in

Il legame con il proprio cane: simile a quello con figli e amici stretti

Che ruolo hanno i cani domestici nella vita degli esseri umani? E che tipo di relazione è quella che ci lega al nostro cane? Sono domande a cui si cerca da tempo di dare una risposta, dato che i cani sono di fatto parte della società umana ormai da un pezzo a questa parte. Nel corso del tempo, il loro “posto” nel mondo degli umani ha certamente assunto sfaccettature diverse, e un gruppo di ricercatori e ricercatrici della Eötvös Loránd University di Budapest (Ungheria) ha provato ad indagare che tipo di ruolo ricoprono oggi i cani nel contesto per esempio familiare o, più in generale, relazionale.

Gli autori e le autrici dello studio pubblicato su Scientific Reports, hanno creato un questionario online a cui hanno preso parte 717 persone. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare, attraverso apposite domande a risposta chiusa, 13 aspetti che caratterizzano la relazione con il proprio cane, ma anche quella con quattro persone care: un familiare stretto, il partner romantico, il migliore amico e il figlio.

Biodiversità

Lavori green, il guardiaparco: “Insegniamo a vivere a contatto con la natura”

26 Marzo 2025

Il livello di supporto percepito

Le persone che hanno risposto al sondaggio avrebbero dichiarato di sentirsi mediamente più soddisfatte dalla relazione che hanno con il proprio cane rispetto alle altre prese in considerazione, ad eccezione di quella con il proprio figlio. Lo stesso per quanto riguarda il livello di supporto percepito. Dal punto di vista delle interazioni definite come negative, i partecipanti ne avrebbero sperimentate di meno con i loro cani rispetto a qualsiasi altro partner umano, ad eccezione del loro migliore amico.

Biodiversità

Pettorano sul Gizio, il primo paese a misura d’orso

10 Aprile 2025

“La soddisfazione nasce dal pieno controllo”

In sostanza, la relazione fra cani ed esseri umani sembrerebbe quindi avere delle caratteristiche in comune sia con il rapporto che si ha con i propri figli, sia con quello che si instaura con gli amici molto stretti. C’è però un fatto importante da tenere in considerazione: “A differenza delle relazioni umane, i proprietari mantengono il pieno controllo sui loro cani, dato che prendono la maggior parte delle decisioni, e questo contribuisce all’elevata soddisfazione che riferiscono”, sottolinea Enik? Kubinyi, fra gli autori principali dello studio e direttore del Dipartimento di Etologia. Allo stesso tempo, prosegue Kubinyi: “I risultati evidenziano che i cani occupano un posto unico nel nostro mondo sociale, offrendo la vicinanza emotiva di un figlio, la leggerezza di un migliore amico e la prevedibilità di una relazione modellata dal controllo umano, e rivelano perché i nostri legami con loro sono spesso così profondamente appaganti”.

Relazioni umane solide e legami forti con i cani

Un altro aspetto interessante emerso dallo studio è che le relazioni umane solide sembrano essere correlate a legami più forti con i cani. Ossia, al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, sembra che il rapporto con il proprio cane tenda ad essere complementare alle relazioni con i propri cari più che compensarne la mancanza. Su questo punto, però, gli autori invitano alla cautela e specificano che lo studio potrebbe rappresentare una fetta di popolazione particolarmente soddisfatta della propria rete sociale. Dato che la partecipazione al sondaggio era su base volontaria, infatti, risulta difficile valutare se le persone che hanno risposto costituiscono un campione sufficientemente eterogeneo. Certamente, si legge nella pubblicazione, hanno partecipato soprattutto donne, fatto che potrebbe introdurre delle distorsioni nei risultati rispetto alla popolazione generale. “Le ricerche future – concludono – dovrebbero integrare i risultati attuali includendo una gamma più diversificata di proprietari di animali domestici”.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

EcoWarrior e BeThatGirl, questione di sostenibilità: i giovani scelgono borracce plastic-free e smart bottles

Lezioni di sessualità in classe solo con il consenso dei genitori