniziativa europea nata nel 2023 per promuovere il ruolo dell’energia nucleare nella strategia climatica e industriale dell’Ue, in un’ottica di neutralità tecnologica. L’obiettivo è riconoscere pienamente il ruolo dell’atomo come fonte stabile, sicura e a basse emissioni, da affiancare alle rinnovabili nel percorso verso la neutralità climatica. L’Alleanza risponde anche all’esigenza di rafforzare l’autonomia energetica dell’Europa, riducendo la dipendenza da importazioni extra-UE in un contesto di instabilità globale.

Dell’Alleanza fanno parte 14 Paesi membri effettivi: Belgio, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria. L’Estonia partecipa come osservatore. Alcuni di questi Stati già utilizzano il nucleare da decenni, altri stanno pianificando nuovi impianti o valutando l’adozione di tecnologie modulari di nuova generazione.L’Alleanza affronta temi cruciali per il nucleare: sviluppo della filiera industriale, formazione tecnica e accesso ai finanziamenti, al pari delle altre fonti di energia a basse emissioni (incluse le rinnovabili).Con l’ingresso formale del giugno 2025, l’Italia passa da osservatore a membro attivo. Questo significa partecipare direttamente alla definizione delle policy europee, ma anche valorizzare le competenze scientifiche e industriali presenti sul territorio.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Dove c’era il ghiacciaio ora crescono più fiori: il fenomeno del greening in alta quota

Le biobanche dei coralli che salvano le barriere con la criogenesi