in

Francesco, un Papa vicino alla scienza

Un Papa che ha pienamente compreso la complessità del sistema clima e le strettissime interconnessioni che legano la sua dinamica alla dinamica umana. Il suo concetto di ecologia integrale riflette appieno le conoscenze scientifiche che vedono la natura rispondere alle nostre azioni e generare retroazioni che ci colpiscono duramente.

I paesi

Cop29, Vaticano: il Pontefice ambientalista che pressa i governi

09 Novembre 2024

Tutto ciò lo ha spinto a correlare direttamente i “gemiti” della Terra a quelli dei più poveri e a spingere sulla comunità internazionale per affrontare seriamente la crisi climatica a beneficio di tutti. Ricordo che la sua enciclica “Laudato si’” è stata fondamentale per ottenere l’accordo di Parigi del 2015.

Un Papa che chi, come me, si occupa di scienza del clima ha sempre sentito molto vicino e in sintonia con la visione che come esseri umani ci vede non padroni del mondo, ma un nodo della rete che ci unisce tutti, umani e natura.

*(L’autore è un fisico del clima del CNR)


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Come fare il compost in casa: la guida

La salute del Pianeta? Dipende dagli oceani